Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
Purtoppo per lui [[Eickichi Garlasckichi]], famosissimo condottiero di capre, lo sconfisse con il suo esercito di capre e leoni marini nella battaglia di [[Tokyo 3]].
Purtoppo per lui [[Eickichi Garlasckichi]], famosissimo condottiero di capre, lo sconfisse con il suo esercito di capre e leoni marini nella battaglia di [[Tokyo 3]].
L'Impero cadde quindi nel 500 d.C. e ½, facendo di questo Impero uno dei più duraturi della storia.
L'Impero cadde quindi nel 500 d.C. e ½, facendo di questo Impero uno dei più duraturi della storia.





{{Europa}}
{{Europa}}



Versione delle 20:44, 27 lug 2008

« Rievocheremo l'Impero Romano! »
« Tsk..Tsk..Ormai l'Impero Romano è morto. »
(Friedrich Nietzsche)
L'ultimo imperatore.

Il Sacro Romano Impero nacque nel 500 d.C.
Fu fondato da Tarquinio il Tarchiato, ultimo sopravvissuto dei romani alle invasioni dei barboni del nord. Questo scappò prima in Svervegia, patria di Mariottide, poi si spinse fino al Giappone. Lì, dopo aver fatto carriera politica, inventò le elezioni anticipate e facendo dei brogli elettorali riuscì a sconfiggere il suo avversario (l'imperatore in carica).
Costruì una nuova città che chiamò Washingtown W.C. e lì vi pose la capitale del suo nuovo Sacro Romano Impero.
Purtoppo per lui Eickichi Garlasckichi, famosissimo condottiero di capre, lo sconfisse con il suo esercito di capre e leoni marini nella battaglia di Tokyo 3. L'Impero cadde quindi nel 500 d.C. e ½, facendo di questo Impero uno dei più duraturi della storia.