Po: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(49 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{cit2|Un po' d'acqua non fa male|[[Persona]]}}
[[Immagine:Untitled.JPG|left|thumb|75px|ecco cosa provoca un bagno nel fiume Po]]
[[File:Purificazione_nel_Gange.jpg|miniatura|Un gruppo di [[giovani padani]] purifica le proprie carni nel fiume Po.]]
Il '''Po''' è il fiume più corto d'[[Italia]] ed è anche una distesa di acqua limpida, qualche litro di [[Coca Cola]] scaduta, kryptonite allo stato liquido e molta, molta cocaina e crack.
{{cit2|Anche se è un po' sporca|Altra persona}}
Esso ha una lunghezza che varia tra i 172 nanometri e i 1412 kilometri in base alla rotazione del pianeta Ur-ano. Questo fiume passa per le fantastiche città di [[Torino]], [[Mordor]], [[Gotham City]], Dakar, [[Massa e Cozzile]] e Pyong-Yang (detta anche Metropolis, questo a dimostrazione del fatto che [[Superman]] fosse coreano).
{{cit2|Ci costruiremo una muraglia e divideremo in due l'Italia! Come ha fatto la Corea!|[[Mario Borghezio]], <small> persona?</small>}}
Inoltre, divide la Terronia del Nord (altrimenti detta [[Padania]]) dalla Terronia del Sud (o semplicemente "[[Terronia]]").


Il '''Po''' è il più lungo [[fiume]] acquifero del [[mondo reale]], ma anche il fiume con il nome più corto e se si fosse chiamato ''Opo'' sarebbe stato un [[palindromo]].


Nasce su una montagna nel [[1963]], attraversa il [[Nord Italia]] e si riversa nel Mar Adriano tramite una grande foce: il ''mestruario''.<br> Il Po è il fiume sacro per i popoli della '''[[Padania]]''', in cui si immergono, una volta l'anno, per purificarsi e contrarre malattie. Questi divide la loro terra dal [[Terronia|Continente Nero]] e ferma le invasioni dei popoli del [[sud]], che, come noto, hanno paura dei corsi d'acqua.
== Storia ==
Si dice che il Po sia nato dalla rottura di una tubatura che trasportava l' Aranciata Sanpellegrino in Birmania per conto del noto ciambellano di corte [[Pol-Pot]]. Sul [[Vangelo]] però risulta che il Po sia nato da una pisciata di [[Giuliano Ferrara]] dopo aver creato e sorseggiato 15 litri di [[limonata]].


È un fiume molto permaloso, dal giorno in cui il '''[[Piave]]''' mormorò:
== Flora e Fauna ==
{{quote|Non passa lo straniero!|}}
Il fiume Po è l'habitat ideale per specie di animali in via d'estinzione, primo fra tutti il Kappa (animale della mitologia giapponese).
il Po si è messo ad urlare a squarciagola ''"Dalli al terrone! Dalli al terrone!"'' per non essere da meno.<br>
In quanto fiume, è ricco di ossido di di-idrogeno, comunemente noto come '''[[acqua]]'''. Ma non è detto ci sia solo quello.


==Corso del fiume==
Inoltre, non è raro trovare aironi-tossici (che acquistano la propria dose nel Parco del Valentino di [[Torino]]), paperette di gomma, nutrie (esseri mitologici metà castori/metà linci della [[Lituania]], creati dal dio [[Thor]] col suo infallibile martello) e cadaveri che galleggiano sulle acque.
[[File:Canale_inquinato.jpg|250px|right|thumb|Un'innovativa soluzione per pulire le acque del Po: versare il detersivo nei canali.]]
La fonte del Po si trova sul [[monte Monviso]], in [[Piemonte]]. Nel punto da cui il fiume pare sgorgare è posta la stele: ''"QVI NASCE IL PO"'', ma ha accanto un cartello con scritto: [''[[citazione necessaria]]''].<br>
Un'antica leggenda narra che il Po, nei tempi remoti, fosse composto addirittura da ''acqua potabile''; ma dopo che '''Jean LePète''', montanaro [[francese]], affermò «''Scommettiamo che se ci scoreggio dentro diventa frizzante??''» la qualità delle acque venne irrimediabilmente compromessa.


Nelle prime ore del suo cammino, il Po incontra [[Torino]]. I due si salutano, si scambiano qualche battuta di spirito, e tornano poi a farsi gli affari loro. A livello della [[Piramide di Cheope]], ma un pochino più a [[nord]], il Po incrocia la '''[[Dora Baltea]]''', un fiume che studiano tutti alle elementari, ma che tuttora nessuno sa dove sia. Questa lo arricchisce di sali minerali, rifiuti organici e antigelo.<br>
Interessantissimo pure lo studio della flora; sul fondale infatti troviamo di tutto: dai sempre più in via di estinzione "carrellus spesae" (di chiara invenzione latino-samoana), ai muschi e licheni (introdotti da [[Frodo Baggins]] nel suo famosissimo viaggio alla ricerca del notissimo [[crack]] di [[San Casciano in Val di Pesa]]). Sulle sponde del fiume troviamo pure piante di borotalco e di gianduiotti scaduti. Purtroppo negli ultimi decenni del XXXVII secolo il fiume rischia di sparire, prosciugato dai continui mozziconi di sigaretta gettati dai Pratesi per ripicca contro gli abitanti di [[Massa e Cozzile]] (loro rivali nella produzione di custodie per cd e di cinesi in scatola).
Proseguendo la sua corsa verso il mare, il Po preferisce entrare in [[Lombardia]], per evitare il casello di [[Albenga]], siccome c'è sempre traffico. Attraversa quindi l'Oltrepò [[Pavia|pavese]], dove fertilizza le campagne depositando il ''limo''. Il problema è che, insieme a questo, rilascia nei campi ''ammoniaca e detersivo'': fanno bruciare ogni forma di vita, ma donano alla zona odore di pulito e freschezza di limone. Ritardatario come tutti i piemontesi, si dovrebbe incontrare alle 15 con il '''[[Ticino]]''', che invece è uno [[Svizzero|svizzero]] ed è sempre puntuale. Così quest'ultimo deve stare ad aspettare un'ora.


Verso il tardo pomeriggio, quando gli [[irlanda|irlandesi]] sono soliti prendere il tè freddo, il Po ancora cammina e attraversa l'[[Emilia]]. Schifa la [[Romagna]] perché detesta la [[piadina]]. In questa zona, è possibile osservare nel fiume numerosi cadaveri umani: sono trasportati dagli affluenti che scendono da [[Bergamo]], terra celtica, dove la [[Lega Nord]] usa ancora annegare i propri oppositori politici.<br>
[[categoria:Fiumi]]
Tra le province di [[Piacenza]], [[Parma]] e [[Cracovia]] sono situate la maggior parte delle industrie alimentari emiliane (citiamo a mo' di esempio [[Parmalat]], [[ThyssenKrupp]] e [[Goodyear]]) che sono solite scaricare in acqua i propri ''giovevoli'' liquidi di scarto. Arricchita da tonalità variopinte, l'acqua del Po ottiene le colorazioni più improbabili: rosso, rosso pompeiano, arancio aragosta, viola addobbo funebre, blu tenebra.<br>
Verso sera, le correnti del Po diventano talmente dense che è possibile imitare '''[[Gesù Cristo]]''', quando, sceso dalla barca dei pescatori, ''camminò sulle acque''.<br>
Cala la notte, e nella provincia di [[Ferrari]], vicino a San Todt, il Po incontra finalmente il [[mare]]. All'inizio fa un po' il difficile, e protesta perché l'acqua marina sa di [[sale]] ed è tutta blu (a differenza del suo giallo fosforescente). Poi, facendosi un po' pregare, conclude il suo italico cammino.

Il nome in codice della foce del Po è ''Delta''. L'[[UNESCO]] ha addirittura avuto il [[coraggio]] di proclamare questa zona ''"Patrimonio dell'umanità"''; a questo punto, noi di [[Nonciclopedia]] aggiungiamo anche [[Medaglia d'oro al merito civile]] e Coppa d'argento nel torneo dell'Amicizia.

[[File:Bambino nero nel fiume, mamma mia che schifo, ma sarà vivo o morto.jpg|right|thumb|300px|La variopinta fauna padana, si può riconoscere anche un cucciolo di meridionale.]]
==Fauna e flora==
Come i corsi di "acqua" che si rispettino, anche i flutti del Po sono solcati da numerevoli forme animali, pesci e parassiti, che <small>nel bene</small> o nel male arricchiscono il [[panorama]] faunistico italiano.<br>
Primo tra tutti, spicca il caratteristico '''pesce merda'''. Bestiola dall'aspetto grezzo, ama galleggiare sulle acque e lasciarsi trasportare dalla corrente. Lo si può trovare pressoché ovunque lungo il [[fiume]], assume colorazioni varie - dal [[beige]] al [[seppia]] - e ha una consistenza superficiale differente a seconda della stagione climatica.<br> Attorno ai rifiuti nuotano spesso le '''carpe da fiume''' e le '''scarpe da ginnastica''', prelibate con la [[polenta]].<br>
L'animale più grosso è senza dubbio il '''porco di fiume''', i cui esemplari più imponenti raggiungono le dimensioni del [[Lussemburgo]]. Abbastanza raro da individuare, si nutre di pidocchi selvatici e rifiuti tossici.

Nella [[Diego Della Valle|valle]] del Po esiste altresì un [[ecosistema]] completo. Al vertice della [[piramide alimentare]] c'è la '''[[nutria]]''': possente predatore che si nutre pressoché di qualsiasi cosa cammini sulle rive salmastre, [[bambini]] compresi. La circondano spesso le '''[[pantegana|pantegane]]''': coccodrilli pelosi e di modeste dimensioni. In questo caso, le prede designate sono '''topi e ratti''', abituati a nascondersi nel grigiore della landa.<br>
Si pensa spesso che la fauna della [[Val Padana]] sia caratterizzata soprattutto da [[roditore|roditori]]: non è vero. Si possono trovare anche draghi e leoni. Dipinti sui muri.

Come tutti gli ecosistemi complessi, anche la Val Padana è costantemente monitorata da un team di esperti faunologi. È il comportamento dei [[coniglio|conigli]] l'indicatore principale della salute del fiume: se questi roditori smettono di riprodursi, perdono i peli e fuggono a rifugiarsi nelle discariche, probabilmente significa che c'è qualcosa che non va.

==Po e Lega Nord==
Il Po è il ''fiume sacro'' del '''[[Padanesimo]]''', religione che accomuna tutti i tesserati alla [[Lega Nord]] e che vede in [[Umberto Bossi|Sant'Umberto da Pontida]] il proprio Messia.

Proprio come nel '''[[Ganja]]''' per gli [[induismo|induisti]], i Padani credono che nel loro fiume alberghi una divinità: il ''Dio Po...''<br> Nel giorno di [[Sant'Ambrogio]] (''l'Ambröës'', nell'idioma locale) i popoli del Nord sono soliti festeggiare i loro dei con preghiere e cori razzisti intorno al fiume. I [[bambini|nuovi nati]] vengono portati sulle rive del Po per essere benedetti con l'acqua del fiume: se sopravvivono alle malattie che contraggono, cresceranno forti e sani.<br>

==Gli affluenti==
Il Po è alimentato da numerosi affluenti, siano essi fiumi, ruscelli, torrenti o scarichi fognari. Sono di seguito elencati i principali affluenti ordinati per [[senso dell'umorismo]]:
[[File:Scarico_fognario_con_delta.jpg|300px|right|thumb|Il delta del Po.]]
* il Ghiandone (da sinistra)
* il Pollice (da sinistra)
* il Varaita (da sinistra e da destra)
* il Maira (da sopra)
* il [[Tamigi]] (da sinistra)
* la Dora Riparia (da là)
* la Stura di Lanzo ([[Dalì]])
* l'Orco (dalla sua caverna)
* la Dora Baltea (da sotto)
* l'[[autostrada]] A5
* il Piscio di Topo (da dentro)
* la Stura del Monferrato (dal [[Monferrato]])
* gli scarichi fognari di [[Torino]] (da [[Torino]])
* la Sesia (da sinistra)
* il Ronaldo (da destra con [[dribbling]])
* il Grana del Monferrato ([[da qualche parte]])
* il [[Tanaro]] ([[da qualche altra parte]])
* la Pioggia (dall'alto)
[[File:Scarico_fognario_con_uomo_muscoloso.jpg|300px|right|thumb|I deltoidi del Po.]]
* il [[Mar Baltico]] (da molto lontano)
* il Terdoppio (da sinistra)
* la Staffora (da Napoli)
* lo Scuccundrone (da solo)
* gli scarichi fognari di [[Piacenza]] (da [[Parma]])
* il [[Ticino]] (da sinistra)
* il Vicino (da qui sotto)
* lo Sversaci qualsiasi cosa (da destra)
* l'Olona (da da umpa)
* il Tidone (da amici)
* il Lambro (in fondo a destra)
* il [[Lago Maggiore]] (da destra)
* la Trebbia (dall'alto)
* l'[[Adda]] (da sinistra)
* l'Arda ([[da nessuna parte]])
* il [[Mississippi]] (dall'[[Alabama]])
* il Taroppolillo (dalla mia fantasia)
* i liquami della [[Parmalat]] (da destra)
* l'Enza (da destra)
* lo [[sciacquone]] dell'Enza (sempre da destra)
* l'Oglio (da dietro)
* la Secchia (dal ripostiglio)
* il Panaro (dal balcone)
* il [[Molise]] (che non esiste)

[[Categoria:Fiumi]]
[[Categoria:Piemonte]]
[[Categoria:Lombardia]]
[[Categoria:Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Padania]]

Versione attuale delle 22:57, 21 mag 2024

« Un po' d'acqua non fa male »
Un gruppo di giovani padani purifica le proprie carni nel fiume Po.
« Anche se è un po' sporca »
(Altra persona)
« Ci costruiremo una muraglia e divideremo in due l'Italia! Come ha fatto la Corea! »
(Mario Borghezio, persona?)

Il Po è il più lungo fiume acquifero del mondo reale, ma anche il fiume con il nome più corto e se si fosse chiamato Opo sarebbe stato un palindromo.

Nasce su una montagna nel 1963, attraversa il Nord Italia e si riversa nel Mar Adriano tramite una grande foce: il mestruario.
Il Po è il fiume sacro per i popoli della Padania, in cui si immergono, una volta l'anno, per purificarsi e contrarre malattie. Questi divide la loro terra dal Continente Nero e ferma le invasioni dei popoli del sud, che, come noto, hanno paura dei corsi d'acqua.

È un fiume molto permaloso, dal giorno in cui il Piave mormorò:

« Non passa lo straniero! »

il Po si è messo ad urlare a squarciagola "Dalli al terrone! Dalli al terrone!" per non essere da meno.
In quanto fiume, è ricco di ossido di di-idrogeno, comunemente noto come acqua. Ma non è detto ci sia solo quello.

Corso del fiume

Un'innovativa soluzione per pulire le acque del Po: versare il detersivo nei canali.

La fonte del Po si trova sul monte Monviso, in Piemonte. Nel punto da cui il fiume pare sgorgare è posta la stele: "QVI NASCE IL PO", ma ha accanto un cartello con scritto: [citazione necessaria].
Un'antica leggenda narra che il Po, nei tempi remoti, fosse composto addirittura da acqua potabile; ma dopo che Jean LePète, montanaro francese, affermò «Scommettiamo che se ci scoreggio dentro diventa frizzante??» la qualità delle acque venne irrimediabilmente compromessa.

Nelle prime ore del suo cammino, il Po incontra Torino. I due si salutano, si scambiano qualche battuta di spirito, e tornano poi a farsi gli affari loro. A livello della Piramide di Cheope, ma un pochino più a nord, il Po incrocia la Dora Baltea, un fiume che studiano tutti alle elementari, ma che tuttora nessuno sa dove sia. Questa lo arricchisce di sali minerali, rifiuti organici e antigelo.
Proseguendo la sua corsa verso il mare, il Po preferisce entrare in Lombardia, per evitare il casello di Albenga, siccome c'è sempre traffico. Attraversa quindi l'Oltrepò pavese, dove fertilizza le campagne depositando il limo. Il problema è che, insieme a questo, rilascia nei campi ammoniaca e detersivo: fanno bruciare ogni forma di vita, ma donano alla zona odore di pulito e freschezza di limone. Ritardatario come tutti i piemontesi, si dovrebbe incontrare alle 15 con il Ticino, che invece è uno svizzero ed è sempre puntuale. Così quest'ultimo deve stare ad aspettare un'ora.

Verso il tardo pomeriggio, quando gli irlandesi sono soliti prendere il tè freddo, il Po ancora cammina e attraversa l'Emilia. Schifa la Romagna perché detesta la piadina. In questa zona, è possibile osservare nel fiume numerosi cadaveri umani: sono trasportati dagli affluenti che scendono da Bergamo, terra celtica, dove la Lega Nord usa ancora annegare i propri oppositori politici.
Tra le province di Piacenza, Parma e Cracovia sono situate la maggior parte delle industrie alimentari emiliane (citiamo a mo' di esempio Parmalat, ThyssenKrupp e Goodyear) che sono solite scaricare in acqua i propri giovevoli liquidi di scarto. Arricchita da tonalità variopinte, l'acqua del Po ottiene le colorazioni più improbabili: rosso, rosso pompeiano, arancio aragosta, viola addobbo funebre, blu tenebra.
Verso sera, le correnti del Po diventano talmente dense che è possibile imitare Gesù Cristo, quando, sceso dalla barca dei pescatori, camminò sulle acque.
Cala la notte, e nella provincia di Ferrari, vicino a San Todt, il Po incontra finalmente il mare. All'inizio fa un po' il difficile, e protesta perché l'acqua marina sa di sale ed è tutta blu (a differenza del suo giallo fosforescente). Poi, facendosi un po' pregare, conclude il suo italico cammino.

Il nome in codice della foce del Po è Delta. L'UNESCO ha addirittura avuto il coraggio di proclamare questa zona "Patrimonio dell'umanità"; a questo punto, noi di Nonciclopedia aggiungiamo anche Medaglia d'oro al merito civile e Coppa d'argento nel torneo dell'Amicizia.

La variopinta fauna padana, si può riconoscere anche un cucciolo di meridionale.

Fauna e flora

Come i corsi di "acqua" che si rispettino, anche i flutti del Po sono solcati da numerevoli forme animali, pesci e parassiti, che nel bene o nel male arricchiscono il panorama faunistico italiano.
Primo tra tutti, spicca il caratteristico pesce merda. Bestiola dall'aspetto grezzo, ama galleggiare sulle acque e lasciarsi trasportare dalla corrente. Lo si può trovare pressoché ovunque lungo il fiume, assume colorazioni varie - dal beige al seppia - e ha una consistenza superficiale differente a seconda della stagione climatica.
Attorno ai rifiuti nuotano spesso le carpe da fiume e le scarpe da ginnastica, prelibate con la polenta.
L'animale più grosso è senza dubbio il porco di fiume, i cui esemplari più imponenti raggiungono le dimensioni del Lussemburgo. Abbastanza raro da individuare, si nutre di pidocchi selvatici e rifiuti tossici.

Nella valle del Po esiste altresì un ecosistema completo. Al vertice della piramide alimentare c'è la nutria: possente predatore che si nutre pressoché di qualsiasi cosa cammini sulle rive salmastre, bambini compresi. La circondano spesso le pantegane: coccodrilli pelosi e di modeste dimensioni. In questo caso, le prede designate sono topi e ratti, abituati a nascondersi nel grigiore della landa.
Si pensa spesso che la fauna della Val Padana sia caratterizzata soprattutto da roditori: non è vero. Si possono trovare anche draghi e leoni. Dipinti sui muri.

Come tutti gli ecosistemi complessi, anche la Val Padana è costantemente monitorata da un team di esperti faunologi. È il comportamento dei conigli l'indicatore principale della salute del fiume: se questi roditori smettono di riprodursi, perdono i peli e fuggono a rifugiarsi nelle discariche, probabilmente significa che c'è qualcosa che non va.

Po e Lega Nord

Il Po è il fiume sacro del Padanesimo, religione che accomuna tutti i tesserati alla Lega Nord e che vede in Sant'Umberto da Pontida il proprio Messia.

Proprio come nel Ganja per gli induisti, i Padani credono che nel loro fiume alberghi una divinità: il Dio Po...
Nel giorno di Sant'Ambrogio (l'Ambröës, nell'idioma locale) i popoli del Nord sono soliti festeggiare i loro dei con preghiere e cori razzisti intorno al fiume. I nuovi nati vengono portati sulle rive del Po per essere benedetti con l'acqua del fiume: se sopravvivono alle malattie che contraggono, cresceranno forti e sani.

Gli affluenti

Il Po è alimentato da numerosi affluenti, siano essi fiumi, ruscelli, torrenti o scarichi fognari. Sono di seguito elencati i principali affluenti ordinati per senso dell'umorismo:

Il delta del Po.
  • il Ghiandone (da sinistra)
  • il Pollice (da sinistra)
  • il Varaita (da sinistra e da destra)
  • il Maira (da sopra)
  • il Tamigi (da sinistra)
  • la Dora Riparia (da là)
  • la Stura di Lanzo (Dalì)
  • l'Orco (dalla sua caverna)
  • la Dora Baltea (da sotto)
  • l'autostrada A5
  • il Piscio di Topo (da dentro)
  • la Stura del Monferrato (dal Monferrato)
  • gli scarichi fognari di Torino (da Torino)
  • la Sesia (da sinistra)
  • il Ronaldo (da destra con dribbling)
  • il Grana del Monferrato (da qualche parte)
  • il Tanaro (da qualche altra parte)
  • la Pioggia (dall'alto)
I deltoidi del Po.
  • il Mar Baltico (da molto lontano)
  • il Terdoppio (da sinistra)
  • la Staffora (da Napoli)
  • lo Scuccundrone (da solo)
  • gli scarichi fognari di Piacenza (da Parma)
  • il Ticino (da sinistra)
  • il Vicino (da qui sotto)
  • lo Sversaci qualsiasi cosa (da destra)
  • l'Olona (da da umpa)
  • il Tidone (da amici)
  • il Lambro (in fondo a destra)
  • il Lago Maggiore (da destra)
  • la Trebbia (dall'alto)
  • l'Adda (da sinistra)
  • l'Arda (da nessuna parte)
  • il Mississippi (dall'Alabama)
  • il Taroppolillo (dalla mia fantasia)
  • i liquami della Parmalat (da destra)
  • l'Enza (da destra)
  • lo sciacquone dell'Enza (sempre da destra)
  • l'Oglio (da dietro)
  • la Secchia (dal ripostiglio)
  • il Panaro (dal balcone)
  • il Molise (che non esiste)