Paradosso del gatto di Schrödinger: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 1: Riga 1:
Con '''Gatto di Schrödinger''' si intende [[Albert]], il più vecchio e affezionato [[animale domestico]] del [[fisico]] austriaco [[Erwin Schrödinger]].
Con '''Gatto di Schrödinger''' si intende [[Albert]], il più vecchio e affezionato [[animale domestico]] del [[fisico]] austriaco [[Erwin Schrödinger]].






[[Immagine:Gattomicroonde.gif|left|thumb|200px]]
[[Immagine:Gattomicroonde.gif|left|thumb|200px]]
Nel [[1935]], dopo aver inventato nel [[1933]] il '''[[Motore a gatto imburrato]]''' per il quale vinse un [[premio Nobel]] e annoiato perchè ancora non era stato inventato il [[televisore]], '''Schrödinger''' continuò i suoi esperimenti sul proprio [[gatto]] [[Albert]] provando a rinchiuderlo in una scatola sigillata con un [[atomo radioattivo]] e del [[veleno]], interrogandosi per quanto tempo sarebbe sopravvissuto in quell'ambiente ostile.
Nel [[1935]], dopo aver inventato nel [[1933]] il '''[[Motore a gatto imburrato]]''' per il quale vinse un [[premio Nobel]] e annoiato perché ancora non era stato inventato il [[televisore]], '''Schrödinger''' continuò i suoi esperimenti sul proprio [[gatto]] [[Albert]] provando a rinchiuderlo in una scatola sigillata con un [[atomo radioattivo]] e del [[veleno]], interrogandosi per quanto tempo sarebbe sopravvissuto in quell'ambiente ostile.


Avendo però sigillato troppo bene la scatola, non riuscì più a verificare l'esito del suo esperimento e quindi dovette ricorrere ad una spiegazione [[quantistica]] dell'evento, in modo che fosse possibile una contemporanea condizione di [[vita]] e [[morte]] del proprio [[animale]].
Avendo però sigillato troppo bene la scatola, non riuscì più a verificare l'esito del suo esperimento e quindi dovette ricorrere ad una spiegazione [[quantistica]] dell'evento, in modo che fosse possibile una contemporanea condizione di [[vita]] e [[morte]] del proprio [[animale]].


Questa spiegazione non convinse però i suoi colleghi, cosicchè il fatto divenne celebre come '''paradosso del gatto di Schrödinger '''.
Questa spiegazione non convinse però i suoi colleghi, cosicché il fatto divenne celebre come '''paradosso del gatto di Schrödinger '''.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 19: Riga 19:
{{fisica}}
{{fisica}}


[[categoria:animali]]
[[Categoria:Animali]]
[[categoria:fisica]]
[[Categoria:Fisica]]

Versione delle 18:58, 24 mar 2008

Con Gatto di Schrödinger si intende Albert, il più vecchio e affezionato animale domestico del fisico austriaco Erwin Schrödinger.


File:Gattomicroonde.gif

Nel 1935, dopo aver inventato nel 1933 il Motore a gatto imburrato per il quale vinse un premio Nobel e annoiato perché ancora non era stato inventato il televisore, Schrödinger continuò i suoi esperimenti sul proprio gatto Albert provando a rinchiuderlo in una scatola sigillata con un atomo radioattivo e del veleno, interrogandosi per quanto tempo sarebbe sopravvissuto in quell'ambiente ostile.

Avendo però sigillato troppo bene la scatola, non riuscì più a verificare l'esito del suo esperimento e quindi dovette ricorrere ad una spiegazione quantistica dell'evento, in modo che fosse possibile una contemporanea condizione di vita e morte del proprio animale.

Questa spiegazione non convinse però i suoi colleghi, cosicché il fatto divenne celebre come paradosso del gatto di Schrödinger .

Voci correlate