Final Fantasy (serie): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 177841 di 79.3.172.194 (Discussione))
Riga 47: Riga 47:
*[[Final Fantasy XIII]] - Salvate la [[Playstation 3]]
*[[Final Fantasy XIII]] - Salvate la [[Playstation 3]]


== Seghe Secondarie ==
== Saghe Secondarie ==
*[[Final Fantasy Tactics]] - Questa è SPARTAAAAAAAAAAAAAAAA!
*[[Final Fantasy Tactics]] - Questa è SPARTAAAAAAAAAAAAAAAA!
*[[Final Fantasy Tactics Advance]] - I bimbiminkia invadono Sparta.
*[[Final Fantasy Tactics Advance]] - I bimbiminkia invadono Sparta.

Versione delle 16:33, 4 nov 2007

Final Fantasy è una temibile arma utilizzata dai Giapponesi per fare il lavaggio del cervello ai giovani occidentali e poter poi conquistare il mondo.

Si presenta come un'innocua saga di videogiochi di ruolo estremamente fantasiosi, ma spesso si rivela una terribile sequela di dischi, DVD ed audiocassette che trasformano semplici giovani in fun.

Storia

Quando nel 1931 Adolf Hitler paventava di conquistare il mondo intero, in Giappone la gente viveva di stenti e soprattutto di hentai. Fu così che Hironobu Sakaguchi decise che era venuto il momento di creare un gioco così fantastico da venire chiamato semplicemente "fantasia". Il problema era che il titolo fantasia era già preso dalla Walt Disney. Il giapponese ci rimase male e si fece un lungo trip che lo consegnò direttamente alla morte (le proporzioni di LSD, coca e farina di grano duro non erano esatte).

Pochi giorni dopo però Sakaguchi si riebbe miracolosamente e iniziò a raccontare, dapprima ai medici, poi anche a sua madre, ciò che aveva visto durante il periodo vissuto in paradiso. Il racconto era talmente assurdo che il giapponese si convinse che ne sarebbe uscito un perfetto videogioco. Considerando che le immagini oniriche provenivano dalla "fine" chiamò quindi tale gioco Final Fantasy.

Caratteristiche

  • Personaggi ed ambientazione cambiano sempre, in ogni capitolo della saga. A meno che fare il contrario non frutti un pacco di soldi da parte di tutti i fanboy assatanati, ovviamente.
  • In ogni capitolo c'è sempre un personaggio che si chiama Cid. Si suppone che sia in onore dell'amante d'uno dei dirigenti Squaresoft.
  • In realtà inizialmente il personaggio presente in ogni capitolo doveva essere Gesù, ma la C.H.I.E.S.A. esigeva un'ingente somma per i diritti d'autore.
  • Nonostante il nome, la saga è infinita.
  • Nonostante il nome, la saga ha smesso d'essere fantasy.
  • Ogni mattina in Giappone un programmatore della Square-Enix si sveglia e si chiede perché cazzo non abbiano ancora cambiato il nome della saga.

Classica Storia alla Final Fantasy

  • Il protagonista è contento, si diverte. Questa regola non vale in Final Fantasy VIII. E quando cazzo si diverte Squall?
  • Succede un disastro, causato dal cattivo di turno o da un suo sottoposto.
  • Il protagonista cambia ambiente.
  • Il protagonista conosce la protagonista.
  • Il protagonista salva la protagonista; nonostante ciò i due non arrivano mai oltre al bacio, ed anche qui c'arrivano raramente e con sofferenza.
  • Il protagonista fa amicizie, che alla fin fine servono solo per aumentare la lunghezza della storia.
  • Il protagonista mette nelle pokeball gli amichetti e prosegue. Ebbene sì: vi siete mai chiesti come mai il protagonista quando cammina è da solo e in battaglia appaiono misteriosamente gli altri? E tanto per migliorare la situazione puoi cambiarli con altri quando ti pare! Questa regola vale solo parzialmente in Final Fantasy VIII, in quanto i membri presenti nel party seguono il protagonista in una simpaticissima fila indiana.
  • Il gruppo di eroi raggiunge il cattivone finale dopo aver ucciso un paio di cattivi che servono solo per allungare la storia, come gli amici del protagonista.
  • Gli eroi uccidono il cattivone finale che è un mostro, tuo padre, o un tipo magro coi capelli lunghi e bianchi.
  • Il protagonista si sposa con la protagonista e vivono tutti felici, contenti e aspettano di apparire come personaggi riciclati in Kingdom Hearts o in eventuali Spin-off. La regola non vale per Final Fantasy VII, poiché quell'emo di Cloud, che di Super Saiyan ha soltanto i capelli, si fa ammazzare la sua ragazza, e per il resto del gioco alterna la sua mente deviata fra la vendetta e disperazione schizzofrenica.

Ed ecco a voi la vostra trama di Final Fantasy, piena di vaccate, amore, pokéball e nemici finali!
Da notare come in DODICI episodi l'unico che abbia mai tentato di discostarsi da queste indicazioni sia il XII, ovviamente subissato di critiche dai funboy e, in misura minore, dai bimbominkia, a causa della mancanza di una storia d'amore tritapalle; questa è la dimostrazione della loro estrema capacità di adattamento.

Capitoli

Un raro filmato della versione beta di Final Fantasy I in cui è possibile vedere il personaggio di Gesù all'opera.

Saghe Secondarie

Spin off (traducibile come "fuori lo spinello")

Spin off di Final Fantasy VII

Spin off di Final Fantasy X

Spin off di Final Fantasy XII

Voci Correlate