Faenza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(47 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Enzaceramica.jpg|miniatura|Tipica ceramica raffigurante l'Enza (notare l'aspetto oltremodo sensuale e affascinante)]]


[[File:Enzaceramica.jpg‎|thumb|right|Tipica ceramica raffigurante l'Enza (notare l'aspetto oltremodo sensuale e affascinante)]]


{{Cit2|A Faenza c'è così tanta puzza che devi chiuderti in macchina e scoreggiare per rifarti il naso.|Detto faentino}}
{{Cit2|A Faenza c'è così tanta puzza che devi chiuderti in macchina e scoreggiare per rifarti il naso.|Detto faentino}}
Riga 11: Riga 9:
{{Cit2|Sono di Faenza e faccio senza.|Tipico [[proverbio]] faentino, utilizzato dagli impotenti autoctoni}}
{{Cit2|Sono di Faenza e faccio senza.|Tipico [[proverbio]] faentino, utilizzato dagli impotenti autoctoni}}


{{Cit2|A Faenza, che il Lamon bagna, c'è la gente più ignorante di Romagna!|[[I Forlivesi]] e altre popolazioni romagnole, su Faenza}}
{{Cit2|A Faenza, che il Lamon bagna, c'è la gente più ignorante di Romagna!|[[Forlì|I Forlivesi]] e altre popolazioni romagnole, su Faenza}}

[[File:Puzza.jpg|right|thumb| Tipico segnale di pericolo onnipresente sulle strade faentine]]



'''Faenza''' è una ridente e puzzolente località dell'[[Emilia Romagna]].


== I problemi della zona e nuova collocazione ==
== I problemi della zona e nuova collocazione ==
Si ritiene che la cittadina di Faenza abbia origini extraterrestri. Rimane infatti tuttora scientificamente inspiegabile il livello di cattivi odori che infesta questa ridente (si fa per dire...) cittadina, meglio nota come "Puzzònia". Alcuni scienziati ritengono infatti che Faenza abbia origine da un asteroide, la cui orbita si trovava all'incirca tra Urano e Plutone.
Si ritiene che la città di Faenza abbia origini extraterrestri. Rimane infatti tuttora scientificamente inspiegabile il livello di cattivi odori che infesta questo ridente villaggio, meglio noto come "Puzzònia". Alcuni scienziati ritengono infatti che Faenza abbia origine da un [[asteroide]], la cui orbita si trovava all'incirca tra [[Urano]] e [[Plutone]].
Dopo una serie di rimostranze da parte degli abitanti dei due pianeti, che ritenevano il piccolo villaggio causa dei rallentamenti ferroviari, della mancanza di senso dello humour dei vigilantes di nonciclopedia e del rincaro della benzina, si decise per spostarla e collocarla in una zona dell' [[Emilia Romagna]] ([[Italia]] > [[Europa]] > [[Terra]] > [[sistema solare]] > Braccio di Orione > [[Via Lattea]] > Gruppo Locale > Ammasso della Vergine > [[universo]]), situata all'incirca tra il 1030° parallelo e il 250° meridiano sud.
Dopo una serie di rimostranze da parte degli abitanti dei due pianeti, che ritenevano il piccolo villaggio causa dei rallentamenti ferroviari e del rincaro della benzina, si decise di trasferirla sul pianeta [[Terra]] e collocarla in una zona dell'[[Emilia Romagna]] ([[Italia]] > [[Europa]] > [[Terra]] > [[sistema solare]] > Braccio di Orione > [[Via Lattea]] > Gruppo Locale > Ammasso della Vergine > [[universo]]), situata all'incirca tra il 1030° parallelo e il 250° meridiano sud.
[[File:Puzza.jpg|right|thumb| Tipico segnale di pericolo onnipresente sulle strade faentine]]
Faenza venne dunque fatta ambientare in quella che era la realtà terrestre e, come tutte le città che si rispettino, venne distrutta dalle conquiste, dai bombardamenti, dalle carestie, dalle pestilenze, anche per la grave responsabilità storica di aver dato i natali a personaggi assai illustri e poco invidiabili, come [[Laura Pausini]], detta anche "Coscia Lunga" o più comunemente "Culona".


Alcuni [[archeologi]] sostennero che l'origine del nome fosse "Fav-Enza", poiché si ritenne che una certa Donna Enza succhiasse la [[Fava]] ai visitatori. Tuttavia, quando costoro scoprirono che la suddetta aveva il fascino di un [[bue muschiato]] rasato da un [[boaro]], sconsolati esclamarono "Si Fa Senza!". Quando si guardarono attorno e non trovarono [[nulla]], per enfatizzare il senso di desolazione decisero di coniare un nome ambiguo. Ecco alcune possibili interpretazioni di questo toponimo:
Faenza venne dunque fatta ambientare in quella che era la realtà terrestre, e come tutte le città che si rispettino, venne distrutta dalle conquiste, dai bombardamenti, dalle carestie, dalle pestilenze, anche per la grave responsabilità storica di aver dato i natali a personaggi assai illustri e poco invidiabili, come [[Laura Pausini]], detta anche "Coscia Lunga" o più comunemente "Culona".


*''Fa' Enza'' (i cappelletti): non ti si può [[trombare]] neanche rivestiti di [[eternit]], perciò facci almeno i [[cappelletti]]!
Alcuni archeologi sostennero che l'origine del nome fosse "Fav-Enza", poiché si ritenne che una certa Enza ciucciasse la [[Fava]] ai visitatori. Tuttavia, quando costoro scoprirono che la suddetta aveva il fascino di un bue muschiato rasato da un [[boaro]], sconsolati esclamarono "Si Fa Senza!". Quando si guardarono attorno e non trovarono [[nulla]], per enfatizzare il senso di desolazione decisero di coniare un nome ambiguo. Ecco alcune possibili interpretazioni di questo toponimo:


*''Fa (s)enza'': dal comportamento tipico del faentino maschio, che di fronte alla cronica carenza di persone dell'altro sesso disponibili all'accoppiamento, assume un atteggiamento di rassegnata rinuncia. Da qui il celebre motto: "Fare senza, come quelli di Faenza".
Fa'Enza! (Non ti si può [[trombare]] neanche rivestiti di [[eternit]], per cui fa i [[cappelletti]]!)


*Fa (scur)enza: dal romagnolo alto-medioevale "scurenza", emissione di gas intestinali.
Fa(S)enza. (Ehi, [[tizio]] fa qualcosa? Si, ma con che cosa? Con [[niente]]! Ah, quindi fa senza)


*Fa(i) (s)enso: epiteto coniato dai Faentini durante il periodo rinascimentale, usato generalmente per designare persone dall'aspetto particolarmente ripugnante, come Donna Enza.
Fa(R)enza. (Eh, ormai hai mollato una loffia, pazienza...)


*Fan(culo) Enza: tipico improperio lanciato dai visitatori medioevali, alla vista di Donna Enza
Fattanza. (l'unica alternativa alla carenza di [[gnocca]])

[[Fanculo]] Enza (L'utilità finale dell'Enza)<br />


== Periodo di dominazione imperiale ==
== Periodo di dominazione imperiale ==
Nel [[1789]] Faenza venne ceduta in dono a un noto nano, [[Napoleone]], che la trasformò in una ridente e allegra cittadina, nella quale pare che tuttavia abbia nascosto l'[[immondizia]] trafugata e fatta sparire da [[Napoli]] quasi magicamente, nonostante le fonti non siano certe, e anzi ben poco attendibili.<br/>
[[File:Cloni.jpg|thumb|right|Il temibile esercito di Cloni creato dall'imperatore Palpatine.]]
Fino al 1700 Faenza fu noto feudo dell'[[imperatore Palpatine]], nel quale creò e allevò il suo esercito di cloni, che mandò poi in aiuto al [[Adolf Hitler|pastore Adolf]].<br/>
[[File:Pastore_Adolf.jpg|thumb|right|Il pastore Adolf.]]
Nel 1789 venne però ceduta in dono a un noto nano coi tacchi, conosciuto anche come il [[Silvio Berlusconi|Caro Silvio]], che la trasformò in una ridente e allegra cittadina, nella quale pare che tuttavia abbia nascosto l'immondizia trafugata e fatta sparire da [[Napoli]] quasi magicamente, nonostante le fonti non sia certe, e anzi ben poco attendibili.<br/>

== L'invasione mongola e la colonizzazione egiziana ==
Nel 1853 la ridente e allegra cittadina faentina (fa anche rima), venne sconvolta dall'arrivo di tribù mongole capitanate da [[Gengis Khan]], noto comunista e figlio di [[Mao Tze Tung|Mao]], che cacciarono il Caro Silvio.<br/>
Il loro dominio su Faenza durò tuttavia ben poco, poiché le orde barbare vennero cacciate dall'avvento di truppe napoleoniche prima, e poi dal faraone [[Tutankamon]] (o come si scrive), che ne fece sua effettiva colonia nel 1903.<br/>
<br/>
Faenza è tutt'oggi considerata un'appendice de [[Il Cairo]], ed è rinomata per la sua tipica ceramica quadricolore rossa, verde, bianca e blu, con motivi ornamentali a pavoni al forno e foglie d'edera secca, nonché per la [[piadina]] romagnola con lardo, coppa, ciccioli e una spalmatina di nutella finale.

[[File:arrosto.jpg|thumb|right|Pavone arrosto.]]


== L'invasione dei conigli del 2009 ==
== L'invasione dei conigli del 2009 ==
Gli annali riportano di un'invasione di [[Coniglio assassino|conigli]] che non avendo [[Facebook]] poterono riprodursi e prosperare nel parco cittadino, con la compiacenza di animalisti senza scrupoli.
Gli annali riportano di un'invasione di [[Coniglio assassino|conigli]] che, non conoscendo luoghi appartati, poterono riprodursi e prosperare nel parco cittadino, con la compiacenza di [[100% Animalisti|animalisti]] senza scrupoli.


Il problema venne risolto brillantemente dall'amministrazione comunale, che catturò i conigli promettendo di trattarli con cura. Per festeggiare venne organizzata una cena di gala a cui parteciparono anche i conigli in veste di pietanze.
Il problema venne risolto brillantemente dall'amministrazione comunale, che catturò i conigli promettendo di trattarli con cura. Per festeggiare venne organizzata una cena di gala a cui parteciparono anche i conigli in veste di pietanze.


== Faenza "La Puzzona" oggi ==
== Faenza "La Puzzona" oggi ==


Oggi Faenza si è guadagnata il [[Mongolone d'Oro]] per essere la città più puzzolente d'[[Italia]] e del [[Mondo]]. Il Faentino-pirla medio ignora naturalmente di essere sottoposto quotidianamente alle emissioni di diossine e nanoparticelle da parte dell'inceneritore di rifiuti, che si trova a fianco della ridente cittadina: è anzi felice di morire anzitempo di cancro o di infarto, pur di rendere felici e milionari i proprietari degli inceneritori stessi! Non per niente il faentino medio viene definito "con la [[puzza]] sotto il [[naso]]" (o meglio sotto [[casa]]). Il motivo di queste esalazioni metifiche all'aroma di [[prosciutto]] scaduto è dato dalla proliferazione di distillerie (che non producono [[alcool]] per i faentini, ma lo esportano ai vicentini, suscitando l'ira del [[Vate]] per la mancata fornitura), così come per l'andare [[Quello che continua ad andare avanti e indrio|avanti e indrio]] di [[Fiat Duna]] alla ricerca di un [[parcheggio]] inesistente, per i bombardamenti di [[merde]] pestilenziali di cicogna (noto [[uccello]] che nidifica sopra le ciminiere delle [[industrie]] e delle abitazioni autoctone, impregnandosi di scorie e spandendo il benefico [[merda|fertilizzante]] sulle teste faentine).
Oggi Faenza si è guadagnata il premio "Fogna d'Oro" per essere la città più puzzolente d'[[Italia]] e del [[Mondo]]. Il Faentino-pirla medio ignora naturalmente di essere sottoposto quotidianamente alle emissioni di [[diossina|diossine]] e nanoparticelle da parte dell'[[inceneritore]] di rifiuti che si trova a fianco della ridente cittadina: è anzi felice di morire anzitempo di [[cancro]] o di [[infarto]] pur di rendere felici e milionari i proprietari degli inceneritori stessi. Non per niente il faentino medio viene definito "con la [[puzza]] sotto il [[naso]]".


== Popolazione ==
== Popolazione ==


Secondo gli ultimi dati [[ISTAT]] la popolazione conta 53461 individui suddivisi in:
Secondo gli ultimi dati [[ISTAT]] la popolazione conta 53.461 individui suddivisi in:


*40000 [[anziano|vecchi]]
*40.000 [[anziano|vecchi]]
*10000 [[UDC|residuati democristiani bacchettoni]]
*10.000 [[UDC|residuati democristiani bacchettoni]]
*3000 [[alieni comunisti]]
*3.000 [[alieni comunisti]]
*400 [[rom]]
*400 [[rom]]
*60 [[tamarri]] in [[scooter]]
*60 [[tamarri]] in [[scooter]]
Riga 71: Riga 56:
== Curiosità ==
== Curiosità ==


Faenza è collegata con [[Firenze]] a livello ferroviario da un super collegamento direttissimo e con Calcutta da un tunnel sotterraneo, che funge anche da Cloaca Massima della città indiana; in questo modo Calcutta smaltisce a costo zero i propri abbondanti liquami, rigorosamente non depurati e Faenza ne trae un beneficio a livello olfattivo: meglio infatti l'olezzo delle fogne di Calcutta che quello delle famigerate distillerie faentine. Il [[Treno Alta Velocità]] Faenza-Firenze (max. 30 km orari) è da secoli una realtà, ancor prima della [[Roma (città)|Roma]] - [[Napoli]] o della [[Torino]] - [[Milano]]. Il percorso, di circa 100 km, è coperto in una sola settimana.
Faenza è collegata con [[Firenze]] a livello ferroviario da un super collegamento direttissimo. Il [[Treno Alta Velocità]] è da secoli una realtà, ancor prima della [[Roma (città)|Roma]] - [[Napoli]] o della [[Torino]] - [[Milano]].


== Prodotti tipici ==
== Prodotti tipici ==
[[File:Autoepoca.jpg|thumb|right|Ecco l'evoluzione dell'ormai superata [[Toro Rosso]].]]
[[File:Autoepoca.jpg|thumb|right|L'evoluzione dell'ormai superata [[Toro Rosso]].]]


Vista la carenza di [[gnocca|materia prima]] il faentino moderno esporta i seguenti prodotti:
Vista la carenza di [[gnocca|materia prima]], il faentino moderno esporta i seguenti prodotti:


*Busòn: noto faentino convertitosi al [[agnosticismo mosconiano|culto]] del [[culo]].
*Busòn: faentino convertitosi al [[culto]] del [[culo]].
*Loffia di [[distilleria]]: un solo olezzo e si è dal creatore.
*Loffia di [[distilleria]]: un solo olezzo e si è dal creatore.
*[[Figo|Sborone]] di gomma: il tipico [[birro]] [[poser]], ideale per impennate di [[Ape car]] quando il [[semaforo]] diventa verde.
*[[Figo|Sborone]] di gomma: ideale per impennate di [[Ape car]] quando il [[semaforo]] diventa verde.
*Ceramica per [[cesso|cessi]] e [[lega|leghe]]
*Ceramica per [[cesso|cessi]] e [[lega|leghe]]
*[[Automobili]] da corsa ([[Minardi]], [[Mingardi]], [[Toro Rosso]]).
*[[Automobili]] da corsa: [[Minardi]], [[Toro Rosso]] e [[Alfa Romeo Arna|Arna]].


[[Categoria:Comuni d'Italia]]
== Voci correlate ==
[[Categoria:Emilia-Romagna]]
* [[Forlì]]
* [[Ravenna]]
* [[Emilia Romagna]]
* [[Giovanni Pascoli]]

Versione attuale delle 05:57, 26 lug 2022

Tipica ceramica raffigurante l'Enza (notare l'aspetto oltremodo sensuale e affascinante)
« A Faenza c'è così tanta puzza che devi chiuderti in macchina e scoreggiare per rifarti il naso. »
(Detto faentino)
« La stronco io la vita a te, che mi hai rigato il muturèn! »
(Gem Boy, band indigena, parecchio naif, sul tipico tamarro faentino)
« In questa città ho smesso di fumare, aspiravo odore di merda insieme a quello del tabacco. »
(Tabagista incallito su Faenza)
« Sono di Faenza e faccio senza. »
(Tipico proverbio faentino, utilizzato dagli impotenti autoctoni)
« A Faenza, che il Lamon bagna, c'è la gente più ignorante di Romagna! »
(I Forlivesi e altre popolazioni romagnole, su Faenza)

Faenza è una ridente e puzzolente località dell'Emilia Romagna.

I problemi della zona e nuova collocazione

Si ritiene che la città di Faenza abbia origini extraterrestri. Rimane infatti tuttora scientificamente inspiegabile il livello di cattivi odori che infesta questo ridente villaggio, meglio noto come "Puzzònia". Alcuni scienziati ritengono infatti che Faenza abbia origine da un asteroide, la cui orbita si trovava all'incirca tra Urano e Plutone. Dopo una serie di rimostranze da parte degli abitanti dei due pianeti, che ritenevano il piccolo villaggio causa dei rallentamenti ferroviari e del rincaro della benzina, si decise di trasferirla sul pianeta Terra e collocarla in una zona dell'Emilia Romagna (Italia > Europa > Terra > sistema solare > Braccio di Orione > Via Lattea > Gruppo Locale > Ammasso della Vergine > universo), situata all'incirca tra il 1030° parallelo e il 250° meridiano sud.

Tipico segnale di pericolo onnipresente sulle strade faentine

Faenza venne dunque fatta ambientare in quella che era la realtà terrestre e, come tutte le città che si rispettino, venne distrutta dalle conquiste, dai bombardamenti, dalle carestie, dalle pestilenze, anche per la grave responsabilità storica di aver dato i natali a personaggi assai illustri e poco invidiabili, come Laura Pausini, detta anche "Coscia Lunga" o più comunemente "Culona".

Alcuni archeologi sostennero che l'origine del nome fosse "Fav-Enza", poiché si ritenne che una certa Donna Enza succhiasse la Fava ai visitatori. Tuttavia, quando costoro scoprirono che la suddetta aveva il fascino di un bue muschiato rasato da un boaro, sconsolati esclamarono "Si Fa Senza!". Quando si guardarono attorno e non trovarono nulla, per enfatizzare il senso di desolazione decisero di coniare un nome ambiguo. Ecco alcune possibili interpretazioni di questo toponimo:

  • Fa (s)enza: dal comportamento tipico del faentino maschio, che di fronte alla cronica carenza di persone dell'altro sesso disponibili all'accoppiamento, assume un atteggiamento di rassegnata rinuncia. Da qui il celebre motto: "Fare senza, come quelli di Faenza".
  • Fa (scur)enza: dal romagnolo alto-medioevale "scurenza", emissione di gas intestinali.
  • Fa(i) (s)enso: epiteto coniato dai Faentini durante il periodo rinascimentale, usato generalmente per designare persone dall'aspetto particolarmente ripugnante, come Donna Enza.
  • Fan(culo) Enza: tipico improperio lanciato dai visitatori medioevali, alla vista di Donna Enza

Periodo di dominazione imperiale

Nel 1789 Faenza venne ceduta in dono a un noto nano, Napoleone, che la trasformò in una ridente e allegra cittadina, nella quale pare che tuttavia abbia nascosto l'immondizia trafugata e fatta sparire da Napoli quasi magicamente, nonostante le fonti non siano certe, e anzi ben poco attendibili.

L'invasione dei conigli del 2009

Gli annali riportano di un'invasione di conigli che, non conoscendo luoghi appartati, poterono riprodursi e prosperare nel parco cittadino, con la compiacenza di animalisti senza scrupoli.

Il problema venne risolto brillantemente dall'amministrazione comunale, che catturò i conigli promettendo di trattarli con cura. Per festeggiare venne organizzata una cena di gala a cui parteciparono anche i conigli in veste di pietanze.

Faenza "La Puzzona" oggi

Oggi Faenza si è guadagnata il premio "Fogna d'Oro" per essere la città più puzzolente d'Italia e del Mondo. Il Faentino-pirla medio ignora naturalmente di essere sottoposto quotidianamente alle emissioni di diossine e nanoparticelle da parte dell'inceneritore di rifiuti che si trova a fianco della ridente cittadina: è anzi felice di morire anzitempo di cancro o di infarto pur di rendere felici e milionari i proprietari degli inceneritori stessi. Non per niente il faentino medio viene definito "con la puzza sotto il naso".

Popolazione

Secondo gli ultimi dati ISTAT la popolazione conta 53.461 individui suddivisi in:

Curiosità

Faenza è collegata con Firenze a livello ferroviario da un super collegamento direttissimo. Il Treno Alta Velocità è da secoli una realtà, ancor prima della Roma - Napoli o della Torino - Milano.

Prodotti tipici

L'evoluzione dell'ormai superata Toro Rosso.

Vista la carenza di materia prima, il faentino moderno esporta i seguenti prodotti: