Call of Juarez: Bound in Blood: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Continuo domani.)
Riga 1: Riga 1:
{{Inrestauro|utente=Kremisi}}
{{Inrestauro|utente=Kremisi}}
{{videogioco}}
{{videogioco}}
[[File:Call of Juarez Bound in Blood Thomas con lazoo.jpg|250px|thumb|right|Thomas che tenta di acchiappare col lazoo il suo peggior nemico: l'[[aria fritta]].]]
[[File:Call of Juarez Bound in Blood Thomas con lazoo.jpg|300px|thumb|right|Thomas che tenta di acchiappare col lazoo il suo peggior nemico: l'[[aria fritta]].]]
{{cit2|Non dovresti andare a prendere l'acqua da sola, Marisa, non vorrei mai che qualche bel serpentone ti si infilasse nella gonnella!|La frase più intelligente detta da Ray in tutto il gioco.}}
{{cit2|Non dovresti andare a prendere l'acqua da sola, Marisa, non vorrei mai che qualche bel serpentone ti si infilasse nella gonnella!|La frase più intelligente detta da Ray in tutto il gioco.}}


Riga 17: Riga 17:
==Trama==
==Trama==
{{trama}}
{{trama}}
[[File:Call of Juarez Bound in Blood fratelli McCall.jpg|thumb|150px|right|I fratelli McCall quando non sanno cosa fare.]]
[[File:Call of Juarez Bound in Blood fratelli McCall.jpg|270px|left|thumb|I fratelli Mc Call si spartiscono l'ultima fetta di pizza.]]

;Atto primo
;Atto primo


Riga 28: Riga 27:
Dato che la casa è ora ridotta a un cumulo di macerie, i tre fratelli sono costretti a rifarsi una nuova vita altrove. Thomas propone di andare nel West a cercare un lavoro onesto, Ray invece di andare in Messico a cercare tesori perduti. Però, dal momento che nel West i due ammazzano uno sceriffo federale, la proposta di Thomas va allegramente a puttane.
Dato che la casa è ora ridotta a un cumulo di macerie, i tre fratelli sono costretti a rifarsi una nuova vita altrove. Thomas propone di andare nel West a cercare un lavoro onesto, Ray invece di andare in Messico a cercare tesori perduti. Però, dal momento che nel West i due ammazzano uno sceriffo federale, la proposta di Thomas va allegramente a puttane.


===Atto secondo===
;Atto secondo

In [[Messico]] fanno la conoscenza di una battona locale, Marisa, di cui Ray si invaghisce perdutamente.
In [[Messico]], il gruppetto fa la conoscenza di una cortigiana locale, tale ''Marisa'', di cui Ray si invaghisce perdutamente. Più precisamente, delle sue misure. I fratelli salvano la señorita
{{dialogo|William|Ray!Cosa stai guardando?!|Ray|Niente...il quadro della Madonna lì dietro.}}

{{dialogo|William|Cosa? C'è un quadro di Maria dietro a quella gnoccona lì? Non me ne ero accorto, io ero troppo distratto a guardarle le forme. Mi pareva infatti che tu avessi lo sguardo da un'altra parte...|}}
I fratelli salvano la senorita da una banda capeggiata da un tizio di nome Cobra, banale allusione sessuale al membro virile, e fanno la conoscenza con il fidanzato di Marisa, Juan Mendoza, per le battone Juarez, boss mafioso del posto, che da lì li assolda, mandandoli ad ammazzare Devlin, il capo del Cobra, suo arcinemico, promettendo in cambio l'oro del tesoro misterioso. Una volta che l'avrà trovato. Forse.
da una banda capeggiata da un tizio di nome Cobra, banale allusione sessuale al membro virile, e fanno la conoscenza del fidanzato di Marisa, Juan Mendoza, per le battone Juarez, boss mafioso del posto, che da lì li assolda, mandandoli ad ammazzare Devlin, il capo del Cobra, suo arcinemico, promettendo in cambio l'oro del tesoro misterioso. Una volta che l'avrà trovato. Forse.
Ray ammazza a sangue freddo Devlin, interpretando in modo sbagliato la frase di William:
Ray ammazza a sangue freddo Devlin, interpretando in modo sbagliato la frase di William:
{{quote|Gesù ha perdonato lo spietato assassino che stava appeso alla croce vicina alla sua. Quindi perdonerà anche te.|William}}
{{quote|Gesù ha perdonato lo spietato assassino che stava appeso alla croce vicina alla sua. Quindi perdonerà anche te.|William}}

Versione delle 00:50, 23 dic 2013

Template:Inrestauro

'
videogioco
Titolo originale{{{nome originale}}}
Thomas che tenta di acchiappare col lazoo il suo peggior nemico: l'aria fritta.
« Non dovresti andare a prendere l'acqua da sola, Marisa, non vorrei mai che qualche bel serpentone ti si infilasse nella gonnella! »
(La frase più intelligente detta da Ray in tutto il gioco.)
« Buttateli giù dalle scale, ragazzi! »
(Devlin, senza che intorno ci sia una qualsivoglia rampa di scale.)
« Anche tu prima o poi ti sporcherai le mani... »
(Juarez a Ponzio Pilato.)
Ray : Prendi quel lazoo, va' sull'albero e spara all'uomo con la mitragliatrice!
Thomas : Mamma non voleva che ci arrampicassimo...


Call of Juarez: Bound in Blood è un titolo che fa capire perché non si creino più videogiochi sul vecchio West.

Nel gioco si dovranno seguire le avventure dei fratelli Mc Call, Raimond e Thomas, attraverso ogni cliché dei film western: duelli, luoghi selvaggi, risse nei saloon, indiani, cavalli selvaggi, frasi senza senso, armi anacronistiche, bug grafici da paura, ecc...

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Una volta avevo un criceto di nome George che lesse la trama di "Bianca e Bernie nella terra dei Borghezio" prima di vedere il film e si suicidò. Quindi fate attenzione, non voglio avere altre morti pelose sulla coscienza.

I fratelli Mc Call si spartiscono l'ultima fetta di pizza.
Atto primo

Nel pieno della Guerra di secessione americana, i due fratelli Raimond e Thomas McCall, arruolati nell'esercito confederato, sono intenti a combattere gli yankee. Qui, Ray dà dimostrazione di tutta la sua perspicacia, non vedendo un cecchino nemico nemmeno quando quest'ultimo fa saltare la testa di un suo commiltone proprio davanti ai suoi occhi; mentre il suo degno fratello si siede distrattamente su un detonatore e fa esplodere il ponte di Atlanta, ultima difesa per evitare l'invasione nordista.

Template:Quote2

Evidentemente sì, dal momento che il loro comandante, il colonnello Barnsby, li bracca, intenzionato a pelargli il culo per il disastro commesso. Così, i due scappano verso casa, convinti di mettersi al sicuro: lì invece trovano l'esercito nemico, intento a far baldoria. Incazzati per non essere stati invitati, i due fratelli protestano civilmente ammazzando tutti. Purtroppo però, il loro fratello minore, William, gli annuncia che la loro povera madre è morta e si sta dirigendo al suo capezzale. Ironicamente, nonostante tutta la fatica che hanno fatto per scacciare i nordisti, la madre gli muore di malattia... Il lato positivo è che ha lasciato loro talmente tanti soldi che non dovranno più andare in cerca di sperduti tesori maledetti in giro per il Messico. O meglio, la clausula sul testamento dice che perché era l'unico figlio con un po'di cervello li ha ereditati {u|William}}, motivo che fa risvegliare nei due fratelli un forte e profondo affetto disinteressato[citazione necessaria] per lui.
Dato che la casa è ora ridotta a un cumulo di macerie, i tre fratelli sono costretti a rifarsi una nuova vita altrove. Thomas propone di andare nel West a cercare un lavoro onesto, Ray invece di andare in Messico a cercare tesori perduti. Però, dal momento che nel West i due ammazzano uno sceriffo federale, la proposta di Thomas va allegramente a puttane.

Atto secondo

In Messico, il gruppetto fa la conoscenza di una cortigiana locale, tale Marisa, di cui Ray si invaghisce perdutamente. Più precisamente, delle sue misure. I fratelli salvano la señorita

da una banda capeggiata da un tizio di nome Cobra, banale allusione sessuale al membro virile, e fanno la conoscenza del fidanzato di Marisa, Juan Mendoza, per le battone Juarez, boss mafioso del posto, che da lì li assolda, mandandoli ad ammazzare Devlin, il capo del Cobra, suo arcinemico, promettendo in cambio l'oro del tesoro misterioso. Una volta che l'avrà trovato. Forse. Ray ammazza a sangue freddo Devlin, interpretando in modo sbagliato la frase di William:

« Gesù ha perdonato lo spietato assassino che stava appeso alla croce vicina alla sua. Quindi perdonerà anche te. »
(William)
File:Call of Juarez Bound in Blood protagonisti e sceriffo.jpg
I fratelli McCall quando non sanno cosa fare con un amichetto.

Tornati dalla missione, Ray incontra Marisa. Il lungo e appassionato dialogo fra i due si può riassumere così:

« Se ammazzi Juarez, trovi il tesoro e lo dai a me, te la do. »
(Marisa)

Nel frattempo si scopre che una tribù indiana, gli Apaches è in possesso del medaglione per aprire il tempio dov'è custodito il tesoro maledetto. Juarez vuole barattarlo con dei fucili che serviranno ai musi rossi per muovere guerra contro l'uomo bianco.

« Allora, noi dare loro medaglione in cambio di fucili, poi noi con fucili attaccare loro e riprenderci medaglione. »
(Il semplice ma geniale geniale piano di Fiume Impetuoso, capo indiano.)
« Allora, noi dare loro fucili in cambio di medaglione, poi noi con medaglione attaccare loro e riprenderci fucili. Aspettate un attimo, perché sto parlando così? »
(Il piano di Juarez)

Il trafficante d'armi che doveva fornire i fucili a Juarez, però, si è fatto beccare dai carramba, quindi il boss messicano è costretto a mandare i due fratelli a liberarlo, per evitare che riveli informazioni preziose sulla famigghia. Una volta liberato, però, si scopre che il trafficante in realtà è...suspance...ancora suspance...una mummia! Ah, no, scusate, il colpo di scena era scoprire chi c'era sotto le bende da mummia, ovvero Barnsby. Ho rovinato tutta la suspance, nooooo... Il colonnello sudista fa imprigionare i McCall in una stanza assieme a una sega. Sì, avete capito bene, è così idiota da metterli in una stanza con una sega, che i tre, incredibilmente, usano per tagliare le corde, che tra l'altro erano state loro legate solo ai polsi. Forse l'intento dell'ufficiale era far loro fare un gioco alla Saw.

Dopo essere scappati dal rifugio dei confederati sulle montagne, i fratelli si riuniscono a a Juarez, che afferma di non saperne nulla.

« Quando vi ho spudoratamente barattato al trafficante in cambio dei fucili perché ora non mi servivate più e non volevo dividere con voi il tesoro, non avevo la minima idea che quello vi volesse per uccidervi. Quindi non avete nessun motivo per cui prendervela con me, ragazzi. »
(Juarez)

Alla fine gli animi vengono calmati e i McCall restano con Juarez. Thomas intanto è libero di incontrare Marisa e chiderle spiegazioni sul suo rapporto con Ray.

- La risposta di Marisa: “L'ho chiesto a lui perché non volevo che tu ti facessi male.”
- Thomas: “Sì, come no... E ti sta bene se è Ray a farsi male?”
- Marisa: “Sì.”
- Thomas: “Ma allora sei una battona!”
- Marisa: “Stai zitto e limonami, idiota. Quando ti ricapita un'occasione così?”

Segue un lungo e commovente bacio appassionato.

Atto terzo

File:Call of juarez Bound in Blood Ray McCall.jpg
Ray McCall.
File:Call of Juarez reverendo McCall.jpg
Ray McCall da vecchio.
File:Call of Juarez the Cartel Ben McCall.jpg
Un discendente di Ray McCall.

L'allegra combriccola formata da Juarez, Tom, Ray, William, Marisa, un paio di inutili messicani scagnozzi di Mendoza capaci solo di fare la siesta e di morire (cioè due cose molto attive) e Sguardo Lontano, figlio di Fiume Impetuoso come guida, partono per gli immensi territori inesplorati del West per fare un picnic e, dato che c'erano, trovare la tribù indiana degli Apaches e fare il tanto agognato scambio. Sguardo Lontano però se la scappa e la combriccola è costretta a proseguire senza guida.

- Juarez: “Ecco qui i fucili, signori Apaches.”
- Guerrieri indiani: “Noi essere Comanches, ignorante.”
- Juarez: “Ah...beh...ecco...non è che vi interesserebbero dei fucili? Magari in cambio della vita...”
- Guerrieri indiani: “No, ma se vuoi noi essere interessati a tuo scalpo.”
- Juarez: “Ah...allora...se non vi dispiace...io me ne vado! Viaaaa”
- Guerrieri indiani: “Fermo! Addosso!”

Dopo molti scontri con i Comanches, i protagonisti trovano la tribù di Fiume Impetuoso.

- Fiume Impetuoso: “Fucili essere inutilizzabili. Grande capo bianco truffato Fiume Impetuoso! Ora popolo Apache ammazzare tutti!”
- Juarez: “Maledizione! Come l'hai scoperto?”
- Fiume Impetuoso: “Mio figlio Sguardo Lontano è venuto ad avvertirmi.”
- Juarez: “Cosa? Piccolo schifoso muso rosso...Come l'hai scoperto?”
- Sguardo Lontano: “Me l'ha detto lo sciamano della vostra gente.”
- Juarez: “Il prete? E tu, come l'hai scoperto?”
- William: “Me l'ha detto mio fratello Thomas.”
- Juarez: “E tu, come l'hai scoperto?”
- Thomas: “Me l'ha detto Marisa.”

Sigla di Beautiful

- Ray: “Ehi! Perché a me nessuno dice mai niente?”

William riesce a ottenere salve le vite di tutti in cambio di nulla: solo la schiavitù di Marisa. Anzi, Sguardo Lontano accetta persino di portare lo stesso i fratelli al medaglione, che in realtà è tento in custodia dagli indiani Navajos.

« Cosa? Questo vuol dire che ho sbagliato di nuovo? Sembrano tutti uguali, quei dannati musi rossi. »
(Juarez)

Dopo continui scontri anche con questa tribù, una volta tornati al villaggio con il medaglione, Ray e Thomas fanno finta di picchiarsi per distrarre gli Apaches e permettere a Sguardo Lontano e William di liberare Marisa. Inutile dire che i due fratelli finiscono per darsele sul serio. Interviene Barnsby col suo esercito di amichetti del Ku Klux Klan, rade al suolo il villaggio, cattura Sguardo Lontano e ne ricatta il padre per avere il medaglione.

Atto quarto

Ray e Thomas decidono di recarsi alla città fantasma (perché ogni città fantasma deve essere sempre avvolta dalla nebbia?) dove si è acquartierato il colonnello e regolare con lui i conti una volta per tutte. L'ufficiale però ammazza Sguardo Lontano e si rifugia in chiesa.

- Thomas: “Come lo staniamo adesso?”
- Ray: “Facciamogli cadere in testa la campana!”
- Thomas: “Sì, dai, mi sembra una cosa molto sensata.”

Catturato Barnsby, lo consegnano all'ira di Fiume Impetuoso, pronto a fargli patire il supplizio dello sparticulo col suo coltello.

I due protagonisti

I personaggi utilizzabili sono appunto i due fratelli, dotati di caratteri, abilità e armamentari differenti.

Ray: il maggiore, più irascibile, più rozzo, più istintivo, insomma più testa di cazzo. È il più forzuto dei due, tanto da riuscire a sbattere le porte (addirittura eh?), anche più violentemente del Mona, però in compenso non riesce a saltare (addirittura eh?). È l'inventore dei mitra portatili, in quanto capace di sollevare mitragliatrici pesanti di posizione che pesano tre tonnellate. È inoltre dotato di mira automatica, ma solo maneggiando due pistole contemporaneamente, infatti perde inspiegabilmente tale realistica abilità quando usa una pistola sola o altre armi, e solo se il nemico si mette a correre, non quando è fermo. Però quando maneggia due revolver insieme perde la capacità di distendere un braccio davanti a sé mettendo dritta davanti a lui un'arma per migliorare la mira. Perplessi? E se noi aggiungiamo che sa dare fuoco a un candelotto di dinamite con una mano sola?

Thomas: il minore, più riflessivo, solitario e playboy. Possiamo capire che Ray non sia in grado di usare un arco o dei coltelli o un lazzo, ma non che Thomas non riesca a dare calci alle porte, a lanciare un candelotto di dinamite (perché anche se non se ne porta dietro li trova per terra) e a tenere in mano due pistole contemporaneamente, nonostante se ne porti comunque dietro due e nonostante quando le adoperi singolarmente usi una sola mano lasciando l'altra a grattarsi le chiappe. Abilità che tra l'altro guadagna quando esegue il bullet time a "Doppia Concentrazione", per poi ridimenticarsela una volta finita l'azione.

Duelli

La fantastica visuale dei duelli con in primo piano il sedere di Thomas

Caratteristica principale del gioco sono i duelli. Viene abbandonata la visuale in prima persona per una migliore di lato, all'altezza della vita del personaggio. Insomma il giocatore si trova incucciato in culo al suo alter ego. L'azione consiste nel girare in tondo con l'avversario premendo solo i tasti destra-sinistra (cosa che quasi subito svanga i coglioni), aspettando un segnale di inizio emesso da nonsicapiscechi. Prima di esso è vietato sparare e se solo si osa avvicinare la mano all'impugnatura della pistola sarà lo stesso personaggio a togliere l'arto, facendo persino no con l'indice. Confusi? Non vi preoccupate, le cose peggioreranno.

Modalità Concentrazione

Altra cosa da notare è il bullet time, che qui viene chiamato modalità Concentrazione. Con essa il personaggio scarica tutta l'adrenalina accumulata sugli scontri rallentando il tempo e sparando in modi diversi (lo so che non ha senso, però almeno questo è comune in tutti i videogiochi). Con Ray, che la effettua con due pistole, si piazzano dei bersagli sugli avversari e, una volta finito, il computer spara da solo; con Thomas invece, che la effettua con una sola rivoltella però usata con due mani in modo da premere simultaneamente grilletto e cane, il computer piazza i bersagli e il giocatore spara. Ma perché cazzo allora Thomas non usa sempre due mani, così da aumentare la cadenza di fuoco e dare un senso al fatto che non sa tenere in mano due pistole? Allibiti? Allora non vi dico che esiste anche la modalità a Doppia Concentrazione, dove entrambi i giocatori agiscono con due revolver a testa sparando con due mirini su schermo (sarà uno a pistola, ma perché solo qui allora e non fuori dal bullet time?), che vanno dove vogliono loro e tendono a riunirsi in un unico punto come se il personaggio fosse per un attimo strabico. Basta domande, sennò impazzisco...

Armi

File:Minipistole ad acqua.jpg
Le distruttive minipistole

Come ogni buon sparatutto che si rispetti, è presente una vasta varietà di armi. Aspetta, ma questo non è un buon sparatutto che si rispetti...non importa, andate avanti.

Pistole

  • Revolver: anche se tutti gli altri modelli sono revolver, questo si chiama proprio così. Boh... Perchè presenta degli anacronistici caricatori da sei colpi ciascuno?
  • Seicolpi: come se le altre pistole non avessero sempre sei proiettili nel tamburo... Il suo vantaggio più grande è quello di costare poco, vedete voi.
  • Ranger: qui del nome è meglio non chiedersi manco il perché. Le sue dimensioni sono più grandi di quelle di un canne mozze.
  • Minipistola: l'inutilità fatta arma.
  • Pistola ibrida: va sia a metano che a benzina.
  • Peppergun[1]: Questa pistola presenta un coltello al posto della canna. Non sto scherzando, spara direttamente dal tamburo. Coltello poi che tra l'altro è inutile.
  • Volcano: una pistola a non essere un revolver (a parte la minipistola, ma quella non è proprio un'arma),dopo aver sparato un colpo non dà rinculo, ma ruota letteralmente attorno alla mano, tornando poi alla posizione originale dopo un giro completo con bossolo già espulso e cane già premuto. Ormai'sto gioco le ha sparate tutte.

Fucili

  • Carabina: il classico Winchester'76. Nel 1866.
  • Carabina pesante: inutile, contando che ha un colpo solo e che vi è una versione col mirino.
  • Carabina pesante col mirino: il fucile da cecchino del gioco. Non si capisce perché debba perdere potenza se gli si toglie lo zoom.
  • Carabina col mirino: unisce la cadenza di fuoco della carabina con la precisione della carabina pesante con mirino, un'arma da strage. Infatti hanno pensato bene di metterla solo nel multi, dove invece fa cagare.
  • Canne mozze: la sua potenza è troppo bassa per compensare la bassissima gittata. Ci si potrebbe anche fare un pensierino, se non fosse nello stesso slot delle carabine.
  • Doppietta: niente di più che un canne mozze con un pezzo di canna in più e un calcio. E ancora meno potenza.

Altro

  • Coltelli: hanno la mira automatica e ammazzano sempre al primo colpo. Non vi preoccupate,riescono ad essere inutili lo stesso e non li userete quasi mai.
  • Arco: sono capaci di rallentare il tempo. Mi correggo, adesso il gioco le ha sparate tutte.
  • Lazo: lo si può usare solo per arrampicarsi in posti inaccessibili. Delusi? Niente di grave, c'è ben di peggio qui.
  • Gatling: la prima mitragliatrice della storia. Appena inventata e ovviamente già stradiffusa. Ne hanno una anche i comuni cittadini del capitolo otto!
  • Cannone: spara da tutt'altra parte rispetto a dove miri. Sarà per questo che, a differenza della Gatling, dopo i primi due capitoli non te lo fanno più usare.
  • Dinamite: tipica bomba la lancio versione West. Ci mette mezz'ora ad esplodere, ma per ovviare ciò si può restare con il candelotto in mano aspettando che la miccia accesa si sia accorciata prima di lanciarla. Inutile dire cosa succede se la miccia diventa troppo corta, vero?
  • Armi improvvisate: è possibile inoltre sollevare oggetti come lampade ad olio e secchi d'acqua e usarli per difendersi. Secondo voi sono utili a qualcosa? Indovinato.

Multiplayer

Lo so che state pensando a questo, ma proprio non c'entra nulla. Purtroppo.

È organizzato a personaggi, ciascuno con proprie caratteristiche (due: velocità e resistenza) e armi. Le modalità vanno dalle solite "gatto e topo" e bandiera genovese, che qui vengono chiamate con nomi tipici western quali caccia al ricercato, sceriffi vs fuorilegge, sparatoria e siesta, a Leggende del West, dove si potrà rivivere le migliori rapine e assalti di banditi realmente accadute e realisticamente riprodotte[citazione necessaria]. In parole povere, piazzare un candelotto di dinamite in qualsiasi luogo possibile e immaginabile e sperare che esploda, o che non esploda finché lo stai disinnescando.

Personaggi

  • Spia: condivide la stessa utilità della sua arma preponderante: la minipistola.
  • Pellerossa: indiano dotato di arco, che qui ovviamente non rallenta il tempo, rendendolo pressochè inutile.
  • Vedetta: un'altro indiano, che però sta volta usa una carabina con mirino. Logico, no?. Che senso ha tradurre così l'inglese "scout"?
  • Trapper: un obeso che riesce ad attutire la maggior parte dei colpi. Sarà per lo strato di grasso.
  • Ufficiale: lento come il trapper, anche se pesa tre quintali di meno. E meno resistente.
  • Veterano: carabina pesante. E ho detto tutto.
  • Fuciliere: perché cazzo si chiama così se porta con sé anche due rivoltelle?
  • Pistolero: perché dargli anche due dinamiti?
  • Duellante: data la volcano, è un personaggio molto versatile, cioè buono per tutto e ottimo per nulla.
  • Minatore: una volta esaurita la dinamite, cioè quasi subito, è spacciato.
  • Armaiolo: un personaggio tra i più forti, ma difficile da usare, quindi si rivela una sega completa in mano ai nabbi.
  • Hombre: riesce a dare un senso all'uso dei canne mozze.
  • Tiratore: il cecchino del gioco. Forte dalla distanza. Prega il cielo che non venga mai raggiunto da un avversario o lo vedrai scatenare tutta la potenza della sua...seicolpi. Cioè morire subito.

Frasi epiche

File:Sergio Leone scazzato.jpg
Sergio Leone alla vista di questo videogioco.

Tutte quelle esclamazioni che si possono ascoltare durante gli scontri a fuoco e che servirebbero ad aumentare il coinvolgimento del giocatore, sono in questo gioco prese totalmente a caso. Ecco alcuni esempi di tali eruditi aforismi:

« Ci hanno circondato »
(Thomas, appena spunta fuori un nemico)
« Ritirataaaaa »
(Ray, anche se si sta lanciando alla carica in mezzo ai nemici)
« Sono stato ferito! »
(Il fratello che non stai usando, sparando all'impazzata fra pirolette, schivate e scatti)
« Stai attento, guarda che è un bel salto. »
(Il fratello che non stai usando, senza che intorno ci siano precipizi o qualsiasi cosa che permetta di cadere)
« Sono troppi, dobbiamo separarli e attaccare. »
(Thomas, prima di effettuare col fratello una modalità a doppia concentrazione ammazzando tutti i nemici in una volta)
Non vi preoccupate, cose di questo genere sono all'ordine del giorno.

Anche i nemici si dilettano in questa somma arte:

« Leviamoci di torno! »
(I nemici all'attacco)
« Sei ferito? »
(I nemici, evidentemente preoccupati della tua salute)
« Oh, idiota, quello ero io »
(I nemici, all'improvviso, senza che nessuno abbia fatto niente)
« Sì, sono vivo! »
(I nemici, senza che nessuno abbia sparato)
« Mi hanno preso! »
(I nemici, saltando fuori allo scoperto per spararti)

Note

  1. ^ Pistola pepe?