Youtuber

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Versione del 21 gen 2016 alle 11:59 di Fethry Duck (rosica | curriculum) (Annullata la modifica 2468045 di 93.51.78.95 (discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Figlio intraprendente : Mamma! Mamma! Sono uno youtuber!
Madre comprensiva : Ma perché ti droghi come tutti i ragazzi normali?
« Io non so come si combatterà la terza guerra mondiale, ma so che la quarta sarà combattuta tra youtuber e fashion bloggers. »

Lo youtuber è una creatura virtuale creata da Youtube allo scopo di intrattenere gli internauti che vagano senza meta sul web. Oggigiorno se ne trovano a centinaia, tant'è che Google sta creando programmi di abbattimento selettivo per regolarne la popolazione ed evitare l'implosione di Youtube.

Descrizione

Questo succede quando provi a parlare di cose serie su Youtube: una volta entri in un negozio, e ABRACADABRA ti risvegli all'obitorio.

Si narra che un tempo uno youtuber fosse una persona in carne e ossa che passando ore, giorni, mesi, addirittura anni davanti allo schermo è stato lentamente e inesorabilmente trasformato in petabyte da Youtube stesso.
Solitamente uno youtuber si presenta con un argomento specifico per i primi 3000 video, roba facile come videogiochi, canzoni assurde di cantanti improbabili o complottismo generico. Dopodiché, se nell'arco di questi video ha racimolato almeno 20-25 utenti iscritti e un centinaio di visualizzazioni, sentendosi una pseudo-star del web comincerà a prendere posizioni drastiche anche sulle cose più idiote, tipo diventare vegano od osannare il DVCE.
In alternativa, lo youtuber si rivela una persona seria che argomenta in modo serio le sue idee serie e propone quesiti interessanti, in poco tempo perderà tuti gli iscritti.
Dato che non tutti sono capaci di trasformare idiozie in roba divertente, si può usare la violenza: episodi di bullismo a danni di bambini, clochard, vecchietti, orsi, cani e Bugatti. L'odio non passa mai di moda, è una strategia sicura per il successo.

Vantaggi

Questo youtuber ha preso molto sul serio il suo lavoro. Perdendo invece quello per cui veniva retribuito e di conseguenza e tutto il resto. Join the Youtube!

Potresti fomentare l'odio e la violenza, seguire tutorial su come montare bombe atomiche e trollare tutti gli altri utenti presenti sul web con gli spoiler, tanto non sarai mai rintracciabile. Youtube protegge sempre i suoi clienti, specie se non leggono i termini di accordo e le condizioni previste dal contratto.
In secondo luogo la libertà di parola. Non importa che tu sia un pezzente di periferia o un plurilaureato che ha scoperto il ghiaccio bollente: su Youtube puoi esprimere le tue idee. Poi verranno censurate, bloccate, cancellate, ti minacceranno la famiglia e la macchina, ma puoi sempre provarci. Che ti costa? Come già scritto all'inizio per essere uno Youtuber di successo è meglio se si parla per cominciare di cose semplici o della moda del momento. Di' quello che ti pare, parlane malissimo o benissimo, sei libero di dire quello che vuoi, tanto poi ti cancellano i video!

Infine, i soldi. Se riesci a dimostrare di essere un umano e non un bot, dando in pasto al pubblico il tuo nome, l'indirizzo, la carta d'identità, la carta di credito e il relativo PIN, potrai richiedere un speciale bonus estremamente sostanzioso in denaro e chiedere di farti assegnare una stella a Hollywood o di ottenere il monopolio dei file in formato *.flv (per i nabbi, formato cellulare scaricato da Youtube). Verrai invitato a tutti gli eventi mondani più importanti per farti pubblicità. La visibilità è tutto, specie se parli di argomenti scomodi e diffamatori nei confronti di istituzioni benefiche private.

Compiti dello youtuber

Ovvero: come si fa a caricare il proprio lavoro pubblicamente e beccarsi elogi e insulti pubblici? Il primo passo per uno youtuber è creare un account Youtube sottoscrivendo un accordo con la società con cui vincola la propria anima in cambio della facoltà di caricare video. Ma come creare il proprio video? Semplicemente lo youtuber scarica dal web programmi freeware che utilizzano effetti tecniche di montaggio tanto fighe e tamarre da applicare quanto inutili e fastidiose da vedere. A seconda di quel che lui vuol parlare, si ascolta l'intera discografia di uno o due gruppi musicali, gioca una ventina di videogiochi o guarda dai trenta ai quaranta film al giorno, in modo da diventare esperto da un giorno all'altro, in barba all'università e a quelle anime dannate che pagano per studiare. Ci si inserisce a cazzo qualche scritta con qualche effetto ancora più idiota, è consigliabile ogni tanto mostrare qualche frame con qualche scemenza (tipo cani che cantano, bambini che vomitano e negri che si sbiancano) che avranno sicuramente l'effetto ilare, anche perché saranno la cosa più divertente di tutto il video. Uno youtuber poi si arma di tanta pazienza: a seconda di quanto è lungo il video, ci vogliono dalle 2 ore ai 28 giorni per caricare il video sul server. Nel frattempo, lo youtuber si dedica ad altre attività e passatempi, tipo lavorare o studiare, oppure fare la spesa o pagare le bollette della luce. Una volta che il video è caricato, se lo youtuber è stato attento a non violare alcun copyright, il video sopravviverà alla censura o all'eliminazione, al che lo youtuber può godere dei suoi frutti del suo duro lavoro dopo che è diventato il nuovo leader mondiale dell'utenza del web, oppure l'ennesimo fenomeno da baraccone perculato in ogni social network, e persino in televisione.

Lo youtuber con questo gesto, compie una scelta, fa una promessa con sé stesso, insomma butta via la sua vita sociale o quel che ne era rimasta, per dedicare anima e corpo a Youtube. Semplicemente perché una volta caricato il primo video, lo youtuber diviene soggetto a copyright ed è vincolato dalla legge, ergo non può sottrarsi all'obbligo di caricare un video al giorno.

Youtubers famosi

  • Chiunque abbia un account su Youtube.

Voci correlate