World Conqueror (serie)

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Attenzione: questa è una serie di giochi che verrà prontamente modificata a ogni versione (fino alla morte dell'autore), quindi se si cercava una serie con tutte le versioni definitive si può traquillamente bestemmiare quanto si vuole, tanto gli sviluppatori

continueranno a farne altri.

La bravura degli sviluppatori.
« Questo è un gioco? Perché a me sembra quella tipica cosa che ti frega i soldi senza fartela pagare. »
(Tipico utente su un gioco della serie.)
« Easytech™ creerà la più eccezzionale di guerra , giochi di strategia come sempre. »
(Gli sviluppatori della Easytech™ che ribadiscono i principi della propria casa di sviluppo in seguito alle crescenti bestemmie degli utenti sui propri giochi (da notare anche la grammatica nella frase, perfetta).)
« Non posso fare niente, non posso fare niente, proprio niente  »
(Tipico giocatore rosicone che espone le proprie ragioni nel quale dovrebbe disinstallare un gioco della serie.)
La tipica battaglia che si perde sempre
« Alla fine non ci ho capito niente »
(Utente qualunque prima di installare uno dei giochi della serie, dopo aver letto le recensioni degli altri utenti.)
« Tra le tante cavolate che fanno, questa è la più grossa, ma non perché sia brutta in se, ma perché gli errori di tutti gli altri giochi Easytech™ sono stati copia-incollati allo stesso modo! »
(Utente saggio su uno dei giochi della serie.)

World Conqueror (in italiano "Conquistatore di niente", nella corretta traduzione inglese "Vuòrd Còncuero" e dal colombiano "Conquista del commercio di cocaina mondiale

") è una serie di videogiochi per telefono cellulare della sconosciuta casa di sviluppo "Easytech™"[1], ed essendo una serie da una casa di sviluppo sconosciuta è sconosciuta, ovviamente. Sono dei giochi a turni, come gli scacchi ma ambientati, come se fossero un niente, tutti in un solo millennio (XX secolo) tra la Seconda guerra mondiale e la Guerra fredda con uno spazio di tempo di 11 anni (1939-1950), non c'è nessun altro gioco che non sia ambientato in un periodo diverso.

La faccia del tizio al centro farebbe venire a tutti la voglia di dargli un pugno così forte da rompergli gli occhiali in mille pezzettini.

Attenzione: qui sono descritti una temporanea caratteristica dei giochi qui riportati, e anche questi ultimi sono temporanei, e se si voleva che fossero definitive, allora è consigliato fare ciò che è stato scritto nel testo in corsivo di prima. Esistono due tipi di gioco (che nell'ultimo sono stati clamorosamente rinnegati): Campagna e Conquista del mondo, gli scopi di tali modalità sono questi: nella prima bisogna conquistare o distruggere città già prescritte per vincere, mentre nella seconda bisogna conquistare tutto il mondo per vincere. Per conseguire tali obbiettivi bisogna muovere dei soldati disabili[2] contro il nemico, ossia un computer idiota che si fa sempre battere. I propri alleati non serviranno a molto, perché nella loro testolina elettronica credono che il loro scopo non sia quello di sottomettere gli avversari (ma molte volte sono loro che si fanno sottomettere), ma quello di rompere il...(sappiamo che cosa) al giocatore fregandogli i territori sia quelli dell'alleato, sia quelli del nemico.

La geografia è una tra le migliori del mondo, si riconosce, però che gli sviluppatori Easytech™ siano accaniti sul fatto che esista una penisola tra il Messico e gli Stati Uniti d'America, questo accanimento viene quasi sempre silurato da tutti gli utenti, ma nonostante ciò gli sviluppatori continuano a fare lo stesso errore, come dei cretini. Nel gioco World Conqueror 1945 hanno avuto origine questi errori, commessi però con i paesi asiatici, con questo risultato:

File:World Conqueror 1945 cavolate geografiche.jpg

Inoltre esistono errori di carattere storico, un esempio facilissimo da notare (per le persone colte, ovviamente), è quello costituito dall'India, che è nata nel 1947, come quello del Pakistan e dello Sri Lanka, entrambi inglobati nell'India (nonostante siano nati nello stesso anno). Il bello è che l'India è inclusa in tutti i giochi della serie, che sappiamo già che sono ambientate nella guerra 1939-1945, è facile capire l'errore.

Capitoli assortiti

Qui ci sono i capitoli del gioco (al momento sono 3) e sono i seguenti.

A differenza degli altri giochi della serie, World Conqueror 1945, si può anche scegliere la difficoltà (che nelle altre serie sarebbe il minimo), da notare anche che gli Stati Uniti d'America hanno 18 stati in quanto hanno 18 stelle; si dovrebbe anche notare che l'Italia è una delle nazioni più deboli.
World Conqueror 1945 (Vuòrd Còncuero millenovecentoquarantacinque)

Siamo nel 1945[3], i tedeschi sono tranquilli in Germania e dopo 6 anni non hanno conquistato niente, lo stesso per l'Italia, la Polonia (che a quanto pare esiste ancora) e per il resto niente di nuovo sul Fronte, ma ad un tratto ci si ritrova a scegliere una nazione e prolungare la guerra per altri ventordic'anni, la scelta delle nazioni è libera (per ora), si tratta di 11 nazioni, 3 da 5 stelle (Stati Uniti d'America, Germania e Unione Sovietica), 3 da 4 stelle (Regno Unito, Giappone e Francia), 4 da 3 stelle (Italia, Canada, Cina e Australia) e l'India, che è da 2 stelle[4]. Ci si ritrova a capire però molte cose e verità del gioco, che sono le seguenti:

  • L'India è più piccola del Giappone.
  • Lo Stretto di Bering (quello che separa Stati Uniti e Unione Sovietica) è un piccolissimo braccio di mare che separa Stati Uniti, Unione Sovietica e poco dopo, il Giappone.
  • L'isola di Hawaii è molto più vicina al Giappone ed è grande ¼ di quest'ultimo.
  • La Francia è formata da 2 provincie.
  • La Germania anche.
  • I Paesi Bassi, Il Belgio, e la Danimarca sono riuniti in un'unica provincia: Il Belgiomarcassi.
  • Le Americhe sono vicine 3 centimetri all'Irlanda e all'Africa.
  • Il gioco ha un sistema di provincie tali che ogni provincia abbia la forma di un pene.
World Conqueror 2 (Vuòrd Còncuero due)

Siamo nel 1939, esistono 8 scenari dove combattere e demolire il proprio esercito:

  • Europa:1939
  • Europa:1943
  • Europa:1950 (Tutti contro i Russi!)
  • America:1942 (la Germania & Co. che invade gli Stati Uniti)
  • Asia:1940
  • Crisi Energetica in Medio Oriente[5] (Black out nel Resto del Mondo).
  • Africa:1942
  • Asia:1950

Si possiede un solo generale (il giocatore stesso) che si deve potenziare fino a farlo diventare un cervellone di guerra, questo generale comanderà le truppe, se questo muore, è finita, a meno che non si spenda metà del proprio stipendio. Esistono 4 campagne diverse:

  • Asse (Germania & Co.)
  • Alleati (USA & Co.)
Generale cinese che è impazzito, vuole conquistare il Giappone.
  • WTO (URSS & Co.)
  • NATO (USA & Co. stile anni cinquanta)

Tutte le campagna finiscono in un punto, questo punto sarebbe il massimo delle capacità strategiche e cognitive del giocatore[6]. Inoltre il risultato delle conquiste del mondo sono sempre già decise:

  • Per l'Europa:1939 la Germania conquista tutta l'Europa, poi l'Unione Sovietica sguinzaglia all'improvviso un esercito imbattibile e sconfigge la Germania in un baleno.
  • Per l'Europa:1943 gli Americani conquistano l'Europa.


Note (disciplinari)

Template:Legginote

  1. ^ E infatti è stata messa tra le virgolette, altrimenti si farebbero frasi del tipo: Template:Quote2
  2. ^ Che in quanto tali non si possono muovere da soli.
  3. ^ Ora in questo momento ci dovremmo chiedere: Template:Quote2
  4. ^ Tutto ciò è visibile nell'immagine a sinistra.
  5. ^ Qui è dove gli sviluppatori sono impazziti di più, il colonialismo è impazzito, cioè, le colonie greche, le colonie iugoslave, le colonie bulgare? Mai sentite.
  6. ^ Quasi nulle, per questo il gioco fa anche rosicare, perché sulla prima sembra facile, poi diventa impossibile all'improvviso.