Volkswagen Golf: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:
*'''Volkswagen Golf II''', detta anche '''Volkswagen Golf I bis''' in quanto perfettamente identica alla prima, ad eccezione della mancanza del WC, avendo l'[[uomo]] nel frattempo inventato l'[[Autogrill|area di servizio]].
*'''Volkswagen Golf II''', detta anche '''Volkswagen Golf I bis''' in quanto perfettamente identica alla prima, ad eccezione della mancanza del WC, avendo l'[[uomo]] nel frattempo inventato l'[[Autogrill|area di servizio]].
*'''Volkswagen Golf IV''', sentendosi trasgressiva, la [[Volkswagen]] decise di saltare la serie III, passando direttamente alla quarta. Scherzavo, venne prodotta anche la terza serie.
*'''Volkswagen Golf IV''', sentendosi trasgressiva, la [[Volkswagen]] decise di saltare la serie III, passando direttamente alla quarta. Scherzavo, venne prodotta anche la terza serie.
*'''Volkswagen Golf V''', lanciata nel [[2003]], [[itagliano|sostituibbe]] la quarta serie: la grande novità fu l'introduzione del motore a scoppio <s>ritardato</s>, prima infatti funzionava a manovella ({{citnec|come la macchina per fare la [[pasta]]}}).
*'''Volkswagen Golf V''', lanciata nel [[2003]], [[itagliano|sostituibbe]] la quarta serie: la grande novità fu l'introduzione del motore a scoppio <s>ritardato</s>, prima infatti funzionava a manovella (come la macchina per fare la [[pasta]]).
*'''Volkswagen Golf VI''', pensata dopo una giornata di allegro [[cazzeggio]], fu disegnata uguale alla V, ma questa volta con anche le ruote.
*'''Volkswagen Golf VI''', pensata dopo una giornata di allegro [[cazzeggio]], fu disegnata uguale alla V, ma questa volta con anche le ruote.
*'''Volkswagen Golf Cabriolet''', venne presentata assieme alle versioni I e II, ma poi, quando si accorsero che mancava il tetto, la ritirarono immediatamente dal mercato.
*'''Volkswagen Golf Cabriolet''', venne presentata assieme alle versioni I e II, ma poi, quando si accorsero che mancava il tetto, la ritirarono immediatamente dal mercato.
*'''Volkswagen Golf GTI''', una Golf {{citnec|potentissima}}, con motore da 6 cilindri a vù e 150 [[cavalli]], velocità massima 250 [[libbre]] orarie, da 0 a 100 in 4,5 [[secondi]], {{citnec|solo in discesa}}.
*'''Volkswagen Golf GTI''', una Golf ''potentissima'', con motore da 6 cilindri a vù e 150 [[cavalli]], velocità massima 250 [[libbre]] orarie, da 0 a 100 in 4,5 [[secondi]], {{citnec|solo in discesa}}.
*'''Volkswagen Country''', versione [[montagna|montanara]] a 5 ruote motrici (ebbene sì, anche quella di scorta), ottima per raggiungere il concessionario più vicino e comprare un [[fuoristrada]] come [[Dio]] comanda.
*'''Volkswagen Country''', versione [[montagna|montanara]] a 5 ruote motrici (ebbene sì, anche quella di scorta), {{Citnec|ottima per raggiungere il concessionario più vicino e comprare un [[fuoristrada]] come [[Dio]] comanda}}.

Versione delle 16:51, 21 mar 2011

Template:Incostruzione

File:Golf blu metallizzata 2.jpg
Una Golf blu pastello del 1983.
« Che macchina... »
(Qualcuno su Golf)
« ...di merda. »
(Quello di prima che si era dimenticato di finire la frase)


La Volkswagen Golf è un'automobile del segmento consecutivo ABCD crucca, ideata per la prima volta nel 1974 da Fred Flinstone e riprodotta in più serie, una più scadente dell'altra.[citazione necessaria] Fu disegnata affinché sostituisse il primordiale Maggiolino di Adolf Hitler, diventandone così il simbolo della Autodelpopolo. Al giorno d'oggi la Golf è l'auto più venduta in Europa e detiene il record mondiale del maggior numero di incidenti nella fiction Squadra speciale Cobra 11.

Le versioni

« Ma così ci piove dentro! »
(Un tizio dopo aver acquistato la versione cabriolet)
  • Volkswagen Golf I, un autentico catorcio, senza ABS, ESP, stereo CD, ma con bensì il WC (da quanto faceva defecare), motore porco diesel da 1000 litri e 50 asini; si dice che non fosse in grado di sterzare, infatti non riuscì mai a uscire dalla fabbrica.
  • Volkswagen Golf II, detta anche Volkswagen Golf I bis in quanto perfettamente identica alla prima, ad eccezione della mancanza del WC, avendo l'uomo nel frattempo inventato l'area di servizio.
  • Volkswagen Golf IV, sentendosi trasgressiva, la Volkswagen decise di saltare la serie III, passando direttamente alla quarta. Scherzavo, venne prodotta anche la terza serie.
  • Volkswagen Golf V, lanciata nel 2003, sostituibbe la quarta serie: la grande novità fu l'introduzione del motore a scoppio ritardato, prima infatti funzionava a manovella (come la macchina per fare la pasta).
  • Volkswagen Golf VI, pensata dopo una giornata di allegro cazzeggio, fu disegnata uguale alla V, ma questa volta con anche le ruote.
  • Volkswagen Golf Cabriolet, venne presentata assieme alle versioni I e II, ma poi, quando si accorsero che mancava il tetto, la ritirarono immediatamente dal mercato.
  • Volkswagen Golf GTI, una Golf potentissima, con motore da 6 cilindri a vù e 150 cavalli, velocità massima 250 libbre orarie, da 0 a 100 in 4,5 secondi, solo in discesa[citazione necessaria].
  • Volkswagen Country, versione montanara a 5 ruote motrici (ebbene sì, anche quella di scorta), ottima per raggiungere il concessionario più vicino e comprare un fuoristrada come Dio comanda[citazione necessaria].