Veneziano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{rosik}}

{{Citazione|Eo, eo, magnime l’oseo!|Veneziani|Gondoliere veneziano|su canzone da insegnare a turiste giapponesi|}}
{{Citazione|Eo, eo, magnime l’oseo!|Veneziani|Gondoliere veneziano|su canzone da insegnare a turiste giapponesi|}}


Riga 12: Riga 10:


==Etimologia==
==Etimologia==


Dicasi veneziano, o venexiano, oppure venessiano, o anche magnamerda, un indigeno nativo della grande cloaca maxima, [[Venezia |Venexia]], città mitica sprofondata nelle inesorabili maree del tempo, causa una pessima gestione del condotto fognario cittadino.
Dicasi veneziano, o venexiano, oppure venessiano, o anche magnamerda, un indigeno nativo della grande cloaca maxima, [[Venezia |Venexia]], città mitica sprofondata nelle inesorabili maree del tempo, causa una pessima gestione del condotto fognario cittadino.
L’etimologia esatta di veneziano si suddivide in tre parole, ''vene-zia-ano'', il cui significato probabilmente va a collegarsi alle [[emorroidi]] delle zie degli abitanti della [[Venezia|Grande Laguna]], dovute all’acqua salmastra, alle lunghe camminate per fare la spesa, e al consumo eccessivo di ''vin novello''.
L’etimologia esatta di veneziano si suddivide in tre parole, ''vene-zia-ano'', il cui significato probabilmente va a collegarsi alle [[emorroidi]] delle zie degli abitanti della [[Venezia|Grande Laguna]], dovute all’acqua salmastra, alle lunghe camminate per fare la spesa, e al consumo eccessivo di ''vin novello''.

==Origine==
==Origine==


Si dice che i veneziani siano diretti discendenti di popolazioni irlandesi stabilitesi nel litorale veneto per sfuggire ad un’epidemia devastante di [[malattie|colera]] (Co’ler’ah, divinità maligna celtica ), teoria che spiegherebbe la comune predisposizione per l’ubriacarsi, il provocare risse che si concludono con un morto e/o ferito da arma bianca, la gelosia nei confronti delle proprie donne, il bigottismo con bestemmia annessa…….. hey, aspettate! Forse i veneziani discendono dai [[napoli|napoletani]]! Da sicura fonte ([[Quark]]) Venezia fù per un lungo periodo dominata dagli [[Austria|austriaci]] e dai [[Germania|teteski]], i quali si divertivano ad ingravidare le native donzelle della [[Venezia|Serenissima]] per poi abbandonare i figlioletti sui barchini o sulle gondole, cosicché un bel [[pedofilo|prete]] li trovasse e li adottasse. [[Immagine: cacciari1.jpg|250px|right|thumb|Tipico veneziano che domanda: "''Che casso ti vol?''"]]
Si dice che i veneziani siano diretti discendenti di popolazioni irlandesi stabilitesi nel litorale veneto per sfuggire ad un’epidemia devastante di [[malattie|colera]] (Co’ler’ah, divinità maligna celtica ), teoria che spiegherebbe la comune predisposizione per l’ubriacarsi, il provocare risse che si concludono con un morto e/o ferito da arma bianca, la gelosia nei confronti delle proprie donne, il bigottismo con bestemmia annessa…….. hey, aspettate! Forse i veneziani discendono dai [[napoli|napoletani]]! Da sicura fonte ([[Quark]]) Venezia fù per un lungo periodo dominata dagli [[Austria|austriaci]] e dai [[Germania|teteski]], i quali si divertivano ad ingravidare le native donzelle della [[Venezia|Serenissima]] per poi abbandonare i figlioletti sui barchini o sulle gondole, cosicché un bel [[pedofilo|prete]] li trovasse e li adottasse. [[Immagine: cacciari1.jpg|250px|right|thumb|Tipico veneziano che domanda: "''Che casso ti vol?''"]]

==Caratteristiche==
==Caratteristiche==


Oltre che per le sopraccitate qualità, i veneziani si distinguono anche per l’enorme varietà di nomi coi quali chiamano i propri figli (''Japoco, Alvise, Alvise, Jacopo, Alvise e ogni tanto anche Marco, Matteo, Mattia, Mattoni, Marteo'') e la fantasia nelle professioni esercitate (gondoliere, oste, gondoliere, oste, gondoliere, oste). Come già citato nell’articolo sul [[Truzzo veneziano]] il venexiano giovine si diverte a girare col barchino, ad esercitarsi in maestose impennate con esso lungo i canali di [[Venezia|Venexia]], ad importunare, truffare o spennare i turisti, a cacciare [[pantegane]], a schifare i veneti di terraferma e i chioggiotti (detti cìosoti, abitanti di [[Chioggia|Cìosa]]) per poi scendere nelle discoteche di terraferma e scatenare risse per motivi molto validi (ghe sboro! ''No me voeva dare na cicca'' - non mi voleva dare una sigaretta; ''El ga vardà a me tosa'' - ha guardato la mia ragazza; ''el xè un padoan de merda, no un venexian!'' - è un padovano non un veneziano) oppure perché le ignare vittime non acconsentono al essere derubati. Tuttavia queste informazioni sono solo frutto delle testimonianze testamentarie dell’ultimo venexiano sopravvissuto alla malaugurata distruzione della città e dei suoi abitanti nativi (cinque, contando il testimone), tale ''Japoco Alvisi'', morto recentemente per una rissa su di una gondola.
Oltre che per le sopraccitate qualità, i veneziani si distinguono anche per l’enorme varietà di nomi coi quali chiamano i propri figli (''Japoco, Alvise, Alvise, Jacopo, Alvise e ogni tanto anche Marco, Matteo, Mattia, Mattoni, Marteo'') e la fantasia nelle professioni esercitate (gondoliere, oste, gondoliere, oste, gondoliere, oste). Come già citato nell’articolo sul [[Truzzo veneziano]] il venexiano giovine si diverte a girare col barchino, ad esercitarsi in maestose impennate con esso lungo i canali di [[Venezia|Venexia]], ad importunare, truffare o spennare i turisti, a cacciare [[pantegane]], a schifare i veneti di terraferma e i chioggiotti (detti cìosoti, abitanti di [[Chioggia|Cìosa]]) per poi scendere nelle discoteche di terraferma e scatenare risse per motivi molto validi (ghe sboro! ''No me voeva dare na cicca'' - non mi voleva dare una sigaretta; ''El ga vardà a me tosa'' - ha guardato la mia ragazza; ''el xè un padoan de merda, no un venexian!'' - è un padovano non un veneziano) oppure perché le ignare vittime non acconsentono al essere derubati. Tuttavia queste informazioni sono solo frutto delle testimonianze testamentarie dell’ultimo venexiano sopravvissuto alla malaugurata distruzione della città e dei suoi abitanti nativi (cinque, contando il testimone), tale ''Japoco Alvisi'', morto recentemente per una rissa su di una gondola.




==Curiosità==
==Curiosità==
{{Curiosità}}

L’autore dell’articolo è un veneziano di terraferma per tanto un padoan de merda, secondo i veneziani, un venessian de merda secondo [[padovani]] e trevigiani. Pregate perché il [[Chuck Norris|Sommo]] calcioroti i suoi nemici o lui stesso per risparmiargli una vita nella vergogna.
L’autore dell’articolo è un veneziano di terraferma per tanto un padoan de merda, secondo i veneziani, un venessian de merda secondo [[padovani]] e trevigiani. Pregate perché il [[Chuck Norris|Sommo]] calcioroti i suoi nemici o lui stesso per risparmiargli una vita nella vergogna.



==Frasi tipiche==
==Frasi tipiche==


*''Ghe sboro!''
*''Ghe sboro!''
*''Varemengo ti ta morti!''
*''Varemengo ti ta morti!''
Riga 50: Riga 29:
*''Ti xè in serca de rogne?''
*''Ti xè in serca de rogne?''
*''Ti xè fora!''
*''Ti xè fora!''



==Voci correlate==
==Voci correlate==

*[[Veneto]]
*[[Veneto]]
*[[Venezia]]
*[[Venezia]]

Versione delle 12:49, 31 ago 2008

« Eo, eo, magnime l’oseo! »
(Veneziani)
« Ti vol piantar rogne co mi?! »
(Veneziani)
« Ghe sboro! »
(Veneziani)
« Alta marea, copei tuti! »
(Padovani)
Quest'uomo sa bene quali canzoni insegnare alle turiste giapponesi...

Etimologia

Dicasi veneziano, o venexiano, oppure venessiano, o anche magnamerda, un indigeno nativo della grande cloaca maxima, Venexia, città mitica sprofondata nelle inesorabili maree del tempo, causa una pessima gestione del condotto fognario cittadino. L’etimologia esatta di veneziano si suddivide in tre parole, vene-zia-ano, il cui significato probabilmente va a collegarsi alle emorroidi delle zie degli abitanti della Grande Laguna, dovute all’acqua salmastra, alle lunghe camminate per fare la spesa, e al consumo eccessivo di vin novello.

Origine

Si dice che i veneziani siano diretti discendenti di popolazioni irlandesi stabilitesi nel litorale veneto per sfuggire ad un’epidemia devastante di colera (Co’ler’ah, divinità maligna celtica ), teoria che spiegherebbe la comune predisposizione per l’ubriacarsi, il provocare risse che si concludono con un morto e/o ferito da arma bianca, la gelosia nei confronti delle proprie donne, il bigottismo con bestemmia annessa…….. hey, aspettate! Forse i veneziani discendono dai napoletani! Da sicura fonte (Quark) Venezia fù per un lungo periodo dominata dagli austriaci e dai teteski, i quali si divertivano ad ingravidare le native donzelle della Serenissima per poi abbandonare i figlioletti sui barchini o sulle gondole, cosicché un bel prete li trovasse e li adottasse.

Tipico veneziano che domanda: "Che casso ti vol?"

Caratteristiche

Oltre che per le sopraccitate qualità, i veneziani si distinguono anche per l’enorme varietà di nomi coi quali chiamano i propri figli (Japoco, Alvise, Alvise, Jacopo, Alvise e ogni tanto anche Marco, Matteo, Mattia, Mattoni, Marteo) e la fantasia nelle professioni esercitate (gondoliere, oste, gondoliere, oste, gondoliere, oste). Come già citato nell’articolo sul Truzzo veneziano il venexiano giovine si diverte a girare col barchino, ad esercitarsi in maestose impennate con esso lungo i canali di Venexia, ad importunare, truffare o spennare i turisti, a cacciare pantegane, a schifare i veneti di terraferma e i chioggiotti (detti cìosoti, abitanti di Cìosa) per poi scendere nelle discoteche di terraferma e scatenare risse per motivi molto validi (ghe sboro! No me voeva dare na cicca - non mi voleva dare una sigaretta; El ga vardà a me tosa - ha guardato la mia ragazza; el xè un padoan de merda, no un venexian! - è un padovano non un veneziano) oppure perché le ignare vittime non acconsentono al essere derubati. Tuttavia queste informazioni sono solo frutto delle testimonianze testamentarie dell’ultimo venexiano sopravvissuto alla malaugurata distruzione della città e dei suoi abitanti nativi (cinque, contando il testimone), tale Japoco Alvisi, morto recentemente per una rissa su di una gondola.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

L’autore dell’articolo è un veneziano di terraferma per tanto un padoan de merda, secondo i veneziani, un venessian de merda secondo padovani e trevigiani. Pregate perché il Sommo calcioroti i suoi nemici o lui stesso per risparmiargli una vita nella vergogna.

Frasi tipiche

  • Ghe sboro!
  • Varemengo ti ta morti!
  • Dio bueo!
  • Ti xè in serca de rogne?
  • Ti xè fora!

Voci correlate