Utente:Verp89/sandbox5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(254 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
= Zapping =
{{Titolo|Maya}}
{{Giacobboapprova}}
[[File:Territorio Maya.png|right|thumb|350px|La popolazione maya si estendeva su un territorio del cazzo.]]


Lo '''zapping''' è un'attività sportiva agonistica.
I '''Maya''' sono una popolazione di portasfiga vissuta più di mille anni fa.


== Storia ==
= Fotocopia =
{{Libro
Le prime apparizioni dei Maya risalgono al 1500 a.C. in [[Guatemala]]. Allora erano una tribù di [[nomadi]] che praticava il [[reggaeton]] e coltivavano zucchine da rivendere a [[Eva Angelina]]. I vecchi Maya non avevano tempo per le profezie, dividevano la loro quotidianità tra lavoro e gli allenamenti di [[marcialonga]], mentre, nel frattempo, i figli non ricevevano le dovute attenzioni. Le nuove generazioni, intossicati dalla [[PlayStation]], crebbero viziati e abituati alla [[nullafacenza]] e si ritrovarono, da adulti, a dover intraprendere delle carriere per la quale ogni genitore si suiciderebbe per la delusione: gli artisti. L'[[arte]], a quei tempi, era rappresentata dai tarocchi e dai sacrifici umani. Coloro che scelsero la strada del tarocco, atteggiandosi da indovini, cominciarono a prevedere la [[morte]] dei novantenni ammalati, a [[prevedere il passato]] e a prevedere le battute dei [[film muti]] che davano nelle sale.
|nome= Libro1
|stile bordo= 2px solid #000000
|sfondo= #FFFFFF
|carattere= Verdana
|caricamento= Che fretta hai? Aspetta!
|stile-caricamento= color:black; font-size:120%;
|contenuto=
{{Libro/pagina|nome=Libro1|pagina=1|testo=


La '''fotocopia''' è un alimento di cui si nutre prevalentemente lo [[studente universitario]].
Nel frattempo si sviluppò la civiltà; vennero costruite delle [[città]] per raggiungere un più alto splendore, ma poi si ricordarono di essere un popolo nomade e queste vennero abbandonate. Anche i monumenti non ebbero molta fortuna, per mancanza di un [[ministero per i Beni Culturali]]. Ben diversa la sorte toccata all'astrologia, un settore in cui i Maya erano degli esperti; dopo anni di studi, arrivarono alla conclusione che le [[stelle]] luccicano.


== Descrizione ==
Nel corso del tempo, i Maya dovettero affrontare condizioni climatiche controverse, carestie e epidemie di [[meteorismo]] che ne decimarono la popolazione. In aggiunta a ciò, nel [[X secolo]] d.C. gli spagnoli sbarcarono nello [[Yucatan]] e deportarono gli ultimi quattro Maya sopravvissuti nelle [[Corrida|corride]] di [[Madrid]]. Nel giro di una settimana si estinsero definitivamente.


== Profezie ==
== Usi ==
Sebbene siano celebri per la profezia sul [[21 dicembre 2012]], i Maya hanno formulato altre profezie che non s'è filato nessuno:
*«'''''Nove anni dopo il [[1992]] avrà inizio un'epoca di oscurità.'''''» La prima profezia Maya fa riferimento a un problema che l'uomo e la società affrontano da anni: lo [[sciopero]] degli impiegati dell'[[Enel]]. Secondo molti, questa si avverò l'[[11 settembre 2001]] quando, con il crollo delle [[Torri gemelle]], venne provocato un [[black out]] nel raggio di decine di metri.
*«'''''L'ombra della [[Luna]] calò su [[Kosovo]], Medio Oriente, [[Iran]], [[Iraq]], [[Pakistan]] e [[India]].'''''» Nel [[1999]] si verificò un'[[eclissi]] solare. Per rendere più figa la profezia, i Maya citarono alcune aree geografiche a cazzo.
*La terza profezia riguarda i segni della [[Terra]]. Secondo i Maya, [[Paolo Fox]] azzeccherà finalmente l'[[oroscopo]] per quel che riguarda il segno dell'[[Ariete]]. Si dice che si sia avverata quando l'[[astrologo]] non si presentò in trasmissione a causa di un brutto attacco di [[febbre del sabato sera]].
*La quarta profezia parla di uno scioglimento dei poli. Ipotesi verificatasi diverse volte nel [[Centro Sinistra]].
*La quinta non parla, ma è una bella taglia, anche se parecchio [[Invidia del seno|invidiata]].
*La sesta tratta dell'arrivo di una [[cometa]] sulla [[Terra]]. Il pericolo sembra essersi ridimensionato perché pare che la cometa sia in realtà un pallone da calcio smarritosi il [[1994]] dopo un rigore di [[Roberto Baggio]].
*L'ultima profezia dice che gli uomini riusciranno ad avere il potere della [[telepatia]], della [[fiammata anale]] e contrarranno tutti la [[sindrome dell'utilizzo indiscriminato del verbo lovvare]].


|stile=color:black;}}
== Scienza e tecnologia ==
<!-- copia-incolla della pagina precedente -->
}}<nowiki>
{{Cat|Cancelleria}}
{{Cat|Pagine speciali per qualche motivo ma anche no}}
</nowiki>


= Sette meraviglie del mondo =
=== Matematica ===


La passione per il [[turismo]] inteso come ricerca del bello in giro per il mondo non è un'invenzione dei nostri tempi, anche perché adesso più in voga i [[villaggi turistici]] a 3 stelle e i [[Puttan Tour]]. Duemila anni fa o anche più, coloro che potevano permettere mezzi di trasporto migliori, ovvero [[cammelli]] con problemi di [[aerofagia]], partivano alla ricerca di monumenti dalla rara bellezza artistica, in assenza di stadi di calcio.
I maya davano grande importanza alla [[matematica]], indispensabile per calcolare la massa dell'[[universo]] e tenere il punteggio nelle partite di [[calcio balilla]]; in particolare un puntino "." rappresentava un'unità, una barretta "_" rappresentava il numero 5 e una lineeta tra due punti "._." rappresentava una faccina triste. La matematica aveva anche una funzione sacrale, giacché era associata alla potenza del cosmo, al potere delle divinità e all'[[Onda energetica]] di [[Goku]].


== Calendario ==
== Piramidi ==
[[File:Copertina calendario Veronica Maya.jpg|right|thumb|300px|La copertina del calendario Maya.]]


== Giardini pensili di Babilonia ==
Il '''calendario Maya''' è il calendario utilizzato dai Maya e dalle altre popolazioni dell'[[America Centrale]], perché lì non arrivava quello di [[Aida Yespica]]. Esso si basava su più cicli di diversa durata:
*Il ciclo ''Tzolkin'', con una durata di 260 giorni;
*Il ciclo ''Haab'', con una durata di un video a caso su [[Youtube]];
*Il ciclo ''Mestruale'', con una durata di circa cinque giorni al mese.
Grazie a questo complesso sistema di enumerazione, una qualsiasi data veniva rappresentata da un [[numero]] spropositato di cifre che richiedeva settimane per poterla calcolare. Era un [[lavoro]] talmente esasperante che, al tempo, chiunque chiedesse l'ora rischiava la [[pena di morte]] per stritolamento di [[capezzoli]]. Adesso quelle stesse cifre vengono utilizzate per generare i [[Codice IBAN|codici IBAN]].


== Architettura ==
== Mausoleo di Alicarnasso ==


== Faro di Alessandria ==
La tipica [[città]] maya aveva una pianta a [[dodecagono]] regolare, ma solo il secondo martedì del mese. Per il resto del tempo era a pianta di città maya.
Contrariamente da dove si possa pensare, il faro di Alessandria non si trova in [[Piemonte]], bensì in [[Egitto]].
Gli edifici erano così disposti: in centro si trovavano i luoghi più ''in'' quali [[monumenti]] rappresentanti tizi sconosciuti in [[perizoma]] leopardato, l'[[Hard Rock Cafe]], le sale da biliardo e i templi; andando verso la periferia si trovavano le ville abusive dei ricchi e le discoteche; ancora più distanti dal centro, se avanzava spazio e al [[sindaco]] girava bene, stavano le case di letame essiccato dei contadini e i prefabbricati dei poveri.


== Tempio di Artemide ==
Tra le città principali ricordiamo:


== Colosso di Rodi ==
*''Copán'', che fu creduta importantissima per [[anni]], prima che ci si rendesse conto che quei tizi incisi su una lastra di pietra nel centro cittadino non rappresentavano [[scienziati]] che avevano scoperto il [[teletrasporto]], bensì cinque ubriaconi che discutevano di [[calcio]] e [[figa]];
*''Chichén Itzá'', celebre per la produzione di pollame e per avere un pozzo gigantesco all'interno del quale i [[bambini]] si divertivano a calciarsi a vicenda;
*''Kaminaljuyu'', famosa per avere un nome stupido.


== Statua di Zeus ==
Fuori da ogni città si trovavano poi immense piantagioni di [[mais]], poiché i maya associavano qualunque cosa al mais, dalle pannocchie al granturco, dal [[pop-corn]] all'[[olio di semi di mais]], dalla [[politica]] alle [[uova]] di [[ornitorinco]]. Tutto era calcolato in funzione del mais, secondo alcuni studiosi amanti della [[vodka]] la principale divinità maya era infatti [[Anna Pannocchia]].


== Religione ==
== Voci correlate ==

[[File:Quetzalcoatl serpente piumato.jpg|right|thumb|350px|]]
= Bretharianismo =
I maya credevano che prima del [[mondo]] attuale ne siano esistiti altri, ciascuno dei quali sarebbe stato spazzato via da un diluvio così colossale che avrebbe fatto sembrare il [[diluvio universale]] una giornata uggiosa. Secondo loro era inoltre in atto una costante [[guerra]] tra [[bene]] e [[male]]: il bene avrebbe portato [[pioggia]], abbondanza, fertilità e sacchi di fertilizzante a prezzi imbattibili; per contro, il male avrebbe portato siccità, gola secca e [[Uragano|uragani]] chiamati come le mogli fedifraghe di certi meteorologi vendicativi. Nell'[[aldilà]] esistevano 13 cieli di beatitudine e 9 cerchi infernali, descritti nel suo poema dal noto [[poeta]] maya [[Dante Alighieri|Dàn-t'e Alì-gjeri]]. Nel [[paradiso]] maya non esistevano il dolore, la fatica, [[Un posto al sole]] e sull'aereo non si veniva mai messi di fianco a qualche bambino piagnucolone. Nell'[[inferno]], invece, i dannati soffrivano la [[fame]] e il freddo, dovevano pagare un fottio di tasse e ricevevano visite dai parenti [[rompicoglioni]] anche più volte al [[giorno]].

Il '''bretharianismo''' è una parola molto stramba che indica una corrente di [[pensiero]] secondo cui essere [[Morto di fame|morti di fame]] è la migliore alimentazione del [[XI secolo]].

== In cosa consiste ==
La convinzione dell'uomo brethariano (chiamato anche ''Respiriano'' o ''[[Homo dis-habilis]]'') sta nel fatto che si può sopravvivere senza ingerire vivande, ma nutrendosi soltanto con la [[forza]] vitale universale, una grandezza [[fisica]] inventata dai brethariani stessi colpiti da [[allucinazioni]] verso l'ora di pranzo. Occorre però esercitare un dominio sulla propria mente, o alternativamente esserne sprovvisti, e non guasta inserire una sfera di [[titanio]] nello [[stomaco]] così da non farsi lacerare gli organi interni dai [[succhi gastrici]].

La pratica del bretharianismo si è molto diffusa nell'ambiente delle [[onoranze funebri]], tanto che la [[dieta]] si articola su più livelli: da quello base, in cui si tolgono i chili di troppo dalla vita, a quello più avanzato di tutti, in cui non si ha più una vita.

== Praticanti ==
I sostenitori del bretharianismo (quelli vivi) hanno un appellativo che li identifica: ''sedicenti'', un termine [[politically correct]] del più noto ''[[cazzari]]''.

Tra i più famosi sedicenti respiriani non si può non menzionare l'[[australia]]na Ellen Greve, autrice di libri come "''Nutrirsi di luce''", un minuzioso manuale per cucinare l'[[aria fritta]]. La signora si prodigò a partecipare ad un test sull'attendibilità del suo presunto stile respiriano, ovvero farsi riprendere per una settimana al fine di verificare che non si nutrisse. L'esperimento si concluse al secondo giorno, mentre divorava le telecamere presenti accompagnandole con una [[salsa barbecue]] fatta in casa.

L'aspettativa di vita di un respiriano varia dalle 2 ore ai 3 giorni.


Per quanto riguarda le divinità, i maya avevano un numero di dei pari a quello di App esistenti per [[iPhone]], ossia tendente a + [[infinito]]. Esistevano infatti divinità per qualunque cosa: il dio della cinghia dei sandali, il dio dei bicchieri di plastica, la dea del [[mal di testa]] pre-sesso, la dea del mal d'auto, il dio della cagarella, gli dei delle martellate accidentali sulle dita e il dio di [[Quelli che... il calcio]].
Per i maya, però, neppure gli dei erano immutabili: poteva capitare che un dio assumesse una forma a lui più congeniale, che andasse in [[palestra]] e si facesse i muscoli e che cambiasse taglio di capelli. Esistevano comunque simboli che venivano utilizzati sempre, come il [[drago]], che rappresentava la [[creazione del mondo]], la più grande potenza del cosmo e colui che esaudiva i desideri di chi raccoglieva le [[Sfere del drago|sette sfere]].
Spesso questa creatura era rappresentata come serpente-uccello, orrendo abominio creato da un pasticcomane con l'editor di [[Impossible Creatures]]; il drago rappresenta anche i sette elementi sacri dei maya, cioè il [[fuoco]], l'[[acqua]], il [[vento]], la [[terra]], il mais, il mais e il mais. Questo drago è inoltre in grado di fondersi col [[cervo]], il [[giaguaro]] e la [[puzzola]] zoppa per creare una tremenda creatura [[Yu-Gi-Oh!|di livello 8 con 3600 ATK e 3200 DEF]] senza nemmeno utilizzare Polimerizzazione.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[21 dicembre 2012]]
*[[Carniveganismo]]
*[[Voyager]]
*[[Veganismo]]
*[[Roberto Giacobbo]]
*[[Vegetarianismo]]
*[[Il grande sogno di Maya]]


{{Voyager}}
{{Ecologia}}


<nowiki>
<nowiki>
{{cat|Miti e leggende}}
{{Cat|Alimentazione}}
{{Cat|Stili di vita}}
</nowiki>
</nowiki>

Versione attuale delle 19:24, 8 nov 2018

Zapping

Lo zapping è un'attività sportiva agonistica.

Fotocopia

La fotocopia è un alimento di cui si nutre prevalentemente lo studente universitario.

Descrizione

Usi


{{Cat|Cancelleria}} {{Cat|Pagine speciali per qualche motivo ma anche no}}

Sette meraviglie del mondo

La passione per il turismo inteso come ricerca del bello in giro per il mondo non è un'invenzione dei nostri tempi, anche perché adesso più in voga i villaggi turistici a 3 stelle e i Puttan Tour. Duemila anni fa o anche più, coloro che potevano permettere mezzi di trasporto migliori, ovvero cammelli con problemi di aerofagia, partivano alla ricerca di monumenti dalla rara bellezza artistica, in assenza di stadi di calcio.

Piramidi

Giardini pensili di Babilonia

Mausoleo di Alicarnasso

Faro di Alessandria

Contrariamente da dove si possa pensare, il faro di Alessandria non si trova in Piemonte, bensì in Egitto.

Tempio di Artemide

Colosso di Rodi

Statua di Zeus

Voci correlate

Bretharianismo

Il bretharianismo è una parola molto stramba che indica una corrente di pensiero secondo cui essere morti di fame è la migliore alimentazione del XI secolo.

In cosa consiste

La convinzione dell'uomo brethariano (chiamato anche Respiriano o Homo dis-habilis) sta nel fatto che si può sopravvivere senza ingerire vivande, ma nutrendosi soltanto con la forza vitale universale, una grandezza fisica inventata dai brethariani stessi colpiti da allucinazioni verso l'ora di pranzo. Occorre però esercitare un dominio sulla propria mente, o alternativamente esserne sprovvisti, e non guasta inserire una sfera di titanio nello stomaco così da non farsi lacerare gli organi interni dai succhi gastrici.

La pratica del bretharianismo si è molto diffusa nell'ambiente delle onoranze funebri, tanto che la dieta si articola su più livelli: da quello base, in cui si tolgono i chili di troppo dalla vita, a quello più avanzato di tutti, in cui non si ha più una vita.

Praticanti

I sostenitori del bretharianismo (quelli vivi) hanno un appellativo che li identifica: sedicenti, un termine politically correct del più noto cazzari.

Tra i più famosi sedicenti respiriani non si può non menzionare l'australiana Ellen Greve, autrice di libri come "Nutrirsi di luce", un minuzioso manuale per cucinare l'aria fritta. La signora si prodigò a partecipare ad un test sull'attendibilità del suo presunto stile respiriano, ovvero farsi riprendere per una settimana al fine di verificare che non si nutrisse. L'esperimento si concluse al secondo giorno, mentre divorava le telecamere presenti accompagnandole con una salsa barbecue fatta in casa.

L'aspettativa di vita di un respiriano varia dalle 2 ore ai 3 giorni.


Voci correlate

{{Cat|Alimentazione}} {{Cat|Stili di vita}}