Utente:Turtelèn/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(231 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
=A.a.a. <!-- Questo testo dovrebbe uscire su gugol, spero --> Nuovo papapapapa=
= Nuovo progetto =


{{Cit2|Moro chi?|Forlani su rapimento di Aldo Moro}}
{{Cit2|Moro chi?|Forlani su rapimento di Aldo Moro}}
Riga 9: Riga 9:
{{Cit2|.|Forlani sul . Questa la sapeva.}}
{{Cit2|.|Forlani sul . Questa la sapeva.}}


'''Forlani, Arnaldo'''. Politico ([[Pesaro]], [[1925]]).
Questo non si dovrebbe leggere nell'anteprima su gùgol '''Forlani, Arnaldo'''. Politico ([[Pesaro]], [[1925]]).


Politico di spicco della [[Democrazia Cristiana]] negli anni dal [[1952]] al [[1992]], salvo una brevissima parentesi tra il [[1953]] e il [[1989]], '''Arnaldo Forlani''' è tuttora ricordato come .
Politico di spicco della [[Democrazia Cristiana]] negli anni dal [[1952]] al [[1992]], salvo una brevissima parentesi tra il [[1953]] e il [[1989]], '''Arnaldo Forlani''' è tuttora ricordato come .
Forlani inizia la sua carriera
Forlani inizia la sua carriera


==Zecchino d'oro==


{{foglio|testo=
<span class="morphMaster" id="Foglio2Master" style="text-decoration:blink;"> Insabbiamento democristiano <br /> ATTENDI</span>

<div id="Foglio2Content1" style="display: none;">
<div style="position:relative; top:-1em; padding-bottom:1em;"></div>
[[File:esempio.jpg|center|200px]]
</div>
<span class="morphMaster" id="Foglio2Master1" style="text-decoration:blink;"> Insabbiamento democristiano <br /> ATTENDI</span>

<div id="Foglio2Content1" style="display: none;">
<div style="position:relative; top:-1em; padding-bottom:1em;"> 19 aprile 1987 </div>
</div>
<div id="Foglio2Content2" style="text-align: center; display: none;">
<p align="left"><font color="#00aa00">'''19 aprile 1987'''</font></p>
<font style="font-family:Serif;font-style:lucidacalligraphy;text-align:left;background:transparent">
[[File:esempio.jpg|right|bottom|200px]]

blalalalal
Nasce a nell'ospedale di . L'ostetrica lo estrae, lo guarda e prende a schiaffi la madre.

Spiega al bambino che ha appena vinto lo zecchino d'oro che il merito non è suo, ma di chi gli ha scritto la canzone.

</font>
</div>
<div id="Foglio2Content3" style="text-align: center; display: none;">
<font color="#000000">'''20 aprile 1987'''

b

</font>
</div>
<div id="Foglio2Content4" style="text-align: center; display: none;">
<font color="#000000">'''21 aprile 1987'''

c

</font>
</div>
|footer=
<div style="float:left;" id="Foglio2LinkPrev">http://images3.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/1/1d/FrecciaSX.png</div>
<div style="float:right;" id="Foglio2LinkNext">http://images3.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/9/9b/FrecciaDX.png</div>
}}

=Zecchino d'oro=


''Rullo di tamburi''
''Rullo di tamburi''



E il vincitore dello Zecchino d'oro del 2011 è ... nome
E il vincitore dello Zecchino d'oro del 2011 è ... nome
Riga 69: Riga 23:
{{cit2|Tiratela meno, stronzetto. Il merito è di chi ti ha scritto la canzone, non tuo!|Il tenerissimo Mago Zurlì}}
{{cit2|Tiratela meno, stronzetto. Il merito è di chi ti ha scritto la canzone, non tuo!|Il tenerissimo Mago Zurlì}}


Bambini, piaga sociale. Improduttivi e inefficienti: per secoli il problema di un loro razionale utilizzo ha impegnato le menti più brillanti. Già nel diciottesimo secolo un [[Jonathan Swift|uomo illuminato]] propose un [[cannibalismo|sistema razionale per renderli utili alla comunità]]. Ma le grandi menti
Bambini, piaga sociale. Improduttivi e


===Autori dei testi dello Zecchino d'Oro===
===Autori dei testi dello Zecchino d'Oro===
Categoria negletta, praticamente i [[pària]] del ''music business''. Sorte più grama non poteva capitar loro: costretti a scrivere testi deliranti per dei mostriciattoli irriconoscenti, finiscono inevitabilmente in analisi per
Categoria negletta, sostanzialmente i [[pària]] del ''music business''. Sorte più grama non poteva capitar loro: costretti a scrivere testi deliranti per dei mostriciattoli irriconoscenti, finiscono inevitabilmente in analisi per aver venduto la
Evitati come lebbrosi dai colleghi e dagli addetti ai lavori, hanno comunque un ingresso riservato alla S.I.A.E.. Ma sul retro, in mezzo ai cassonetti.
Evitati come lebbrosi dai colleghi e dagli addetti ai lavori, hanno comunque un ingresso riservato alla S.I.A.E.. Ma sul retro, in mezzo ai cassonetti.


=Bernard=


Bernard è morto. Quel tumore al naso non gli ha lasciato scampo. Lo piangono amici e avversari.
=Emanuele Filiberto di Savoia=
'''Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia'''. Ultimogenito di [[casa Savoia]], bipede (1972, Ginevra - deambulante).
{{cit2|Tale padre, peggio il figlio.|Motto di Casa Savoia.}}

Sciagura che affligge ciclicamente ogni dinastia, la [[Maledizione del figlio scemo|maledizione del figlio scemo]] (su quattro generazioni in media ci sono due soggetti normali, un genio e un idiota che manda a puttane il lavoro dei predecessori) ha colpito anche casa Savoia. E ha colpito con gli interessi: due scemi di fila, praticamente un record.

Il piccolo '''Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia''' nasce all'[[ospedale]] di [[Ginevra]] nel [[1972]], di parto naturale. Il suo primo impatto col mondo non è dei migliori. L'[[ostetrica]], una [[Svizzero|svizzera]] ferocemente repubblicana, appena dopo averlo estratto con l'ausilio di un'[[aspirapolvere]], lo prende in braccio, lo soppesa, lo scruta perplessa, e, come da procedura, parte con gli schiaffi.

Alla [[Marina Ricolfi Doria|madre]], però: rea di aver perpetuato la stirpe. La santa donna capisce subito che quel figlio {{citnec|tanto voluto}} sarà fonte di infiniti problemi per la famiglia. Il piccolo Filiberto dal canto suo, pur con i palesi limiti dovuti alle connessioni neurali solo parzialmente complete intuisce già dalla prima occhiata alla madre che la [[destino|sorte]] non è stata particolarmente benevola con lui, almeno dal punto di vista strettamente genetico-ereditario.
{{quote|Cette garçon el me darà probloms, me lo sònt... é tutt sòn pér!|Mamma Savoia}}

{{quote|Gnè ueèè anghi ma-mà nghhè nghè gnèèè|Le prime parole del piccolo Savoia. Nella conoscenza delle lingue straniere non andrà oltre.}}

Di lì a qualche giorno, per celebrare la nascita, i genitori addobbano la cancellata della loro [[villa]] con decine di fiocchi. Marroni.

L'infanzia del real rampollo trascorre felice tra i suoi pari di sangue blu, e viene mandato a studiare nelle più prestigiose scuole per [[nobile|nobili]] decaduti d'[[Europa]]. Anni da tipico studente medio; la sua [[pagella]], alla voce ''Commenti'' recita immancabilmente

"{{Carattere|Lucida Handwriting|100%|''Povera stella, ci prova, ma non ci arriva proprio''}} ".

È comunque l'unico [[alunno]] della storia al quale vengano concesse le ''attenuanti generiche''.

"{{Carattere|Lucida Handwriting|100%|''P.S. Ma con dei genitori del genere, è già un miracolo che sappia allacciarsi le scarpe.''}} "

Sono anni grami, di [[esilio]] forzato dalla terra dei suoi avi, costretto a vivere in un angusta villa di 250 stanze con vista sul lago di Ginevra. Una vita francamente insopportabile per chiunque, piena di tormenti e sofferenze, che soltanto 260 milioni di euro basterebbero a lenire. Si scherza ovviamente, chi sarebbe così idiota da chiedere 260 milioni come risarcimento per un esilio?
Ciò nonostante, il principe cresce garrulo e socievole, ma terribilmente ingenuo:

Il [[10 novembre]] [[2002]], entra in vigore la riforma dell'obsoleta [[Costituzione Italiana]]<ref>Spiegazione: sono abrogati il primo e il secondo comma della XIII disposizione transitoria</ref>: i Savoia possono finalmente rientrare sul suolo patrio.
La famiglia Savoia è in tripudio: il [[Vittorio Emanuele di Savoia|padre]] festeggia come al suo solito, sparando ad alzo zero su dei turisti tedeschi di passaggio. Dopodichè, assieme alla consorte, donna pia e morigerata, prende la [[Fiat Culo]] usata dal [[Vittorio Emanuele III|bis-suocero]] per scappare a [[Brindisi]] e fa partire un [[carosello]] per le strade di Ginevra. La coppia può finalmente dar sfogo a tutto l'odio represso verso gli elvetici: lui brandisce una bandiera in fiamme della [[Milka]], mentre a ogni incrocio la pia donna mostra le nobili terga dal finestrino, inveendo contro gli usi secolari degli Svizzeri, quei "fottuti repubblicani mangia [[Emmenthal]]".

I due Savoia partiranno per l'[[Italia]] la notte stessa. A bordo della [[Fiat Culo]] e inseguiti dalle volanti svizzere, riescono dopo una rocambolesca fuga a raggiungere [[Locarno]], sul [[lago Maggiore]]. Lì, Vittorio Emanuele ruba una barca a remi<ref>Sì, esatto, a un turista tedesco incidentalmente morto sparato.</ref> e nella notte del 12 novembre sbarcano sul territorio Italiano, a Maggiore.

In [[Svizzera]], il [[12 novembre]] diventa Festa Nazionale di Liberazione.

Allo sbarco non era presente il rampollo Filiberto il quale, appena saputa la notizia, era corso a comprare un [[atlante]]. Scoperta l'ubicazione dell'Italia, si era messo a saltellare garrulo e entusiasta in direzione sud-est, orientandosi con la bussola trovata in un [[ovetto Kinder]]. Sarà trovato a [[Singapore]] sei mesi dopo.

Nella primavera del [[2003]], a furia di [[autostop]] su carri di bestiame, rientra anch'egli in Italia riabbracciando l'amata famiglia: i primi anni trascorrono in tranquillità, sino a che, in una nebbiosa mattina estiva del [[2005]] non viene avvicinato da un losco figuro, spacciantesi per membro della setta [[Carboneria|carbonara]] '''[[Alternativa Monarchica]]'''™, un partito di nostalgici della Restaurazione post [[Congresso di Vienna]].


Il colloquio, dal contenuto tuttora ignoto, segna uno ''iato'' nell'esistenza del Berto: in pochi mesi passa da una vita {{citnec|schiva e appartata}} alla sovraesposizione mediatica.
Sul perchè di un siffatto comportamento gli storici si dividono: per ragioni di chiarezza, si espone di seguito una tabella con indicati
È bene tenerla presente


{| class="stdTable" style="margin: 0.5em auto 0.5em 0;"
!style="width: 90px;"|
!style="width: 320px;"|1 - Filiberto
!style="width: 320px;"|2 - Filiberto
|-
!| Ipotesi
||
||
|-
!| Modus operandi
||
||
|-
!| Scopo
||
|| Mandare involontariamente a puttane il prestigio residuo della Casata
|-
!| Azione definitiva
|| Approfittare del vuoto di potere e tentare un colpo di stato monarchico
||
|-
!| Quote S.N.A.I.
|style="text-align: center"| '''37:1'''
|style="text-align: center"| '''1,35:1'''
|-
|}
=== TeleBerto di Savoia ===
Le comparsate del Filiberto in tv, come conduttore/ospite/tappezzeria/zimbello sono innumerevoli, più frequenti delle apparizioni di simboli [[templari]] nella cantina di casa [[Giacobbo]]. È comunque degna di nota la partecipazione, con conseguente vittoria, a [[Ballando con le stelle]], in coppia con [[Carolina Kostner]]. La coppia è affiatata come poche: lei gli insegna i modi corretti per cadere sulle terga dopo aver aver sbagliato un passo, mentre lui le spiega dizione e corretta pronuncia della lingua Italiana. I risultati di tali lezioni si vedono subito; specialmente per la Kostner, che d'ora in poi riuscirà a non farsi capire nemmeno dai [[Tirolo|Tirolesi]].
Seguono altre apparizioni sul tubo catodico, sino all'apoteosi nel febbraio 2010, con la partecipazione al [[Festival di Sanremo]]. Assieme a Pupo e a un terzo, canta [[Italia amore mio]], definita dalla stampa come ''la paraculata peggio riuscita nella storia della canzone''<ref>Per altre informazioni, si veda la voce [[Italia amore mio|relativa voce]].</ref>.
{{quote|Io credo nella mia cultura...|Filiberto nichilista?}}


==NonNotizie vincitrici 2012==
=== Candidato Filiberto ===
[[File:StellaWoSNonNotizie.png|300px|right]]
{{cit2|Non farò mai politica.}}
*[[NonNotizie:Scilipoti aggredito da formiche giganti|Scilipoti aggredito da formiche giganti]] 8/8
{{cit2|Nemmeno se venissi eletto!}}
*[[NonNotizie:Bossi: mi hanno ristrutturato casa contro la mia volontà|Bossi: mi hanno ristrutturato casa contro la mia volontà]] 7/7
Filiberto decide inoltre di sfruttare un binomio molto in voga nell'Italia di quegli anni: tv e politica. Grazie alla notorietà televisiva, la fondazione nel [[2005]] del movimento d’opinione “'''''[[Valori e futuro]]'''''” non passa infatti inosservata. Specialmente alla Finanza, dato che il vice-presidente Mariano Turrisi viene arrestato poco dopo per aver riciclato 600 milioni di $ dei narcos.
*[[NonNotizie:Marcello Dell%27Utri trova i diari segreti di Marcello Dell'Utri|Marcello Dell'Utri trova i diari segreti di Marcello Dell'Utri]] 14/14
*[[NonNotizie:Scoperto il bosone di Higgs|Scoperto il bosone di Higgs]] 10/10
*[[NonNotizie:Annunciata la condanna a morte per Alex Schwazer|Annunciata la condanna a morte per Alex Schwazer]] 9/10
*[[NonNotizie:Addio a Neil Armstrong|Addio a Neil Armstrong]] 9/10
*[[NonNotizie:Nonciclopedia in esclusiva pubblica le intercettazioni tra Napolitano e Mancino|Nonciclopedia in esclusiva pubblica le intercettazioni tra Napolitano e Mancino]] 12/13
*[[NonNotizie:Film blasfemi proliferano in Rete|Film blasfemi proliferano in Rete]] 8/8
*[[NonNotizie:Beppe Grillo blocca Flavia Vento su Twitter, lei cade in depressione|Beppe Grillo blocca Flavia Vento su Twitter, lei cade in depressione]] '''20/21''' Notizia meglio votata 2012
*[[NonNotizie:Borghezio rivela: gli alieni sono tra noi|Borghezio rivela: gli alieni sono tra noi]] 12/12
*[[NonNotizie:Il ritorno del cavaliere oscuro|Il ritorno del cavaliere oscuro]] 11/11


==NonNotizie vincitrici 2013==
[[File:StellaWoSNonNotizie.png|300px|right]]
*[[NonNotizie:Bruno Vespa si ribella]] 10/11
*[[NonNotizie:Presentati i simboli dei candidati alle elezioni 2013]] 12/15
*[[NonNotizie:Berlusconi, Mussolini ed il giorno della memoria]] 9/10
*[[NonNotizie:Funerali di Giulio Andreotti]] 12/12
*[[NonNotizie:Ex giocatori dell'Inter ritrovati nella giungla dopo quarant'anni]] 11/12
*[[NonNotizie:Povia cantore a 5 Stelle]] 13/13 21otto
*[[NonNotizie:Finanziaria: stop agli F-35, pronta la flotta di F24]] 9/9


=Note=
=== Curiosità ===
*Emanuele Filiberto parla perfettamente lo svizzero.
*Emanuele Filiberto si è sposato nonostante il parere contrario dei genitori. Della sposa.
*Emanuele Filiberto


=== Note ===
{{Legginote}}


<references />
<references />

Versione attuale delle 16:08, 5 lug 2021

A.a.a. Nuovo papapapapa

« Moro chi? »
(Forlani su rapimento di Aldo Moro)
« Eh? »
(Forlani su strage di Ustica)
« Pi cosa? P2? Ah, la loggia massonica? Quella con a capo Licio Gelli? Mai sentita. »
(Forlani su "oops")
« . »
(Forlani sul . Questa la sapeva.)

Questo non si dovrebbe leggere nell'anteprima su gùgol Forlani, Arnaldo. Politico (Pesaro, 1925).

Politico di spicco della Democrazia Cristiana negli anni dal 1952 al 1992, salvo una brevissima parentesi tra il 1953 e il 1989, Arnaldo Forlani è tuttora ricordato come . Forlani inizia la sua carriera

Zecchino d'oro

Rullo di tamburi

E il vincitore dello Zecchino d'oro del 2011 è ... nome trovare foto

« Weee! Ho vinto lo zecchino d'oro! Weee! »
(Il tenero vincitore)
« Tiratela meno, stronzetto. Il merito è di chi ti ha scritto la canzone, non tuo! »
(Il tenerissimo Mago Zurlì)

Bambini, piaga sociale. Improduttivi e inefficienti: per secoli il problema di un loro razionale utilizzo ha impegnato le menti più brillanti. Già nel diciottesimo secolo un uomo illuminato propose un sistema razionale per renderli utili alla comunità. Ma le grandi menti

Autori dei testi dello Zecchino d'Oro

Categoria negletta, sostanzialmente i pària del music business. Sorte più grama non poteva capitar loro: costretti a scrivere testi deliranti per dei mostriciattoli irriconoscenti, finiscono inevitabilmente in analisi per aver venduto la Evitati come lebbrosi dai colleghi e dagli addetti ai lavori, hanno comunque un ingresso riservato alla S.I.A.E.. Ma sul retro, in mezzo ai cassonetti.

Bernard

Bernard è morto. Quel tumore al naso non gli ha lasciato scampo. Lo piangono amici e avversari.


NonNotizie vincitrici 2012

NonNotizie vincitrici 2013

Note