Utente:Potente Canc/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
(il resto è stato spostato in Mancinismo)
 
(85 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{titolo|Volantinaggio}}
{{titolo|Aleister Crowley}}
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla magia nera}}
{{cit|Buonasera, posso lasciarle un volantino? Grazie lo stesso! Buonasera, posso lasciarle un volantino? Grazie lo stesso!|Volantinaro in fase terminale mentre delira nella cella di un manicomio.}}


{{satana}}
Il '''volantinaggio''' è un noto e diffuso [[gioco di società]] e di [[gioco di ruolo|ruolo]]. I suoi giocatori lo ritengono una ''[[scienza]]'', perché è necessario studiare per bene le sue [[Sociologia|dinamiche relazionali]] tra chi offre il volantino e chi lo riceve, un'<i>[[arte]]</i>, perché il vero volantinaro<ref>Se ti stai chiedendo se si dice davvero così, la rispostà è "'''non lo so'''". Probabilmente un termine del genere non esiste, e visto che non esiste qualcuno doveva pur inventarselo. E l'ho fatto io.</ref> segue l'ispirazione della propria immaginazione ed aspira a ciò che è bello, ed uno ''[[sport]]'', perché esiste una federazione nazionale e delle squadre, con tanto di competizioni ad ogni livello. Nonostante l'entusiasmo dimostrato spesso dai volantinari, pare che in realtà alla gente dia molto fastidio ricevere un volantino, ma si tratta solo di una [[leggenda metropolitana]].


{{cit2|Mr Crowley!|[[Ozzy Osbourne]] su Aleister Crowley.}}
==Tipi di volantinaggio==
{{cit2|Stavate parlando di me?|Aleister Crowley sulla citazione precedente.}}
Esistono diversi tipi di volantinaggio. C'è il '''volantinaggio a scopo commerciale''', ma è triste e grigio, ed i volantinari non parlano o sorridono mai nel dare volantini di negozi e supermercati, mentre il '''volantinaggio per campagne di sensibilizzazione''' è ben più allegro e movimentato<ref>Spesso regalano anche i [[Palloncino|palloncini]]! Vale indubbiamente la pena prendersi un volantino e sorbirsi qualche minuto di predica pur di avere un palloncino.</ref>. Infine c'è il vero volantinaggio, la massima espressione di questa nobile arte, il massimo studio di questa scienza, il re di tutti i volantini: il '''volantinaggio elettorale'''. Questo, partendo da un passatempo individuale, può diventare una frizzante sfida tra amici, una piccola schermaglia tra gruppetti rivali, fino ad arrivare ad una vera e propria [[guerra]] di stampo [[Medioevo|medievale]].
{{quote|Stavo dando volantini con gli altri amici del mio partito, quando all'orizzonte ho visto comparire quelli del partito opposto. Erano in formazione compatta ed avanzavano verso di noi, con le loro bandiere che garrivano al vento. Lanciavano le penne come frecce, hanno ferito alcuni di noi. Abbiamo fatto appena in tempo a rovesciare il banchetto come trincea per difenderci. Ovunque erano sedie che cadevano... E lo scoppio dei '''palloncini'''!!! Mio Dio! Riuscirò mai a dimenticare quest'orrore? Mai provata tanta paura... Paura... E lo scoppio del palloncini...|Testimonianza di un volantinaro ritrovatosi al centro di uno scontro tra eserciti del volantinaggio.}}


'''Aleister Crowley''' (Leamington Spa, [[12 ottobre]] [[1875]] - Hastings, [[1 dicembre]] [[1947]]), nome d'arte di '''Edward Alexander Crowley''', fu un noto artista, poeta, pensatore ed alpinista inglese. Nel poco tempo libero si dedicò all'[[occultismo]] ed alla [[magia]] scrivendo oroscopi per le riviste per ragazzine e responsi per i Biscotti della Fortuna cinesi.
==Scopo==
Lo scopo del volantinaggio è ufficialmente l'[[Pubblicità|informazione]]. La realtà però è che i volantini [[A nessuno importa|non se li caga mai nessuno]], nemmeno chi li prende, e, a volte, nemmeno chi li distribuisce. E allora che senso può avere? L'unico senso è '''farsi notare'''. Il volantino di per sé non ha alcun senso, l'importante è sia tanto colorato, così almeno attirerà l'attenzione del maschio medio adulto e, forse, gli lascerà [[Messaggio subliminale|qualcosa]] in testa. Di assoluta importanza, più del volantino, dev'essere il volantinaro: alla gente non interessa il vile pezzo di carta colorato, interessa chi e come lo da. Un volantinaro carino, gentile e sorridente otterrà sempre qualcosa. Ed è per questo che, fino ad [[oggi]], il volantinaggio è servito a ben poco.

==Cosa spinge i volantinari==
La domanda che più spesso ci si pone nel vedere dei miseri volantinari continuare imperterriti ad offrire i propri pezzi di carta è "''Perché? Perché lo fanno?''". Cosa mai li spinge? Perché persistono nell'offrire volantini che nessuno mai leggerà?
Spesso, nel caso di pubblicità per negozi o [[Centro commerciale|centri commerciali]], i volantinari sono [[Immigrazione|immigrati]] sottopagati o ragazzi scontrosi che hanno abbandonato gli studi. Altre volte, le associazioni no profit cominciato delle campagne di sensibilizzazione, e danno volantini per rendere il mondo un posto migliore e per raccogliere fondi che si spartiranno equamente<ref>Sì, è una [[contraddizione]]. Qualcosa in contrario?</ref>. Ma la verità, la pura e semplice verità, e nient'altro che la verità e che esiste davvero gente che si '''diverte'''. Proprio così: esistono dei [[Pazzia|pazzi]], prevalentemente giovani volantinari politici, che si divertono a passare interi pomeriggi, sia col caldo che al gelo, a distribuire eleganti volantini colorati e plastificati, misere fotocopie su carta colorata o addirittura foglietti scritti a mano. Questi strani esseri provano realmente piacere nel vedere un sacco di gente, importunare amici che sanno essere di altre ideologie e commentare le [[Gnocca|belle ragazze]] che passano. Ma la parte migliore è sentire come la gente rifiuta i volantini: interi volumi vengono redatti dai volenterosi volantinari<ref>Si è notata l'allitterazione? Potrei quasi diventare un poeta, se continuo così.</ref>, che raccolgono le migliori risposte ricevute, facendone un vanto personale.

==Note==
{{legginote}}
<references/>

Versione attuale delle 16:19, 27 mar 2018

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è Aleister Crowley.


ATTENZIONE!!!
Questo utente di questo sito dissoluto diffonde messaggi subliminali che incitano all'adorazione di Satana![MUHUHOHOHAHAHAHA!!!]
Smetti subito di leggere! Salva la tua anima! FUGGI VIA DA QUESTO ADORATORE DEL MALE!
...troppo tardi.
« Mr Crowley! »
(Ozzy Osbourne su Aleister Crowley.)
« Stavate parlando di me? »
(Aleister Crowley sulla citazione precedente.)

Aleister Crowley (Leamington Spa, 12 ottobre 1875 - Hastings, 1 dicembre 1947), nome d'arte di Edward Alexander Crowley, fu un noto artista, poeta, pensatore ed alpinista inglese. Nel poco tempo libero si dedicò all'occultismo ed alla magia scrivendo oroscopi per le riviste per ragazzine e responsi per i Biscotti della Fortuna cinesi.