Utente:NomeFico/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Verp89 ha spostato la pagina Android a Utente:NomeFico/Sandbox senza lasciare redirect)
Riga 9: Riga 9:
Tuttavia esistono [[Hannibal Lecter|persone straordinarie]] che cucinano le ROM<ref>Sul serio, esistono davvero le ROM cucinate!</ref> e le offrono agli [[amici]] della filarmonica.
Tuttavia esistono [[Hannibal Lecter|persone straordinarie]] che cucinano le ROM<ref>Sul serio, esistono davvero le ROM cucinate!</ref> e le offrono agli [[amici]] della filarmonica.
[[File:Barbecue.jpg|right|thumb|250px|Tipica ROM cucinata]]
[[File:Barbecue.jpg|right|thumb|250px|Tipica ROM cucinata]]
Come ogni distribuzione di [[linux]] che si rispetti, il nome di ogni versione è scelto con una logica palese; le distribuzioni di Android, che hanno nomi come:
Come ogni distribuzione di [[linux]] che si rispetti, il nome di ogni versione è scelto con una logica palese; le distribuzioni di Android hanno nomi come:
*Cupcake<ref>morta nei campi elettrici</ref>
*Cupcake<ref>morta nei campi elettrici</ref>
*Froyo<ref>Pris</ref>
*Froyo<ref>Pris</ref>
Riga 16: Riga 16:
*Ice Cream Sandwich<ref>Roy Batty, il capo</ref>
*Ice Cream Sandwich<ref>Roy Batty, il capo</ref>
*KitKat<ref>Zhora, quest'ultima abbreviata con KK o con la molto più nota abbreviazione [[KKK]]</ref><br />
*KitKat<ref>Zhora, quest'ultima abbreviata con KK o con la molto più nota abbreviazione [[KKK]]</ref><br />
Si capisce che sono tutti stufati ai fagioli.
E si capisce che sono tutti stufati ai fagioli.





Versione delle 13:28, 18 nov 2014

Template:Incostruzione Android è un sistema operativo che sogna pecore elettriche!

Origini

Inventato nel 1968 dal fratello di Filippo Nerchia, si impose subito sul mercato delle droghe sintetiche. Derivato da Ubiks nel 1992 diventò il SO più ricercato dai possessori di telefonini ETACS. In breve tempo questi assurdi strumenti conquistarono, grazie ad Android la quasi totalità della popolazione mondiale e fu solo grazie a Rick Deckard se non ci riuscirono; lui fu l'unico a comprendere il raffinato sistema usato per riciclare i vecchi display delle calcolatrici. Dopo la grande paura si decise di continuare ad usarlo dotandolo però di longevità limitata[1]

La filosofia Open source e le custo ROM

L'inventore ha da sempre cercato di farci riflettere sulla realtà e infatti Android è distribuito con la Filosofia Open source, quindi in teoria un qualunque pirla potrebbe costruirsi il suo personalissimo Android, ma la realtà è ben diversa. Questo fatto ha dato origine alla leggenda delle ROM modificate ovvero versioni di Android compilate da sviluppatori che hanno venduto l'anima del vicino[2] a Satana in cambio dell'uso di HAL 9000. In pratica possono farlo solo pochissime persone al mondo a patto di avere a disposizione cinque supercomputer della Nasa e due fusti di colla vinilica, neanche la Samsung ci è riuscita, infatti ha riempito i suoi telefoni di LSD che viene gradualmente rilasciata per darvi l'allucinazione di stare usando uno smartphone mentre in realtà state usando un banalissimo strumento di comunicazione telepatica.
Il difetto di queste ROM è che tendono a "spacare botilia e talliare gola" per qualunque motivo venga loro in mente, inoltre quando tenti di disinstallarle cominciano ad urlare "tu no può mandare me via, tu no può, lege protege me!" e cominciano a dar fuoco alle cose chiedendo la cittadinanza.
Le ROM sono inoltre note per la loro mania di entrare nei telefoni degli autori di nonciclopedia minacciandoli di morte se scrivono qualcosa che a loro non va be... ...Ehm, volevo dire che tutte le ROM sono magnifiche e bellissime! ...Ecco, adesso toglimi la bottiglia dalla gola, prendi i soldi e vattene!
Tuttavia esistono persone straordinarie che cucinano le ROM[3] e le offrono agli amici della filarmonica.

Tipica ROM cucinata

Come ogni distribuzione di linux che si rispetti, il nome di ogni versione è scelto con una logica palese; le distribuzioni di Android hanno nomi come:

E si capisce che sono tutti stufati ai fagioli.


  1. ^ leggasi: obsolescenza programmata.
  2. ^ così impara a mettere Giggi d'Alessio a tutto volume la domenica mattina
  3. ^ Sul serio, esistono davvero le ROM cucinate!
  4. ^ morta nei campi elettrici
  5. ^ Pris
  6. ^ Leon, si vede pochissimo
  7. ^ morto nei campi elettrici
  8. ^ Roy Batty, il capo
  9. ^ Zhora, quest'ultima abbreviata con KK o con la molto più nota abbreviazione KKK