Utente:MisterDi/Cantiere4: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 22: Riga 22:
== Storia ==
== Storia ==
Sembra strano ma c'era un tempo in cui la [[Serie A]] era {{Citnec|il campionato più bello del mondo}}, in cui si potevano vedere in campo [[Platini]], [[Paulo Roberto Falcao|Falcao]], [[Zico]] e [[Diego Armando Maradona|non uno]], ma ben due [[Hugo Maradona|Maradona]]. Anni in cui perfino una squadra come la [[Sampdoria]] poteva arrivare in finale di [[Coppa dei Campioni]].<ref>So cosa state pensando: no, nonostante tutto l'[[Inter]] non era comunque in grado di accedere neanche i turni preliminari della competizione.</ref> Erano anche anni in cui la sicurezza era quella che era e ai tifosi era permesso di portare all'interno degli stadi addirittura delle bottigliette d'[[acqua]].<br />
Sembra strano ma c'era un tempo in cui la [[Serie A]] era {{Citnec|il campionato più bello del mondo}}, in cui si potevano vedere in campo [[Platini]], [[Paulo Roberto Falcao|Falcao]], [[Zico]] e [[Diego Armando Maradona|non uno]], ma ben due [[Hugo Maradona|Maradona]]. Anni in cui perfino una squadra come la [[Sampdoria]] poteva arrivare in finale di [[Coppa dei Campioni]].<ref>So cosa state pensando: no, nonostante tutto l'[[Inter]] non era comunque in grado di accedere neanche i turni preliminari della competizione.</ref> Erano anche anni in cui la sicurezza era quella che era e ai tifosi era permesso di portare all'interno degli stadi addirittura delle bottigliette d'[[acqua]].<br />
Quell'anno poi la coppa fu particolare: emersero squadre tuttora sconosciute come il Dnipro, il Panatinaikos, l'IFK Göteborg. Non c'è da meravigliarsi quindi che la [[Juventus]] abbia raggiunto la finale del 29 maggio. L'avversaria era il Liverpool, che si stava ancora allenando su come beffare [[Milan|altre italiane]] in finale.
Quell'anno poi la coppa fu particolare: emersero squadre tuttora sconosciute come il Dnipro, il Panatinaikos, l'IFK Göteborg. Non c'è da meravigliarsi quindi che la [[Juventus]] abbia raggiunto la finale del 29 maggio. L'avversaria era il Liverpool, che si stava ancora allenando su come beffare [[Milan|altre italiane]] in finale.<br />
Per la finale lo [[stadio]] scelto grazie al [[televoto]] fu l'[[Heysel]] di [[Bruxelles]], in [[Belgio]], noto per la produzione di [[birra]]. Se c'è una cosa risaputa è che non bisogna mai accostare un [[Hooligans|hooligan]] ad una qualsiasi bevanda alcolica, neanche ad un [[boero]], ma ormai era tutto organizzato e poi il [[Manneken-Pis]] ci sarebbe rimasto male.<br />


== Note ==
== Note ==

Versione delle 15:38, 4 ott 2014

Stadio Giuseppe Meazza (redirect da Stadio San Siro, Stadio S. Siro, San Siro e S. Siro)

« Lucia San Siro »
(Un insegnante di liceo classico dedica una canzone alla mercenaria madre di questo storico impianto.)
« Non ce la faccio, troppi ricordi. »
(Un lettore interista leggendo questa pagina.)
« Non preoccupatevi, costruiremo un nuovo stadio di proprietà. »
(Presidente dell'Inter e presidente del Milan annunciano ai tifosi che non esisteranno altri stadi a Milano all'infuori del Meazza.)

Lo stadio Giuseppe Meazza, più noto come San Siro, patrono dei bidoni, è un famigerato sfasciacarrozze situato nella periferia di Milano. Secondo voci non confermate sarebbe utilizzato come stadio di calcio e teatro per concerti. Sinceramente non riusciamo a cogliere la differenza tra questi due luoghi e uno sfasciacarrozze.
Certo, se non fosse per il ben più famoso ippodromo costruito accanto nessuno conoscerebbe questo luogo.

Storia

La struttura

Strage dell'Heysel (redirect da Tragedia dell'Heysel)

« Mi spiace, non sono tifoso del Liverpool. »
(La frase che ha scatenato la strage)
« Dunque, vediamo: biglietto ce l'ho, sciarpa ce l'ho, bandierone ce l'ho, coltello ce l'ho, spranga no, ma tanto la trovo lì... »
(Un tifoso si prepara per assistere alla partita)
« So ragazzi! »
(Gli addetti alla sicurezza si giustificano dopo la 12^ vittima)


La strage dell'Heysel o tragedia dell'Heysel rappresenta il perfetto manuale su come disputare una finale di Champions. Sulla striscia di Gaza.

Storia

Sembra strano ma c'era un tempo in cui la Serie A era il campionato più bello del mondo[citazione necessaria], in cui si potevano vedere in campo Platini, Falcao, Zico e non uno, ma ben due Maradona. Anni in cui perfino una squadra come la Sampdoria poteva arrivare in finale di Coppa dei Campioni.[1] Erano anche anni in cui la sicurezza era quella che era e ai tifosi era permesso di portare all'interno degli stadi addirittura delle bottigliette d'acqua.
Quell'anno poi la coppa fu particolare: emersero squadre tuttora sconosciute come il Dnipro, il Panatinaikos, l'IFK Göteborg. Non c'è da meravigliarsi quindi che la Juventus abbia raggiunto la finale del 29 maggio. L'avversaria era il Liverpool, che si stava ancora allenando su come beffare altre italiane in finale.
Per la finale lo stadio scelto grazie al televoto fu l'Heysel di Bruxelles, in Belgio, noto per la produzione di birra. Se c'è una cosa risaputa è che non bisogna mai accostare un hooligan ad una qualsiasi bevanda alcolica, neanche ad un boero, ma ormai era tutto organizzato e poi il Manneken-Pis ci sarebbe rimasto male.

Note

  1. ^ So cosa state pensando: no, nonostante tutto l'Inter non era comunque in grado di accedere neanche i turni preliminari della competizione.

Note


Gli altri cantieri

Utente:MisterDi/Cantiere
Utente:MisterDi/Cantiere2
Utente:MisterDi/Cantiere3