Utente:Il Signor Lapa/Sandbox5

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Hip hop è un movimento culturale composto principalmente da quattro elementi:

  • Parlare velocemente facendo le rime e aggiungendo qua e là uno yo per ragioni metriche (in inglisc "rapping" o "MCing")
  • Rotolarsi per terra facendo mosse strane a tempo con la musica con la gente a cerchio intorno che guarda (in americano "breakdancing")
  • Scrivere il proprio nome con la bomboletta sui muri degli altri, però non il nome di battesimo[1] (in valcamonicense "graffiti")
  • Fare i concerti premendo play su una canzone fatta ripetendo venti volte lo stesso pezzo (in lingua straniera "DJing")


I graffiti

All'inizio degli Anni '70, il Bronx era il quartiere più povero e malfamato di New York, talmente povero e malfamato che le pantegane delle fogne dormivano con i tombini inchiavati e la pistola sotto il cuscino.

Le gang giovanili imperversavano e lottavano per dividersi le zone d'influenza. Alcuni marcavano il territorio spruzzando orina come i cani, altri emettevano versi animaleschi ad intervalli regolari, mentre i pochi che sapevano leggere e scrivere scrivevano il loro nomi sui muri. Questa pratica veniva chiamata "tag". Il Bronx contava però un milione e mezzo di abitanti in scarsanta chilometri quadrati, l'80% dei quali erano dediti al crimine[2], ragion per cui in breve non ci furono più muri su cui scrivere.

Si cominciò quindi ad usare bombolette spray per lasciare tag più spesse e colorate che coprissero quelle precedenti, ma anche così il problema non veniva risolto e anzi comparivano scritte con lettere sempre più spesse che andavano a coprire quelle sottostanti, finché le tag non diventavano talmente grandi che qualcuno scriveva il proprio nome dentro le lettere del nome precedente, dando così origine ad un circolo vizioso alimentato per decenni dalla lobby delle vernici spray, finché 11 agosto 1973

Grandmaster Flash e Afrika Bambaataa

Afrika ha dato il nome

Sugarhill Gang e Old School

New School

Note

  1. ^ cit. MC Cavallo
  2. ^ Il restante 20% erano pantegane