Utente:GorillaK2/Sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Pasolini

GorillaK2/Sandbox
[[File:|frameless|center|260x300px]]Miracolo è quando zoppo cammina.
Paese di produzioneItalia
GenereDelirio religioso
RegiaPier Pablo Pisolini
Interpreti e personaggi
Nemmeno uno conosciuto

Matteo (8,1-4)

Arcangelo Gabriele : Annunciazione! Annunciazione!... Tu Marì, Marì, fai il figlio di Salvatore, Gabriele ti ha dato la buona notizia... Annunciazione! Annunciazione!
Lucia : Ma io non sono Maria, io non mi chiamo Maria...
Arcangelo Gabriele : Ma questa non è Via dei ciliegi?
Lucia : No, questa è Via dei susini. Gabriè, tu si scemo!

Matteo (4,18–20)

Gesù : Simone detto Pietro e Andrea, posate le reti e seguitemi. Farò di voi pescatori di uomini.
Pietro : Tanto pe' capì se ce conviene, al mercato li pagano più o meno dei saraghi?

Matteo (6,24 e spicci)

Gesù : Nessuno può servire a due padroni, o odierà l'uno e amerà l'altro. Non potete servire a Dio e a mammona!
Andrea : Mammona?! A sor Maé, ogni tanto metti i sottotitoli sennò chi te capisce è bravo!

Matteo (7,1–5)

Gesù : Non giudicate, per non essere giudicati. Perché vedi la pagliuzza nell'occhio del tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio?
Tommaso : Perché la mia è solo congiuntivite!

Matteo (27,24–26)

Pilato : Chi volete libero: Gesù o Barabba?.
Il popolo : BARABBA! BARABBA!
Pilato : Vabbè, Barabba libero e Gesù Cristo stopper ma se perdemo nun è colpa mia.

Il Vangelo secondo Matteo è un film di Pier Paolo Pasolini uscito nel 1964, incentrato sulla vita di Gesù così come descritta da Don Matteo.
Trattando in maniera antidogmatica un argomento di carattere religioso, l'opera scatenò un aspro confronto intellettuale sulla stampa, e l'uso della parola "intellettuale" è consentito perché Augusto Minzolini aveva all'epoca 6 anni e ancora era fermo ai bastoncini. Dopo l'accusa di vilipendio alla religione, rimediata con La ricotta, Pasolini era finito nella black list del Vaticano, tanto che riceveva settimanalmente lettere anonime con dentro un'ostia bagnata nel vino rosso. Per scongiurare la dannazione eterna si avvalse della consulenza di alcuni teologi di fama condominiale, che gli sconsigliarono di inquadrare la Maddalena in perizoma e calze a rete.
Dopo un fallimentare sopralluogo in Palestina, alla ricerca di luoghi in cui ambientare il film, le riprese furono tutte effettuate in Italia, fatta eccezione per quelle girate in Calabria. Come sempre Pasolini scelse di lavorare con attori non professionisti, anche se in seguito, durante le sedute spiritiche, ha più volte confessato che uno come Costantino Vitagliano gli avrebbe fatto assai comodo. Per le comparse venne utilizzata la locale popolazione contadina, dopo averli rassicurati che la telecamera non li avrebbe privati dell'anima.

Trama elegantemente illustrata

La critica

Le reazioni della chiesa

Il remake del 2015

"Com'era la battuta? Bidibibodibibù e la crisi non c'è più... vero?".
Per risolvere la crisi ci vuole un miracolo? Dio ci ha mandato lui.
















Note

Template:Legginote

Voci correlate