Utente:Fethry Duck/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
 
(61 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>[[Categoria:Sandboxes]]</noinclude>
<noinclude>[[Categoria:Sandboxes]]</noinclude>


La '''multa''' è uno dei pericoli in cui uno sprovveduto avventuriero [[Contadino|contadinotto]] si potrebbe imbattere negli ambienti di [[città]]. Si basa su una subdola tecnica di osservazione in incognito da parte dei tutori delle [[forze dell'ordine]], che nascosti nei cespugli o sotto l'aspetto innocue di passanti o turisti rispettabili, guardano l'inesperto esploratore, inconscio delle regole che vigilano, nell'attesa che combini qualche [[cazzata]] in buona fede. E quel giorno saranno lì, pronti a scrivere, con il loro blocchetto in mano e quello sguardo malizioso, soddisfatti di aver spillato denari per il regime noto come "[[Comune]]" a spese degli sventurati.
{{cit2|Era una notte buia e tempestosa...|Incipit di un romanzo thriller di Snoopy}}
{{cit2|Era una notte buia e tempestosa...|Incipit di un romanzo rosa di Snoopy}}
{{cit2|Era una notte buia e tempestosa...|Incipit di un romanzo horror di Snoopy}}
{{cit2|Che due coglioni!|Tutti su [[romanzo]] di Snoopy}}


Una multa di per sé non comporta conseguenze penali ma solo pecuniarie; è possibile moltiplicata per un fantastiliardo accompagnata da un ragionevole periodo in carcere, variabile dai 30 giorni ai 25 anni. Il periodo in [[carcere]] è preventivo perché i tutori della legge sanno benissimo che quei soldi non li avreste comunque, e anche se fosse non lo passereste liscia lo stesso.
'''Snoopy''' è uno dei personaggi principali di quella serie di [[Fumetto|strisce di fumetti]] conosciuta come [[''Peanuts''] il cui autore è il noto artista visionario [[Charles M. Schulz]]. Snoopy non è altro che un cane di razza [[bracco]] che si comporta esattamente come un [[essere umano]], salvo poi essere discriminato da praticamente tutti. Diventa in brevissimo tempo un dei personaggi più amati dai bambini, e e considerato il più diseducativo dalle mamme del [[MOIGE]].


In questo articolo analizzeremo meglio il concetto di multa, per sciogliere eventuali dubbi su pratiche di riscossione alternative.
[[File:Dalmata con medaglia simbolo ordine dei tagliapietra.png|thumb|right|200px|La prova che Snoopy è membro dellordine dei [[Tagliapietre]]. Anche se quello in foto non è Snoopy.]]


[[File:Vigile che ferma una macchina.jpg|thumb|right|220px|Il destino di questo automobilista è compiuto.]]
== Sul personaggio ==


== La multa in termini di legge ==
Beh, dunque, Snoopy non è proprio un [[cane]] qualunque, come già detto. No, per niente. Si potrebbe dire che Schulz abbia concepito l'idea di Snoopy in preda ad un'[[allucinazione]] o ad un crollo psicologico, invece era perfettamente [[Sanità mentale|sano di mente]] e si chiedeva perché il suo fumetto non vendesse molto. A Schulz venne consigliato di procedere in due modi:


Vi sono molti articoli nel [[codice penale]] come nel [[codice civile]], che prevedono l'uso di multe per segnalare comportamenti sconvenienti. Quindi di primo impatto si penserebbe che sia un metodo sbrigativo per mantenere l'ordine. E allora perché [[Movimento 5 Stelle|la gente si incazza di brutto]], mette l'[[avvocato]] e posta su Facebook stati con le madri dei tutori dell'ordine? Beh, principalmente lo fanno perché sono consapevoli di essere poveri in canna. Di per sé è l'atteggiamento giusto per affrontare determinate situazioni. Ciò che non dovrebbe essere fatto (e che puntualmente fanno tutti) è fare riferimenti ad altre [[Infrazione|infrazioni]] commesse da individui più rispettabili ed economicamente più agiati, rinfacciando il tutto di fronte alle forze dell'ordine e ai [[Giudice|giudici]].
*Sviluppare l'idea dei Peanuts e concentrarsi sul concetto del significato della [[vita]]


Ecco: questo tipo di atteggiamento è la via più rapida per finire nei guai con la legge.
oppure:


La sanzione pecuniaria è prevista nei casi in cui un cittadino si comporti in modo sconveniente verso il ''quieto vivere'', anche se queste due parole messe insieme suonano come suonerebbe una bestemmia davanti ad un prete nel bel mezzo di una [[messa]] in [[chiesa]]. Altri casi possono riguardare illeciti nei confronti di chiunque possegga qualcosa: una [[macchina]], una [[casa]], una [[società]], una [[televisione]], oppure tutte queste cose messe insieme, ma anche nei confronti di chi possiede un sacco di [[soldi]] ed evade per ragioni che non possono essere spiegate fino in fondo, ma che si ricollegano sostanzialmente al ''fare il furbo''.
*Parodizzare alcune situazioni in cui la gente comune si ritrova facendo buon uso della comicità e creare sottili [[gag]] comiche


== Come e quando si prende una multa ==
Schulz invece decise di inserire all'interno del fumetto personaggi [[Gay|ambigui e che non hanno ragion d'essere]] in qualsiasi altro fumetto normale. Ma nei Peanuts la cosa funzionò meglio del previsto e cominciò, dopo il concepimento di Snoopy, a vendere copie su copie in tutti gli [[Stati Uniti]], e qualche anno dopo anche fuori.


Come già detto, la multa è la conseguenza spiacevole di un comportamento non corretto nei confronti dell'ordine pubblico. Ma chi stabilisce cosa, come e quando si compiono azioni che tendono a portare disordine? Ma è ovvio: la [[legge]]!
Snoopy esordisce nella serie come cane normale: cammina a [[4|quattro]] zampe, abbaia ai gatti, morde le persone e [[Merda|caga]] dove gli pare. E fin qui tutto bene, niente di anomalo da segnalare, insegue persino le [[Automobile|macchine]] per leggere quello che c'è scritto sui cerchioni delle ruote. Nasce da una [[madre]] cagna in un canile, insomma è un cane in tutto e per tutto, furbo come una [[pentola]] bucata e bello come il [[pannolone]] usato di un neonato. Poi, un giorno, in preda ad un altro trip Schulz si accorge che il personaggio è un po' troppo anonimo: secondo Schulz questo personaggio avrebbe dovuto portare tanta [[MOIGE|simpatia e ammirazione]], avrebbe dovuto farsi volere bene dal grande pubblico e far fare al fumetto quel salto di [[qualità]] per sfondare nel mercato dei fumetti. In barba a tutte le logiche del fumettismo, Schulz rende il cane un [[sociopatico]] che assume comportamenti umanoidi e creando [[Teoria gender|un bel po' di confusione tra i giovani lettori]].


Tramite i codici civile e penale, nonché la [[Costituzione]] stessa, lo [[Stato]] stabilisce tutta una serie di condizioni, modalità ed eventualità in cui è possibile fare in modo che un cittadino creda di aver commesso un reato e quindi di fargli sganciare una discreta somma. Tali criteri possono essere applicati a qualsiasi campo, tuttavia le tempistiche e le modalità rimangono ancora un mistero: in molti sostengono, e a ragion veduta, che i tutori della legge applichino le multe in base a criteri logici e ragionati ma variabili nel tempo ed a seconda delle circostanze. Cioè a cazzo di cane.
=== Biografia ===


== E se non voglio pagare una multa? ==
[[File:Scooby sesso.jpg|thumb|left|200px|Una possibile rappresentazione del concepimento di Snoopy nella sua biografia.]]


[[File:Macchina della polizia in fiamme durante una manifestazione.jpg|thumb|left|220px|Qualunque sia il tipo di multa, il risultato sarà sempre lo stesso, che gli sbirri abbiano ragione o no.]]
Sempre stando a quel che dice Schulz, Snoopy è l'ultimo di una cucciolata di otto cani tutti diversi tra di loro, ad eccezione di uno soltanto conosciuto come Spike. Snoopy vive un'infanzia travagliata: viene adottato e abbandonato un paio di volte al [[giorno]] in media, quando finalmente riesce a trovare un [[padrone]] tanto benestante quanto fesso che sembrerebbe in grado di accudirlo. Snoopy conosce quindi la sua prima ed ultima [[casa]] stabile in cui vivrà tutte le sue avventure. Il compito di Snoopy sarebbe quello di fare da cane da [[guardia]], ma il suo padrone capisce bene che non si può chiedere una cosa del genere ad un cane che dorme sul tetto del suo [[canile]] e che tiene in cantina (grossa quanto un [[centro commerciale]]) un [[Van Gogh]] originale, la [[stele di Rosetta]] e una copia della [[Costituzione degli Stati Uniti d'America]]. Snoopy quindi si ambienta piuttosto bene nella sua nuova casa, ma allo stesso tempo sviluppa un [[odio]] viscerale per il [[gatto]] del vicino, che continua a pisciargli nella [[ciotola]] quando non c'è. Ma solo per quel gatto, degli altri ha una paura mortale. Conosce ben presto il suo migliore [[amico]], un canarino giallo chiamato [[Woodstock]] e pettinato come [[Bob Marley]] dopo un trip di acidi. Nasce a questo punto un rapporto di amicizia estremamente solido e coeso, tant'è che il [[canarino]] farà parte di tutte le fantasie del cane. Di ogni genere di fantasie.


Non si può: una volta presa, sono cazzi e va pagata. Fine.
== Personalità multiple ==


Come già affermato nell'incipit dell'articolo, generalmente la multa non comporta azioni [[Legge|legali]] particolari, sempre che la vittima decida di pagare, possibilmente entro nei termini stabiliti per legge. Se non dovesse così essere, è possibile pretendere la conciliazione della contravvenzione tramite vie legali e quindi costringere, con le [[Galateo|buone]] o con le [[Ricatto|cattive]] (e le cattive sono veramente cattive), al pagamento della somma prevista dalla multa. Vista la pazienza e la disponibilità delle Forze dell'Ordine che hanno appioppato una multa, è fortemente consigliato pagarla il prima possibile per evitare guai ben peggiori.
Snoopy è un cane disturbato. Soffre di [[Sindrome da abuso di caffeina|personalità multipla]], le cui personalità soffrono di personalità multipla. Nel corso delle strisce, Snoopy interpreta diversi ruoli in diversi [[Lavoro|mestieri]], secondo una statistica il cagnaccio se ne è inventati oltre [[150]]. È chiaro che questo cane soffre di una crisi di [[identità]], e fa fatica ad accettarsi nel suo ruolo che è quello da cane-[[servo]] nonostante campi sulle spalle del povero [[Charlie Brown]]. Potremmo dire così, ma la verità è che Schulz ha deciso di inserire un cane sociopatico per non ben definiti motivi allo scopo di vendere più copie, ottenendo di contro una nomea che si può riassumere così:


Il multato di fronte a tale minaccia non oppone molta resistenza e correrà quindi verso la prima [[banca]] disponibile per versare la somma richiesta, anche se di solito aspetta l'ultimo giorno nella speranza che qualcuno venga a dirgli che è stato tutto uno scherzo, che è stato oltanto un brutto [[sogno]] per via della peperonata mangiata a colazione o che la multa è stata condonata:
{{cit2|"Peanuts"? Ah sì, mi ricordo, è quel fumetto dove c'è quel cane pazzo!|Famoso critico di fumetti che commenta il più professionalmente possibile il fumetto}}


{{Dialogo2|Cassiere|Mi scusi, ma lei non è un nostro cliente. Non può usufruire di questi servizi.|Multato|Senta, ho soltanto mezz'ora per pagare questa multa.|}}
Tra i mestieri e le identità inventate dal cane stesso ne ricordiamo alcune che sono certamente le più importanti:
{{Dialogo2|Cassiere|E io le ripeto che deve aprire prima un conto in banca per...|Multato|Se non mi fa pagare questa multa, le dico io cosa le aprirò personalmente.|}}


La pena prevista per non aver pagato una multa varia in base alla dimensione pecuniaria di suddetta, ma di solito consiste nel pagare la stessa multa con un lieve [[Usura|aumento della somma]] del 300%. Per cui cercate di non ficcarvi in guai troppo grossi, a meno che non abbiate l'assoluta certezza di essere assolutamente nel giusto. In questo caso si può portare avanti la battaglia legale per anni, spendendo migliaia di [[€|euro]] in avvocati e procedimenti giudiziari, evitando però di pagare una multa e quindi mantenendo immacolata la [[fedina penale]].
=== Asso della Prima Guerra Mondiale ===


== Come evitare le multe ==
Snoopy interpreta un generico pilota dell'[[aviazione]] americana. Immagina di volare a bordo di un [[Sopwith Camel]] dalle sembianze di un canile, che per inciso è il suo canile, ed usa una [[mitragliatrice]] invisibile che spara [[proiettili]] immaginari a nemici che non esistono, ma anche per sparare al suo implacabile nemico, il [[Barone Rosso]]. La sua battaglia finisce sempre in favore del Barone Rosso: non dimentichiamoci che a pilotare un [[aereo]] da guerra è pur sempre un cane da quattro soldi. Spesso finisce nei guai perché frequentemente attacca persone vere e\o amici suoi o di Charlie Brown. Non che faccia grossi danni, ma non è un bello spettacolo per il vicinato vedere un cane che corre abbaiando al niente e che fa versi strani seduto sul [[tetto]] del suo canile. È disturbante, e non poco.


Niente paura, le multe possono far paura ma non per forza siete destinati per forza di cose a prenderne una. Una multa è una cosa spiacevole, ma può essere evitata con un po' di accortezza e di [[astuzia]]. Due metodi particolarmente indicati sono:
=== Scrittore di successo ===


=== Chiudersi in casa ===
Snoopy interpreta uno [[scrittore]] di successo, famoso per la maestosità dei suoi racconti che spaziano dal rosa al fantastico. Salvo poi usare lo stesso incipit per ogni racconto, il che lo rende più un [[Silvio Barzellettiere|barzellettiere]] che uno scrittore di romanzi anche se nessuna delle due professioni sembrerebbero adatte ad un cane di quarta categoria. Tuttavia, Snoopy riesce a creare [[Racconto|componimenti e storielle comprensibili]] dagli umani presenti nel fumetto, ma non apprezzati nel modo giusto. L'unico che finge di avere a cuore il suo lavoro è Woodstock, ma generalmente fatica a nascondere che se ne sbatte elegantemente il cazzo di ciò che scrive il suo amico quadrupede.


[[File:Auto dei vigili sulle strisce.JPG|thumb|Right|220px|Questo automobilista sarebbe passibile di multa, ma è un vigile urbano. Per non rischiare un paradosso nello spazio-tempo, questa macchina viene ignorata sapientemente da chiunque.]]
=== Joe Falchetto ===


Un metodo particolarmente efficace per evitare di incorrere in questi subdoli trabocchetti è chiudersi in [[casa]] propria e sprangando [[porte]] e [[finestre]], cementificandole se si può, buttare la [[chiave]], inserire l'[[allarme]], ricordarsi all'ultimo secondo del [[computer]], bestemmiare per non averci pensato prima, staccare il computer, spaccare le finestre, buttare il computer e ricementificare le finestre e stazionare sulla poltrona davanti alla porta armati di [[lupara]], pronti a far fuoco al primo che bussa, è un rimedio particolarmente efficace se si vuole stare alla larga dai tutori dell'ordine. Poi magari ci si preclude la possibilità di uscire di casa per andare, che so, a fare la spesa o a pagare le bollette, ma sicuramente non vi è alcuna possibilità di commettere infrazione alcuna. Può succedere tuttavia, che l'organismo si degradi in qualche modo a causa dell'assenza di [[luce]] per mesi e in alcuni casi anche di diventare un po' come i vampiri.
Gestore di un [[pub]] nel quartiere malfamato in cui vive, Snoopy assume le sembianze di un individuo losco che sembra averne viste di tutti i colori ed esser invischiato in ogni tipo di illegalità. Indossa un paio di [[occhiali]] scuri e una maglietta rossa 24 ore al giorno senza mai lavarsi né cambiarsi (ma essendo comunque un cane nessuno ci fa molto caso), e ospita nel suo canile personaggi sinistri di ogni tipo, dalle [[Puttana|prostitute]] ai [[Equitalia|vampiri del fisco]]. In realtà, il pub è una copertura per un [[bordello]] gestito con la complicità di Charlie Brown: la clientela può scegliere tra le seguenti "lavoratrici":


La domanda che sicuramente sorge è: perché il computer? Noi di Nonciclopedia rispondiamo: siete sicuri di non aver fatto niente di anche solo vagamente illegale navigando, per esempio mentire sulla propria età quando avete avuto accesso a [[Blogger intellettualoide che parla male di Nonciclopedia per sembrare ancora più intellettualoide|siti poco educativi e molto colorati?]]
*''[[Sally Brown]]'', detta la ''Bionda'': sorella di Charlie Brown, viene chiamata così perché effettivamente è bionda. Sicuramente la più giovane, ha talento da vendere insieme al suo corpo.
*''[[Lucy Van Pelt]]'', detta la ''Mora'': più esperta rispetto alla collega più giovane, è adatta a chi vuole farsi dominare con le cattive. Alcune volte si prostituisce, altre volte fa da psicologa ai clienti del bordello che vogliono solo parlare dei problemi del loro matrimonio.
*''[[Piperita Patty]]'', detta la ''Rossa'': esuberante al limite del possibile, è una gran chiacchierona e spesso i clienti la pagano il doppio: la prima somma per lavorarsela, la seconda per farla stare zitta e non farsi sanguinare le [[orecchie]].


=== Diventare un politico affermato ===
[[File:Light Yagami malvagio.png|thumb|220px|right|Lo sguardo di Schulz dopo aver creato Snoopy.]]


Strano ma vero, a qualsiasi livello se un uomo diventa un [[politico]] affermato ha la facoltà di farsi annullare un tot di multe giornaliero, il numero dipende dalla [[carica]] che ricopre e da quanta influenza ha sul consiglio comunale e dal grado di parentela con il comandante dei vigili urbani o delle forze dell'ordine più in generale. Non fosse altro per questo che i politici diventano tali, proprio per farsi annullare le multe. Ad un politico solitamente non si tocca niente e se commette qualche infrazione, questa viene convertita in [[Legge ad personam|ordinanza\decreto legge\legge costituzionale]] ad quotidianum, ovvero con validità per le ore 24 ore successive, a patto che siate politici. In questo modo nessun vincolo legislativo può più imporvi multe di alcun tipo, qualunque sia il reato che commettete.
== Relazioni con altri personaggi ==

Questa sezione sarebbe stata facile da scrivere, se Snoopy fosse stato un cane normale con istinti normali. E invece no, dobbiamo impegnarci per far capire con che cosa abbiamo a che fare.

=== Charlie Brown ===

Il padrone di Snoopy. Viene sfruttato per qualsiasi bisogno irrisolto. Snoopy lo accompagna sempre a scuola nel tentativo di intrufolarsi, venendo poi sistematicamente sbattuto fuori a calci in culo. Alle partite di [[baseball]], gioca come interbase e sembra essere il miglior giocatore della [[squadra]]. Sembra essere l'unico personaggio a cui non fa grossi dispetti, ma solo perché è l'unico che che gli serve la [[cena]]. Quando scappa di casa per un paio di giorni, sarà la sorella Sally a servirgli da mangiare:

{{cit2|Sembra che sarò io a doverti dare da mangiare... Suona minaccioso, non è vero?|Sally Brown a Snoopy}}

=== Sally Brown ===

Una bambina che fin dalla nascita non fa altro che abusare di Snoopy per i suoi [[Gioco|giochi]] perversi. Snoopy non la azzanna viva soltanto perché ha paura di essere cacciato di casa, ma cerca comunque di tenersi alla larga. Inutilmente a quanto pare, perché spesso nelle strisce Schulz mette insieme la [[bambina]] e il cane e quest'ultimo è costretto a subire le angherie, pena il ritorno all'[[Allevamento]] della Quercia. Si vendica riducendola ad una [[schiava]] sessuale quando si trasforma in Joe Falchetto.

=== Lucy Van Pelt ===

La [[Bullo|bulla]] del quartiere. Qualsiasi cosa succeda, la sua soluzione è picchiare, sempre e comunque, indiscriminatamente. [[Femminista]] convinta, quando va da Snoopy, lo tratta come il [[Sergente Maggiore Hartman]] tratta i suoi soldati, e Snoopy ne soffre. Tuttavia, il bracco riesce a leccarla sulla guancia, talvolta addirittura in [[faccia]], con la stessa lingua con la quale si è pulito [[palle]] e [[culo]] una manciata di secondi prima e scatenando in Lucy un attacco di [[panico]]. Anch'essa viene schiavizzata da Joe Falchetto nel suo bordello.

=== Linus Van Pelt ===

Un bambino ritardato a cui Snoopy crudelmente si diverte a fottere la sua [[coperta]] causandogli sensazioni di [[terrore]] e smarrimento. Non sono rari i casi in cui finisce a botte e [[Minaccia|minacce]] tra il bambino e il cane, e sembra che Snoopy mostri a volte un certo senso di [[intimidazione]], altre volte se ne sbatte i coglioni e aggredisce il bambino. L'ente protezione per gli animali ha dichiarato comunque che:

{{quote|Linus se l'è andata a cercare. Chiunque avrebbe capito che avere una coperta in mano in presenza di un cane è estremamente pericoloso!}}


== Curiosità ==
== Curiosità ==
Riga 84: Riga 58:
{{Curiosità}}
{{Curiosità}}


*Sebbene la multa sia uno strumento che dovrebbe garantire l'ordine pubblico, essa invece contribuisce all'aumento generale della criminalità per via della cifra spropositata che si deve pagare come ammenda.
*In verità il nome originale del bracco doveva essere ''Spike'', il nome del cane di Schulz. Quando Spike l'ha saputo, ha preso in ostaggio la [[famiglia]] di Schulz. L'autore ha quindi ceduto all'ignobile ricatto ed ha cambiato il nome in ''Snoopy''.
*Una cosa che succede molto di rado è vedere un poliziotto fermarsi per farsi una multa per aver superato il limite di velocità, prendersi a spintoni e poi arrestarsi per aggressione a pubblico ufficiale.
*''Snoopy'' è diventata anche la [[mascotte]] ufficiale della sicurezza aerospaziale in seguito all'incidente dell'[[Apollo 1]].
*Cosa credete che sia la Safety Car quando scende in pista dopo un incidente, con quei girevoli addosso?
*Quei buontemponi della [[NASA]] hanno istituito un premio speciale ispirtato a Snoopy, assegnato a tutti quegli [[Astronauta|astronauti]] che si occupano di tutto tranne che della [[ricerca]] della qualità e della [[sicurezza]].
*La multa è scritta in una lingua incomprensibile ai più. Non perché ci siano scritte puttanate da non poter identificare (o meglio, anche per questo), ma perché un multato perda almeno 4-5 giorni per tradurre il testo scritto a mano dai vigili e far passare il tempo limite per contestare la multa.
*Ispiratosi alle straordinarie imprese compiute dall'Asso della Prima Guerra Mondiale, lo [[U. S. Army]] ha prodotto un [[bombardiere]] chiamato per l'appunto ''Snoopy'', che lancia canili esplosivi sui territori nemici.
*Curioso vedere come le persone, dopo aver preso una multa, diventino esperte di codice stradale e di giurisdizione. Curioso anche notare in quanti hanno parenti nelle forze dell'ordine.
*Persino Snoopy ha ottenuto una stella ad [[Hollywood]]. [[Tu]] che leggi questa pagina, sappi che fai schifo.

== Voci Correlate ==


== Voci correlate ==
*[[Fumetto]]
*[[Cane]]
*[[Ingegnere aerospaziale]]
*[[Canile]]
*[[Charles M. Schulz]]

Versione attuale delle 15:21, 14 apr 2016


La multa è uno dei pericoli in cui uno sprovveduto avventuriero contadinotto si potrebbe imbattere negli ambienti di città. Si basa su una subdola tecnica di osservazione in incognito da parte dei tutori delle forze dell'ordine, che nascosti nei cespugli o sotto l'aspetto innocue di passanti o turisti rispettabili, guardano l'inesperto esploratore, inconscio delle regole che vigilano, nell'attesa che combini qualche cazzata in buona fede. E quel giorno saranno lì, pronti a scrivere, con il loro blocchetto in mano e quello sguardo malizioso, soddisfatti di aver spillato denari per il regime noto come "Comune" a spese degli sventurati.

Una multa di per sé non comporta conseguenze penali ma solo pecuniarie; è possibile moltiplicata per un fantastiliardo accompagnata da un ragionevole periodo in carcere, variabile dai 30 giorni ai 25 anni. Il periodo in carcere è preventivo perché i tutori della legge sanno benissimo che quei soldi non li avreste comunque, e anche se fosse non lo passereste liscia lo stesso.

In questo articolo analizzeremo meglio il concetto di multa, per sciogliere eventuali dubbi su pratiche di riscossione alternative.

Il destino di questo automobilista è compiuto.

La multa in termini di legge

Vi sono molti articoli nel codice penale come nel codice civile, che prevedono l'uso di multe per segnalare comportamenti sconvenienti. Quindi di primo impatto si penserebbe che sia un metodo sbrigativo per mantenere l'ordine. E allora perché la gente si incazza di brutto, mette l'avvocato e posta su Facebook stati con le madri dei tutori dell'ordine? Beh, principalmente lo fanno perché sono consapevoli di essere poveri in canna. Di per sé è l'atteggiamento giusto per affrontare determinate situazioni. Ciò che non dovrebbe essere fatto (e che puntualmente fanno tutti) è fare riferimenti ad altre infrazioni commesse da individui più rispettabili ed economicamente più agiati, rinfacciando il tutto di fronte alle forze dell'ordine e ai giudici.

Ecco: questo tipo di atteggiamento è la via più rapida per finire nei guai con la legge.

La sanzione pecuniaria è prevista nei casi in cui un cittadino si comporti in modo sconveniente verso il quieto vivere, anche se queste due parole messe insieme suonano come suonerebbe una bestemmia davanti ad un prete nel bel mezzo di una messa in chiesa. Altri casi possono riguardare illeciti nei confronti di chiunque possegga qualcosa: una macchina, una casa, una società, una televisione, oppure tutte queste cose messe insieme, ma anche nei confronti di chi possiede un sacco di soldi ed evade per ragioni che non possono essere spiegate fino in fondo, ma che si ricollegano sostanzialmente al fare il furbo.

Come e quando si prende una multa

Come già detto, la multa è la conseguenza spiacevole di un comportamento non corretto nei confronti dell'ordine pubblico. Ma chi stabilisce cosa, come e quando si compiono azioni che tendono a portare disordine? Ma è ovvio: la legge!

Tramite i codici civile e penale, nonché la Costituzione stessa, lo Stato stabilisce tutta una serie di condizioni, modalità ed eventualità in cui è possibile fare in modo che un cittadino creda di aver commesso un reato e quindi di fargli sganciare una discreta somma. Tali criteri possono essere applicati a qualsiasi campo, tuttavia le tempistiche e le modalità rimangono ancora un mistero: in molti sostengono, e a ragion veduta, che i tutori della legge applichino le multe in base a criteri logici e ragionati ma variabili nel tempo ed a seconda delle circostanze. Cioè a cazzo di cane.

E se non voglio pagare una multa?

Qualunque sia il tipo di multa, il risultato sarà sempre lo stesso, che gli sbirri abbiano ragione o no.

Non si può: una volta presa, sono cazzi e va pagata. Fine.

Come già affermato nell'incipit dell'articolo, generalmente la multa non comporta azioni legali particolari, sempre che la vittima decida di pagare, possibilmente entro nei termini stabiliti per legge. Se non dovesse così essere, è possibile pretendere la conciliazione della contravvenzione tramite vie legali e quindi costringere, con le buone o con le cattive (e le cattive sono veramente cattive), al pagamento della somma prevista dalla multa. Vista la pazienza e la disponibilità delle Forze dell'Ordine che hanno appioppato una multa, è fortemente consigliato pagarla il prima possibile per evitare guai ben peggiori.

Il multato di fronte a tale minaccia non oppone molta resistenza e correrà quindi verso la prima banca disponibile per versare la somma richiesta, anche se di solito aspetta l'ultimo giorno nella speranza che qualcuno venga a dirgli che è stato tutto uno scherzo, che è stato oltanto un brutto sogno per via della peperonata mangiata a colazione o che la multa è stata condonata:

Cassiere : Mi scusi, ma lei non è un nostro cliente. Non può usufruire di questi servizi.
Multato : Senta, ho soltanto mezz'ora per pagare questa multa.
Cassiere : E io le ripeto che deve aprire prima un conto in banca per...
Multato : Se non mi fa pagare questa multa, le dico io cosa le aprirò personalmente.

La pena prevista per non aver pagato una multa varia in base alla dimensione pecuniaria di suddetta, ma di solito consiste nel pagare la stessa multa con un lieve aumento della somma del 300%. Per cui cercate di non ficcarvi in guai troppo grossi, a meno che non abbiate l'assoluta certezza di essere assolutamente nel giusto. In questo caso si può portare avanti la battaglia legale per anni, spendendo migliaia di euro in avvocati e procedimenti giudiziari, evitando però di pagare una multa e quindi mantenendo immacolata la fedina penale.

Come evitare le multe

Niente paura, le multe possono far paura ma non per forza siete destinati per forza di cose a prenderne una. Una multa è una cosa spiacevole, ma può essere evitata con un po' di accortezza e di astuzia. Due metodi particolarmente indicati sono:

Chiudersi in casa

Questo automobilista sarebbe passibile di multa, ma è un vigile urbano. Per non rischiare un paradosso nello spazio-tempo, questa macchina viene ignorata sapientemente da chiunque.

Un metodo particolarmente efficace per evitare di incorrere in questi subdoli trabocchetti è chiudersi in casa propria e sprangando porte e finestre, cementificandole se si può, buttare la chiave, inserire l'allarme, ricordarsi all'ultimo secondo del computer, bestemmiare per non averci pensato prima, staccare il computer, spaccare le finestre, buttare il computer e ricementificare le finestre e stazionare sulla poltrona davanti alla porta armati di lupara, pronti a far fuoco al primo che bussa, è un rimedio particolarmente efficace se si vuole stare alla larga dai tutori dell'ordine. Poi magari ci si preclude la possibilità di uscire di casa per andare, che so, a fare la spesa o a pagare le bollette, ma sicuramente non vi è alcuna possibilità di commettere infrazione alcuna. Può succedere tuttavia, che l'organismo si degradi in qualche modo a causa dell'assenza di luce per mesi e in alcuni casi anche di diventare un po' come i vampiri.

La domanda che sicuramente sorge è: perché il computer? Noi di Nonciclopedia rispondiamo: siete sicuri di non aver fatto niente di anche solo vagamente illegale navigando, per esempio mentire sulla propria età quando avete avuto accesso a siti poco educativi e molto colorati?

Diventare un politico affermato

Strano ma vero, a qualsiasi livello se un uomo diventa un politico affermato ha la facoltà di farsi annullare un tot di multe giornaliero, il numero dipende dalla carica che ricopre e da quanta influenza ha sul consiglio comunale e dal grado di parentela con il comandante dei vigili urbani o delle forze dell'ordine più in generale. Non fosse altro per questo che i politici diventano tali, proprio per farsi annullare le multe. Ad un politico solitamente non si tocca niente e se commette qualche infrazione, questa viene convertita in ordinanza\decreto legge\legge costituzionale ad quotidianum, ovvero con validità per le ore 24 ore successive, a patto che siate politici. In questo modo nessun vincolo legislativo può più imporvi multe di alcun tipo, qualunque sia il reato che commettete.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Sebbene la multa sia uno strumento che dovrebbe garantire l'ordine pubblico, essa invece contribuisce all'aumento generale della criminalità per via della cifra spropositata che si deve pagare come ammenda.
  • Una cosa che succede molto di rado è vedere un poliziotto fermarsi per farsi una multa per aver superato il limite di velocità, prendersi a spintoni e poi arrestarsi per aggressione a pubblico ufficiale.
  • Cosa credete che sia la Safety Car quando scende in pista dopo un incidente, con quei girevoli addosso?
  • La multa è scritta in una lingua incomprensibile ai più. Non perché ci siano scritte puttanate da non poter identificare (o meglio, anche per questo), ma perché un multato perda almeno 4-5 giorni per tradurre il testo scritto a mano dai vigili e far passare il tempo limite per contestare la multa.
  • Curioso vedere come le persone, dopo aver preso una multa, diventino esperte di codice stradale e di giurisdizione. Curioso anche notare in quanti hanno parenti nelle forze dell'ordine.

Voci correlate