Utente:Fethry Duck/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
 
(81 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>[[Categoria:Sandboxes]]</noinclude>
<noinclude>[[Categoria:Sandboxes]]</noinclude>


La '''multa''' è uno dei pericoli in cui uno sprovveduto avventuriero [[Contadino|contadinotto]] si potrebbe imbattere negli ambienti di [[città]]. Si basa su una subdola tecnica di osservazione in incognito da parte dei tutori delle [[forze dell'ordine]], che nascosti nei cespugli o sotto l'aspetto innocue di passanti o turisti rispettabili, guardano l'inesperto esploratore, inconscio delle regole che vigilano, nell'attesa che combini qualche [[cazzata]] in buona fede. E quel giorno saranno lì, pronti a scrivere, con il loro blocchetto in mano e quello sguardo malizioso, soddisfatti di aver spillato denari per il regime noto come "[[Comune]]" a spese degli sventurati.
La '''scala Mercalli''' è una scala utile a rilevare le quantità di danni e gli effetti catastrofici sul morale delle persone causati dai [[Terremoto|terremoti]], ma soltanto dopo che sono passati e hanno sbriciolato la città. Rimane comunque è un [[passatempo]] divertente per aspettare la propria morte ridendo e scherzando, tirando ad indovinare l'intensità del terremoto.


Una multa di per sé non comporta conseguenze penali ma solo pecuniarie; è possibile moltiplicata per un fantastiliardo accompagnata da un ragionevole periodo in carcere, variabile dai 30 giorni ai 25 anni. Il periodo in [[carcere]] è preventivo perché i tutori della legge sanno benissimo che quei soldi non li avreste comunque, e anche se fosse non lo passereste liscia lo stesso.
== Differenze con la scala Richter ed utilizzo della scala Mercalli ==


In questo articolo analizzeremo meglio il concetto di multa, per sciogliere eventuali dubbi su pratiche di riscossione alternative.
=== Perché, anche se sembrano la stessa identica cosa, non sono la stessa identica cosa ===


[[File:Vigile che ferma una macchina.jpg|thumb|right|220px|Il destino di questo automobilista è compiuto.]]
Già, perché?


== La multa in termini di legge ==
*La scala Mercalli usa i [[numeri romani.]]
:*La scala Richter no.
*Per il motivo sopracitato, la scala Mercalli è considerata [[figa]].
:*La scala Richter no.
*La scala Mercalli è [[Italia|italiana]].
:*La scala Richter no.
*La scala Richter è l'evoluzione della scala Mercalli.
:*La scala Mercalli non è l'[[evoluzione]] della scala Richter.
*La scala Richter, come ogni pacchetto di misure serio e professionale, deve essere utilizzata con apposita [[Laboratorio|strumentazione scientifica]] e [[Scienziato pazzo|personale debitamente qualificato]].
:*La scala Mercalli può essere usata da chiunque. Ciò causa danno incalcolabili.


Vi sono molti articoli nel [[codice penale]] come nel [[codice civile]], che prevedono l'uso di multe per segnalare comportamenti sconvenienti. Quindi di primo impatto si penserebbe che sia un metodo sbrigativo per mantenere l'ordine. E allora perché [[Movimento 5 Stelle|la gente si incazza di brutto]], mette l'[[avvocato]] e posta su Facebook stati con le madri dei tutori dell'ordine? Beh, principalmente lo fanno perché sono consapevoli di essere poveri in canna. Di per sé è l'atteggiamento giusto per affrontare determinate situazioni. Ciò che non dovrebbe essere fatto (e che puntualmente fanno tutti) è fare riferimenti ad altre [[Infrazione|infrazioni]] commesse da individui più rispettabili ed economicamente più agiati, rinfacciando il tutto di fronte alle forze dell'ordine e ai [[Giudice|giudici]].
Ancora non è chiaro se sussistono altre differenze tra queste due scale; in comune, hanno l'inutilità che le contraddistingue, non per via del fatto che nessuno sappia come si utilizzano veramente, ma perché comunque nessuno le utilizzerebbe mai. Chi sano di mente in mezzo ad un terremoto analizzerebbe la situazione e cercherebbe di dare una valutazione del [[pericolo]] prima di scappare via e sopravvivere?


Ecco: questo tipo di atteggiamento è la via più rapida per finire nei guai con la legge.
== Storia ==


La sanzione pecuniaria è prevista nei casi in cui un cittadino si comporti in modo sconveniente verso il ''quieto vivere'', anche se queste due parole messe insieme suonano come suonerebbe una bestemmia davanti ad un prete nel bel mezzo di una [[messa]] in [[chiesa]]. Altri casi possono riguardare illeciti nei confronti di chiunque possegga qualcosa: una [[macchina]], una [[casa]], una [[società]], una [[televisione]], oppure tutte queste cose messe insieme, ma anche nei confronti di chi possiede un sacco di [[soldi]] ed evade per ragioni che non possono essere spiegate fino in fondo, ma che si ricollegano sostanzialmente al ''fare il furbo''.
Chiamasi scala Mercalli la creazione scientifica partorita dalla mente di tale [[Giuseppe Mercalli]], famoso vulcanologo, sismologo e geologo di quartiere part-time. Tre mestieri a cazzo che gli sono stati conferiti perché... Beh, perché sì! Stanco di non prendere sonno la notte, di eiaculare troppo velocemente a causa delle vibrazioni, di comprare tutte le volte nuovi set di [[Porcellana|porcellane]], decise che era giunto il momento di studiare il fenomeno dei terremoti al fine di prevenirne la conseguenze. I suoi studi cominciarono in men che non si dica: anni e anni di sperimentazioni, di studi e di ricerche inconcludenti, portarono ad una conclusione logica il famoso [[Pirla|geologo]]:


== Come e quando si prende una multa ==
{{quote|Ma a me, in fondo, cosa me ne frega di questa gente di merda? Che si arrangino, lo faccia qualcun altro si sismologo, o vulcanologo, o quel che cazzo è!}}


Come già detto, la multa è la conseguenza spiacevole di un comportamento non corretto nei confronti dell'ordine pubblico. Ma chi stabilisce cosa, come e quando si compiono azioni che tendono a portare disordine? Ma è ovvio: la [[legge]]!
I suoi studi raggiunsero un punto di svolta, quando il grande [[Pirla|vulcanologo]] capì che, se avesse voluto risolvere il problema dell'analisi delle scosse sismiche, avrebbe dovuto fare il parassita sulle ricerche altrui. Con un colpo di copia-incolla di un'altra scala per le misurazioni delle scosse sismiche, cambiando un paio di parametri a destra, a manca e a [[Casualità|casaccio]], e modificandone il nome, il ben conosciuto [[Pirla|sismologo]] creò una scala di misurazioni che avrebbe rivoluzionato il mondo scientifico.


Tramite i codici civile e penale, nonché la [[Costituzione]] stessa, lo [[Stato]] stabilisce tutta una serie di condizioni, modalità ed eventualità in cui è possibile fare in modo che un cittadino creda di aver commesso un reato e quindi di fargli sganciare una discreta somma. Tali criteri possono essere applicati a qualsiasi campo, tuttavia le tempistiche e le modalità rimangono ancora un mistero: in molti sostengono, e a ragion veduta, che i tutori della legge applichino le multe in base a criteri logici e ragionati ma variabili nel tempo ed a seconda delle circostanze. Cioè a cazzo di cane.
La sua invenzione fu promossa soltanto più tardi, poiché Mercalli, qualche giorno più tardi, dopo essere stato deriso da tutta la [[comunità]] scientifica, decise di ritirarsi e di cominciare ad intraprendere la carriera da [[pizzaiolo]]. Venne licenziato qualche giorno dopo durante una discussione con il proprietario riguardante la [[Fuoco|fiamma]] troppo alta del forno.


== E se non voglio pagare una multa? ==
== Metodo Mercalli ==


[[File:Macchina della polizia in fiamme durante una manifestazione.jpg|thumb|left|220px|Qualunque sia il tipo di multa, il risultato sarà sempre lo stesso, che gli sbirri abbiano ragione o no.]]
La scala Mercalli, a dispetto di quanto si possa pensare, non misura in alcun modo le grandezze [[Fisica|fisiche]] ma i possibili danni ed [[Fallout (videogioco)|effetti]] collaterali ed è utilizzabile anche in assenza di strumentazioni fisiche.


Non si può: una volta presa, sono cazzi e va pagata. Fine.
{{quote|Quindi mi stai dicendo che chiunque, con questa scala potrebbe essere un grande scienziato e fare scoperte importantissime?}}


Come già affermato nell'incipit dell'articolo, generalmente la multa non comporta azioni [[Legge|legali]] particolari, sempre che la vittima decida di pagare, possibilmente entro nei termini stabiliti per legge. Se non dovesse così essere, è possibile pretendere la conciliazione della contravvenzione tramite vie legali e quindi costringere, con le [[Galateo|buone]] o con le [[Ricatto|cattive]] (e le cattive sono veramente cattive), al pagamento della somma prevista dalla multa. Vista la pazienza e la disponibilità delle Forze dell'Ordine che hanno appioppato una multa, è fortemente consigliato pagarla il prima possibile per evitare guai ben peggiori.
No. Però se senti un terremoto puoi dargli una personalissima valutazione e sentirti un sismologo per qualche [[istante]] prima di essere ucciso da una parete che è crollata mentre la fissavi.


Il multato di fronte a tale minaccia non oppone molta resistenza e correrà quindi verso la prima [[banca]] disponibile per versare la somma richiesta, anche se di solito aspetta l'ultimo giorno nella speranza che qualcuno venga a dirgli che è stato tutto uno scherzo, che è stato oltanto un brutto [[sogno]] per via della peperonata mangiata a colazione o che la multa è stata condonata:
=== Esempio di applicazione del metodo Mercalli ===


{{Dialogo2|Cassiere|Mi scusi, ma lei non è un nostro cliente. Non può usufruire di questi servizi.|Multato|Senta, ho soltanto mezz'ora per pagare questa multa.|}}
Supponiamo che capitiate nel bel mezzo di un [[terremoto]], e non sappiate come valutare la situazione mentre pezzi di grattacieli vengono giù come [[Dio]] li manda. E supponiamo che non abbiate gli strumenti per misurare fisicamente la [[gravità]] della situazione. E premettiamo anche che non ve ne importa niente della vostra sicurezza personale, né del fatto che siete gli unici che state guardando un palazzo mentre crolla e non avete il minimo dubbio sul perché la gente stia scappando in massa. Allora, si ricorre al seguente ragionamento:
{{Dialogo2|Cassiere|E io le ripeto che deve aprire prima un conto in banca per...|Multato|Se non mi fa pagare questa multa, le dico io cosa le aprirò personalmente.|}}


La pena prevista per non aver pagato una multa varia in base alla dimensione pecuniaria di suddetta, ma di solito consiste nel pagare la stessa multa con un lieve [[Usura|aumento della somma]] del 300%. Per cui cercate di non ficcarvi in guai troppo grossi, a meno che non abbiate l'assoluta certezza di essere assolutamente nel giusto. In questo caso si può portare avanti la battaglia legale per anni, spendendo migliaia di [[€|euro]] in avvocati e procedimenti giudiziari, evitando però di pagare una multa e quindi mantenendo immacolata la [[fedina penale]].
Ipotesi:


== Come evitare le multe ==
*''Il terremoto distrugge i palazzi, sinonimo di pericolo.''
*''Le persone muoiono, sinonimo di pericolo.''
*''Spuntano vulcani a casaccio ovunque, sinonimo di pericolo.''


Niente paura, le multe possono far paura ma non per forza siete destinati per forza di cose a prenderne una. Una multa è una cosa spiacevole, ma può essere evitata con un po' di accortezza e di [[astuzia]]. Due metodi particolarmente indicati sono:
Tesi (due possibili):


=== Chiudersi in casa ===
{{quote|Chi cazzo me lo fa fare di rimanere qua a valutare il rischio!? Io me ne vado!|Tesi di fatto}}


[[File:Auto dei vigili sulle strisce.JPG|thumb|Right|220px|Questo automobilista sarebbe passibile di multa, ma è un vigile urbano. Per non rischiare un paradosso nello spazio-tempo, questa macchina viene ignorata sapientemente da chiunque.]]
Oppure:


Un metodo particolarmente efficace per evitare di incorrere in questi subdoli trabocchetti è chiudersi in [[casa]] propria e sprangando [[porte]] e [[finestre]], cementificandole se si può, buttare la [[chiave]], inserire l'[[allarme]], ricordarsi all'ultimo secondo del [[computer]], bestemmiare per non averci pensato prima, staccare il computer, spaccare le finestre, buttare il computer e ricementificare le finestre e stazionare sulla poltrona davanti alla porta armati di [[lupara]], pronti a far fuoco al primo che bussa, è un rimedio particolarmente efficace se si vuole stare alla larga dai tutori dell'ordine. Poi magari ci si preclude la possibilità di uscire di casa per andare, che so, a fare la spesa o a pagare le bollette, ma sicuramente non vi è alcuna possibilità di commettere infrazione alcuna. Può succedere tuttavia, che l'organismo si degradi in qualche modo a causa dell'assenza di [[luce]] per mesi e in alcuni casi anche di diventare un po' come i vampiri.
{{quote|Uhm... Non sono ancora sicuro su come valutare questo terremoto. Credo che resterò ancora due minuti qua sotto una pioggia di detriti cadenti a fare la mia valutazione.|Tesi del dubbio}}


La domanda che sicuramente sorge è: perché il computer? Noi di Nonciclopedia rispondiamo: siete sicuri di non aver fatto niente di anche solo vagamente illegale navigando, per esempio mentire sulla propria età quando avete avuto accesso a [[Blogger intellettualoide che parla male di Nonciclopedia per sembrare ancora più intellettualoide|siti poco educativi e molto colorati?]]
[[Francia|Et voilà]], avete appena applicato il metodo Mercalli con successo!


=== Valori tragici della scala Mercalli ===
=== Diventare un politico affermato ===


Strano ma vero, a qualsiasi livello se un uomo diventa un [[politico]] affermato ha la facoltà di farsi annullare un tot di multe giornaliero, il numero dipende dalla [[carica]] che ricopre e da quanta influenza ha sul consiglio comunale e dal grado di parentela con il comandante dei vigili urbani o delle forze dell'ordine più in generale. Non fosse altro per questo che i politici diventano tali, proprio per farsi annullare le multe. Ad un politico solitamente non si tocca niente e se commette qualche infrazione, questa viene convertita in [[Legge ad personam|ordinanza\decreto legge\legge costituzionale]] ad quotidianum, ovvero con validità per le ore 24 ore successive, a patto che siate politici. In questo modo nessun vincolo legislativo può più imporvi multe di alcun tipo, qualunque sia il reato che commettete.
Dunque, adesso ci si inventano dei gradi di pericolosità in base all'umore e alle paranoie, da uno a quanto volete. Esempio:


== Curiosità ==
{| class="wikitable"
!Grado!!Scossa!!Descrizione
|-
!style="text-align:left"|I
|Bah||ZZZ... Ronf... ZZZ...
|-
!style="background:#d7e0ff;text-align:left"|II
|Molto leggera||Niente di che, bisogna essere paranoici per avvertirla.
|-
!style="background:#a7e0ff;text-align:left"|III
|Leggera||Può darsi che i lampadari comincino a muoversi leggermente. A meno che non abbiate mangiato pesante, probabilmente è una piccolissima scossa.
|-
!style="background:#80fff6;text-align:left"|IV
|Moderata||Oltre ai lampadari cominciano a tremare le finestre. O siete ancora storditi dal pranzo.
|-
!style="background:#7fff8f;text-align:left"|V
|Piuttosto forte||Chi dorme si sveglia. Perché gli è caduto il lampadario in testa.
|-
!style="background:#fffa00;text-align:left"|VI
|Forte||Le finestre schiantano, e la parete di casa vostra e di quella del vicino si aprono scoprendo così il tradimento di vostra moglie col vicino.
|-
!style="background:#ffc400;text-align:left"|VII
|Molto forte||Cominciano a cadere i camini, e anche i santi per via di vostra moglie.
|-
!style="background:#ff8600;text-align:left"|VIII
|Rovinosa||Gli edifici non hanno retto. Il vostro vicino sprofonda nel baratro. Per par condicio, buttate nel baratro pure vostra moglie con tanti auguri.
|-
!style="background:#fe0000;text-align:left"|IX
|Distruttiva||Crollo drammatico di interi quartieri. Molte vittime, nessuno di questi vi stava simpatico. In compenso, a loro stava simpatica vostra moglie.
|-
!style="background:#c80000;text-align:left"|X
|Completamente distruttiva||Idem come sopra, solo con qualche crepaccio aperto in più.
|-
!style="background:#800;text-align:left;color:white"|XI
|Catastrofica||Oltre al crollo degli edifici e alla devastazione della città, arriva un tsunami. Giusto per completare il quadretto.
|-
!style="background:#400;text-align:left;color:white"|XII
|Apocalittica||SI SALVI CHI PUÒ!
|}


{{Curiosità}}
'''''N. B.:''''' ''vostra moglie e il vostro vicino potrebbero essere sopravvissuti. Difficile ma è così. Si consiglia di deviare i soccorsi sostenendo che non c'è più niente da fare e che state impazzendo dal dolore.''


*Sebbene la multa sia uno strumento che dovrebbe garantire l'ordine pubblico, essa invece contribuisce all'aumento generale della criminalità per via della cifra spropositata che si deve pagare come ammenda.
=== Scala Mercalli modificata ===
*Una cosa che succede molto di rado è vedere un poliziotto fermarsi per farsi una multa per aver superato il limite di velocità, prendersi a spintoni e poi arrestarsi per aggressione a pubblico ufficiale.

*Cosa credete che sia la Safety Car quando scende in pista dopo un incidente, con quei girevoli addosso?
Appurata l'inutilità della scala Mercalli, l'intera comunità [[Scienze delle merendine|scientifica]] si mise in tutta fretta a pensare ad una miglioria da apportare a quest'invenzione. Una sola proposta sensata parve emergere dai numerosi meeting della comunità internazionale scientifica: venne deciso che la scala Mercalli doveva essere modificata per misurare non più l'entità di un terremoto (benché non ottenesse risultati nemmeno in questo), ma per [[Ciclo "Alta Tensione" di Canale 5|misurare il terrore e la paura dei cittadini per i terremoti]].
*La multa è scritta in una lingua incomprensibile ai più. Non perché ci siano scritte puttanate da non poter identificare (o meglio, anche per questo), ma perché un multato perda almeno 4-5 giorni per tradurre il testo scritto a mano dai vigili e far passare il tempo limite per contestare la multa.

*Curioso vedere come le persone, dopo aver preso una multa, diventino esperte di codice stradale e di giurisdizione. Curioso anche notare in quanti hanno parenti nelle forze dell'ordine.
Questo paragrafo è un riassunto di quanto letto dalle fonti storiche. Pare abbastanza idiota già così.

=== Tabella della scala Mercalli modificata ===

Esiste pure una tabella per misurare la paura ed il terrore dei cittadini. Di seguito, un'accurata tabella con accurate statistiche rilevate da un'accurata ricerca:

{| class="wikitable"
!Grado della scossa!!Intensità delle discussioni!!Potenza della scossa in punti Mercalli!!Pensiero Razionale Istantaneo (PRI)
|-
!style="text-align:left"|I
|Silenzio totale||Da 0 a 1,9||''"Che cosa sarebbe? Un altro stupidissimo sondaggio di mercato?"''
|-
!style="background:#add8ff;text-align:left"|II - III
|Mormorio||da 2 a 3||''"Guarda questi stupidi paranoici che si preoccupano per niente."''
|-
!style="background:#80fff6;text-align:left"|IV
|Mormorio sostenuto||Intorno a 4||''"Uhm... Qui gatta ci cova. Nel dubbio, prendo un'altra birra."''
|-
!style="background:#7fff8f;text-align:left"|V
|Parlantina quasi convinta||Più o meno 5||''"Guarda quel pazzo che vede i lampadari muoversi. Ah, troppi alcolici!"''
|-
!style="background:#fffa00;text-align:left"|VI
|Parlantina convinta||Circa 6||''"Ok, qualcosa non torna: sono tutti inquietanti e il barista se ne è andato senza farmi pagare."''
|-
!style="background:#ffc400;text-align:left"|VII
|Tono allarmato||Quasi a 7,5||''"Devo smettere di bere: sto cominciando a vedere le finestre che tremano. Meglio se chiamo un taxi!"''
|-
!style="background:#ff8600;text-align:left"|VIII
|Urla contenute a stento||Stiamo arrivando a 8||''"Bene, adesso cominciano pure ad urlare! Che serata di merda!"''
|-
!style="background:#fe0000;text-align:left"|IX
|Attacco di panico||Ecco che arriva il 9...||''"Va bene, ho visto il taxi precipitare in un crepaccio. Comincio a credere che quei pazzi nel bar avessero ragione.''"
|-
!style="background:#c80000;text-align:left"|X+
|Beppe Grillo||...e finalmente arriviamo al 10!||''"La colpa di tutto questo è di Matteo Renzi!"''
|}

== Terremoti rilevati e valutati, non dalla scala Mercalli ma comunque valutati ==

Alcuni dei terremoti più famosi del 21° secolo, esempi di capolavori moderni di efficienza planetaria nel liberarsi degli esseri umani:

*''Terremoto di [[Haiti]]'' (2010): in realtà, un terremoto piuttosto lieve. Il crollo degli edifici e del sottosuolo fu causato dal panico delle persone che correvano tutte in un'unica direzione, e dall'abusivismo edilizio.
*''Terremoto dell'[[L'Aquila|Aquila]]'' (2009): altro terremoto di lieve intensità. I trecento morti furono capri espiatori per giustificare il vittimismo generale, e furono tutti quelli che votarono contro questa congiura. Nessuno deve sapere!
*''Terremoto di Christchurch'' (2011): tra i cento e i duecento morti. La cifra non è stimabile esattamente, perché chi risulta morto o disperso spesso sono gente che probabilmente era già morta, oppure era morta ed è resuscitata.
*''Terremoto di [[Sendai]]'' (2011): beh, questo fu un maremoto in realtà.
*''Terremoto in [[Emilia-Romagna|Emilia]]'' (2012): terremoto che secondo alcuni, fu un complotto fascista per colpire una regione notoriamente rossa. Come se i fascisti avessero l'intelligenza necessaria per creare un terremoto dal nulla!
*''Terremoto della [[Costa Rica]]'' (2012): due morti. In un incidente stradale la settimana prima. A [[Napoli]].


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

*[[Terremoto]]
*[[Disastro naturale]]
*[[Abruzzo]]
*[[Inferno]]

Versione attuale delle 15:21, 14 apr 2016


La multa è uno dei pericoli in cui uno sprovveduto avventuriero contadinotto si potrebbe imbattere negli ambienti di città. Si basa su una subdola tecnica di osservazione in incognito da parte dei tutori delle forze dell'ordine, che nascosti nei cespugli o sotto l'aspetto innocue di passanti o turisti rispettabili, guardano l'inesperto esploratore, inconscio delle regole che vigilano, nell'attesa che combini qualche cazzata in buona fede. E quel giorno saranno lì, pronti a scrivere, con il loro blocchetto in mano e quello sguardo malizioso, soddisfatti di aver spillato denari per il regime noto come "Comune" a spese degli sventurati.

Una multa di per sé non comporta conseguenze penali ma solo pecuniarie; è possibile moltiplicata per un fantastiliardo accompagnata da un ragionevole periodo in carcere, variabile dai 30 giorni ai 25 anni. Il periodo in carcere è preventivo perché i tutori della legge sanno benissimo che quei soldi non li avreste comunque, e anche se fosse non lo passereste liscia lo stesso.

In questo articolo analizzeremo meglio il concetto di multa, per sciogliere eventuali dubbi su pratiche di riscossione alternative.

Il destino di questo automobilista è compiuto.

La multa in termini di legge

Vi sono molti articoli nel codice penale come nel codice civile, che prevedono l'uso di multe per segnalare comportamenti sconvenienti. Quindi di primo impatto si penserebbe che sia un metodo sbrigativo per mantenere l'ordine. E allora perché la gente si incazza di brutto, mette l'avvocato e posta su Facebook stati con le madri dei tutori dell'ordine? Beh, principalmente lo fanno perché sono consapevoli di essere poveri in canna. Di per sé è l'atteggiamento giusto per affrontare determinate situazioni. Ciò che non dovrebbe essere fatto (e che puntualmente fanno tutti) è fare riferimenti ad altre infrazioni commesse da individui più rispettabili ed economicamente più agiati, rinfacciando il tutto di fronte alle forze dell'ordine e ai giudici.

Ecco: questo tipo di atteggiamento è la via più rapida per finire nei guai con la legge.

La sanzione pecuniaria è prevista nei casi in cui un cittadino si comporti in modo sconveniente verso il quieto vivere, anche se queste due parole messe insieme suonano come suonerebbe una bestemmia davanti ad un prete nel bel mezzo di una messa in chiesa. Altri casi possono riguardare illeciti nei confronti di chiunque possegga qualcosa: una macchina, una casa, una società, una televisione, oppure tutte queste cose messe insieme, ma anche nei confronti di chi possiede un sacco di soldi ed evade per ragioni che non possono essere spiegate fino in fondo, ma che si ricollegano sostanzialmente al fare il furbo.

Come e quando si prende una multa

Come già detto, la multa è la conseguenza spiacevole di un comportamento non corretto nei confronti dell'ordine pubblico. Ma chi stabilisce cosa, come e quando si compiono azioni che tendono a portare disordine? Ma è ovvio: la legge!

Tramite i codici civile e penale, nonché la Costituzione stessa, lo Stato stabilisce tutta una serie di condizioni, modalità ed eventualità in cui è possibile fare in modo che un cittadino creda di aver commesso un reato e quindi di fargli sganciare una discreta somma. Tali criteri possono essere applicati a qualsiasi campo, tuttavia le tempistiche e le modalità rimangono ancora un mistero: in molti sostengono, e a ragion veduta, che i tutori della legge applichino le multe in base a criteri logici e ragionati ma variabili nel tempo ed a seconda delle circostanze. Cioè a cazzo di cane.

E se non voglio pagare una multa?

Qualunque sia il tipo di multa, il risultato sarà sempre lo stesso, che gli sbirri abbiano ragione o no.

Non si può: una volta presa, sono cazzi e va pagata. Fine.

Come già affermato nell'incipit dell'articolo, generalmente la multa non comporta azioni legali particolari, sempre che la vittima decida di pagare, possibilmente entro nei termini stabiliti per legge. Se non dovesse così essere, è possibile pretendere la conciliazione della contravvenzione tramite vie legali e quindi costringere, con le buone o con le cattive (e le cattive sono veramente cattive), al pagamento della somma prevista dalla multa. Vista la pazienza e la disponibilità delle Forze dell'Ordine che hanno appioppato una multa, è fortemente consigliato pagarla il prima possibile per evitare guai ben peggiori.

Il multato di fronte a tale minaccia non oppone molta resistenza e correrà quindi verso la prima banca disponibile per versare la somma richiesta, anche se di solito aspetta l'ultimo giorno nella speranza che qualcuno venga a dirgli che è stato tutto uno scherzo, che è stato oltanto un brutto sogno per via della peperonata mangiata a colazione o che la multa è stata condonata:

Cassiere : Mi scusi, ma lei non è un nostro cliente. Non può usufruire di questi servizi.
Multato : Senta, ho soltanto mezz'ora per pagare questa multa.
Cassiere : E io le ripeto che deve aprire prima un conto in banca per...
Multato : Se non mi fa pagare questa multa, le dico io cosa le aprirò personalmente.

La pena prevista per non aver pagato una multa varia in base alla dimensione pecuniaria di suddetta, ma di solito consiste nel pagare la stessa multa con un lieve aumento della somma del 300%. Per cui cercate di non ficcarvi in guai troppo grossi, a meno che non abbiate l'assoluta certezza di essere assolutamente nel giusto. In questo caso si può portare avanti la battaglia legale per anni, spendendo migliaia di euro in avvocati e procedimenti giudiziari, evitando però di pagare una multa e quindi mantenendo immacolata la fedina penale.

Come evitare le multe

Niente paura, le multe possono far paura ma non per forza siete destinati per forza di cose a prenderne una. Una multa è una cosa spiacevole, ma può essere evitata con un po' di accortezza e di astuzia. Due metodi particolarmente indicati sono:

Chiudersi in casa

Questo automobilista sarebbe passibile di multa, ma è un vigile urbano. Per non rischiare un paradosso nello spazio-tempo, questa macchina viene ignorata sapientemente da chiunque.

Un metodo particolarmente efficace per evitare di incorrere in questi subdoli trabocchetti è chiudersi in casa propria e sprangando porte e finestre, cementificandole se si può, buttare la chiave, inserire l'allarme, ricordarsi all'ultimo secondo del computer, bestemmiare per non averci pensato prima, staccare il computer, spaccare le finestre, buttare il computer e ricementificare le finestre e stazionare sulla poltrona davanti alla porta armati di lupara, pronti a far fuoco al primo che bussa, è un rimedio particolarmente efficace se si vuole stare alla larga dai tutori dell'ordine. Poi magari ci si preclude la possibilità di uscire di casa per andare, che so, a fare la spesa o a pagare le bollette, ma sicuramente non vi è alcuna possibilità di commettere infrazione alcuna. Può succedere tuttavia, che l'organismo si degradi in qualche modo a causa dell'assenza di luce per mesi e in alcuni casi anche di diventare un po' come i vampiri.

La domanda che sicuramente sorge è: perché il computer? Noi di Nonciclopedia rispondiamo: siete sicuri di non aver fatto niente di anche solo vagamente illegale navigando, per esempio mentire sulla propria età quando avete avuto accesso a siti poco educativi e molto colorati?

Diventare un politico affermato

Strano ma vero, a qualsiasi livello se un uomo diventa un politico affermato ha la facoltà di farsi annullare un tot di multe giornaliero, il numero dipende dalla carica che ricopre e da quanta influenza ha sul consiglio comunale e dal grado di parentela con il comandante dei vigili urbani o delle forze dell'ordine più in generale. Non fosse altro per questo che i politici diventano tali, proprio per farsi annullare le multe. Ad un politico solitamente non si tocca niente e se commette qualche infrazione, questa viene convertita in ordinanza\decreto legge\legge costituzionale ad quotidianum, ovvero con validità per le ore 24 ore successive, a patto che siate politici. In questo modo nessun vincolo legislativo può più imporvi multe di alcun tipo, qualunque sia il reato che commettete.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Sebbene la multa sia uno strumento che dovrebbe garantire l'ordine pubblico, essa invece contribuisce all'aumento generale della criminalità per via della cifra spropositata che si deve pagare come ammenda.
  • Una cosa che succede molto di rado è vedere un poliziotto fermarsi per farsi una multa per aver superato il limite di velocità, prendersi a spintoni e poi arrestarsi per aggressione a pubblico ufficiale.
  • Cosa credete che sia la Safety Car quando scende in pista dopo un incidente, con quei girevoli addosso?
  • La multa è scritta in una lingua incomprensibile ai più. Non perché ci siano scritte puttanate da non poter identificare (o meglio, anche per questo), ma perché un multato perda almeno 4-5 giorni per tradurre il testo scritto a mano dai vigili e far passare il tempo limite per contestare la multa.
  • Curioso vedere come le persone, dopo aver preso una multa, diventino esperte di codice stradale e di giurisdizione. Curioso anche notare in quanti hanno parenti nelle forze dell'ordine.

Voci correlate