Utente:Cla94/Sandbox/3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Titolo||borderBottom= none}}{{Sottotitolo|}}
{{Titolo||borderBottom= none}}{{Sottotitolo|}}
<div style="border: 2px groove #967117; width: 99%; text-align: center; height: 189px;">
<div style="border: 2px groove #967117; width: 99%; text-align: center; height: 236x;">
[[File:Titolo portale NonciArte.jpg|center|700px]]
[[File:Titolo portale arte incorniciato.png|center|700px]]
[[File:David ciclope Papocchio.png|120px|left]]
[[File:David ciclope Papocchio.png|120px|left]]
[[File:David ciclope Papocchio2.png|120px|right]]
[[File:David ciclope Papocchio2.png|120px|right]]

Versione delle 18:19, 30 ago 2011

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è .

File:Titolo portale arte incorniciato.png

Benvenuto nel portale arte di Nonciclopedia, l’enciclopedia priva di qualsivoglia gusto estetico. Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento per chiunque sia interessato a rapinare musei e mostre d’arte. Te la cavi con calzamaglia nera e piede di porco? Sarai ben accetto, iscriviti, partecipa al nostro progetto e contribuisci al rimpatrio di tante opere d'arte!


Da nonciclopedia, l'enciclopedia dalle proporzioni auree...

L'essenza
« Secondo voi ma a me cosa mi frega di assumermi la bega di star quassù a cantare, godo molto di più nell' ubriacarmi oppure a masturbarmi o, al limite, a scopare! »
(Francesco Guccini esprime la sua opinione sull'arte)


L'Arte è una disciplina che, dopo esser stata appresa, va messa da parte.

Si tende a definire arte tutto ciò che, attraverso l'elemento creativo umano, comunica l'ispirazione dell'artista al pubblico, ma la realtà è che oggi come oggi un orinatoio può tranquillamente essere definito arte (sia che lo propongano i dadaisti e sia che lo progetti Renzo Piano).

continua...

File:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.png

Articolo in evidenza


Un esempio di opera della Pop Art.
« Disimpara l’arte e mettila in disparte »
(Il motto della Pop Art)

La Pop art è una delle più importanti correnti artistiche del dopoguerra. Discende direttamente dal graffiante cinismo della Pignolik Art e dalla semplicità equilibrata del Neoplasticismo, del Dadaismo e del Proibizionismo. Si sviluppa soprattutto negli USA a partire dagli anni '60, estendendo la sua influenza in tutto il mondo occidentale. Questa nuova forma d’arte popolare (da non confondersi con la Popp Art che si limita a mettere un paio di tette dentro una cornice) era in netta contrapposizione con l’eccessivo intellettualismo dell’Espressionismo astratto, in opposizione netta col Concettualismo afinalistico e in avversione concreta col Disillusionismo torpido. Insomma la Pop Art rompeva le palle a tutti.

continua...

Pittura e Pittori


« Io dipingo come un uccello canta. »
(Monet)
« Se l'uccello di cui parli è quello che pensiamo noi, allora si spiegano tante cose. »
(Gli studenti)

Claude Monet fu un contadino parigino che decise, un giorno, di dipingere senza saperlo fare. Naturalmente, come la maggioranza dei cazzoni del passato, dopo il disprezzo iniziale venne preso per un genio. Claude Monet iniziò a zappare la terra e a spalare letame fin da quando era piccino. Il padre approvava questa professione, perché sapeva che era quanto di meglio ci si potesse aspettare dallo sventurato figliolo, afflitto da una grave forma di miopia. Già da bambino iniziò a fare dei disegni (bruttissimi) e a venderli per le strade...
continua...

E visita anche le categorie Pittura e Pittori!

Arti sotto mentite spoglie
« Beati i ricchi di portafoglio, perché di essi è il regno dei truzzi. »
(Dal Vangelo secondo D&G)

La moda è il culto nazionale degli esponenti delle varie sottoculture degli omologati, che praticano tale religione venerando una moltitudine di divinità, esseri antropomorfi e decisamente pieni di gaudio (gli stilisti) e mediante un sistema complesso di rituali orgiastico-baccanali che prevedono la vestizione dei praticanti del culto secondo rigide norme, tramandate ai fedeli mediante pubblicità, suonerie subliminali e disinformazione.
continua...


Scultura e scultori


Gli Sbronzi di Riace.

I Bronzi di Riace (conosciuti nel mondo anche come Sbronzi di Riace, Bonzi di Riace o Stronzi di Riace) sono due statue greche attualmente conservate nello sgabuzzino delle scope di Palazzo Campanella, a Reggio Calabria. Nel lontano 1972 un sub dilettante notò sul fondale marino qualcosa che a prima vista sembrava la mano di un nero nell'atto di fargli il dito medio. Preoccupato chiamò i carabinieri, pensando che si trattasse di un vù cumprà buttato in mare da qualche bagnante disperato. Tutti furono sorpresi quando i sommozzatori trovarono solo due statue. I carabinieri del nucleo sommozzatori cercarono di recuperarle, ma avevano finito le bombole dell'aria perché erano state usate tutte per gonfiare i palloni per il torneo di beach volley.
continua...

Visita anche la categoria scultura!