Utente:Cla94/Sandbox/3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
(Scusa Cla, ma tolgo il collegamento alla Categoria)
Etichetta: Editor wikitesto 2017
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Titolo||borderBottom= none}}{{Sottotitolo|}}
{{Titolo||borderBottom= none}}{{Sottotitolo|}}
{{Css|Portale Arte}}
<div style="border: 2px groove #967117; width: 99%; text-align: center; height: 250px;">
<div style="border: 2px groove #967117; width: 99%; text-align: center; height: 250px;">
[[File:Titolo portale Arte incorniciato.png|center]]
[[File:Titolo portale Arte incorniciato.png|center]]
Riga 33: Riga 34:
}}
}}


<div style="width:49%; float:left;">
<div style="width:49%; float:left; margin: -0.3em;">
{{Portale:Arte/Articolo in evidenza}}
{{Portale:Arte/Articolo in evidenza}}
{{Portale:Arte/Varie forme d'arte}}
{{Portale:Arte/Varie forme d'arte}}
</div>
</div>


<div style="width:49%; float:right;">
<div style="width:49%; float:right; margin: -0.3em;">
{{Portale:Arte/Pittura e Pittori}}
{{Portale:Arte/Pittura e Pittori}}
{{Portale:Arte/Scultura}}
{{Portale:Arte/Scultura}}
Riga 44: Riga 45:


<div style="position: fixed; left: 20px; bottom: 35px; overflow: visible;"> [[File:Macchia verde.png|100px]]</div>
<div style="position: fixed; left: 20px; bottom: 35px; overflow: visible;"> [[File:Macchia verde.png|100px]]</div>
[[Categoria:Portali]]
[[:Categoria:Portali]]

Versione attuale delle 23:55, 23 apr 2019

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è .


Benvenuto nel portale arte di Nonciclopedia, l’enciclopedia priva di qualsivoglia gusto estetico. Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento per chiunque sia interessato a rapinare musei e mostre d’arte. Te la cavi con calzamaglia nera e piede di porco? Sarai ben accetto, iscriviti, partecipa al nostro progetto e contribuisci al rimpatrio di tante opere d'arte!


Da nonciclopedia, l'enciclopedia dalle proporzioni auree...

L'essenza
« Secondo voi ma a me cosa mi frega di assumermi la bega di star quassù a cantare, godo molto di più nell' ubriacarmi oppure a masturbarmi o, al limite, a scopare! »
(Francesco Guccini esprime la sua opinione sull'arte)


L'Arte è una disciplina che, dopo esser stata appresa, va messa da parte.

Si tende a definire arte tutto ciò che, attraverso l'elemento creativo umano, comunica l'ispirazione dell'artista al pubblico, ma la realtà è che oggi come oggi un orinatoio può tranquillamente essere definito arte (sia che lo propongano i dadaisti e sia che lo progetti Renzo Piano).

continua...

File:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.png

Articolo in evidenza

Il Museo dell'Ouvre, o semplicemente L'Ouvre, è un museo di arte italiana a Parigi. In esso sono imprigionate tutte le opere più belle dell'arte italica, dalla scultura, alla pittura, fino agli origami e ai vasi cinesi. Ovviamente per i Francesi è tutta roba che hanno creato loro o che hanno trovato casualmente per terra.

La maggior parte delle opere del Luvr, anzi tutte, deriva dalle scorribande che i Francesi hanno fatto in Italia per almeno 500 anni, ossia in quel lasso di tempo in cui la Francia era una nazione e l'Italia il negozio d'antiquariato da cui rifornirsi.
continua...

Arti sotto mentite spoglie


Il cinema è un luogo di aggregazione giovanile inventato dai Fratelli Lumière nel 1998 a Trento, in una sera buia e tempestosa, quando non avevano più le forze per continuare a toccarsi a vicenda. Il cinema nasce come luogo di aggregazione. Viene proiettato tramite laser al carbonchio un film su un grande schermo fatto di lenzuola. La sala è gremita di persone solitamente sedute su lunghe panche di legno. L'innovazione del cinema è che al pubblico è consentito discutere animatamente di ogni singola scena e citare ad alta voce aneddoti a essa collegati.
continua...


Pittura e Pittori


« Io dipingo come un uccello canta. »
(Monet)
« Se l'uccello di cui parli è quello che pensiamo noi, allora si spiegano tante cose. »
(Gli studenti)

Claude Monet fu un contadino parigino che decise, un giorno, di dipingere senza saperlo fare. Naturalmente, come la maggioranza dei cazzoni del passato, dopo il disprezzo iniziale venne preso per un genio. Claude Monet iniziò a zappare la terra e a spalare letame fin da quando era piccino. Il padre approvava questa professione, perché sapeva che era quanto di meglio ci si potesse aspettare dallo sventurato figliolo, afflitto da una grave forma di miopia. Già da bambino iniziò a fare dei disegni (bruttissimi) e a venderli per le strade...
continua...

E visita anche le categorie Pittura e Pittori!

Scultura e scultori


Brunelleschi, dopo aver utilizzato un litro di crescina.

Ser Brunello Filippeschi, per esteso Filippello di ser Brunellesco Lapo Cupoloni Viendalmare (Pianeta Terra, anno 2327 del calendario berbero - Pianeta Terra? anno 1990 del calendario buddista) meglio conosciuto come Brunelleschi, è uno dei principali esponenti della Resurrezione, famoso perché l'enciclopedia satirica Vuichipedia gli ha dedicato un articolo di 12311 parole. È stato inoltre un apprendista ingegnere, architetto e scultore di bassa levatura, che come secondo lavoro faceva lo sventravacche. Tale Filippo Brunelleschi era figlio di un notaro col vizio del gioco e dell'alcool e di una che di cognome faceva Spinelli. Il che è tutto un dire. Più o meno contemporaneo del famoso Lorenzo Ghiberti (?), ma anche più o meno contemporaneo di Gesù Cristo, di Giovanni Pascoli, di Re Quercia, di te, e addirittura di sé stesso, si mostrò fin dalla prima infanzia figlio di papà spendaccione e buono a nulla.
continua...

Visita anche la categoria scultura!

Categoria:Portali