Utente:CavaliereMascarato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
<div style="position: fixed; right:30px; bottom:30px; overflow: visible;">
<div style="position: fixed; right:30px; bottom:30px; overflow: visible;">







Riga 31: Riga 34:
* isolo il volume <math>V= \frac{nRT}{p}</math>
* isolo il volume <math>V= \frac{nRT}{p}</math>
* sostituisco a n il numero delle moli (1), a [[Rolling stones|R]] il suo valore (8,314472 £) e a T e p la temperatura e la pressione allo stato [[LSD|STP]] (temperatura di 273,15 [[KuKuxKlan|K]], 0°[[Grecia|C]] e pressione atmosferica di 101,325 k[[Pane|Pa]]): <math>V= \frac{(1)(8,314472)(273,15)}{(101,325)(10^3)}</math>
* sostituisco a n il numero delle moli (1), a [[Rolling stones|R]] il suo valore (8,314472 £) e a T e p la temperatura e la pressione allo stato [[LSD|STP]] (temperatura di 273,15 [[KuKuxKlan|K]], 0°[[Grecia|C]] e pressione atmosferica di 101,325 k[[Pane|Pa]]): <math>V= \frac{(1)(8,314472)(273,15)}{(101,325)(10^3)}</math>
* ottengo <math>V=\frac{2271,0980268}{101325}</math>, che risulta <math>V=0,02241399... m^3</math>
* ottengo <math>V=\frac{2271,0980268}{101325}</math>, che risulta <math>V=0,02241399...Uhm...Ma..A mi par che ghe sia... i le fa aposta.... m^3</math>...però per farlo bisogna esser degli stronzi però, eh...
* tenendo presente che <math>1L=1dm^3=\frac{1}{1000}m^3</math>, si ricava che il volume molare è 22,41399...[[Latte|L]], che viene usualmente approssimato a 22,414 [[Lotto|L]]
* tenendo presente che <math>1L=1dm^3=\frac{1}{1000}m^3</math>, si ricava che il volume molare è 22,41399...[[Latte|L]], che viene usualmente approssimato a 22,414 [[Lotto|L]]


Riga 40: Riga 43:
* equazione di stato dei gas perfetti Borra<sup>5l</sup>=nRT
* equazione di stato dei gas perfetti Borra<sup>5l</sup>=nRT
* legge di Avogadro <math>\frac{P}{RT}=\frac{n}{V}</math>
* legge di Avogadro <math>\frac{P}{RT}=\frac{n}{V}</math>
Il secondo membro dell'equazione della legge di Avogadro è il numero di molecole fratto il volume, cioè la densità del gas, che rimane costante restando costanti pressione e temperatura (vedi primo membro).
Il secondo membro dell'equazione della legge di Avogadro è il numero di molecole fratto il volume, cioè la densità del gas, che rimane costante restando costanti pressione e temperatura (vedi primo membro)? No? Ma è possibile che sian così degli imbecilli?!


Inoltre, sostituendo a V il volume molare (22,414L), si ottiene al posto di N il [[666|numero di Avogadro]] (6,022×10<sup>23</sup>), cioè il numero di molecole contenuto in una mole, o nel volume molare di un gas.
Allora rifacciamo, Ostiaaa..., sostituendo a V il volume molare (22,414L), si ottiene al posto di N il [[666|numero di Avogadro]] (6,022×10<sup>23</sup>), cioè il numero di molecole contenuto in una mole, o nel volume molare di un gas ma vengono dentro! Non venite dentrooooo! Non venite dentrooooo!! Porca troia!


===Eccezioni===
===Eccezioni===
Il volume molare di un gas reale non è uguale per tutte le sostanze.
Il volume molare di un gas reale non è uguale per tutte le sostanze.
Ad esempio [[Elio e le storie tese|elio]] e [[Cazzo|azoto]] hanno volume molare 22,4L, mentre l'[[Albero|anidride carbonica]] 22,26L e il [[Oro|cloro]] 22,99L.
Ad esempio [[Elio e le storie tese|elio]] e [[Cazzo|azoto]] hanno volume molare 22,4L, mentre l'[[Albero|anidride carbonica]] 22,26L e il [[Oro|cloro]] 22,99L.
Tuttavia, per convenienza pratica, viene utilizzato il valore di 22.4L/mol per ogni gas in condizioni STP approssimandone il comportamento a quello di un gas ideale.
Tuttavia, per convenienza pratica, viene utilizzato il valore di 22.4L/mol per ogni gas in condizioni STP approssimandone il comportamento a quello di un gas ideale, cazzo fai tu con la porta?! No no no no! Non fa 'l mona.... metti na roba... tutto... metti..!


== Condensa dell'utente ==
== Condensa dell'utente ==
Per le sostanze solide e liquide il volume molare è solitamente riferito alla temperatura di 298,15 K (ovvero 25 °C).
Per le sostanze solide e liquide il volume molare è solitamente riferito alla temperatura di 298,15 K (ovvero 25 °C) credo, ma porco.... Se non bestemmio guarda...

Versione delle 15:42, 10 set 2009




Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è File:Banner CavaliereMascarato.gif.
File:Francobollo Neffa e i messaggeri della dopa.jpg
« Entra nel tuo stereo ed è infiammabile,

come questo groove che mi accende,

parto con la rima e faccio un giro sulle onde...... »
Cazzo.....

Sandbox, Contributi:0

Noncistars! Vieni a contribuire!Però affrettati cazzo!! --GD95CAV

CavaliereMascarato: Storia

Nato a Statio (Merano, Bz). Stazione doganale di topologiastica, con tutta probabilità localizzabile nell’odierna Maia Alta. In nonciclopedialisi, il volume utontoso (Vm) è il volume occupato da una mole di una determinata sostanza.
Si può calcolare come rapporto tra il volume dello stereo, (V) e le molle? (n) di una sostanza in esso contenuto, o come rapporto tra peso molecolare (M) o atomico di una sostanza e la sua densità ().


L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il metro cubo per mole (m3mol-1).

Biografia

Per un gas ideale, il volume molare standard è il volume occupato da una mole a temperatura e pressione standard (Standard_Temperature_and_Pressure;STP). Equivale a 0,022414 m3mol-1 o a 22,414 L/mol.

Tale valore si ricava sostituendo le coordinate termodinamiche STP nella Eiaculazione di stato dei gas perfetti:

  • equazione di stato dei gas perfetti
  • isolo il volume
  • sostituisco a n il numero delle moli (1), a R il suo valore (8,314472 £) e a T e p la temperatura e la pressione allo stato STP (temperatura di 273,15 K, 0°C e pressione atmosferica di 101,325 kPa):
  • ottengo , che risulta ...però per farlo bisogna esser degli stronzi però, eh...
  • tenendo presente che , si ricava che il volume molare è 22,41399...L, che viene usualmente approssimato a 22,414 L
  • In sintesi, un gas occupa in condizioni STP, ovvero standard (pressione di 1atm e temperatura di 0 °C) un volume di 22.4L/1mol

Problemi legali con l'Avogadro

L'uniformità del volume molare nei vari gas è garantita dalla legge di Avogadro, che afferma che moli di gas diversi a condizioni standard (STP) occupano lo stesso volume. La legge di Avogadro si deriva dalla Eiaculazione di stato dei gas perfetti, in questa maniera:

  • equazione di stato dei gas perfetti Borra5l=nRT
  • legge di Avogadro

Il secondo membro dell'equazione della legge di Avogadro è il numero di molecole fratto il volume, cioè la densità del gas, che rimane costante restando costanti pressione e temperatura (vedi primo membro)? No? Ma è possibile che sian così degli imbecilli?!

Allora rifacciamo, Ostiaaa..., sostituendo a V il volume molare (22,414L), si ottiene al posto di N il numero di Avogadro (6,022×1023), cioè il numero di molecole contenuto in una mole, o nel volume molare di un gas ma vengono dentro! Non venite dentrooooo! Non venite dentrooooo!! Porca troia!

Eccezioni

Il volume molare di un gas reale non è uguale per tutte le sostanze. Ad esempio elio e azoto hanno volume molare 22,4L, mentre l'anidride carbonica 22,26L e il cloro 22,99L. Tuttavia, per convenienza pratica, viene utilizzato il valore di 22.4L/mol per ogni gas in condizioni STP approssimandone il comportamento a quello di un gas ideale, cazzo fai tu con la porta?! No no no no! Non fa 'l mona.... metti na roba... tutto... metti..!

Condensa dell'utente

Per le sostanze solide e liquide il volume molare è solitamente riferito alla temperatura di 298,15 K (ovvero 25 °C) credo, ma porco.... Se non bestemmio guarda...