Tribunale Amministrativo Regionale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{incostruzione}}
{{Quote|Mamma mi hanno bocciato! Facciamo ricorso al TAR?|[[Pierino]] edizione 2016}}
{{Quote|Mamma mi hanno bocciato! Facciamo ricorso al TAR?|[[Pierino]] edizione 2016}}
Il '''Tribunale Amministrativo Regionale''', detto anche '''TAR''' o '''Salvaculo in extremis''' è un [[tribunale]] che analizza gli atti della Pubblica Amministrazione, quasi sempre ribaltandoli in favore del [[cittadino]] <s> [[soldi|pagante </s>.
Il '''Tribunale Amministrativo Regionale''', detto anche '''TAR''' o '''Salvaculo in extremis''' è un [[tribunale]] che analizza gli atti della Pubblica Amministrazione, quasi sempre ribaltandoli in favore del [[cittadino]] <s> [[soldi|pagante]] </s>.


==Ricorsi più frequenti al TAR==
==Ricorsi più frequenti al TAR==

Versione delle 17:23, 8 giu 2016

Template:Incostruzione

« Mamma mi hanno bocciato! Facciamo ricorso al TAR? »
(Pierino edizione 2016)

Il Tribunale Amministrativo Regionale, detto anche TAR o Salvaculo in extremis è un tribunale che analizza gli atti della Pubblica Amministrazione, quasi sempre ribaltandoli in favore del cittadino pagante .

Ricorsi più frequenti al TAR

In linea di tendenza a rivolgersi al TAR sono i seguenti soggetti:

  1. Genitori apprensivi che si vedono il figlioletto bocciato: In questi casi il TAR funge da diplomificio scuola privata dando la promozione in cambio delle spese di giustizia
  2. L'UAAR, che va contro al Crocifisso, alle gite in luoghi di culto, a finanziamenti alla Chiesa e bla bla bla.
  3. Partiti minori che vogliono qualche soldino e non si arrendono dopo aver ricevuto solo due firme.
  4. Candidati che per colpa di un panino presentano le liste in ritardo.

Motivi che portano all'annullameto di un atto

Per vincere al TAR molto spesso si deve far anullare un atto. I motivi che portano all'annullamento dell'atto sono:

  • Manca una virgola
  • Grammatica claudicante
  • Una sola materia non è sufficiente per bocciare

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Come dimostra la costante approvazione dei ricorsi dell'UAAR, i TAR sono composti da miscredenti probabilmente comunisti.

Voci correlate