Topolino (fumetto): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:
I personaggi del fumetto vivono in un ristretto mondo immaginario a loro consono, che nonostante qualche delirante [[eccezione]] si esaurisce perlopiù nel duopolio [[Paperopoli]]-[[Topolinia]]. La seconda città pare essere la capitale del mondo incantato del fumetto, nonostante Paperopoli appaia più operosa e produttiva, la qual cosa provoca malcontento fra i paperopolesi nei confronti dell'autorità centrale di Topolinia: non è raro, infatti, anche nel mondo Disneyano, vedere paperopolesi in giro con abiti verdi che urlano a gran voce "Topolinia ladrona" rivolti verso ignari passanti topolinesi, definiti con evidente sprezzo razzista come "toponi" o, peggio, "[[mafia|topini]]".
I personaggi del fumetto vivono in un ristretto mondo immaginario a loro consono, che nonostante qualche delirante [[eccezione]] si esaurisce perlopiù nel duopolio [[Paperopoli]]-[[Topolinia]]. La seconda città pare essere la capitale del mondo incantato del fumetto, nonostante Paperopoli appaia più operosa e produttiva, la qual cosa provoca malcontento fra i paperopolesi nei confronti dell'autorità centrale di Topolinia: non è raro, infatti, anche nel mondo Disneyano, vedere paperopolesi in giro con abiti verdi che urlano a gran voce "Topolinia ladrona" rivolti verso ignari passanti topolinesi, definiti con evidente sprezzo razzista come "toponi" o, peggio, "[[mafia|topini]]".


Ambedue le città prendono il nome, rispettivamente, da quella che dovrebbe essere la classe dominante del borgo. In realtà, è dimostrabile che a Paperopoli il ceto di paperi si riduce ai soli protagonisti e a qualche ignaro papero capitato lì per caso, probabilmente una comparsa; anche il sindaco è un [[maiale]]. Peggiore è la situazione a Topolinia, dove, eccetto [[Topolino]], [[Minni]] e i due nipoti, non vi sono altri topi.
Ambedue le città prendono il nome, rispettivamente, da quella che dovrebbe essere la classe dominante del borgo. In realtà, è dimostrabile che a Paperopoli il ceto di paperi si riduce ai soli protagonisti e a qualche ignaro papero capitato lì per caso, probabilmente una comparsa; anche il sindaco è un [[maiale]]. Peggiore è la situazione a Topolinia, dove, eccetto [[Topolino]], [[Minni]] e i due nipoti, non vi sono altri topi.<ref>Topesio non fa testo.</ref><ref>E non parliamo dei problemi di consanguineità.</ref>


In ambedue le città, la popolazione predominante in numero è composta da strani tipi dalle fattezze umane ma dal naso simile a una boccia da biliardo, identificabili, sempre secondo gli autori, come [[cani]]; ciò nonostante vi sono anche cani normalmente quadrupedi. Non è perciò raro, durante una gita al parco, imbattersi in un cane portato al guinzaglio da un altro cane. Pippo porta a spasso Pluto. Tale situazione di predominanza di un ceto ristretto fa pensare non poche volte a [[Sparta]].
In ambedue le città, la popolazione predominante in numero è composta da strani tipi dalle fattezze umane ma dal naso simile a una boccia da biliardo, identificabili, sempre secondo gli autori, come [[cani]]; ciò nonostante vi sono anche cani normalmente quadrupedi. Non è perciò raro, durante una gita al parco, imbattersi in un cane portato al guinzaglio da un altro cane. Pippo porta a spasso Pluto. Tale situazione di predominanza di un ceto ristretto fa pensare non poche volte a [[Sparta]].
Riga 34: Riga 34:


=== Rapporti di parentela ===
=== Rapporti di parentela ===
Per uno strano motivo, nel mondo di ''Topolino'' i rapporti di parentela non conoscono la maternità. Non vi è infatti alcun padre o madre fra i personaggi, ma solo zii, che accudiscono i figli di inesistenti fratelli.
Per uno strano motivo, nel mondo di ''Topolino'' i rapporti di parentela non conoscono la maternità. Non vi è infatti alcun padre o madre fra i personaggi, ma solo zii, che accudiscono i figli di inesistenti fratelli.<ref>Cosa che si ricollega ai problemi genetici e di consanguineità or ora menzionati.</ref>


Sembra inoltre che, oltre all'oscura mancanza di madri nel mondo disneyano, topi e paperi incentivino i concepimenti in provetta e che abbiano numerose cure anti-sterilità. Ciò spiegherebbe il fatto che vi siano numerose coppie o trii di [[gemello|gemelli]]. Si pensi a [[Qui, Quo e Qua]], a [[Tip e Tap]], ad [[Ely, Emy ed Evy]] e a [[Pierino e Pieretto]]. Inoltre coloro che tengono in [[galera|custodia]] tali gemelli non si degnano neanche di cercare di distinguerli: anzi, nella loro immensa [[pigrizia]] danno loro nomi pressoché identici e li vestono alla stessa maniera. Magari con il cappellino di diverso colore.
Sembra inoltre che, oltre all'oscura mancanza di madri nel mondo disneyano, topi e paperi incentivino i concepimenti in provetta e che abbiano numerose cure anti-sterilità. Oppure la [[clonazione]]. Ciò spiegherebbe il fatto che vi siano numerose coppie o trii di [[gemello|gemelli]]. Si pensi a [[Qui, Quo e Qua]], a [[Tip e Tap]], ad [[Ely, Emy ed Evy]] e a [[Pierino e Pieretto]]<ref>E all'intera Banda Bassotti.</ref>. Inoltre coloro che tengono in [[galera|custodia]] tali gemelli non si degnano neanche di cercare di distinguerli: anzi, nella loro immensa [[pigrizia]] danno loro nomi pressoché identici e li vestono alla stessa maniera. Magari con il cappellino di diverso colore.


È tuttora oggetto di discussione il rapporto di parentela fra [[Nonna Papera]] e [[Paperone]]. Sono fratelli? Coniugi? L'uno è zio dell'altro? {{s|Il mistero è tuttora irrisolto.}}
È tuttora oggetto di discussione il rapporto di parentela fra [[Nonna Papera]] e [[Paperone]]. Sono fratelli? Coniugi? L'uno è zio dell'altro? {{s|Il mistero è tuttora irrisolto.}}
Riga 42: Riga 42:
=== Doppie identità ===
=== Doppie identità ===
[[File:Topolino pentacolo.jpg|right|thumb|200px|Chiari i riferimenti satanico-sessuali contenuti all'interno dell'albo.]]
[[File:Topolino pentacolo.jpg|right|thumb|200px|Chiari i riferimenti satanico-sessuali contenuti all'interno dell'albo.]]
Nel mondo di ''Topolino'', la [[polizia]] esercita un ruolo del tutto secondario: il controllo dell'ordine pubblico è infatti affidato ad alcuni tizi in mantello, quali i [[supereroe|supereroi]]. Sia fra topi che fra paperi, diventare un supereroe è una cosa facile e di poche spese. Quasi tutti i personaggi, infatti, dispongono di un qualche strano strumento che offre loro la possibilità di rubare il lavoro all'inesistente corpo di polizia della propria città.
Nel mondo di ''Topolino'', la [[polizia]] esercita un ruolo del tutto secondario: il controllo dell'ordine pubblico è infatti affidato ad alcuni tizi in mantello, quali i [[supereroe|supereroi]]. Sia fra topi che fra paperi, diventare un supereroe è una cosa facile e di poche spese. Quasi tutti i personaggi, infatti, dispongono di un qualche strano strumento che offre loro la possibilità di rubare il lavoro all'inesistente corpo di polizia della propria città.


La trasformazione in supereroe comporta, tra l'altro, l'istantanea perdita delle caratteristiche negative o comunque dannose del personaggio in questione. Così Paperino, che nel suo stato naturale è posseduto dalla [[sfiga]] e dalla [[pigrizia]], vestendosi da [[Paperinik]] non trova alcuna difficoltà a sconfiggere ogni sorta di ladri, assassini (che non esistono, il crimine più cruento mai realizzato a Paperopoli è stato uno [[sparticulo]] al sindaco) o [[cyborg]] malari (questi ultimi solo con il plugin [[PK]]); idem per Pippo, che normalmente trova fatica ad abbassare la tavoletta del [[cesso|water]] ma che, mangiando strane arachidi contenenti chissà quale tipo di [[droga]] è capacissimo di salvare pianeti dalla distruzione e chissà che altro, sotto la falsa identità di [[Superpippo]].
La trasformazione in supereroe comporta, tra l'altro, l'istantanea perdita delle caratteristiche negative o comunque dannose del personaggio in questione. Così Paperino, che nel suo stato naturale è posseduto dalla [[sfiga]] e dalla [[pigrizia]], vestendosi da [[Paperinik]] non trova alcuna difficoltà a sconfiggere ogni sorta di ladri, assassini (che non esistono, il crimine più cruento mai realizzato a Paperopoli è stato uno [[sparticulo]] al sindaco) o [[cyborg]] malari (questi ultimi solo con il plugin [[PK]]); idem per Pippo, che normalmente trova fatica ad abbassare la tavoletta del [[cesso|water]] ma che, mangiando strane arachidi contenenti chissà quale tipo di [[droga]] è capacissimo di salvare pianeti dalla distruzione e chissà che altro, sotto la falsa identità di [[Superpippo]].