Tiziano Sclavi

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inc

« Ehi, non consideratemi solo come l'autore di Dylan Dog! Io sono anche un romanziere! Ho scritto "L'etichetta delle camicie"! »
(Tiziano Sclavi su fallimenti editoriali)
« Tiziano Sclavi? E chi è? Ah sì, quello che ha scritto Dailan Dog!  »
(Finto appassionato di fumetti su Tiziano Sclavi)
Ecco Tiziano Sclavi in tutta la sua padana avvenenza: pensate che è stato 'sto tizio a creare Dylan Dog!

Tiziano Sclavi è il logorroico creatore del fumetto Dylan Dog, opera alla quale deve la fama, il conto in banca a sei zeri e, conseguenza nient'affatto trascurabile, la sua colossale panza da uomo d'ufficio allergico al moto.

La dura gavetta

Nato nel bel mezzo dell'Oltrepò Pavese nel 1953, Tiziano Ferro Sclavi passa l'intera infanzia e l'adolescenza nella nebbia, cosicchè i familiari scoprono la sua esistenza solo quando il baldo giovane compie diciott'anni: data la sua maggior età appena raggiunta, la famiglia non si perde in convenevoli e lo manda a lavorare.
Il vulcanico Tiziano, che da quella volta che ha battuto la testa da piccolo ha sempre avuto velleità letterarie, riesce a farsi assumere da Il Messaggero dei Piccoli e qui si adatta a svolgere i più umili e malretribuiti lavoretti: temperamatite, fattorino, correttore di bozze, trastullo sessuale del caporedattore, paroliere.
Nel 1973 impara anche a leggere e a scrivere, e da quel momento la sua carriera nell'editoria subisce una brusca e inspiegabile accelerata.
Negli anni seguenti Sclavi passa al Corriere dei Ragazzi e a Il Giornalino, presso i quali si forma professionalmente e si guadagna la fama di sceneggiatore abile ma sottovalutato: come sappiamo solo il tempo renderà finalmente giustizia alla sua opera, facendo capire a tutti che invece si tratta di uno sceneggiatore scarso e sopravvalutato.
Nel 1984 si presenta l'occasione della vita e forse anche dei fianchi: a Sclavi viene affidata la direzione della rivista Pilot, eroico esempio del fatto che è possibile coniugare brillantemente informazione cartacea e fumetti d'autore.
La rivista infatti fallisce dopo 15 numeri.

Il meritato successo: Dylan Dog

L'attività di scrittore (???)