Isaac Newton: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 35:
Tra il 1670 e il 1672 Newton scopre la luce.
 
Già nella sua giovinezza, all'età di 17 anni, Newton si era occupato del problema della visione inserendo spilli e schegge di legno nei propri globi oculari. Lo scopo, evidentemente scientifico, è quello di disorbitarli temporaneamente in maniera da poterli osservare l'uno con l'altro. In seguito si stufa di questo metodo<ref>a sua volta citato dal [[Corriere della Sera]], nell'articolo "''Newton stregone, altro che mela" Scandali! Sesso! Magia nera! Arf, arf!!''", 4 dicembre 1995</ref> e, alcuni anni dopo, Newton adotta l'approccio inverso. Newton scopre, primo nella storia delle scienze, che, mescolando raggi di luce di tutti i colori, si ottiene un raggio di luce bianca.
 
 
4 dicembre 1995
 
== Scoperta del pendolo ==
194

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione