Si stava meglio quando si stava peggio: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 1833801 di Jeich (discussione))
(Annullata la modifica 1833797 di Jeich (discussione))
Riga 6: Riga 6:




Il modo di dire '''si stava meglio quando si stava peggio''', figura al terzo posto nella top ten dei [[luogo comune|luoghi comuni]] e dei ritornelli preferiti dagli [[Anziano|anziani]], rispettivamente dietro alle immortali:
Il modo di dire '''si stava meglio quando si stava peggio''' figura al terzo posto nella top ten dei [[luogo comune|luoghi comuni]] e dei ritornelli preferiti dagli [[Anziano|anziani]], rispettivamente dietro alle immortali:


{{quote|Non ci sono più le mezze stagioni!|}}
{{quote|Non ci sono più le mezze stagioni!|}}

Versione delle 18:26, 14 set 2011

Template:Matusalemme Template:Inrestauro

« Pensa che IO, alla tua età, mi stavo già guadagnando da vivere! Mi spezzavo la schiena a forza di lavoro, e mai una lamentela! Eravamo poveri, ma eravamo felici! Adesso invece... La verità è che voi giovani d'oggi siete tutti un branco di drogati! Non avete voglia di fare i sacrifici! Si stava meglio quando si stava peggio, ecco cos'è! »
(Nonno medio italiano, rivolgendosi al nipotino di tre anni.)


Il modo di dire si stava meglio quando si stava peggio figura al terzo posto nella top ten dei luoghi comuni e dei ritornelli preferiti dagli anziani, rispettivamente dietro alle immortali:

« Non ci sono più le mezze stagioni! »
« Una volta qui erano tutti campi... »

Ai fini della veridicità e dell'efficacia dell'affermazione sono essenziali, da sempre, due elementi:

  • Individui capaci di intendere e di volere, che ascoltino la supercazzola che di solito precede o segue il S.S.M.Q.S.S.P.
  • Una convenzione sociale che riconosca, allo spazio temporale del "Quando si stava peggio", condizioni di vita peggiori rispetto alle attuali.

Storia

Sembra che in tutte le epoche dell'umanità ci sia stato qualcuno che abbia scolpito a futura memoria il S.S.M.Q.S.S.P, riferendosi ad un periodo storico non ben precisato, ma posto quasi sempre nel passato del soggetto dichiarante. A questo proposito, suscitò un certo scalpore il rinvenimento, in una caverna-ospizio risalente all'Età della pietra, di pitture rupestri, perfettamente conservate, che attestavano:

« Una volta era meglio, una volta, quando non avevano ancora scoperto il fuoco, la vita era più semplice, non eravamo dipendenti dalla tecnologia come lo siamo ora. In più, una volta, quando uscivi per una battuta di caccia tornavi spessissimo con un Mammuth, oggi invece, se tutto va bene, riesci a portarti a casa un paio di lepri... Eh sì, si stava meglio quando si stava peggio! »

(La devo continuare)

Tipologia

Grazie ai recenti studi sulla Filosofia Genetica oggi possiamo delineare la fisionomia fisica e morale del soggetto: l'età compresa è dai 50 in su, la situazione economica è medio-bassa tendente al ribasso ed è di questo che si lamenta il soggetto, ritenendo inoltre che in un tempo passato non ben precisato le sue finanze fossero in condizioni assai migliori. Il soggetto dà la colpa della sua "nuova" situazione economica all'entrata in vigore dell'Euro e agli occulti banchieri della Banca Centrale Europea. Nella sua fase terminale il soggetto arriverà perfino a incolpare di ciò un fantomatico Centro di potere economico-massonico, che governa segretamente il mondo, ma queste ovviamente sono solo delle minchiate.