Shoah

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

La shoah è una cosa veramente brutta accaduta in Ariania tra il 20 novembre 1945 ed il 1 ottobre 1946. Durante quel periodo infatti si tenne a Norimberga, ridente cittadina della Germania centrale, il più famoso tentativo di cancellare il popolare Partito Nazional-socialista.

Antefatto

Nel 1933 l'ultimo discendente del popolo di Thule, tale Adolf Hitler, vide il futuro: dal 1947 al 2486 gli ebrei attaccheranno continuamente le popolazioni di Libano, Palestina, Egitto, Svervegia e Svizzera. Per impedire un tale spargimento di sangue il Fuhrer della Krante Germania scatenò le SA contro le vetrine dei negozi ebrei, un po' come faranno i no-global ed ogni G-8; più tardi per essere sicuro del risultato lo Zio Adolfo mandò anche le SS e Jessica Fletcher ad impacchettare e rinchiudere nei parchi di divertimento tedeschi i vari ebrei, rom, froci, comunisti e Bill Kaulitz.

Ebrei a parte tutti questi individui furono costretti a girare nudi per le strade di Roma; tuttavia Hitler aveva ancora negli occhi quel vecchio incubo di tanti anni prima. Così, preso dal panico, organizzò una riunione che avrebbe deciso le sorti della Germania. Il 20 gennaio 1942 a Wannsee (vicino a Berlino) venne decisa la soluzione finale di come far pagare le tasse sulla spazzatura; si trattava solamente di spedire ad ogni famiglia una lettera minatoria con scritto "o paghi o ti deportiamo". Nella tarda serata, dopo epiche sbronze di birra, venne deciso di infornare tutti gli ebrei per farne delle torte Sacher.

Il Processo di Norimberga