Rouché-Capelli: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:matrici.png|thumb|Disclaimer scritto in piccolissimo nel retro dei flaconi del prodotto.]]
{{Dafare|credo che il titolo sia sbagliato|--[[Utente:Sanjilops|Sanjilops]] 18:52, 1 nov 2007 (UTC)}}
{{stub}}


{{Wikipedia|Teorema di Rouché-Capelli}}
Rouchè-Capelli è una rinomata multinazionale israeliana (fondata nel 2000 a.C.N. da Ponzio De Pilato) specializzata in prodotti di cosmesi e [[sperma|prodotti per la bellezza del corpo]].

'''Eugéne Rouché''' (Francia) e '''Alfredo Capelli''' (Italia) furono due [[matematico|matematici]] che inventarono un sistema: per la verità fu Rouché ad inventarlo e Capelli lo riscrisse in una forma più comprensibile. Il sistema aveva uno scopo: risolvere le [[equazione|equazioni]] di [[Equitalia]] in base alle quali se devi pagare 10 euro, questi diventano 3000. Rouché era solito indicare il suo sistema con un gesto: allargava pollici ed indici a descrivere un [[cerchio]], il più grande possibile. E questo simbolo oggi è diventato quello di Equitalia.

Alfredo Capelli, che in origine era [[parrucchiere]], si specializzò in matematica dovendo calcolare i costi delle [[depilazione|depilazioni]] pelo per pelo. Però il sistema di Roché non funzionava per i peli delle matrici.


== Pubblicità ingannevole: la condanna ==
== Pubblicità ingannevole: la condanna ==
Secondo l'ingannevole propaganda pubblicitaria di questa lobby farmaceutica, più volte denunciata per truffa dalle associazioni dei consumatori (che han sempre vinto ogni causa), un uso intensivo del prodigioso shampoo porterebbe ad un formidabile potenziamento delle capacità matematico-logiche del consumatore, il quale si mormora potrebbe cimentarsi persino nella risoluzione di matrici complete.
Secondo l'ingannevole propaganda pubblicitaria di questa lobby farmaceutica, più volte denunciata per truffa dalle [[associazione dei consumatori|associazioni dei consumatori]] (che han sempre vinto ogni causa), un uso intensivo del prodigioso [[shampoo]] porterebbe a un formidabile potenziamento delle capacità matematico-logiche del [[consumatore]], il quale si mormora potrebbe cimentarsi persino nella risoluzione di matrici complete. Inoltre si garantisce la (ri)soluzione a tutti i problemi estetici.
Il che è una grande balla perchè, come tutti sanno, il vero contenuto di una matrice è imperscrutabile, ovvero solo Chuck Norris può leggerlo o scriverlo a suo piacimento.
Il che è una grande balla perché, come tutti sanno, il raggiungimento della soluzione è subordinato al [[rango]] della [[matrice]] completa che, inoltre, deve essere calcolata a parte. Inoltre il risultato finale potrebbe anche non essere reale.


== Immagini della campagna pubblicitaria scandalo ==
== Immagini della campagna pubblicitaria scandalo ==
Ecco, in esclusiva per voi lettori nonciclopediani, uno slogan pubblicitario recentemente censurato dall'azienda stessa in seguito all'ennesima denuncia per truffa. Notate l'espressione intelligente delle modelle dello spot.


[[Immagine:Rouche Capelli.JPG]]
[[File:Rouche Capelli.JPG|center]]


Ecco, in esclusiva per voi lettori nonciclopediani, uno slogan pubblicitario recentemente censurato dall'azienda stessa in seguito all'ennesima denuncia per truffa. Notate l'espressione intelligente delle modelle dello spot.


== Pagine correlate ==
[[categoria:associazioni a delinquere]]
*[[Teorema di nullità più Rambo]]
*[[Nonbooks:Ristabilire una relazione]]

[[Categoria:truffe]]
[[Categoria:Matematica]]

Versione attuale delle 08:18, 18 apr 2019

Disclaimer scritto in piccolissimo nel retro dei flaconi del prodotto.


Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Teorema di Rouché-Capelli

Eugéne Rouché (Francia) e Alfredo Capelli (Italia) furono due matematici che inventarono un sistema: per la verità fu Rouché ad inventarlo e Capelli lo riscrisse in una forma più comprensibile. Il sistema aveva uno scopo: risolvere le equazioni di Equitalia in base alle quali se devi pagare 10 euro, questi diventano 3000. Rouché era solito indicare il suo sistema con un gesto: allargava pollici ed indici a descrivere un cerchio, il più grande possibile. E questo simbolo oggi è diventato quello di Equitalia.

Alfredo Capelli, che in origine era parrucchiere, si specializzò in matematica dovendo calcolare i costi delle depilazioni pelo per pelo. Però il sistema di Roché non funzionava per i peli delle matrici.

Pubblicità ingannevole: la condanna

Secondo l'ingannevole propaganda pubblicitaria di questa lobby farmaceutica, più volte denunciata per truffa dalle associazioni dei consumatori (che han sempre vinto ogni causa), un uso intensivo del prodigioso shampoo porterebbe a un formidabile potenziamento delle capacità matematico-logiche del consumatore, il quale si mormora potrebbe cimentarsi persino nella risoluzione di matrici complete. Inoltre si garantisce la (ri)soluzione a tutti i problemi estetici.

Il che è una grande balla perché, come tutti sanno, il raggiungimento della soluzione è subordinato al rango della matrice completa che, inoltre, deve essere calcolata a parte. Inoltre il risultato finale potrebbe anche non essere reale.

Immagini della campagna pubblicitaria scandalo

Ecco, in esclusiva per voi lettori nonciclopediani, uno slogan pubblicitario recentemente censurato dall'azienda stessa in seguito all'ennesima denuncia per truffa. Notate l'espressione intelligente delle modelle dello spot.


Pagine correlate