Rieti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
==Geografia==
==Geografia==


Cesare scelse quel putrido anfratto paludoso proprio perchè uscire dalla "Valle Santa" (o Conca Fracica, come gli autoctoni sono abituali chiamarla) è praticamente impossibile: dopo ben 2000 anni di storia (evidentemente serviti a niente) ancora nessuno ha mai avuto la brillante idea di costruire una strada con un rettilineo che sia lungo più di 5 metri. Le stesse città confinanti, vista l'inaccessibilità del luogo, non hanno cartelli stradali che ne indichino l'esistenza.
Cesare scelse quel putrido anfratto paludoso proprio perchè uscire dalla "Valle Santa" (o ''Conca Fracica'', come gli autoctoni sono usi chiamarla) è praticamente impossibile: dopo ben [[2000]] anni di [[storia]] evidentemente trascorsi invano ancora nessuno ha mai avuto la brillante idea di costruire una [[strada]] con un rettilineo che sia lungo più di 5 metri. Le stesse città confinanti, vista l'inaccessibilità del luogo, non hanno cartelli stradali che ne indichino l'esistenza.


==Demografia==
==Demografia==

Versione delle 22:29, 31 gen 2012

Template:Formattazione Rieti è una città, nonostante i dubbi delle istituzioni al riguardo, di circa 45.000 abitanti che non sanno della sua esistenza, sperduta in mezzo alle montagne. Secondo alcuni è vicino a Roma, o almeno così sostiene chi ci vive, che normalmente non ha mai sentito nominare città diverse.

Storia

In principio Rieti era una grande palude fangosa, che gli antichi romani utilizzavano come pozza di scolo per i liquami cittadini. Un bel giorno Gaio Giulio Cesare, sentendosi più gaio del solito dopo aver visto una puntata di Voyager, decise di prosciugarla completamente per cercarvi il leggendario mostro di Loch Ness, che naturalmente non vide mai, ma in compenso trovò Cattivik.

Geografia

Cesare scelse quel putrido anfratto paludoso proprio perchè uscire dalla "Valle Santa" (o Conca Fracica, come gli autoctoni sono usi chiamarla) è praticamente impossibile: dopo ben 2000 anni di storia evidentemente trascorsi invano ancora nessuno ha mai avuto la brillante idea di costruire una strada con un rettilineo che sia lungo più di 5 metri. Le stesse città confinanti, vista l'inaccessibilità del luogo, non hanno cartelli stradali che ne indichino l'esistenza.

Demografia

Al contrario della media italiana, Rieti presenta quella che definirla un'anomalia è limitativo: negli ultimi 30 anni (ebbene sì, ben 30 anni!) il numero di abitanti non è aumentato neanche di un'unita. Sono già anni che gli scienziati cercano una motivazione plausibile a tutto ciò, e sono arrivati alla conclusione che le possibili spiegazioni a questo fenomeno possano essere due:

A: o l'intera popolazione reatina ha fatto voto di castità;

B: o tutti i nati a Rieti se ne vanno.

Sull'opzione B ci sono molti dibattiti, molteplici gruppi di ricerca sono stati mandati in avanscoperta alla ricerca di qualche eventuale Stargate, ma non hanno mai fatto ritorno.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • A Rieti non succede mai nente di niente, non viene mai nominata nè ai telegiornali nè sui giornali, neanche i quotidiani locali parlano di Rieti, tranne 2 volte l'anno: d'inverno, quando viene annoverata tra le città più fredde d'Italia, e d'estate, quando entra nella lista delle città più calde del bel paese. L'escursione termica reatina è infatti la causa dei forti problemi reumatici accusati dalla maggior parte della popolazione, la quale a 20 anni ne dimostra già 65.
  • Politicamente Rieti è rimasta estremamente indietro rispetto a quel che succede nel mondo intero (questo forse perchè, oltre a non essere a conoscenza dell'esistenza di qualcosa al di fuori delle montagne circostanti, il titolo medio dei reatini è la 3° media): infatti mentre L'italia intera è riuscita a disfarsi sia di Mussolini prima che di Berlusconi poi, a Rieti il ventennio continua ed è più florido che mai!
  • I pochi fortunati(?) che hanno avuto la possibilità di visitare la Piana Reatina hanno potuto constatare che quel che si dice di Rieti è vero: ci sono solo fabbriche, alcolizzati ed eroinomani. A questi fortunati turisti voglio dire di stare tranquilli, le fabbriche stanno chiudendo tutte....
  • L'unico reatino a diventare famoso è stato Andrew Howe, che è riuscito a scavalcare le imponenti barriere appenniniche proprio grazie alle sue doti di saltatore.