Repubblica Popolare Cinese di Prato: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 79.52.122.247 (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee)
Riga 117: Riga 117:


Titooo, che l'a' ritint' i'tetto?? e mi sa che un tu t'intendi tanto di tetti ritinti...
Titooo, che l'a' ritint' i'tetto?? e mi sa che un tu t'intendi tanto di tetti ritinti...
== I migliori Bimbominkia di Prato nel Web ==

http://it.netlog.com/[[__ElEcTrOcYbEr__]]

'''Username di [[Netlog]]'''

__ElEcTrOcYbEr__

Pagina di Elisa Chiaramonti

http://it.netlog.com/_se_m_gUardi_m_sciOlgO_

"Username di [[Netlog]]"

_se_m_gUardi_m_sciOlgO_

La solita Bimbaminkia che scrive in un linguaggio al quanto strano, e incomprensibile per le persone normali

originalmente ha scritto ;

"Sposato con ______LaGIUGGI "

ma come fa a sposarsi se ha solo 13 anni?? (realmente)

La sua residenza ;

originalmente scritto da lei ;

"NELLA_CASA_DELLE_BA- RBìE_CON_KEN_**PRAH- O (Toscana)

Molti truzzi scrivono Prato "Praho o Prah"

== Il loro comportamento a Scuola ==

Come ben sapete, nella città di Prato, esistono un casino di bimbominkia.
Il capo dei Bimbominkia della Scuola Don Bosco di Narnali si chiama Simone Cecchi.

Il suo comportamento, è il seguente ;

approfitta dell'occasione, dei laboratori pomeridiani per fare casino buttando le sedie di varie classi a terra, e toccare femmine a caso, e certe volte le bacia in bocca senza alcun motivo.

Fa continuamente i versi da bimbominkia, tipo come questo ;

[[Immagine:http://images2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/b/b0/Bimbiminkia.gif]]

Inoltre risponde sempre "ehi che cazzo voi" quando qualcuno li fa una domanda.

Altri bimbominkia, sono i seguenti ;

[[Samuele Iandolo]] conosciuto come un Truzzo Bimbominkia che ha una doppia personalità.

Infatti da una parte fa il gentile ed educato, mentre quando è in compagnia di almeno 6 persone come minimo, si mette a fare il grosso credendosi chi sa chi (quando invece è solo un bimbominkia che fa solo versi ai compagni davanti a lui)

Irene Cavallini ;

Conosciuta come stupida, che sa dire solo "testa di minkia" oppure "testa di cazzo"

Molte volte fa questi versi ;

[[Immagine:http://images2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/5/55/Bimbaminkia.gif]]

[[Virginia Mascagni]] conosciuta come una bimbominkia a cui interessa solo attirare gli alunni di tutta la scuola, con la sua bellezza (quando in verità è solo bimbaminkia che insulta alla cazzo di cane, e dice sempre che è la più bella, e la più affascinante.

Passiamo al Bimbominkia Matteo Finotti, che nonostante fosse il più grande della classe, dimostra un comportamento infantile.

Infatti è un truzzo bimbominkia, che fa il bullo con i più deboli, quandfo i prof. non ci sono.

Prende le cose altrui, e le butta dalla finestra...

ha rischiato una denuncia, per aver preso una calcolatrice rotta in terra, rompendo alcuni tasti, beccandosi così un bel rapporto lungo due pagine di registro di classe.

Insieme a lui c'erano altri tre truzzi chiamati ;

Amedeo Gabricci, Davide Paghi e Virginia Mascagni.

== Contatti Messenger dei migliori Bimbominkia della città ==

Matteo Finotti ;

matte-rock-@hotmail.it

Virginia Mascagni

vergi22@live.it

Irene Cavallini ;

pikkola_ire_95@hotmail.it


== Voci correlate==
== Voci correlate==

Versione delle 11:13, 9 apr 2009

« Prato città dello sconforto, o piove o tira vento o suona a morto »

Prato è (inconsapevolmente) la capitale della Cina. Sorge vicino alla città di Erba. È in perenne lotta con Pistoia, città molto poco importante ma decisamente superiore a Prato, per degli screzzi Medievali. In un episodio del XII i pistoiesi bruciaro simpaticamente Prato per disinfettarla, purtroppo i pratesi, essendo stupidi, se la presero e da allora non hanno più pulito la città. Questo è il motivo percui le due città si odiano.

Storia

Fondata nel 100,007 aC/dC da Qualcuno, fu scoperta solo intorno al XII secolo da Marco Polo, che, distratto dall'immane fatica di creare un buco con la caramella intorno, credette di essere finalmente giunto alla corte del Gran Khan. I pratesi, popolazione gentile, per non deludere l'Illustre veneziano cominciarono ad importare intere comunità di cinesi (che peraltro venivano venduti dal loro paese a prezzi stracciati) (ma, se ci fai attenzione, sono un po' difettosi...)(ma, via, pe icché ttull'ha pagahi, icché pretendi?).

Proprio per la grande capacità nella compravendita di stracci, prestissimo Prato poté vantare di avere svuotato la Cina, che a seguito di ciò infatti poté abolire le misure di contenimento della natalità.

Vista dall'alto della città.

Sfortunatamente, vista l'inettitudine dei rappresenanti del governo locale, o della loro ignoranza cronica, nelle registrazioni dell'ultimo censimento 3 o 4 zeri sono stati omessi

  • Impiegato 1: oh sent'un po', ma icchè volea dì lo zero?
  • Impiegato 2: Nulla! Lo zero 'unnè nulla 'uncelo scriverai micha eh?

e l'originaria cifra di 11'322'000 cinesi a Prato censiti sono divenuti 11'322. Comunque la giunta comunale si è potuta vantare della riconosciuta capacità di integrazione che la città ha saputo dimostrare nei confronti della comunità cinese:

  • Intervistatore: Salve ci dicono che Prato è la città dove gli immigrati sono meglio integrati. Lei che è un pratese DOC che ne pensa?
  • Pratese: Nihao, io molto felice essele Platese! Plato glande e bella città, io sento me come casa, come essele in Cina
  • I: Ma le differenze culturali non creano problemi, attriti...?
  • P: Tu poi vedele, da solo! Qui tutti uguale a Cina, vedele tu diffelenze cultulali? Dove?
  • I: Senta, solitamente gli immigrati vengono usati come manodopera a basso costo anche in condizioni disumane e naturalmente a nero... lei ha notizia di fatti simili?
  • P: Io non capile a quali immiglati tu pensale! Pelò se tu intelessato a sapele come aplile capannone tessile con lavolatoli a basso costo e tutto nelo, io posso insegnale tu!
  • I: No no guardi io sono qui solo per intervistare... ci dica quali prospettive vede per la sua città?
  • P: Io cledele essele impoltante pe futulo che comunità platese essele lapplesentata da uomini più a lei vicini. Io cledele che essele necessalio eleggele sindaco di Plato un cinese. Solo cinese può capile vele necessità dei platesi.
  • I: Come avete sentito, cari ascoltatori, l'integrazione è così radicata che addirittura un pratese si auspica che il sindaco sia un cittadino immigrato. Dovremmo tutti prendere esempio da ciò. Dal vostro inviato è tutto. Arrivederci!
  • Cameraman (fuori campo): Ok. Stop. Ottimo lavoro, sei andato benissimo, neppure una sbavatura!
  • I: Menomale, se no ci toccava rifare tutto da capo... ed è già ora di pranzo... Ti sei fatto dare il nome di un buon ristorante, tanto mettiamo tutto in nota spese!
  • C: Mah.. senti qui ci sono solo ristoranti cinesi, io mi mangio un panino
  • I: Assurdo, ho fatto l'inviato dall'estero, e ho trovato ristoranti italiani a New York, a Sidney, a Baghdad, a Città del Capo, sull'Isola di Pasqua, al Polo Nord... e qui manco uno? Ma gli italiani dove ca**o sono?

Negli ultimi anni Prato, consapevole di non essere più competitva nel campo tessile come in passato, in particolare condizionata fortemente dalle manifatture cinesi, ha tentato il rilancio nel settore terziario.

Proprio in quest'ottica sono stati migliorati i mezzi di trasporto cittadini con la creazione delle LAM (Lente A Muovere) Rossa Verde Gialla, per dirla in una parola arcobaleno (tributo indubbio all'orientamento confederato (Unione) della giunta). Quando ci si è resi conto che però ciò non faceva entrare abbastanza soldi nelle casse comunali si è prontamente provveduto a pedonalizzare tutto il pedonalizzabile, purtroppo neppure ciò ha incrementato gli introiti.

L'extrema ratio è stata volgere ogni sforzo nel rendere Prato una città di rilevanza turistica. Visto che la presenza del Castello dell'Imperatore, del pulpito di Donatello, della forma squadrata con taglio, del sacro cingolo, non appaiono essere di catalizzatori di turisti, la giunta si è quindi impegnata nel ricercare (con successo) reperti di qualche rilevanza storica nella zona di Gonfienti, per poi ricoprirli con un interporto. Notizia recentissima testimonia che poderosi resti medioevali siano stati rinvenuti nel parco di villa Buonamici (importante residenza nobiliare che occupa diverse decine di ettari di terreno nei pressi del centro storico).

Da indiscrezioni trapelate dai massimi organi comunali pare che il bastione delle forche (importantissima posizione militare a controllo degli approvvigionamenti idrici dell'intera regione, e perciò progettata dal Michelangelo in persona) verrà completamente restaurato addirittura corredato di cannoni bronzei seicenteschi fatti venire appositamente da un recupero da una nave spagnola dell'epoca affondata presso Haiti. Ulteriori indiscrezioni fanno sapere che, se ciò non bastasse a rimpinguare le casse cittadine, pratesi estratti a caso verranno appesi per il collo proprio sul suddetto bastione.

Nel tentativo ulteriore di distinguersi nel panorama toscano Prato ha tentato già in passato sia la via dell'arte che quella della scienza. Vanno ricordati il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci e il Centro di Scienze Naturali. Il pratese medio stenta solitamente a riconscere l'importanza di queste istituzioni, ma sono indubbiamente il fiore all'occhiello della città.

Il museo d'Arte contemporanea ospita ogni anno decine di artisti sconosciuti dalle opere mirabili di cui vale la pena accennare ad una supposta macchina per digerire (in grado quindi di sfornare merda) e le statue degli uomini orinanti di un noto scultore (pare si chiamasse De Piscis).

Il Centro di scienze naturali di Galceti invece raccoglie creature di ogni specie e foggia. Pare per lo più si tratti di animali esotici rinvenuti casualmente in Prato, in quanto perché ivi abbandonati da concittadini deficienti che se le erano comprati come souvenir di un viaggio oltremare. Anche in questo indiscrezioni autorevoli, fanno sapere che vi sia custodito un esemplare di Chirotterus Dementes Carissimus: i primi studi (costati decine di migliaia di euro) fanno supporre si tratti di una specie aliena (con probabilità marziana), assomigliante per foggia ad un pipistrello, ma si importanza incommensurabile. Ancora è incerto chi sia il pratese che avrebbe fatto il viaggio su Marte riportando tale essere. Le malelingue suppongono che si tratti del solito potente di turno che gode di ampi appoggi politici e può contare sull'insabbiamento di qualunque indagine...

Allegato al centro di scienze naturali di Galceti è stato allestito da nostra maestà creatore del cielo, della terra e di qualsiasi cosa esistente nell'universo Allah, uno sconfinato parco dove il pratese medio passa i fine settimana primaverili-pre estivi sfoggiando la trippa derivata da cenoni invernali e da chili di cantucci, prodotto pratese più esportato dopo sportivi della nazionale cinese della pesca alla nutria e montagnole di caccole artigianali, e giocando a calcio con gli amici. Naturalmente ciò diviene impossibile nelle domeniche di maggio e giugno dove il parco si trasforma in un enorme ritrovo di esseri viventi di ogni genere ignudi; si pensa che il fenomeno, a tutti più noto come ARCIGAYPRATO, sia il principale fornitore di strani esseri viventi per il parco di ricerche adiacente. Nella sera lo scenario cambia: i rifiuti lasciati dallo pseudo feriale pratese vengono inghiottiti dalle tigri di Mompracem viventi come gargoils sotto al ponticino, ed esce dalle caverne costruite nel Monteferrato la popolazione pusher che tra le 9 e le 10 e mezzo sono indiscutibili proprietari della zona. Nessuno sa cosa succede più tardi dato che nessuno è mai tornato vivo dopo mezzanotte.

Usanze

Una delle più famose usanze pratesi è la Kriptéya. La Kriptéya veniva praticata anche dagli Spartani, e consisteva nell'andare a uccidere quanti più schiavi possibile a mani nude. Per i pratesi consiste nell'andare a caccia di piccoli pistoiesi, e tagliare loro l'attrezzo che portano in mezzo alle gambe in modo che non procreino oltre misura.Tale processo indica l'ingresso nell'età adulta del pratese.

Una tipica usanza attuale è quella del ritrovo di tutta la città davanti a Lucio. Il 98% dei ragazzi che sta davanti a Lucio non si è mai chiesta il perché. Il 2% rimanente si è chiesta il perché ma non ha saputo rispondere. Il ritrovo vale sempre, anche il lunedi sera e anche se Lucio è chiuso.

Un'altra usanza tipicamente Pratese è quella dell'uguaglianza. Infatti i ragazzi di Prato si sentono tutti come fratelli. Tutti indossano gli stessi vestiti e hanno stesse capigliature. Questo concetto di fratellanza e uguaglianza è uno dei valori più importanti ancora vivi fra i giovani Pratesi.

Cucina

La cucina locale, un tempo famosa per prodotti come i 'Antuccini e i Bruttiboni si è evoluta in maniera significativa in seguito alla massiccia immigrazione dalla Cina. Tra le nuove ricette della gastronomia pratese, ricordiamo:

  • Gatto (meglio se randagio) alla Macrolottese
  • Pesce del fosso di Iolo con erbette dell'argine dell'Ombrone Pistoiese
  • Carne essiccata alla Ciliani

GEOgraFIA

In quanto a Geo, Prato confina a Nord con il Sud, a Sud con 'Est, a Est con l'Ovest e a Ovest con l'Ovest.

In quanto a Fia, ce n'è, vai, un te la piglià...

In quanto a gra: non pervenuto.

Curiosità

  • A Prato non puoi guardare negli occhi le altre persone. Se commetti tale errore puoi essere ucciso.
  • Si dice che le strade di Prato abbiano più buchi di un Groviera.
  • Due famiglie su tre possiedono almeno 4 auto fra cui una Mini.
  • Se non esistessero locali per bere, Prato sarebbe deserta ogni sera.
  • Sbagliare strada a Prato è impossibile. Solitamente in un incrocio ci sono 3 sensi unici e sei obbligato a prendere per forza un'unica strada.
  • Le uniche due cose a cui i pratesi pensano sono sempre: fare soldi e il proprio look.
  • I pratesi sono ossessionati dall'importunare per le vie del centro le belle ragazze.
  • Prato è, diciamolo, una città multiculturale.. Se ti azzardi a bestemmiare o a ingiuriare in una lingua straniera per le vie del centro ti ritroverai addosso migliaia di extracomunitari pronti ad accopparti.

Dialetto

Ben pochi sanno che a differenza del fiorentino il pratese non aspira la c (o la t, dipende dalla parola). La elide del tutto. E non solo le due lettere in questione, ma anche il finale delle parole. Gli studiosi pensano che in realtà il pratese abbia dato origine al brasiliano.

Alcuni Esempi

  • Son di Prao e voglio esse (abbreviazione del verbo essere) rispettao, posa i sasso e mangia i bao
  • Fogao pe i Prao
  • In do tu se stao? Son stao in Affeganistà
  • Poeramme (povero me, i pratesi tendono a risparmiare fiato)
  • Cacao meravigliao (cacato meravigliato, non si conosce ancora il senso di questo detto locale)
  • O giùe, dammi un bombolone ai'ccioccolao...
  • Dihaneeee!!! (imprecazione tipica pratese)
  • Tettuvvatuttaddiritto(indihazione stradale)
  • Son di prao, mangio e cao
  • chittussei? vo'ncheuei? icchè tu face? (feis) che va allo space? (speis) icchèttudici? la'vo'na bici? indottuvvai? alle hawaai? icchettuvvoi? i gheimboi?
  • una oha ola con la hannuccia horta orta...tutta holorata!
  • tumm'ha a di te ora ome si fa! ( e ora icchè si fa?!)
  • chi moia...
  • ma 'ndo t'avvii!
  • ma chi t'ha sciorto
  • la mi' nora cuce e sdruce
  • mangialo 'e ti fa bono
  • tu s'è un pottino!
  • dammi la làllera si fa i' trallàllero (canzone antica)
  • che vo' artro?
  • Un cowboy in piazza di' Domo incontra un pratese e dice: io Cowboy... e i' pratese gli fa: bea'o te... io un cao neanche i' semolino!
  • Ma i che la vole?
  • Ma icchè tu fai!
  • Icchè tu voi? tu voi un ghenboi?
  • Abbi fede che è regolare!!
  • Sti' hazzi
  • S'addì d'andà da bahino? (bahino è un paninaro locale)
  • Gliè successo peggio che a Vicchio! (detto di una hosa che ha causato molti danni, peggio del terremoto di Vicchio)
  • icchè t'ha detto? va su'tetto?
  • t'ha ii te che t'hai i tait te! (trad:Vai te che hai il tait)
  • E ummi disgarba
  • S'addì d'andà? Tu Mai a dì indove! (trad: Andiamo? Dimmi Dove)

Titooo, che l'a' ritint' i'tetto?? e mi sa che un tu t'intendi tanto di tetti ritinti...

Voci correlate