Portale:Calcio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{incostruzione|JACK nihilist}} {{Portale/Header2 |classe= rad BG_biancotrasp_alto |stilebordo=5px solid green |allineamentotesto=center |coloresfondo=palegreen |dimesionetes…')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:
{|align="center" style="border: 0px red solid;"
{|align="center" style="border: 0px red solid;"
|-
|-
| {{Portale/Finestra1|blu|titolo=Voce in Latrina|logo=Logo Mondiali 2010 Coppa Dorata.png|contenuto=[[File:Berlusconi e Zaccheroni (I'm with stupid).jpg|right|250px]]
| {{Portale/Finestra1|blu|titolo=Voce in Latrina|logo=Logo Mondiali 2010 Coppa Dorata.png|contenuto={{Portale:Calcio/Articoli}}
'''Alberto Zaccheroni''' (Meldola, [[1]]º [[aprile]] [[1953]] - [[Juventus]], 2009/10) è un allenatore e porchettaro italiano.<br />Dotato di un acume tattico inferiore solo al cono d'[[ombra]] proiettato dal suo quadruplo [[mento]], Zaccheroni è entrato nel mondo del [[calcio]] dalla porta di servizio e non è più uscito, in virtù di un modulo di gioco frizzante e spregiudicato e di un cognato psicolabile e pregiudicato: entrambi ottimi metodi per tenere buoni stampa e tifosi.

Zaccheroni inizia a interessarsi al calcio in tarda età, e solo per scongiurare il pericolo di [[osteoporosi]] ipotizzato dal suo medico di famiglia. Da piccolo non ama giocare a pallone, e di certo non lo aiuta il fatto di essere una pippa colossale. Costretto dai suoi compagni a giocare in porta, Zaccheroni sviluppa un odio inveterato per la fase difensiva, tanto che negli anni a seguire farà giocare tutte le sue squadre con moduli aggressivi come il [[3-4-3]], il 2-5-3 o lo 0-0-10, lasciando a protezione della porta solo l'[[portiere|estremo difensore]] o al limite uno [[spaventapasseri]].<br />Vive le prime esperienze da allenatore con le squadre di [[Cesenatico]], [[Riccione]], A.C. [[Mirabilandia]] e Baracca Lugo, dividendosi con successo tra i polverosi campetti di provincia e il litorale romagnolo, dove si diverte a raccogliere e catalogare per annata e grado di putredine le alghe marcescenti.

'''[[Alberto Zaccheroni|continues...]]'''}}
| {{Portale/Finestra1|grigio
| {{Portale/Finestra1|grigio
|logo=Logo Mondiali 2010 Coppa Dorata.png
|logo=Logo Mondiali 2010 Coppa Dorata.png

Versione delle 14:38, 6 set 2010

Template:Incostruzione


Portale Calcio


Il portale protetto da Gigi Buffon


blu|titolo=Voce in Latrina|logo=Logo Mondiali 2010 Coppa Dorata.png|contenuto=

George Best', pseudonimo di Giorgino Migliore, toponimo di un comune delle Marche e omonimo di un cocktail analcolico, (Belfast, 22 maggio 1946 – Vivente nei boccali di tutti noi) è stato un filosofo di fama mondiale. Nel 1968 gli fu consegnato l'Apeiron d'Oro, per le sue riflessioni metafisiche, mentre nel 1987 vinse un Grammy per la sua Sinfonia per tube di Falloppio in Sol maggiore da 22 cm e rotti.
Nacque in Irlanda del Nord, durante una rissa con dei terroni di Dublino, quando un tizio sferrò un pugno in pancia a sua madre, talmente forte da metterla incinta e da far venire al mondo il bambino in un colpo solo. Questo lo portò a nascere di costituzione gracilina, fatto che non gli permise di competere negli sport nazionali del suo paese: la rissa a colpi di boccali e il terrorismo religioso.

to be continued...

Template:Portale/Finestra1

Template:Portale/Finestra1

Template:Portale/Finestra1 Template:Portale/Finestra1 Template:Portale/Finestra1