Pescara: differenze tra le versioni

m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(446 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Città
'''Pescara''' è un buco abruzzese molto noto.
|Nome=Pescara
|Stemma=Stemma Delfino Pescara Calcio.gif
|Motto=Auà quìss!
|Posizione=In quella ramificazione della rientranza del Mar Mediterraneo che inonderà Piazza Salotto
|AnnoDiFondazione=[[1936]], il giorno dopo della fondazione del Pescara Calcio
|Abitanti=200mila, compresi quelli che vivono negli yacht al porto turistico
|Etnia= Terroni, Cozzari, pesciaroli, tamarri, scugnizzi, fighetti.
|Lingua= Lu Pescares
|Governo=Dissestato
|Moneta=Cozze e vongole ( 1 Cz = 10 Vg)
|Attività=Cercare parcheggio, spaccio, scippo, rapina, rubavendita.
}}
{{Wikipedia}}


{{Cit2|Pescara sta a [[Rimini]] come [[Solange]] sta alla patatina|[[Rocco Siffredi]] dopo aver visto Pescara e la Patatina.}}
== Clima ==
{{Cit2|Quant'è bell' la Pescar' / te lu fium' e te lu mar' / li niguzije e le puteche / e lu cazz' che t' freche.|Antica filastrocca popolare}}


'''Pescara''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: ''/pe'ʃkar/'') vorrebbe essere il capoluogo nell'[[Abruzzo]]... ma non può! A nord confina con Montesilvano, a est con gli scogli, a sud con l'Agippone e a ovest con l'Ipercoop.
Sgradevole tutto l'anno poichè dominato dalla "guazza" (forte umidità salmastra dal tipico fetore di pesce putrescente). In rari momenti si possono tuttavia registrare forti venti secchi ad alta velocità caratterizzati dalle estreme temperature quali Garbino e Tramontana. Essi si alternano senza alcun preavviso causando polmoniti mortali nella sciagurata popolazione indigena nonchè violenti sbalzi d'umore cause di risse e tragedie familiari.


== Storia ==
Pescara nasce in un periodo tra [[ieri]] e l'altroieri. Sorge però divisa in due dal fiume più pulito e pescoso d'italia. La parte nord aveva il nome di "Castellamare Adriatico", mentre la parte sud acquisiva il nome di "Portanuova". La parte sud, che è la più fregna, decide comunque di prendersi il nome di Pescara come la parte nord, ma di mantenere il suffisso "Portanuova" per non confondere il proprio cervello. Un giorno nacque un tal Gabriele Rapagnetta (alias [[Gabriele d'Annunzio]]) che creò Pescara Vecchia, ove mandrie di giovani effettuano dalle 10 alle 30 vasche ogni sabato sera e dove ci sono 180 locali, tutti uguali. Poi d'Annunzio si annoiò molto e dopo esser passato all'Arca, per una tazza, emigrò sul [[Lago di Garda]]. Negli anni a venire i pescaresi, insieme agli Apache, conquistarono l'intero Abruzzo; tuttavia al giorno d'oggi le uniche colonie rimasta nel loro dominio sono Montesilvano, Città Sant’Angelo e Spoltore. Silvi se la giocarono a carte con i [[Teramo|Teramani]], mentre Francavilla era troppo lontana e la regalarono a Natale ai [[Chieti]]ni; [[L'Aquila]] si prese Sulmona, ma non Bussi e Popoli che servivano a Pescara per costruire una nuova [[area 51]].


== Territorio ==
== Lingua parlata ==
[[Capitan Ovvio|A Pescara si parla il pescarese]] derivato da un ceppo idiomatico arabo-congolese-[[Italia|italico]] e composto da termini ed espressioni indecifrabili, di cui si riporta una breve lista a mo' di esempio.
[[File:Monaco-panorama.jpeg|thumb|260px|Pescara, centro storico.]]
*''Nen me la fide!''
*''Che ci staaa!''
*''Non si può sentire!''
*''Non s'affronta!''
*''Ti sai!''
*''Stai senza!''
*''Sctù mbapit’''
*''Lu' cazz' che t' freche!''
*''Ndundì!''
*''Scuppà!''
*''Voccapè!''
*''Ngul a mammt''
*''Si fatt a schum''
*''Mbè, ca' dvem fà ?''
*''Mannagg' sand!''
*''E livt!/ T'a dà spustà!''
*''La birr' senz' la schium' è com' la cocc' senz' li pium''
*''Coma sting sting, sempr stanc sting''
*''Ti puzza pija na paralisi!''


== Economia ==
La [[pianura]] si alterna alla bassa collina, meglio conosciuta dai Pescaresi con il nome di "Li cull". Questa morfologia del territorio è stata causa di rivalità campanilistiche tra gli abitanti della costa e quelli delli "Cull" poichè ognuna delle due fazioni ritiene di poter avere il controllo sulla città.
[[File:Asino in barca.jpg|thumb|240px|La Nave di Cascella.]]
Il fiume omonimo divide a metà la città e la riempe di puzza in quanto solcato da numerosi pescherecci antidiluviani alimentati a carbone e invaso dagli scarichi fognari di tutto l'Abruzzo.
Le attività prevalenti della città sono: la [[pesca]] (da cui il nome ''Pescara''), la prostituzione, la pesca, le cornetterie, la caccia al pesce, la pesca e soprattutto la ristorazione nei locali di Corso Manthoné, che costituiscono la principale voce nel PIL pescarese (dopo la pesca).


In tempi passati Pescara era la capitale delle statuette artigianali di cerume, finché non passarono di moda negli anni '60, soppiantate dalle sculture con kleenex usati. Le 50mila tonnellate di cerume inutilizzate vennero smaltite scaricandole nelle fogne, che da allora rimasero ostruite irrimediabilmente, causando allagamenti alla minima precipitazione piovosa.


== Infrastrutture e trasporti ==
== [[Storia]] ==
È usanza degli automobilisti pescaresi suonare il [[clacson]] appena scatta il verde, in segno di giubilo per salutare l'avvenimento.

Per diversi millenni una zona paludosa e malsana, l'attuale Pescara ha rappresentato un centro assolutamente inutile per tutte le dominazioni che si sono succedute sull'Abruzzo. Nei secoli scorsi ospitò una delle prigioni peggiori del mondo cui gli Americani si ispirarono progettando [[Guantanamo]]. Questi edifici sono oggi il luogo più ambito dagli abruzzesi e dai pigri per trascorrere serate in compagnia. Pescara non ospita alcuna testimonianza del suo triste passato anche perchè gli unici edifici presenti ad inizio secolo furono distrutti dai bombardamenti congiunti di Asse e Alleati. Il loro unico motivo di accordo fu infatti abbattere quell'obbrobrio di città che le rispettive aviazioni non di rado sorvolavano e che causava conati di vomito ai malcapitati piloti. Ciò accadeva nonostande l'altitudine e le esalazioni del fiume non rendessero nitida l'immagine di Pescara.
Nel dopoguerra la città ha conosciuto un certo sviluppo economico a prezzo di mostruosi abusi edilizi e speculazioni immobiliari che non hanno conosciuto colore politico.


== Popolazione ==

Pescara è la città più cosmopolita d'Abruzzo. Le sue strade sono infatti invase da albanesi, rumeni e croati che spadroneggiano sulla popolazione autoctona.
La prima ondata migratoria però fu rappresentata dalle migliaia di foggiani stabilitisi in città con la speranza rimasta tale di garantirsi una formazione universitaria nell'Ateneo adriatico. Le poche migliaia di abitanti indigene sono rappresentate da rom e pescatori: la vera anima pescarese.


== Lingua ==

L'italiano viene utilizzato per gli atti notarili e poco più. Il dialetto pescarese è una mescolanza di vari dialetti ed è considerato assolutamente di moda tra i ragazzi. Uno status-symbol a cui non può sottrarsi chi sogna la scalata sociale (attività preferita dei pescaresi).


== Economia ==


La viabilità cittadina è facilitata dalle corsie per gli autobus, create appositamente per gli automobilisti (in particolare quelli più intelligenti degli altri).
I settori più fiorenti sono rappresentati dal cravattaggio (soldi a strozzo) l'edilizia senza ritegno, dalla vendita del pesce, dai mercatini della Stazione e dai venditori di marchi trash-modaioli a prezzi rigorosamente astronomici.
"Stupefacente" risulta inoltre il volume d'affari dello spaccio, della prostituzione e del gioco d'azzardo.


Pescara, a oggi, detiene il record (dichiarato da [[Barbara D'Urso]]) di maggior numero di [[rotonda|rotatorie]] create. È in progettazione anche una rotonda sul mare, di fronte all'imbocco del porto.
== Istruzione ==


Notevole la posizione in classifica per numero di parcheggi per portatori di handicap, che supera di gran lunga il numero di parcheggi disponibili.
Gli studenti pescaresi possono contare sul [[liceo classico]] Gabriele D'Annunzio. Questo istituto è continuamente preso di mira dalle altre scuole al grido "Come sempre classico di merda" e non di rado è oggetto di lanci di uova.


Da poco è stato inaugurato il "Ponte del Mare", ammirato in tutto il mondo perché per salirci sopra bisogna prendere la rincorsa da Ortona (CH) se si viene da SUD, da Pineto(TE) se si viene da NORD.
Gli [[liceo scientifico|scientifici]] sono due: il "Galilei", patria dei paesani e dei [[nerd]], e il "Da Vinci" frequentato dai tossici-nullafacenti di estrazione sociale medio-alta.


== Monumenti ==
Di magistrale se ne conta uno solo, il "Marconi", sito nell'omonima strada vero nido di riproduzione dei pescaresi.
[[File:Bicchiere rotto.jpg|thumb|200px|La fontana di Toyo Ito.]]
* <del>''Fontana di Toyo Ito''</del>.
* ''Nave di Cascella'', nota anche come "La vasca di marmo piena d'acqua che d'estate puzza".


== Personaggi famosi dati alla luce da Pescara ==
Sull'[[università]] preferiamo soprassedere.
*[[Gabriele D'Annunzio]],
*[[Jarno Trulli]],
*[[Ennio Flaiano]],
*[[Marco Verratti]].


== Attività sportive ==
== Rivalità ==
Pescara vanta una notevole tradizione pallanuotistica avendo la squadra locale vinto diversi scudetti e Coppe dei Campioni. Tuttavia l'ottusità della popolazione che capisce solo "lu pallone" ha portato ad uno snobismo verso la pallanuoto preferendo sempre e comunque "lu Pescare" (la squadra di calcio).
"Lu Pescare" non se la passa bene ed i tifosi, che hanno visto la serie A, sono molto incazzati con il mondo intero e specialmente con Pincione detto "Lu cincione" e "Lu coglione".


Grazie alla proverbiale simpatia e cordialità degli abitanti, Pescara è in lotta con pochissime altre città stato, fra cui:
== Svago e divertimento ==
* [[Chieti]]
D'estate si va "a lu mar" tutto il giorno. La sera si sta per la riviera a lanciarsi occhiatacce o a fare i teppisti. Il massimo del divertimento si tocca però d'inverno a C.so Manthonè: due vie minuscole a ridosso del fetente fiume sempre stracolme di tamarri spesso anche d'importazione che fanno decine di chilometri pur di non mancare.
* [[L'Aquila]]
Il sabato pomeriggio significa Piazza Salotto e aperitivo in centro. La sera ci sta "lu Megà", e il sabato tutti a la "fabbbbricà" a fa lu casin.
* [[Teramo]]
* Spoltore
* San Benedetto del Tronto
* Falconara
* Francavilla
* Spalato
* Giulianova
* [[Ancona]]
* [[Ortona]]
* [[Foggia]]
* Kuala Lumpur
* Montesilvano
* Pescara (rivalità tra riva nord, riva sud, colli e scogliere)


== Curiosità ==
*A Pescara non c'è un semaforo senza un extracomunitario.
*Pescara ha un codice stradale a parte.
*Pescara è una delle 7 cose più belle del mondo.
*Pescara detiene il record mondiale di rotatorie.
*A Pescara se non hai un garage stai fresco che la macchina dopo 5 minuti non la rivedi neanche per sbaglio.
*A Pescara domina la legge del più cafone.
*A Pescara “ancora” vuol dire “non ancora”, per confondere i forestieri.


[[Categoria:Città d'Italia]]
[[Categoria:Provincia di Pescara]]

Versione attuale delle 14:15, 3 gen 2023

Pescara (IPA: /pe'ʃkar/) vorrebbe essere il capoluogo nell'Abruzzo... ma non può! A nord confina con Montesilvano, a est con gli scogli, a sud con l'Agippone e a ovest con l'Ipercoop.

Pescara

(Stemma)

"Auà quìss!"

(Motto)

Posizione geografica In quella ramificazione della rientranza del Mar Mediterraneo che inonderà Piazza Salotto
Anno di fondazione 1936, il giorno dopo della fondazione del Pescara Calcio
Abitanti 200mila, compresi quelli che vivono negli yacht al porto turistico
Etnia principale Terroni, Cozzari, pesciaroli, tamarri, scugnizzi, fighetti.
Lingua Lu Pescares
Sistema di governo Dissestato
Moneta Cozze e vongole ( 1 Cz = 10 Vg)
Attività principale Cercare parcheggio, spaccio, scippo, rapina, rubavendita.
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Pescara
« Pescara sta a Rimini come Solange sta alla patatina »
(Rocco Siffredi dopo aver visto Pescara e la Patatina.)
« Quant'è bell' la Pescar' / te lu fium' e te lu mar' / li niguzije e le puteche / e lu cazz' che t' freche. »
(Antica filastrocca popolare)

Storia

Pescara nasce in un periodo tra ieri e l'altroieri. Sorge però divisa in due dal fiume più pulito e pescoso d'italia. La parte nord aveva il nome di "Castellamare Adriatico", mentre la parte sud acquisiva il nome di "Portanuova". La parte sud, che è la più fregna, decide comunque di prendersi il nome di Pescara come la parte nord, ma di mantenere il suffisso "Portanuova" per non confondere il proprio cervello. Un giorno nacque un tal Gabriele Rapagnetta (alias Gabriele d'Annunzio) che creò Pescara Vecchia, ove mandrie di giovani effettuano dalle 10 alle 30 vasche ogni sabato sera e dove ci sono 180 locali, tutti uguali. Poi d'Annunzio si annoiò molto e dopo esser passato all'Arca, per una tazza, emigrò sul Lago di Garda. Negli anni a venire i pescaresi, insieme agli Apache, conquistarono l'intero Abruzzo; tuttavia al giorno d'oggi le uniche colonie rimasta nel loro dominio sono Montesilvano, Città Sant’Angelo e Spoltore. Silvi se la giocarono a carte con i Teramani, mentre Francavilla era troppo lontana e la regalarono a Natale ai Chietini; L'Aquila si prese Sulmona, ma non Bussi e Popoli che servivano a Pescara per costruire una nuova area 51.

Lingua parlata

A Pescara si parla il pescarese derivato da un ceppo idiomatico arabo-congolese-italico e composto da termini ed espressioni indecifrabili, di cui si riporta una breve lista a mo' di esempio.

 
Pescara, centro storico.
  • Nen me la fide!
  • Che ci staaa!
  • Non si può sentire!
  • Non s'affronta!
  • Ti sai!
  • Stai senza!
  • Sctù mbapit’
  • Lu' cazz' che t' freche!
  • Ndundì!
  • Scuppà!
  • Voccapè!
  • Ngul a mammt
  • Si fatt a schum
  • Mbè, ca' dvem fà ?
  • Mannagg' sand!
  • E livt!/ T'a dà spustà!
  • La birr' senz' la schium' è com' la cocc' senz' li pium
  • Coma sting sting, sempr stanc sting
  • Ti puzza pija na paralisi!

Economia

 
La Nave di Cascella.

Le attività prevalenti della città sono: la pesca (da cui il nome Pescara), la prostituzione, la pesca, le cornetterie, la caccia al pesce, la pesca e soprattutto la ristorazione nei locali di Corso Manthoné, che costituiscono la principale voce nel PIL pescarese (dopo la pesca).

In tempi passati Pescara era la capitale delle statuette artigianali di cerume, finché non passarono di moda negli anni '60, soppiantate dalle sculture con kleenex usati. Le 50mila tonnellate di cerume inutilizzate vennero smaltite scaricandole nelle fogne, che da allora rimasero ostruite irrimediabilmente, causando allagamenti alla minima precipitazione piovosa.

Infrastrutture e trasporti

È usanza degli automobilisti pescaresi suonare il clacson appena scatta il verde, in segno di giubilo per salutare l'avvenimento.

La viabilità cittadina è facilitata dalle corsie per gli autobus, create appositamente per gli automobilisti (in particolare quelli più intelligenti degli altri).

Pescara, a oggi, detiene il record (dichiarato da Barbara D'Urso) di maggior numero di rotatorie create. È in progettazione anche una rotonda sul mare, di fronte all'imbocco del porto.

Notevole la posizione in classifica per numero di parcheggi per portatori di handicap, che supera di gran lunga il numero di parcheggi disponibili.

Da poco è stato inaugurato il "Ponte del Mare", ammirato in tutto il mondo perché per salirci sopra bisogna prendere la rincorsa da Ortona (CH) se si viene da SUD, da Pineto(TE) se si viene da NORD.

Monumenti

 
La fontana di Toyo Ito.
  • Fontana di Toyo Ito.
  • Nave di Cascella, nota anche come "La vasca di marmo piena d'acqua che d'estate puzza".

Personaggi famosi dati alla luce da Pescara

Rivalità

Grazie alla proverbiale simpatia e cordialità degli abitanti, Pescara è in lotta con pochissime altre città stato, fra cui:

  • Chieti
  • L'Aquila
  • Teramo
  • Spoltore
  • San Benedetto del Tronto
  • Falconara
  • Francavilla
  • Spalato
  • Giulianova
  • Ancona
  • Ortona
  • Foggia
  • Kuala Lumpur
  • Montesilvano
  • Pescara (rivalità tra riva nord, riva sud, colli e scogliere)

Curiosità

  • A Pescara non c'è un semaforo senza un extracomunitario.
  • Pescara ha un codice stradale a parte.
  • Pescara è una delle 7 cose più belle del mondo.
  • Pescara detiene il record mondiale di rotatorie.
  • A Pescara se non hai un garage stai fresco che la macchina dopo 5 minuti non la rivedi neanche per sbaglio.
  • A Pescara domina la legge del più cafone.
  • A Pescara “ancora” vuol dire “non ancora”, per confondere i forestieri.