Perù: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 2: Riga 2:
Il '''Perù''' è una nazione dell'America latina.
Il '''Perù''' è una nazione dell'America latina.


Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua: Piruw, in aimara: Piruw) è una nazione (1.285.220 km², 27.949.630 abitanti, capitale Lima) dell'America meridionale. È una Repubblica presidenziale; l'attuale capo di Stato è Alan García.
== Geografia ==
Il Perù confina con [[Argentina]], [[Brasile]], [[Uruguay]], [[Paraguay]], Portaguay, [[Cile]], [[Ecuador]], e [[Bolivia]]. Tutto questo accade nonostante il Perù sia un'isola.
Il Perù ha recentemente raddoppiato la propria superficie acquistando dal Cile le [[Galapagos]], contando di recuperare la spesa vendendo numerose licenze di caccia.


Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con Brasile e Bolivia, a sud con Cile, a ovest con l'Oceano Pacifico.
La capitale del Perù è [[Perugia]]. Altre città famose sono [[Los Angeles]], [[Oslo]], [[Vergate sul Membro]] e [[Gardaland]].

La lingua ufficiale è lo spagnolo. Il quechua e l'aymara, lingue indigene parlate prevalentemente nella regione andina, sono riconosciute localmente come ufficiali dove il loro utilizzo è effettivamente prevalente.

In Perù vige il sistema metrico decimale; unica eccezione la benzina, che viene venduta a galloni.

Il 15 agosto 2007 il paese è stato colpito da due violente scosse di terremoto (le maggiori registrate nella zona dagli anni ottanta) che hanno causato - secondo un primo bilancio - la morte di 510 persone e 1.150 feriti.[1]


== VIP ==
== VIP ==

Versione delle 15:11, 26 mag 2009

Il Perù è una nazione dell'America latina.

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua: Piruw, in aimara: Piruw) è una nazione (1.285.220 km², 27.949.630 abitanti, capitale Lima) dell'America meridionale. È una Repubblica presidenziale; l'attuale capo di Stato è Alan García.

Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con Brasile e Bolivia, a sud con Cile, a ovest con l'Oceano Pacifico.

La lingua ufficiale è lo spagnolo. Il quechua e l'aymara, lingue indigene parlate prevalentemente nella regione andina, sono riconosciute localmente come ufficiali dove il loro utilizzo è effettivamente prevalente.

In Perù vige il sistema metrico decimale; unica eccezione la benzina, che viene venduta a galloni.

Il 15 agosto 2007 il paese è stato colpito da due violente scosse di terremoto (le maggiori registrate nella zona dagli anni ottanta) che hanno causato - secondo un primo bilancio - la morte di 510 persone e 1.150 feriti.[1]

VIP

È incredibile il numero di VIP nati in Perù:

Economia

In Perù esiste la terza più grande Mecca del cinema. Dopo Hollywood e Bollywood esiste Pollywood. Alcuni capolavori prodotti qui sono:

Le fabbriche alimentari sono di primissimo livello, infatti i peruviani muoiono per le guerre, le cattive condizioni sanitarie e per le radiazioni da uranio, ma non di fame o sete. La ditta di riferimento è la Perù-gina, la multinazionale guidata da Gina Strada. E infatti Gina va, Gina va, Gina va...

Governo

Il potere in Perù è nelle mani di una regina, che nomina un successore femmina (ma quale cazzo è il femminile di successore? Succettrice?). L'esercito è formato da sole femmine, spesso minorenni senza nessuna esperienza. Esse formano anche la guardia personale della regina. Per farla breve la struttura politica peruviana è come quella delle api.