Osimo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Wedhro ha sloggiato la pagina Utente:Gran Coso/Osimo a Osimo senza lasciare rimpallo)
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 4: Riga 4:
|Motto= Guarda a lù !
|Motto= Guarda a lù !
|Posizione= Sulla vetta dell'[[Everest]] tra [[Filottrano]] e [[Offagna]]
|Posizione= Sulla vetta dell'[[Everest]] tra [[Filottrano]] e [[Offagna]]
|AnnoDiFondazione= tanti anni fa, perchè ''Auximum'' è ''Vetus''
|AnnoDiFondazione= tanti anni fa, perché ''Auximum'' è ''Vetus''
|Abitanti= Giovanni, Francesco, Anna, Giuseppe, Pasquale, Maria ...
|Abitanti= Giovanni, Francesco, Anna, Giuseppe, Pasquale, Maria ...
|Etnia= ciambòtti e cuntadìni
|Etnia= ciambòtti e cuntadìni
Riga 16: Riga 16:


== Historia Osimanorum ==
== Historia Osimanorum ==
Osimo fu fondata dai [[Impero Romano|Romani]] e dai Latini, che poi sono gli stessi o sono parenti. C'è chi dice invece che Romani, Latini e [[Grechia|Greci]] un bel giorno si avvicinarono ad una collina per fondare Osimo. ''Trallallà noi fondiamo Osimo'' dicevano i Romani, ''Pappappà noi fondiamo Osimo'' dicevano i Latini, ''Lerilerà noi vi sfondiamo il culo'' dicevano i Greci. Sicchè tutto venne buttato in una partita a briscola a tre. A metà partita i Latini si accorsero che avevano fatto una boiata giocando briscola per prendere il due di coppe e tentarono di rimediare proponendo un tresette, ma Romani e Latini non ne vollero sapere. Giunti alla fine del terzo terzo, i Romani ci avevano tre briscole e si fregarono le carte dei Greci con un bel : ''Ah, Osimo la fondiamo noi ! Pòssino ammazzàvve !''. I Greci se ne andarono ma per dispetto ai Romani fondarono la [[Padania]].
Osimo fu fondata dai [[Impero Romano|Romani]] e dai Latini, che poi sono gli stessi o sono parenti. C'è chi dice invece che Romani, Latini e [[Grechia|Greci]] un bel giorno si avvicinarono ad una collina per fondare Osimo. ''Trallallà noi fondiamo Osimo'' dicevano i Romani, ''Pappappà noi fondiamo Osimo'' dicevano i Latini, ''Lerilerà noi vi sfondiamo il culo'' dicevano i Greci. Sicché tutto venne buttato in una partita a briscola a tre. A metà partita i Latini si accorsero che avevano fatto una boiata giocando briscola per prendere il due di coppe e tentarono di rimediare proponendo un tresette, ma Romani e Latini non ne vollero sapere. Giunti alla fine del terzo terzo, i Romani ci avevano tre briscole e si fregarono le carte dei Greci con un bel : ''Ah, Osimo la fondiamo noi ! Pòssino ammazzàvve !''. I Greci se ne andarono ma per dispetto ai Romani fondarono la [[Padania]].


Nel medio Medioevo i [[Piceni]] introdussero ad Osimo il dialetto maceratese, nel cinquecento i [[Galli]] introdussero ad Osimo il dialetto pesarese, nel novecento [[Benito Mussolini|Mussolini]] introdusse ad Osimo l'armata ultrà.
Nel medio Medioevo i [[Piceni]] introdussero ad Osimo il dialetto maceratese, nel cinquecento i [[Galli]] introdussero ad Osimo il dialetto pesarese, nel novecento [[Benito Mussolini|Mussolini]] introdusse ad Osimo l'armata ultrà.
Riga 23: Riga 23:
Per cinque minuti dalle 14:05 alle 14:10 del 22 maggio [[1988]] la città di Osimo fu capoluogo delle [[Marche]].
Per cinque minuti dalle 14:05 alle 14:10 del 22 maggio [[1988]] la città di Osimo fu capoluogo delle [[Marche]].


Nel 1995 in Osimo nacque Varg Vikerness da una famiglia di umili contadini con la faccia pelosa.
Nel 1995 in Osimo nacque [[Burzum|Varg Vikernes]] da una famiglia di umili contadini con la faccia pelosa.


== Opere monumentali ed architettoniche a placche ==
== Opere monumentali ed architettoniche a placche ==
*I marciapiedi, tanti marciapiedi
*I marciapiedi, tanti marciapiedi
*Le rotatorie, tante rotatorie
*Le rotatorie, tante rotatorie
*Le buche sulle strade
*I bùzzichi della monnèzza ròsci dell'incrocio del consorzio vecchio
*I bùzzichi della monnèzza ròsci dell'incrocio del consorzio vecchio
*I ceppi di due dei tre vecchi pini di Piazza Nuova
*I ceppi di due dei tre vecchi pini di Piazza Nuova (ora sostituiti da tre nuovi pini!)
*I vincisgrassi
*I vincisgrassi
*Le tagliatelle
*Le tagliatelle
*"Pizza-In" (che più i culo al modo di così non si può...)
*"Pizza-In" (che più in culo al monno de cuscì nun se pole...)
*La pizza col formaggio
*La pizza col formaggio
*I murales di Osimo Stazione
*I murales di Osimo Stazione
*I matti che girano per strada
*I matti che girano per strada
*La Gironda
*[[Tua sorella|Tu' surella]]
*Il Tiramisù ('na salvezza!)


== The alluvion ==
== The alluvion ==
Riga 41: Riga 45:


== Note ==
== Note ==
Leggi le note, perchè fanno ridere !
Leggi le note, perché fanno ridere !
{{references}}
{{references}}
== Riferimenti esterni ==
== Riferimenti esterni ==
Riga 47: Riga 51:
http://it.youtube.com/watch?v=B7l-FsKSye0
http://it.youtube.com/watch?v=B7l-FsKSye0
*Coro delle campagne di Osimo
[[Categoria:sottopagine]]
http://www.youtube.com/watch?v=kdqJ4i7sgVk

*La Sanità in Osimo
http://www.youtube.com/watch?v=-5JfCYgYFCM

*Le Strade di Osimo
http://fuzzyshot.com/gigionetto78

[[Categoria:Sottopagine]]

Versione attuale delle 05:24, 1 mar 2024

Vetus Auximum alias Osimo

(Stemma)

"Guarda a lù !"

(Motto)

Posizione geografica Sulla vetta dell'Everest tra Filottrano e Offagna
Anno di fondazione tanti anni fa, perché Auximum è Vetus
Abitanti Giovanni, Francesco, Anna, Giuseppe, Pasquale, Maria ...
Etnia principale ciambòtti e cuntadìni
Lingua Osemà (variante anglosassone e minoranza pashtun)
Sistema di governo Comanda chi ci ha i quattrini
Moneta Scacco di vincisgrassi
Attività principale Fà i vincisgrassi, fà le tagliatelle (donne); magnà (uomini)

Osimo è una città bellissima in cui vivono persone che stanno benissimo e vivono serenissimamente sui loro bellissimi marciapiedi e girando allegrissimamente nelle fantasticissime rotatorie. Osimo è molto vecchia, infatti già ai tempi dei romani era Vetus [1]. Osimo è più bella di notte quando fa giorno e di giorno quando fa notte, ma soprattutto di giorno quando fa giorno e di notte quando fa notte.

Historia Osimanorum

Osimo fu fondata dai Romani e dai Latini, che poi sono gli stessi o sono parenti. C'è chi dice invece che Romani, Latini e Greci un bel giorno si avvicinarono ad una collina per fondare Osimo. Trallallà noi fondiamo Osimo dicevano i Romani, Pappappà noi fondiamo Osimo dicevano i Latini, Lerilerà noi vi sfondiamo il culo dicevano i Greci. Sicché tutto venne buttato in una partita a briscola a tre. A metà partita i Latini si accorsero che avevano fatto una boiata giocando briscola per prendere il due di coppe e tentarono di rimediare proponendo un tresette, ma Romani e Latini non ne vollero sapere. Giunti alla fine del terzo terzo, i Romani ci avevano tre briscole e si fregarono le carte dei Greci con un bel : Ah, Osimo la fondiamo noi ! Pòssino ammazzàvve !. I Greci se ne andarono ma per dispetto ai Romani fondarono la Padania.

Nel medio Medioevo i Piceni introdussero ad Osimo il dialetto maceratese, nel cinquecento i Galli introdussero ad Osimo il dialetto pesarese, nel novecento Mussolini introdusse ad Osimo l'armata ultrà.

Nella famosissima Battaja del porcu gli Osimani stragizzarono gli Anconetani nell'episodio ricordato come l'olocausto dei mosciolàri. Per cinque minuti dalle 14:05 alle 14:10 del 22 maggio 1988 la città di Osimo fu capoluogo delle Marche.

Nel 1995 in Osimo nacque Varg Vikernes da una famiglia di umili contadini con la faccia pelosa.

Opere monumentali ed architettoniche a placche

  • I marciapiedi, tanti marciapiedi
  • Le rotatorie, tante rotatorie
  • Le buche sulle strade
  • I bùzzichi della monnèzza ròsci dell'incrocio del consorzio vecchio
  • I ceppi di due dei tre vecchi pini di Piazza Nuova (ora sostituiti da tre nuovi pini!)
  • I vincisgrassi
  • Le tagliatelle
  • "Pizza-In" (che più in culo al monno de cuscì nun se pole...)
  • La pizza col formaggio
  • I murales di Osimo Stazione
  • I matti che girano per strada
  • La Gironda
  • Tu' surella
  • Il Tiramisù ('na salvezza!)

The alluvion

Il 16 settembre 2006 Osimo è stata distrutta da un'alluvione che ha portato via tra l'altro la macchina di mia zia e ha allagato la cantina di mio nonno, dove c'erano dodici prosciutti appesi. Alla fine dell'alluvione, durata quattro ere geologiche, di Osimo non restavano che un marciapiede e quattro aiuole di rotatoria. La città venne ricostruita in sette giorni e sette notti dalla giunta comunale. A causa dell'alluvione fu annullato il concerto di Alex Britti davanti alla rotatoria del supermercato GS[2].

Note

Leggi le note, perché fanno ridere !

  1. ^ Per il significato di questa parola consultare il vocabolario di Lingua Latina Vitaliano-Totti
  2. ^ Una tragedia sventata !

Riferimenti esterni

  • Coro di Santa Cappella di Osimo

http://it.youtube.com/watch?v=B7l-FsKSye0

  • Coro delle campagne di Osimo

http://www.youtube.com/watch?v=kdqJ4i7sgVk

  • La Sanità in Osimo

http://www.youtube.com/watch?v=-5JfCYgYFCM

  • Le Strade di Osimo

http://fuzzyshot.com/gigionetto78