Nonciclopedia:Requisiti di voto

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scorciatoie
Nonciclopedia:REQUISITI

I requisiti di voto sono le condizioni richieste a ciascun utente per poter partecipare alle votazioni in Nonciclopedia. Tutti gli utenti, compresi coloro che, essendo privi di tali requisiti, non possono votare, hanno comunque facoltà di prendere parte alle discussioni, nel rispetto dei pinconi di Nonciclopedia, contribuendo in tal modo alla costruzione dell'inciucio.

I requisiti richiesti sono divisi in due tipologie. Di norma, e secondo quanto meglio specificato di seguito, i requisiti del primo tipo sono adottati per le votazioni che riguardano i contenuti del sito, mentre quelli del secondo tipo, più restrittivi, si impiegano nelle votazioni che riguardano gli utenti.

Requisiti relativi alle votazioni sulle pagine

Nelle votazioni riguardo alle pagine e ai file, è ammesso il voto dei soli utenti registrati che, al momento dell'inizio della procedura (inclusa l'eventuale fase tacita), soddisfino entrambi i seguenti requisiti:[1]

  • aver effettuato la prima modifica da almeno 30 giorni compiuti;
  • aver effettuato almeno 50 modifiche.[2]

Applicazioni

  1. Apertura di una procedura di cancellazione semplificata (rif.);
  2. Apertura della fase consensuale in una procedura di cancellazione e voto nell'eventuale votazione: i requisiti devono essere soddisfatti al momento della messa in cancellazione (rif.);
  3. Trasferimenti ad altri progetti: proposta della voce (rif.);
  4. Segnalazione di una voce per la rimozione dalla Latrina o dalle voci di squallidità; i requisiti devono essere soddisfatti al momento della segnalazione (rif.);
  5. Votazione in un plebiscito (rif.).

Requisiti relativi alle votazioni sugli utenti

Nelle votazioni relative agli utenti, è ammesso il voto dei soli utenti registrati che, al momento dell'inizio della procedura (inclusa l'eventuale fase tacita), soddisfino entrambi i seguenti requisiti:[1]

  • aver effettuato la prima modifica da almeno 60 giorni compiuti;
  • aver effettuato almeno 500 modifiche.[2]

Non si tiene conto delle modifiche eseguite nelle pagine cancellate, che quindi non figurano in Speciale:Contributi.

Tali requisiti sono richiesti anche per dare avvio a specifiche procedure quali plebisciti e inserimenti di voci in Latrina, che, pur non essendo relative agli utenti, richiedono una più approfondita conoscenza del progetto.

Applicazioni

  1. Attribuzione, revoca o riconferma delle funzioni di amministratore (rif.);
  2. Opposizione alla riconferma tacita di un amministratore (rif.);
  3. Attribuzione o revoca delle funzioni di burocrate (rif.);
  4. Votazione di bando di un utente (rif.);
  5. Avallo dello status di bot (rif.);
  6. Apertura di un plebiscito (rif.);
  7. Segnalazione di una voce per l'inserimento in Latrina o tra le Voci di squallidità; i requisiti devono essere soddisfatti al momento della segnalazione (rif.).

Eccezioni

I requisiti di cui sopra si applicano solo alle votazioni "formali"; di conseguenza:

  1. la votazione in un sondaggio informale[3] è consentita a qualsiasi utente registrato che abbia effettuato l'accesso;
  2. la possibilità di commento in qualsiasi votazione è, secondo consuetudine, sempre consentita a qualsiasi utente, anche non registrato.

Note

  1. ^ 1,0 1,1 Vedi come conteggiare il numero di modifiche (si considerano soltanto le modifiche nella Nonciclopedia in lingua italiana). Il voto è valido solo se l'utente che lo esprime si è identificato effettuando l'accesso (ossia non vengono accettati voti inseriti da indirizzi IP che si firmano come "utente X").
  2. ^ 2,0 2,1 Nel computo rientrano indistintamente tutte le modifiche, indipendentemente dal namespace in cui sono state effettuate.
  3. ^ Un esempio di sondaggio informale è la scelta del titolo della pagina di discussione di un progetto, discussa nella pagina stessa.