Nonciclopedia:Anteprime/Comune

Versione del 5 dic 2017 alle 11:50 di Wedhro (rosica | curriculum) (Creata pagina con 'right|150x150px Il '''Comune''' è l'ente locale territoriale più vicino ai cittadini, il che suona minaccioso esattamente come dov...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Comune è l'ente locale territoriale più vicino ai cittadini, il che suona minaccioso esattamente come dovrebbe. È previsto nella Costituzione, il che però non garantisce nulla, dato che, secondo la grande statista Maria Elena Boschi:

« La Costituzione si può modificare ogni tre minuti! »

Il Comune è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo.

La Provincia è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo.

Insomma, chi ha scritto il Testo unico sugli enti locali non aveva la minima fantasia e non aveva neanche capito la differenza fra Comune e Provincia.

Nel frattempo, la Provincia è stata abolita, almeno formalmente, quindi non interessa capirne la differenza. Per chi vuole divertirsi con astruse definizioni giuridiche totalmente slegate dalla realtà, ora c'è la città metropolitana.

Di sicuro[citazione necessaria], il Comune ha un certo tasso di autonomia amministrativa. E chi ha scritto le norme sul suo funzionamento aveva un alto tasso alcolico o molto senso dell'umorismo.