Nonciclopedia:Anteprime/Amedeo Modigliani: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|thumb|150px|''Ritratto di Leopold Zborowski'', [[cagno di whisky su tela, collezione privata.]]'''Amede...')
 
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Amedeo Modigliani, Ritratto di Leopold Zborowski.jpg|right|150x150px]]
[[File:Amedeo Modigliani, Ritratto di Leopold Zborowski.jpg|right|thumb|150px|''Ritratto di Leopold Zborowski'', [[cagno]] di [[whisky]] su tela, collezione privata.]]'''Amedeo Modigliani''', detto ''Modì'', è stato un [[pittura|pittore]], [[scultura|scultore]] e la maggior fonte di reddito dei [[barista|baristi]] [[Parigi|parigini]]. Artista tormentato, dopo gli studi accademici prestò servizio come volontario al [[Pronto Soccorso]] dell'[[ospedale]] di [[Livorno]]: da questa esperienza trasse ispirazione per la sua famosa serie di ritratti di persone dal collo slogato e con evidenti deformazioni maxillofacciali.
'''Amedeo Modigliani''', detto ''Modì'', è stato un [[pittura|pittore]], [[scultura|scultore]] e la maggior fonte di reddito dei [[barista|baristi]] [[Parigi|parigini]]. Artista tormentato, dopo gli studi accademici prestò servizio come volontario al [[Pronto Soccorso]] dell'[[ospedale]] di [[Livorno]]: da questa esperienza trasse ispirazione per la sua famosa serie di ritratti di persone dal collo slogato e con evidenti deformazioni maxillofacciali.


A lungo sottostimato, in vita Modigliani riuscì a vendere un solo quadro, peraltro di [[Van Gogh]].
A lungo sottostimato, in vita Modigliani riuscì a vendere un solo quadro, peraltro di [[Van Gogh]].

Versione attuale delle 10:05, 23 ott 2017

Amedeo Modigliani, detto Modì, è stato un pittore, scultore e la maggior fonte di reddito dei baristi parigini. Artista tormentato, dopo gli studi accademici prestò servizio come volontario al Pronto Soccorso dell'ospedale di Livorno: da questa esperienza trasse ispirazione per la sua famosa serie di ritratti di persone dal collo slogato e con evidenti deformazioni maxillofacciali.

A lungo sottostimato, in vita Modigliani riuscì a vendere un solo quadro, peraltro di Van Gogh.

Modigliani nacque nel 1884 a Livorno in un ambiente intellettualmente vivace: la madre si occupava di traduzioni e critica letteraria; il padre era un appassionato cultore della filmografia di Jenna Jameson.
Fin dall'adolescenza fu afflitto da gravi problemi di salute, tanto che in famiglia presero la simpatica abitudine di scommettere su quando avrebbe tirato le cuoia. A quattordici anni si ammalò di tubercolosi, restando per mesi tra la vita e la morte. In questo periodo maturò una grande passione per il disegno, suscitando l'ammirazione di amici e parenti. In realtà i suoi disegni facevano cagare a spruzzo, ma non era cosa da dire a un ragazzino tisico.