Template:Lifting

« <<Cosa vedi?>> <<Nulla.>> <<E quindi dove credi che siamo?>> <<In Molise?>>  »
(Rat-Man)
« Perché, esiste una regione che si chiama Molise? »
(Chiunque)
File:Nulla.jpg
Ridente paesaggio molisano.

Il Molise non esiste, è solo il parto della fertile immaginazione del noto fumettista Leo Ortolani, che si servì di questo luogo fantastico per fornire un alibi credibile all'accusa di stupro, spaccio e incendiamento di chiese che pendeva sul suo capo.

Per farla franca, il losco figuro attribuì la colpa dei suoi misfatti ai fantomatici abitanti di questa regione fantasma, i mitologici molisani. I carabinieri non credettero a una storia tanto campata in aria, pur essendo tali, e lui fu costretto ad emigrare per avere salva la vita.

Attualmente il criminale è latitante in Guatemala, ospite di parenti.

File:1199447704 f.jpg
Google Earth non mente: IL MOLISE NON ESISTE!

Qualcuno invece asserisce che il molise esista davvero, proprio come la Terra dei mostri giganti e la figa, ma che non vi sia un benemerito cazzo ad esclusione del suo capoluogo, Campobasso, una sorta di buco nero apparso recentemente.

Popolazione

Il 65% della popolazione è costituita da comunità Arbreshe e Croato-Rom le quali hanno colonizzato alcune parti del territorio edificando città fantasma e bidonville (ad es. Ururi, Campomarino, Portocannone, Montemitro, San Felice, Acquaviva). Il resto della popolazione è composta da campagnoli, bovini, ovini e studenti napoletani che cazzeggiano nelle facoltà di Campobasso (spesso confondibili con gli ovini data la netta somiglianza).

Lingua

Gli idiomi molisani variano e sono di gran lunga maggiori a quelli prsenti nella torre di Babele. Le lingue più importanti sono:

  • Termolese: Caratterizzato dalla quasi totale assenza delle vocali.
  • Campovasciano: Idioma ibrido tra napoletano, abruzzese, foggiano e namecciano.
  • Azerbaijano: Parlato nei comuni confinanti con le Puglie.
  • Guglinaischan: Lingua tipica della città di Guglionesi, caratterizzata dall’inesistenza delle E le quali vengono sostituite dalle A.
  • Albanese arcaico: Parlato dalle comunità albanesi.
  • Croato: Parlato dalle comunità croate e da Alen Boksic.
  • Alfabeto Farfallino
  • Namecciano

Governo

Il Molise è una Repubblica Pastorale di stampo Nazi-Fancazzista; è governato dall’imperatore Palpatine il quale ce l’ha a morte con i rom e gli albanesi (che costituiscono più della metà della popolazione) ma non fa un cazzo per cacciarli via. Ognuna delle province (si! perchè il Molise è diviso anche in province) è sotto l’autorità di un Tribuno della Plebe, eletto a suffragio universale dagli apicoltori e dalle bestie da soma delle masserie locali.

File:100 5566.jpg
Ecco come potrebbe apparire un paesaggio molisano, ammesso che esista

Economia: prodotti tipici

Nel Molise viene prodotto un celebre insaccato denominato "Ventricina". Gli ingredienti principali sono parti del maiale ed un condimento che soltanto Chuck Norris e la contemporanea stirpe sannita riesce ad ingurgitare. Con l'aria di superiorità che contraddistingue i polentoni, è sceso dalla Padania Mario Borghezio. Dopo aver mangiato appena 0,413 gr. di tale prodotto, l'esponente leghista, debole di stomaco, si e' accasciato al suolo in preda ad una febbre quartana. Per non dimostrarsi più debole dei cittadini della Terronia, ha finto un pestaggio da parte dei no-global. Sullo stesso treno in cui ha simulato l'aggressione, ha incontrato alcuni metallari, per giunta di Bologna. A loro ha regalato il resto del celebre insaccato, gentilmente offerto dal popolo molisano. Dopo aver posato le labbra sul prodotto, in loro si e' scatenata un'emorragia al fegato. Sono tornati a casa sanguinanti e, per non essere messi in punizione dai loro genitori, hanno giustificato il malore come "volere di Satana". Si, proprio Satana. Un certo Demonio che, ai tempi degli antichi Sanniti, sentendo parlare di Ventricina, si è pentito ed è entrato in Paradiso. Ora è il braccio destro di Dio, consulente di Chuck Norris.

Altro prodotto tipico molisano è la Pampanella, tipica ricetta della Death Valley, la quale è talmente piccante ed indigesta che per possederla occorre avere un certificato di porto d’armi. In Molise vi sono maialifici che la producono in grandi quantità, sia per scopi bellici che per scopi alimentari. In pratica la Pampanella sarebbe una Porchetta intinta in un mare di peperoncini radioattivi, più l’aggiunta di altri ingredienti aromatizzanti. I principali ingredienti della Pampanella sono:

Personaggi Famosi

Niente e nessuno sono originari del Molise. Oltre a Chuck Norris, che pare abbia lasciato tracce del suo prezioso DNA fecondando donne molisane (sì, anche il Molise è stato creato e popolato, da lui), c'è Jacovitti che a furia di magiare Ventricine le disegnava anche nei suoi fumetti (vedi Coccobill), poi c'è Robert De Niro (sì, proprio lui) che non vuole si sappia in giro che è di origine molisana!! Inoltre il Molise è la patria dei due più grandi sparlatori italiani, Aldo Biscardi e Antonio Di Pietro.

Vita notturna e divertimento

La vita notturna del Molise é invece molto sviluppata. Ma in Belgio.


Se hai dubbi sull'esistenza di questa regione...