Matematica: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 52: Riga 52:
:<math>a+a = 1</math> ⇒ <math>2a = 1</math> ⇒ <math>a = \frac{1}{2}</math>
:<math>a+a = 1</math> ⇒ <math>2a = 1</math> ⇒ <math>a = \frac{1}{2}</math>
Cioè, '''qualsiasi numero reale è uguale a 0,5'''.
Cioè, '''qualsiasi numero reale è uguale a 0,5'''.
(Il prodotto notevole che tu enunci nasce da questo: (x+ y)(x - y) = x^2 - xy + xy - y^2 = x^2 - y^2 in cui è esplicito come x sia diverso da y a priori. Proviamo infatti a svolgere i calcoli con 2 numeri uguali: (x + x)(x -x) = x^2 - x^2 + x^2 - x^2 = 0 prima di enunciare prodotti notevoli, controlla le condizioni iniziali. L'ironia è una cosa, l'idiozia un'altra.)



== Una terza dimostrazione ==
== Una terza dimostrazione ==

Versione delle 16:16, 24 nov 2007

« La Matematica è un'opinione. »
(Letizia Moratti)
« Il solo che ci abbia capito qualcosa è il Mosconi »
(Isaac Newton)
« Ma-te-ma-chi-ti-ci-porta? »
(Professore)


La matematica è un'invenzione del Papa per tenere impegnata l'umanità in calcoli sferzosi, frustranti ed inutili. Fu utilizzata largamente dall'Inquisizione di Torquemada, per far crollare le resistenze psicologiche dei prigionieri.

Anche se viene considerata dai quei bambinoni di Wikipedia come la regina di tutte le scienze, la matematica è in realtà una scienza inesatta, come si può dimostrare facilmente.

File:Ikea ancona work.jpg
Eulero nella migliore delle sue pose


Dimostrazione della falsità della matematica

Poniamo:

bene, questa uguaglianza è sempre vera (e grazie al cazzo)

Adesso, poichè si può sostituire uno dei due esponenti con , ottenendo

da cui, per la terza proprietà delle potenze (), si ottiene:

(idiota! Vai a studiare. La terza proprietà delle potenze dice che (a^b)^c=a^(bc), profondamente diverso è invece elevare ad una potenza che è elevata a sua volta ad una potenza. In questo ultimo caso infatti andrebbe prima risolta la prima potenza e poi la seconda, senza applicare alcuna proprietà, e allora anche la tua operazione uscirebbe. Secondo la scemenza che sostieni allora sarebbe vero anche questo: 5^2^3=5^6 che è evidentemente sbagliato per il motivo già detto. Non fa ridere e fa invece schifo.)

quindi, essndo la funzione esponenziale una funzione biunivoca e monotona su tutto l'asse reale, si ha che i due esponenti sono uguali, ossia:

Da questa uguaglianza si ricava che:

ossia

Una moltiplicazione viene allora corretta, quindi:

Non ci vuole un genio per capire che applicando questa formula si dimostra facilmente che tutta la matematica è infondata. (tu sei infondato)

Ulteriore dimostrazione della falsità della matematica

Prendiamo un numero reale a; qualunque sia il valore di a, sarà sempre vero che:

Il primo termine è un binomio notevole: se lo scomponiamo, otteniamo:

(a - a) è un fattore presente su entrambi i lati, quindi può essere semplificato. Ma così avremo:

Cioè, qualsiasi numero reale è uguale a 0,5. (Il prodotto notevole che tu enunci nasce da questo: (x+ y)(x - y) = x^2 - xy + xy - y^2 = x^2 - y^2 in cui è esplicito come x sia diverso da y a priori. Proviamo infatti a svolgere i calcoli con 2 numeri uguali: (x + x)(x -x) = x^2 - x^2 + x^2 - x^2 = 0 prima di enunciare prodotti notevoli, controlla le condizioni iniziali. L'ironia è una cosa, l'idiozia un'altra.)

Una terza dimostrazione

È noto che l'unità immaginaria è definita come . Da ciò si deduce che:

Ossia 1 = -1.


E se non vi è bastato...

Curiosità

  • Ogni anno l'Associazione Mondiale dei Matematici regala a Nonciclopedia milioni di euro perchè tenga nascosta questa dimostrazione d'infondatezza.
  • Come tutti sanno, la matematica è un'opinione, ma quando qualcuno ha un'opinione molto più fica di quella di tutti gli altri questa viene universalmente accettata e prende il nome di teorema.
  • Per scoraggiare la nascita di eventuali opinioni più fiche, ogni teorema viene contornato dalle cosiddette dimostrazioni, cioè calcoli molto fichi che nessuno capisce (ma comunque tutti, per sembrare fichi, fanno finta di si) e che nessuno ha quindi voglia di contraddire.
  • Mezza mela più mezza mela fa una mela (Teorema di O. Stefani).

Articoli correlati

nn:Matematikk