Massa (comune): differenze tra le versioni

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(65 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{paesino}}


{{S|Italia}}
{{Citazione|Oh tà, mea te pisto!|Massese|Massese|[[qualcuno]]}}
{{Cit|Oh tà, me a te piste!|[[Felipe Massa|Massese]] su [[qualcuno]]}}


Comune della Riviera Apuana che dà anche metà del nome alla semi-omonima provincia di Massa Carrara (MS).
'''Massa''' è un [[comune]] della Riviera Apuana che dà anche il nome alla semi-omonima [[provincia]] di Massa Carrara (MS).


==Particolarità==
==Particolarità==
{{NonNotizieLink|Avvistamento UFO nei pressi di Massa}}
[[File:ForestaBambù.jpg|thumb|right|150px|Il centro abitato.]]
In tutta la Toscana e la Liguria esiste lo stereotipo del "massese", termine che generalmente indica quei tipi che hanno tutta la macchina truccata e che fa un casino infernale, che si credono chissà chi e, soprattutto, non sanno guidare e spesso causano incidenti. Quando uno sfortunato individuo alla guida di un'automobile ha la sventura d'imbattersi in una targa "MS", generalmente va nel panico, rallenta, inizia a sudare [[freddo]] (specie se possiede una macchina nuova) e, sicuramente, cambierà strada per non avere un pirata della strada davanti. Altri, esasperati per la mancanza di strade alternative, tenteranno di superarlo e di seminarlo, ma il massese si sentirà sfidato (oltre che sfigato) e inizierà con questi poveracci una gara clandestina: be', ecco come accadono gli incidenti! La gara, in perfetto stile ''Fast and furious'', durerà o fino a che entrambi i conducenti non si saranno capottati con i propri veicoli o fino a quando il massese non sarà soddisfatto per aver vinto... o per essere stato lasciato vincere!!!


Massa è nota anche per essere il bersaglio preferito degli arsenali atomici di mezzo mondo (noti come [[armi di distruzione di massa]], compresi quelli del tutto immaginari di [[Saddam Hussein]]).
In tutta la toscana e la liguria esiste lo stereotipo del "Massese", termine che generalmente indica quei tipi che c'hanno tutta la macchina truccata e che fa un casino infernale, che si credono chissachì e soprattutto non sanno guidare e sono spesso fonte di incidente.Quando uno in macchina si trova davanti una bella targa con scritto "MS" generalmente va nel panico, rallenta, inizia a sudare freddo(specie se possiede una macchina nuova) e sicuramente cembierà strada per non avere un pirata della strada davanti, addirittura alcuni esasperati per la mancanza di strade alternative tenteranno di superarlo e di seminarlo ma il "Massese" si sentirà chiamato in causa e inizierà con questi poveracci uno sparo, beh ecco come accadono gli incidenti :D, lo sparo durerà o fino a che non si capottano tutte e due le macchine o il "Massese" non è soddisfatto di averlo stracciato miseramente!!!


Bersaglio preferito del calcio rotante di [[Chuck Norris]] nonchè degli arsenali atomici di mezzo mondo (noti come [[armi di distruzione di Massa]], compresi quelli del tutto immaginari di [[Saddam Hussein]]).


Ancora nessuno conosce il motivo di questo accanimento contro la ridente località apuana, ma molti lo vogliono attribuire all'invidia degli stati stranieri verso la più famosa opera d'arte della città di Massa: la [[Fontana dei Culi]].
Ancora [[nessuno]] conosce il motivo di questo accanimento contro la ridente località apuana, ma molti lo vogliono attribuire all'invidia degli stati stranieri verso la più famosa opera d'arte della città di Massa: la fontana dei culi.


Molto più probabilmente il motivo è l'immane presenza di [[truzzi]] che ammorbano la città e che talvolta migrano nelle zone limitrofe scatenando risse nelle discoteche. Fortunatamente (o sfortunatamente?) le risse tra truzzi si risolvono in banali spintoni e schiaffetti, ben lontane quindi dalle risse che coinvolgono uno o più [[metallaro|metallari]] che finiscono solitamente con la morte dei [[truzzi]].
Molto più probabilmente il motivo è l'immane presenza di [[Truzzo|truzzi]] che ammorbano la città e che talvolta migrano nelle zone limitrofe scatenando risse nelle discoteche. Fortunatamente (o sfortunatamente?) le risse tra truzzi si risolvono in banali spintoni e schiaffetti. Diversamente, le risse che coinvolgono uno o più [[metallaro|metallari]] finiscono solitamente con la morte dei truzzi.


Rivale accanita di Carrara (nel 2006 durante la partita di calcio massese carrarese scoppio' una guerra con molti morti e altrettanti dispersi) a causa della mancanza di marmo e la presenza di sole cipolle grazie alle quali i massesi possono vantare di un'arma pestilenziale in ogni momento.
Rivale accanita di Carrara (nel 2006 durante la partita di calcio Massese - Carrarese scoppiò una [[guerra]] che definire "civile" sarebbe riduttivo, con molti morti e altrettanti dispersi), a causa della mancanza di marmo e la presenza di sole [[Cipolla|cipolle]] grazie alle quali i massesi possono vantare quella che, non a caso, viene chiamata "[[Arma di distruzione di massa|arma di distruzione di Massa]]".


Il leggendario [[Chef Tony]] è un leggendario nemico di Massa , una volta ha rischiato di raderla al suolo tagliando un ananas al volo
Il leggendario [[Chef Tony]] è uno storico nemico di Massa: una volta ha rischiato di raderla al suolo tagliando un ananas al volo.
[[categoria:Città]]


Al centro della città di Massa è presente un grande cannone risalente al 89 a.C. creato da [[Gargamella]] per sconfiggere i [[Puffi]].


Tra le bellezze architettoniche della città di Massa, si trova il famoso [[supermarket]] "Gennarì il prezzo giusto è qui!", in cui lo Chef Tony si procura gli ananas e i pomodori usati nelle sue televendite.
----


La città è anche nota perché, da sola, assorbe circa l'ottanta percento della produzione nazionale di cipolle, è infatti gemellata con Tropea, luogo dal quale provengono i preziosi bulbi dei quali la popolazione massese è incredibilmente ghiotta. Nota agli antropologi di tutto il mondo per il suo ancestrale e gutturale dialetto, è tuttora campo di incredibili scoperte sull'origine dell'idioma [[Africa|africano]]. Riportiamo di seguito alcune curiose forme linguistiche con relativa traduzione del [[comune]] suddetto:
==I VIP DI MASSA ==
-Albè Cima
-Rota


''A dighe me che shleppa de banìn''
-Enza Bonifacio (detta: Vincenzina)
'''Accipicchia che panino enorme!'''
''O' tà mì bà ijgià trovo un fungio... i avev' 'na gabocchia...''
'''Sai, mio padre ha trovato un fungo davvero grosso!'''


[[Categoria:Comuni d'Italia]]
-Celentano

-Lello

-Ovidio Ricci (detto: Il Torniaro)

-Il Ninja Delle Casette

-La Ravazzoccola

-Ilmo

-Peri

-Il Nerd (ma anche mezzo [[Emo]])

-MobyPig (che con la sua buzza abnorme riesce ad abitare sia a Querceta che a Massa)

-John 'Fuckin' Antola

-DalPig (diventato [[gay|omossessuale]] dopo aver visto quel [[Wladimiro Tallini|frocio delle suonerie]] in tv, dopo quella stupendorrenda visione ha cominciato ad ascoltare un gruppo cattolico i [[Deicide]], i quali gli hanno dedicato pure due canzoni "Homage For DalPig" & "Scars Of The DalPig")

Versione attuale delle 02:37, 13 giu 2023

« Oh tà, me a te piste! »

Massa è un comune della Riviera Apuana che dà anche il nome alla semi-omonima provincia di Massa Carrara (MS).

Particolarità

NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Massa (comune).

Il centro abitato.

In tutta la Toscana e la Liguria esiste lo stereotipo del "massese", termine che generalmente indica quei tipi che hanno tutta la macchina truccata e che fa un casino infernale, che si credono chissà chi e, soprattutto, non sanno guidare e spesso causano incidenti. Quando uno sfortunato individuo alla guida di un'automobile ha la sventura d'imbattersi in una targa "MS", generalmente va nel panico, rallenta, inizia a sudare freddo (specie se possiede una macchina nuova) e, sicuramente, cambierà strada per non avere un pirata della strada davanti. Altri, esasperati per la mancanza di strade alternative, tenteranno di superarlo e di seminarlo, ma il massese si sentirà sfidato (oltre che sfigato) e inizierà con questi poveracci una gara clandestina: be', ecco come accadono gli incidenti! La gara, in perfetto stile Fast and furious, durerà o fino a che entrambi i conducenti non si saranno capottati con i propri veicoli o fino a quando il massese non sarà soddisfatto per aver vinto... o per essere stato lasciato vincere!!!

Massa è nota anche per essere il bersaglio preferito degli arsenali atomici di mezzo mondo (noti come armi di distruzione di massa, compresi quelli del tutto immaginari di Saddam Hussein).


Ancora nessuno conosce il motivo di questo accanimento contro la ridente località apuana, ma molti lo vogliono attribuire all'invidia degli stati stranieri verso la più famosa opera d'arte della città di Massa: la fontana dei culi.

Molto più probabilmente il motivo è l'immane presenza di truzzi che ammorbano la città e che talvolta migrano nelle zone limitrofe scatenando risse nelle discoteche. Fortunatamente (o sfortunatamente?) le risse tra truzzi si risolvono in banali spintoni e schiaffetti. Diversamente, le risse che coinvolgono uno o più metallari finiscono solitamente con la morte dei truzzi.

Rivale accanita di Carrara (nel 2006 durante la partita di calcio Massese - Carrarese scoppiò una guerra che definire "civile" sarebbe riduttivo, con molti morti e altrettanti dispersi), a causa della mancanza di marmo e la presenza di sole cipolle grazie alle quali i massesi possono vantare quella che, non a caso, viene chiamata "arma di distruzione di Massa".

Il leggendario Chef Tony è uno storico nemico di Massa: una volta ha rischiato di raderla al suolo tagliando un ananas al volo.

Al centro della città di Massa è presente un grande cannone risalente al 89 a.C. creato da Gargamella per sconfiggere i Puffi.

Tra le bellezze architettoniche della città di Massa, si trova il famoso supermarket "Gennarì il prezzo giusto è qui!", in cui lo Chef Tony si procura gli ananas e i pomodori usati nelle sue televendite.

La città è anche nota perché, da sola, assorbe circa l'ottanta percento della produzione nazionale di cipolle, è infatti gemellata con Tropea, luogo dal quale provengono i preziosi bulbi dei quali la popolazione massese è incredibilmente ghiotta. Nota agli antropologi di tutto il mondo per il suo ancestrale e gutturale dialetto, è tuttora campo di incredibili scoperte sull'origine dell'idioma africano. Riportiamo di seguito alcune curiose forme linguistiche con relativa traduzione del comune suddetto:

A dighe me che shleppa de banìn Accipicchia che panino enorme! O' tà mì bà ijgià trovo un fungio... i avev' 'na gabocchia... Sai, mio padre ha trovato un fungo davvero grosso!