Libro di divulgazione scientifica
![]() ![]() L' AUTORE DI QUESTO ARTICOLO DICHIARA Idee finite
Non trovo più nulla di vagamente ironico da dire su libro di divulgazione scientifica. Se vi sembra incompleto finitelo voi, io mi dedicherò ad altro |

Un libro di divulgazione scientifica è un "opera" letteraria che porta argomenti complicatissimi e inarrivabili alla portata del primo scemo che passa. Tali libri hanno la fama di illudere gente che già si immagina la sua brillante carriera per poi rimanere irrimediabilmente delusa alla vista di un libro universitario alto come la sua collezione di Rat-Man.
L' Autore
Per avere successo un libro di divulgazione scientifica deve avere una autore innovativo e incompreso oppure conservatore e cocciuto. Questo deve inoltre insegnare fisica o astrofisica ad Arvard, a Oxford, a Princeton o al MIT, altri istituti non sono accettati. Altra cosa che garantisce la vendita del libro è il tema trattato (appunto fisica o astrofisica), un libro sulla genetica per quanto interessante e dettagliato che sia sarà completamente snobbato dal grande pubblico.
Come scriverne uno
Scrivere un libro di divulgazione scientifica non è difficile, basta seguire i seguanti punti
- Dai al libro un titolo del tipo "l' universo scemo" o "fisica sub-atomica e piadine al prosciutto", cose accattivanti insomma
- Nel libro esponi una tua tesi o idea innovativa, dichiara tale fatto all'inizio con frasi del tipo "che il sottoscritto.." o "che io e altre due persone"
- Per tutto il libro parla di cose trite e ritrite ed esponi il punto 2 solo nell'ultimo capoverso dell' ultimo capitolo
- Sii ironico
- Abbi un'ironia di merda
- Usa sigle inutili e ridicole create da te nella speranza di semplificare la lettura. (la più eclatante è ATB per After The Big Bang, esiste)
- Se il libro tratta di cosmologia devi parlare di Dio una frase su tre.
- Usa analogia sceme e fuorvianti.
- Definisci il termine "bellezza matematica"
- Abbi un cattivo gusto in ambito di bellezza matematica
- Cita una frase di Richard Feynman
- Al termine di ogni capitolo metti una riflessione filosofica
- Avverti che non userai equazioni nel libro
- Usa equazioni ugualmente con la scusa che sono fondamentali per la comprensione dell'argomento
- Usa una grammatica da 3° elementare
- Parla del LHC che presto sarà attivo presso il CERN di Ginevra e che permettera di penetrare nei segreti della fisica
- Alla fin fine ripeti quello che altri hanno scritto come te prima di te
- Accenna alla tua (inesistente) vita sociale
- Sostieni la teoria delle stringhe
- Afferma che la teoria delle stringhe no ha risultati sperimentali e che è una materia impossibile
- Odia le teoria delle stringhe (ma sostienila comunque)
- Apri il libro con molte domande
- Non rispondere a nessuna delle suddette domande
- Termina il libro con altre domande
- Inserisci almeno 10 appendici
- In copertina piazzaci una bella fotografia dell' Hubble Space Telescope e onora il suo nome
- Lecca il culo al MIT
- Inserisci UNA battuta politica capibile solo nel tuo paese d'origine
- Spacciati per un appassionato d' arte
- Giustifica l'enorme spesa per gli acceleratori di particelle con un paio di fumose parole sul futuro dell'umanità
- Dopo la pubblicazione del libro vai in pensione