Le cronache del ghiaccio e del fuoco: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 18: Riga 18:


== Ambientazione ==
== Ambientazione ==
[[File:Mappa_Westeros_stile_Super_Mario.png|thumb|left|200px|La mappa del continente occidentale, disegnata dallo stesso Martin.]]
[[File:Mappa_Westeros_stile_Super_Mario.png|thumb|left|200px|La mappa del continente occidentale di Westros, disegnata dallo stesso Martin.]]
La serie è ambientata in un [[continente]] di cui [[nessuno]] ricorda il nome. Questo posto è caratterizzato da una situazione [[meteo|meteorologica]] alquanto bizzarra, infatti in [[inverno]] fa caldo e in [[estate]] freddo. Per questo motivo l'inverno viene chiamato estate e viceversa. Altro fatto particolare è che le stagioni durano così tanto che molta gente ne vede una sola per tutta la vita. La stagione più temuta dagli abitanti del posto è naturalmente l'inverno che porta molte persone a ad aprirsi un [[mutuo]] solo per pagare le bollette del [[metano]] e non gli permette mai di abbronzarsi. L'estate è ovviamente apprezzata, specialmente dagli studenti, che si godono vacanza lunghissime. Ovviamente le [[mezze stagioni]] non esistono neanche qui.<br />
La serie è ambientata in un [[continente]] di cui [[nessuno]] ricorda il nome. Questo posto è caratterizzato da una situazione [[meteo|meteorologica]] alquanto bizzarra, infatti in [[inverno]] fa caldo e in [[estate]] freddo. Per questo motivo l'inverno viene chiamato estate e viceversa. Altro fatto particolare è che le stagioni durano così tanto che molta gente ne vede una sola per tutta la vita. La stagione più temuta dagli abitanti del posto è naturalmente l'inverno che porta molte persone a ad aprirsi un [[mutuo]] solo per pagare le bollette del [[metano]] e non gli permette mai di abbronzarsi. L'estate è ovviamente apprezzata, specialmente dagli studenti, che si godono vacanza lunghissime. Ovviamente le [[mezze stagioni]] non esistono neanche qui.<br />
Ad est di questa regione, al di là di un mare, esiste un'altro continente di cui [[qualcuno]] si ricorda il nome ma non è al momento raggiungibile. In questa regione del mondo sono situate le cosiddette ''città libere'', cioè posti post sperduti di cui nessuno si interessa. Naturalmente questo continente è in buona parte ispirato al [[medio oriente]] nostrano ed è pieno di [[bancarelle]] e [[mina antiuomo|mine antinuomo]].<br />
Ad est di questa regione, al di là di un mare, esiste un'altro continente di cui [[qualcuno]] si ricorda il nome ma non è al momento raggiungibile. In questa regione del mondo sono situate le cosiddette ''città libere'', cioè posti post sperduti di cui nessuno si interessa. Naturalmente questo continente è in buona parte ispirato al [[medio oriente]] nostrano ed è pieno di [[bancarelle]] e [[mina antiuomo|mine antinuomo]].<br />

Versione delle 16:22, 21 giu 2013

George R.R. Martin, autore dei libri e assassino seriale dei suoi personaggi.

Le cronache del ghiaccio e del fuoco è una serie di libbri fantasiosi la cui paternità si attesta al momento ad un certo George R.R. Martin ma recenti indagini fanno pensare che in realtà Martin sia solo un barbone che ha rubato dei manoscritti a Stephen King oltre alle due erre di Tolkien. Dal 2011 la HBO (Hobo Broadcasting Office) trasmette una serie televisiva che è stata apprezzata dallo stesso Martin per la cospicua presenza di nudi femminili. Sean Bean, che interpreta Ned Stark, in questa serie batte il suo record di sopravvivenza, la sua testa rotolerà solo alla fine della prima serie.

Sinossi

File:Catasta libri.jpg
George Martin mostra l'ultima edizione de Le cronache del ghiaccio e del fuoco. Lui è dietro la catasta.

La storia di questa saga comincia raccontado di

Ned Stark, signore di Grande Inverno, che un giorno si ritrova a casa il re dei sette regni Robert Baratheon (nel libro interpretato da Bud Spencer) con un seguito di scrocconi allucinante che dopo avergli prosciugato le cantine in nome della loro vecchia amicizia gli chiede di abbandonare il castello per trasferirsi ad Approdo del Re e fargli da "Primo Cavaliere" cioè da maggiordomo sostituendo un certo Jon Arrin che si era soffocato con del veleno andatogli di traverso. Il buon Stark, titubante, accetta l'offerta del re sia perché gli vuole tanto bene, sia perché altrimenti quello lo avrebbe fatto castrare.

Ad Approdo del Re Ned Stark, oltre ai suoi doveri da maggiordomo, si dedica anche alla cura di un orticello e coltivando piselli si accorge della genetica e scopre che i figli del re in realtà sono il frutto del rapporto incestuoso tra la regina Cersei Lannister e suo fratello Jaime. Da questa scoperta non passa molto tempo che comincia la morìa dei personaggi di questa saga.

Il primo a schiattare è proprio Re Robert. È vero che un po' se lo meritava; la povera Cersei era stata costretta a sposarlo cinque minuti dopo aver avuto le sue prime mestruazioni. A quei tempi Robert era un bel ragazzotto ma già dopo il ricevimento nuziale aveva messo su una panza da far invidia a qualunque camionista. Nel giorno di caccia settimanale la regina mette dell'aspirina nell'otre di Coca-Cola che il Re si porta sempre appresso. Il miscuglio è fatale per Re Robert che non riesce a schivare la carica di un cinghiale. L'animale ferisce mortalmente il Re, che però non perde i sensi prima di essersi mangiato mezzo cinghiale.

Dopo la morte del panzone Ned Stark decide di sputtanare il giovane Joffrey, futuro erede del re, e appende dei volantini in città con su scritto che il giovane era un ermafrodita figlio di suo zio e con tre capezzoli. Cersei gli aveva dato la possibilità di tenersi la vita, con tanto di offerta in buoni pasto, ma Ned è troppo onesto e finisce per rimetterci la testa. Delle due figlie che Ned aveva portato con sé, una rimane ostaggio di re Joffrey, che per sua fortuna sembra essere piuttosto asessuato. L'altra riesce a fuggire con una carovana di balordi facendosi scambiare per un cane.

La morte di Re Robert e la notizia che a Joffrey non toccherebbe di ereditare nemmeno uno sgabello - figuriamoci un trono - dal re, scatenano un putiferio quasi peggiore delle elezioni governative e tutti i signori dei sette regni si mettono sul piede di guerra, che non si è capito se è il destro o il sinistro. I due fratelli del re pretendono di prendersi il trono di spade, uno perché è il più vecchio, l'altro perché è il più figo e muovono guerra contro re Joffrey. Il re di bastoni si allea con il re di spade, ritenendolo l'erede legittimo. Il re di denari e il re di coppe invece si fanno i cazzi loro. Da Grande Inverno Robb Stark decide di vendicare suo padre ma il futuro per lui sarà pieno di sfiga, ovviamente.
Nel mentre di questo casino dal nord, oltre la Barriera, si muovono le orde dei bruti che presi dal freddo vogliono farsi un po' di villeggiatura al sud. Dal canto loro i Guardiani della Notte che stanno sul muro di ghiaccio non hanno intenzione di farli passare, che poi quelli si mettono a far baldoria a ore scomode, vomitano e lasciano un sacco di immondizia.
E poi c'è Viserys Targaryen, uno sfigato che ascoltando troppo i Rhapsody si è convinto di essere un drago e vende sua sorella a Conan il barbaro in cambio di un'armata per conquistare il trono di spade.

Ambientazione

La mappa del continente occidentale di Westros, disegnata dallo stesso Martin.

La serie è ambientata in un continente di cui nessuno ricorda il nome. Questo posto è caratterizzato da una situazione meteorologica alquanto bizzarra, infatti in inverno fa caldo e in estate freddo. Per questo motivo l'inverno viene chiamato estate e viceversa. Altro fatto particolare è che le stagioni durano così tanto che molta gente ne vede una sola per tutta la vita. La stagione più temuta dagli abitanti del posto è naturalmente l'inverno che porta molte persone a ad aprirsi un mutuo solo per pagare le bollette del metano e non gli permette mai di abbronzarsi. L'estate è ovviamente apprezzata, specialmente dagli studenti, che si godono vacanza lunghissime. Ovviamente le mezze stagioni non esistono neanche qui.
Ad est di questa regione, al di là di un mare, esiste un'altro continente di cui qualcuno si ricorda il nome ma non è al momento raggiungibile. In questa regione del mondo sono situate le cosiddette città libere, cioè posti post sperduti di cui nessuno si interessa. Naturalmente questo continente è in buona parte ispirato al medio oriente nostrano ed è pieno di bancarelle e mine antinuomo.
A nord c'è la Barriera, una eccezionale struttura di ghiaccio costruita da antichi pinguini giganti che separa il mondo civilizzato dal regno dei bruti ignoranti e dagli zombi gelidi.

Situazione geopolitica

Ora che ci penso, il posto in realtà viene chiamato "I Sette Regni" poiché è diviso in otto regni solo che uno è invisibile e non viene contato. Questi sette regni appartengono ad altrettante case che apparentemente badano ognuno alle proprie faccende ma più avanti scopriremo che non è così. Tutti i regnì sono sottomessi al re che siede sul Trono di Spade, almeno per qualche pagina.
Ogni casa possiede un pezzo di continente e se le lo tiene bene stretto nonostante questi regni siano uno peggiore dell'alltro; in uno fa sempre freddo, in uno troppo caldo, in un altro ci sono troppe zanzare, uno è uno scoglio ecc...

Stile della narrazione

Ogni libro è diviso in capitoli in cui vengono narrate le vicende dal punto di vista di certi personaggi, ma in terza persona, quindi - più precisamente - dal punto di vista di qualcuno che sta dietro ai personaggi. Prima della fine di ogni libro, quel simpaticone di George fa sempre morire qualcuno dei personaggi principali, e mano a mano che si va avanti nella storia la situazione degenera.

Case dei sette regni

Casa Emblema Descrizione Motto
Stark
Gli Stark di Grande Inverno sono una simpatica famigliola timorata degli dei che regna nelle regioni del nord. Il signore di Grande Inverno è Ned Stark, che ogni mattina si alza, prega, decapita un paio di malfattori e poi fa colazione. «L'inverno sta arrivando, natale è vicino!»
Lannister
I Lannister sono la più ricca famiglia dei Sette Regni. Hanno tutti i capelli dorati. Anzi, anche i loro peli pubici e quelli nasali sono dorati. Il loro alito sa di menta e le loro scorregge di rosa. Però sono tutti dei bastardi psicopatici. «Lannister, perché io valgo.»
Targaryen
I Targaryen sono una casa molto piccola, giusto due individui. Sono dei fanatici convinti di avere sangue di drago ma in realtà sono semplici addestratori di gechi. «Mamma guarda, sono un drago!»
Greyjoy
I Greyjoy sono dei buzzurri pescatori che vivono abbarbicati su quattro scogli, in un castello pieno di spifferi. Anche loro sono piuttosto psicopatici. «Polpo e limone, una buona colazione.»

Personaggi

Membri della famiglia Stark

Eddard detto Neddino Stark

Vabbè gia detto, no? Muore per primo.

Catelyn Tully

La moglie di Eddard Stark, una simpatica signora ma un po' troppo apprensiva. Piuttosto che rimanere a casa a fare l'uncinetto, preferisce attaccarsi alle costole del figlio Robb quando questo parte per la guerra, tediandolo continuamente problemi del tipo «Gioia, hai messo le mutande pulite?» o «Ma Robb! Ti avevo appena levato del sangue da quella corazza!». Ad un certo punto qualcuno viene infastidito dalle sue lamentele e le taglia la gola.

Robb Stark

Il figlio primogenito di Eddard, quello che ha preso di più da lui in fatto di sfiga. Lo scrittore non se l'è mai filato molto, infatti poi viene ucciso da una ventina di frecce.

Jon Snow

Il figlio bastardo di Eddard. Sapendo che, essendo un bastardo di fatto, non potrebbe mai avere un impiego statale a Grande Inverno, prende i voti e va a fare il guardiano della notte alla Barriera, il gigantesco muro di ghiaccio sopraccitato, dove impara anche a fare il gelato alla stracciatella.

Sansa Stark

La figlia grande di Eddard. Dedita all'arte del galateo e alla collezione di Barbie™. Promessa sposa di Joffrey, questo la scarica poi a suo zio il nano, facendole calare di molto la propria autostima.

Arya Stark

Anche detta la bimba-topo, e la figlia piccola di Eddard. Si trova in sintonia con simpatici animali come i topi, i cani pulciosi e i maiali.

Bran Stark

Il figlio più piccolo di Eddard. Anche lui molto sfigato, sorprende Cersei e Jaime Lannister ad accoppiarsi come cani e viene scaraventato giù da una torre diventando paraplegico, nonostante non avesse capito quello che stavano facendo. Diventa un atleta professionista con gli anelli ma abbandona lo sport quando scopre di poter entrare nel corpo del suo lupo; questo gli permette - tra le altre cose - di mangiare la cacca di gatto senza che nessuno lo rimproveri.

Rickon Stark

Nessuno ha mai capito chi sia o a cosa serva. Passa due libri a piangere e poi scompare.

Anthony Edward Stark

Filantropo, miliardario e playboy, praticamente il Tyrion degli Stark solo che lui indossa un'armatura figa e il nano deforme no (non quel nano che credete voi). E' uno dei pochi Stark a non morire durante il corso della storia. E' capace di volare e sparare laser dalle mani e ha una cosa luminescente sul petto.

Membri della famiglia Lannister

Tywin Lannister
Tywin Lannister è un vecchio bacchettone.

Insulso personaggio buttato li giusto per dimostrare che il Principe Azzurro non è figlio della Fata Turchina. Non dice molto, e nulla si sa di lui. Spara solo una frase da vero uomo vissuto per ogni libro, due se gli va anche di infamare pesantemente il figlio deforme, ma non è significativo e come il resto della popolazione dei Sette Regni schiatterà presto o tardi ucciso da qualcun'altro.

Kevan Lannister

Il più superfluo fra i personaggi, non fa altro che fare l'intenditore facendo finta di ascoltare i piani di battaglia del fratello Tywin, mentre in realtà pensa ai cazzi suoi e non capisce un cazzo di guerra. Lo si capisce dal fatto che i suoi piani falliscono sempre e che quando a fine briefing missione gli chiedono il suo parere o eventuali consigli fa sempre delle enormi figure di merda. La sua fine non viene neanche ben desritta, ma solo accennata, mostrando tutta la bontà dello scrittore.

Jamie Lannister
Jaime Lannister.

Il personaggio stronzo che tutti sperano che crepi al più presto. Naturalmente lo farà, tra gli "Oooooh! Finalmente è crepato!" dei lettori. E' descritto come Brad Pitt e fa un po' troppo lo sbruffone. E' noto per essere il maggiore traditore/bugiardo/bombarolo dei Sette Regni, infatti va segretamente a letto con la sorella, in modo da risultare trasgre e mostrare che non è un figlio di papà. Ha anche ucciso il suo re, per di più mentre era addormentato, con i tappi per le orecchie e la mascherina da notte, oltre che pazzo e di spalle, per poi anddarsene in giro per il mondo a dire di essere un grande guerriero. E' una figura estremamente truzza, dal momento che si aggira per il campo di battaglia con un'armatura d'oro dall'elmo a forma di testa di leone.

Cersei Lannister

La regina più simpatica del mondo, se non soffrisse di una forma cronica della Sindrome apocalittica premestruale.

Tyrion Lannister

Tyrion è il figlio minore di Tywin, sia riguardo la sua età che la sua altezza. Egli è infatti simile ad una piccola scimmia depilata, ma in compenso dotato di arguzia e di una parlantina che gli hanno permesso di non finire in un circo. Nel libro lo si trova spesso in compagnia di una prostituta o di una brocca di vino.

Membri della famiglia Baratheon

Robert Baratheon
Re Robert impegnato in una battaglia contro le lasagne.

Diventato re dei sette regni in seguito ad una fusione della sua famiglia con l'azienda Lannister, è un orso alcolizzato e pure un po' idiota, visto che non si chiede come suo figlio a dodici anni non abbia ancora una folta barba.

Differenze tra i libri e la serie televisiva

  • Nella serie ci sono meno tette.