Johann Sebastian Bach

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Bach è morto. »
(Nietzsche)

Giovanni Sebastiano Ruscello, nato a Bach-ingam Palace. Grande musicista e compositore del terzo secolo a.C. (ante Chuck Norris), è passato alla storia per la copiosa produzione di musica per coro, orchestra, clavicembalo, organo, violino, violoncello, ancora clavicembalo e organo e clavicembalo e organo e un' altra infinità di strumenti che ora non abbiamo il tempo di scrivere. Famoso per il suo severo carattere, detto "bacchettone", ebbe alle spalle uno studio approfondito dei compositori della scuola fiamminga (Bach-ground). Era soprannominato dai suoi orchestrali "Maestro Bacchetta".


Bach e Mozart

Giovanni Sebastiano non ha mai incontrato Amadeus perché è morto prima che nascesse, tuttavia Mozart venne alla conoscenza della musica di Bach grazie a Ludovico van Beethoven, che aveva viaggiato nel tempo ed era tornato all'epoca di Bach per tirargli un pugno (i motivi sono sconosciuti).

File:JSBass.jpg
Un ritratto di Bach.

I Capolavori

I capolavori del Giovanni Sebastiano sono così tanti che è inutile stare a scriverli perché tanto nessuno avrebbe il coraggio di leggere tutta la lista delle opere principali, quindi mi limiterò a parlare delle celebri fughe: Bach aveva venti figli quindi sapeva bene come scappare dalle incombenze domestiche: era, quindi, un esperto nello sgattaiolare via dalla moglie che lo rimproverava di non avere abbastanza cura dei figli.

L'Arte della Fuga

In questo clima famigliare il nostro Giova Seba concepì l'Arte della Fuga, manuale di fughe, tuttora usato dai condannati all'ergastolo per evadere dalle carceri di massima sicurezza.

Bach ed il suo organo

Bach amava molto il suo organo ed era solito sollazzarlo in più modi, tant'è che ebbe 27 figli - i quali amarono a loro volta il proprio organo, o anche l'organo del padre.

È noto di molte organiste rimaste incinte dopo aver suonato sull'organo di Bach la famosa Eiaculazione e Fuga in Re minore.

Il Clavicembalo ben temperato

Una volta, mentre componeva tranquillamente, il povero Giova dovette smettere perché si era spezzata la punta della matita che usava per scrivere i suoi pezzi di clavicembalo. Essendo povero non aveva altre matite da temperare, ma rimediò brillantemente temperando direttamente il clavicembalo, che da allora usò non solo per comporre ma anche per scrivere su carta.

I Concerti Poloslovacchi

Si tratta di 6 concerti grassi dedicati a Uberto l'Obeso, margravio della Poloslovacchia dal 1209 al 1997. Il quinto di questi concerti contiene il più lungo e difficile assolo di clavicembalo della storia: dura circa 3 ore ed è richiesto, fra le altre cose, di suonare con mani, piedi e lingua tutti insieme. Di solito il clavicembalista sviene prima di aver finito l'assolo e, nel frattempo, i restanti orchestrali si addormentano; dunque è raro che si riesca a finire il concerto, andato per questo sotto il nome de "L'Incompiuto". A volte capita, però, che il clavicembalista riesca a finire l'assolo: in tal caso, però, circa il 45% degli esecutori impazzisce e viene contagiato da malattie indicibilmente gravi: ogni volta che si esegue questo brano, quindi, è indispensabile avere un sostituto del clavicembalista.

Parenti di Bach musicisti

  • Bach ebbe 20 figli (di cui undici sopravvissuti), tutti musicisti.

I più famosi sono Johann Bach, Johann Christian Bach e Karl Philipp Emanuel Wolfgang Siegmund Odo Gemusesupper Bach, il più importante di tutti per avere inventato le prime sinfonie. Noto anche PDQ Bach (il nome si pronuncia piddikkù), soprattutto in ambito antropologico, per la sua toccata e fuga per fisarmonica a bocca.

Oltre ai figli, anche i fratelli e tutti gli antenati di Bach erano tutti musicisti.

Il primo sembra essere stato Adamo Bach, giullare batavo alla corte degli Schwarzenberger nel periodo protorinascimentale, ma ci sono indizi dell'esistenza di Bach fossili persino nel Periodo Ordoviciano e Stephen J. Gould ha annunciato nel 1996 il ritrovamento di elementi bachiani persino nell'eone fanerozoico. Pare, inoltre, che i primi esseri viventi sulla Terra siano stati appertenti alla famiglia Bach.

Bach genio o no?

Dal sondaggio svoltosi emergono dati inquietanti:

  • il 93% della popolazione afferma che Bach è un genio
  • il 7% sostiene che non lo sia
  • il rimanente 25,8% degli intervistati ritiene che la gallina è nata prima dell'uovo
  • il 15,6457% del campione afferma che la guerra in Iraq è solo per il petrolio
  • infine solo il 3% è contrario alla pena di morte.

Template:PMu