IL-2 Sturmovik: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}

{{citazione|Ma porca madonna, sempre gli elevatori me pijano|nerd|Un pilota di IL-2|combattimento aereo.}}
{{citazione|Ma porca madonna, sempre gli elevatori me pijano|nerd|Un pilota di IL-2|combattimento aereo.}}




[[Immagine:Rudel.jpg|right|thumb|140px|Costui '''NON''' è un pilota di IL-2 Sturmovik.]]
[[Immagine:Rudel.jpg|right|thumb|140px|Costui '''NON''' è un pilota di IL-2 Sturmovik.]]
'''IL-2 Sturmovik''' (a volte chiamato anche ''Sturmovick'') è un videogioco di simulazione aerea ambientato sul Fronte Orientale durante la [[Seconda Guerra Mondiale]]; è stato pubblicato dalla software-house russa [[Stalin]] S.p.a. dopo la sua creazione da parte di [[Karl Marx]]. In seguito uscirono diverse espansioni che permisero di volare anche sulla [[Francia]], in [[Italia]], in [[Africa]] sulle isole del Pacifico e sulla [[Groenlandia]]. Il nome del videogioco deriva dal famoso [[SUV]] da attacco al suolo ''Ilyushin Il-2 Šturmovik'', un aereo anticarro, antiproiettile ed antitutto che operò verso la fine della Quarta Guerra Mondiale; nonostante le dichiarazioni dei programmatori, tra gli utenti del gioco rimane la fortissima sensazione che gli aerei degli alleati (in particolare quelli [[Inversione russa|russi]]) vadano troppo veloci rispetto alla realtà. Tuttavia lo stesso Karl Marx demolì questa tesi, in quanto dimostrò pubblicamente che il ''Polikarpov I-16'' toccava solo i 733Km/h invece dei 750Km/h lamentati dagli utenti. I piloti che combattono dalla parte dell'asse sono i ''blu'', mentre quelli che si battono per gli alleati sono i ''rossi''.
'''IL-2 Sturmovik''' (a volte chiamato anche ''Sturmovick'') è un videogioco di simulazione aerea ambientato sul Fronte Orientale durante la [[Seconda Guerra Mondiale]]; è stato pubblicato dalla software-house russa [[Stalin]] S.p.a. dopo la sua creazione da parte di [[Karl Marx]]. In seguito uscirono diverse espansioni che permisero di volare anche sulla [[Francia]], in [[Italia]], in [[Africa]] sulle isole del Pacifico e sulla [[Groenlandia]]. Il nome del videogioco deriva dal famoso [[SUV]] da attacco al suolo ''Ilyushin Il-2 Šturmovik'', un aereo anticarro, antiproiettile ed antitutto che operò verso la fine della Quarta Guerra Mondiale; nonostante le dichiarazioni dei programmatori, tra gli utenti del gioco rimane la fortissima sensazione che gli aerei degli alleati (in particolare quelli [[Inversione russa|russi]]) vadano troppo veloci rispetto alla realtà. Tuttavia lo stesso Karl Marx demolì questa tesi, in quanto dimostrò pubblicamente che il ''Polikarpov I-16'' toccava solo i 733Km/h invece dei 750Km/h lamentati dagli utenti. I piloti che combattono dalla parte dell'asse sono i ''blu'', mentre quelli che si battono per gli alleati sono i ''rossi''. Per ogni aereo del gioco (o quasi) esiste un ''modello di danneggiamento'', che nel caso subiate un attacco nemico può implicare fumo dal motore, mancanza di un ala, esplosione istantanea.


==Le espansioni==
==Le espansioni==
Riga 11: Riga 9:
Come moltissimi altri videogiochi anche IL-2 ha avuto le sue espansioni:
Come moltissimi altri videogiochi anche IL-2 ha avuto le sue espansioni:
* ''IL-2 Sturmovik'' (l'originale)
* ''IL-2 Sturmovik'' (l'originale)
* ''Ace Expansion Pack'' (nuovi aerei tedeschi, qualcuno italiano ma soprattutto il temibile ''Sukhoi Su.27 Flanker'')
* ''Ace Expansion Pack'' (nuovi aerei tedeschi, qualcuno italiano,''MiG-25'')
* ''Pacific Fighter'' (indovinatelo voi, non è difficile)
* ''Pacific Fighter'' (indovinatelo voi, non è difficile)
* ''1946'' (jet che non c'entrano nulla con la Seconda Guerra Mondiale)
* ''1946'' (jet che non c'entrano nulla con la Seconda Guerra Mondiale)
Riga 20: Riga 18:
* ''Mosconi's Expansion Pack'' (introduzione di [[bestemmie]] che si sentiranno nella radio quando un vostro compagno è nella [[merda]])
* ''Mosconi's Expansion Pack'' (introduzione di [[bestemmie]] che si sentiranno nella radio quando un vostro compagno è nella [[merda]])
* ''The Italian Job'' (Presentazione dei caccia italiani, maneggevoli come una roulotte)
* ''The Italian Job'' (Presentazione dei caccia italiani, maneggevoli come una roulotte)
* ''Polikarpov & Lavochkin Forever'' (presentazione dell'''I-16'' e del ''La.7'', implementati con il modello di volo di un ''[[F-16]]'' e resistenti ai colpi di cannoncino come una parete blindata.
* ''Polikarpov & Lavochkin Forever'' (presentazione dell'''I-16'' e del ''La.7'', implementati con il modello di volo di un ''Su.27 Flanker'' e resistenti ai colpi di cannoncino come una parete blindata.


==Gli aerei==
==Gli aerei==
Riga 30: Riga 28:


===Aerei italiani===
===Aerei italiani===
*'''Macchi''' - Entrato di recente nella piccola famiglia degli aereo overmodellati, coloro che pilotano i ''Macchi'' hanno una cosa in comune: si lamentano sempre. Si lamentano del fatto che stalla a 340Km/h, che il ''C.202'' è una schifezza (non hanno abbastanza [[cervello]] da dedurre che, avendo un motore del 1940, andrà come deve andare; piano), che il motore esploda appena una zanzara entra nel carburatore, che non riescano a raggiungere in velocità i piloti dei ''Focke Wulf Fw.190'', che non si vede una mazza dietro, che il ''C.200'' se picchi si spegne il motore... insomma, 'sti piloti scassano in continuazione.
*'''Macchi''' - Entrato di recente nella piccola famiglia degli aereo overmodellati, coloro che pilotano i ''Macchi'' hanno una cosa in comune: si lamentano sempre. Si lamentano del fatto che stalla a 340Km/h, che il ''C.202'' è una schifezza (non hanno abbastanza [[cervello]] da dedurre che, avendo un motore del 1939, andrà come deve andare; piano), che il motore esploda appena una zanzara entra nel carburatore, che non riescano a raggiungere in velocità i piloti dei ''Focke Wulf Fw.190'', che non si vede una mazza dietro, che il ''C.200'' se picchi si spegne il motore... insomma, 'sti piloti scassano in continuazione.
*'''FIAT''' - Ah, fa anche gli aerei? Beh, se chiamate il ''CR-42'' ed il ''G-50'' "aerei" vuol dire che vi siete fatti troppe [[masturbazione|seghe]] davanti ai documentari sul [[fascismo]] (stile [[Grisoux Musolesi]]).
*'''FIAT''' - Ah, fa anche gli aerei? Beh, se chiamate il ''CR-42'' ed il ''G-50'' "aerei" vuol dire che vi siete fatti troppe [[masturbazione|seghe]] davanti ai documentari sul [[fascismo]] (stile [[Grisoux Musolesi]]).


Riga 45: Riga 43:


===Aerei americani===
===Aerei americani===
*'''Republic P-47 e Lockheed P-38''' - Se combattete con i caccia fate testamento prima del decollo.
*'''Republic P-47 e Lockheed P-38''' - Se combattete contro i caccia nemici fate testamento prima del decollo.
*'''North American P-51''' - È il famoso ''Mustang''. Usarlo è semplicissimo, basta non virare, non sparare, non fare niente. Se possibile evitate anche di usarlo.
*'''North American P-51''' - È il famoso ''Mustang''. Usarlo è semplicissimo, basta non virare, non sparare, non fare niente. Se possibile evitate anche di usarlo.
*'''Boeing B-29''' - Non potete nè usarlo nè caricarci una [[bomba atomica]].
*'''Boeing B-29''' - Non potete nè usarlo nè caricarci una [[bomba atomica]].


===Aerei russi===
===Aerei russi===
*'''MiG''' - Per come vola è un ''Bf.109'' con una stella rossa dipinta sulla fusoliera; il cruscotto sembra uscire da un cartone animato ed il modello di danno del motore è assurdo (ma mai quanto quello dei ''Macchi'')
*'''MiG'''
*'''Lavochkin''' - I ''La-5FN'' ed i ''La-7'' con tre cannoni da 20mm sono tra i preferiti in assoluto dai niubbi che non sanno perdere/stare in volo/fare abbattimenti con aerei umani. Virano più stretti di un triciclo.
*'''Lavochkin'''
*'''Polikarpov''' - L' ''F-16'' (ops, pardon, ''I-16'') vi taglia a fettine con tutte le armi che si porta dietro e non si capisce perchè se ne sbatta delle accellerazioni negative. L'''I-185'' è uguale, solo che va 200Km/h più veloce.
*'''Polikarpov'''
*'''Petlyakov Pe-2''' - Valgono le stesse cose dette per i bombardieri tedeschi, solo che qui l'armamento difensivo vi fa a pezzi.
*'''Petlyakov'''


===Aerei di altre nazioni===
===Aerei di altre nazioni===
Riga 62: Riga 60:
*Ogni tanto [[qualcuno]] organizza un torneo virtuale e, tramite le mappe, viene ricostruita la [[guerra]] su un determinato fronte. Se però l'organizzatore è ''rosso'' si avranno strani problemi del tipo "''come mai sugli obiettivi che dobbiamo bombardare c'è il triplo della contraerea che abbiamo da noi?''".
*Ogni tanto [[qualcuno]] organizza un torneo virtuale e, tramite le mappe, viene ricostruita la [[guerra]] su un determinato fronte. Se però l'organizzatore è ''rosso'' si avranno strani problemi del tipo "''come mai sugli obiettivi che dobbiamo bombardare c'è il triplo della contraerea che abbiamo da noi?''".
*I piloti russi vogliono la morte di quelli tedeschi; non gli importa nulla della sportività, e se per caso nonostante il loro super-caccia voi sfuggirete alle loro pallottole non esiteranno a sacrificarsi per la ''Sacra Madre Russia'' venendovi addosso.
*I piloti russi vogliono la morte di quelli tedeschi; non gli importa nulla della sportività, e se per caso nonostante il loro super-caccia voi sfuggirete alle loro pallottole non esiteranno a sacrificarsi per la ''Sacra Madre Russia'' venendovi addosso.
*I piloti russi giocano con un commissario politico seduto accanto; se non daranno tutto per la patria in combattimento essi saranno giustiziati sul posto.
*È stato [[Stalin]] a dire ai piloti russi di sparare ai paracadute dei nemici.
*È stato [[Stalin]] a dire ai piloti russi di sparare ai paracadute dei nemici.
*Se oserete resistere alla morte in combattimento contro il creatore del torneo è probabile che verrete bannati da esso.
*Se oserete resistere alla morte in combattimento contro il creatore del torneo è probabile che verrete bannati da esso.

Versione delle 11:52, 11 ago 2007

« Ma porca madonna, sempre gli elevatori me pijano »
(nerd)


Costui NON è un pilota di IL-2 Sturmovik.

IL-2 Sturmovik (a volte chiamato anche Sturmovick) è un videogioco di simulazione aerea ambientato sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale; è stato pubblicato dalla software-house russa Stalin S.p.a. dopo la sua creazione da parte di Karl Marx. In seguito uscirono diverse espansioni che permisero di volare anche sulla Francia, in Italia, in Africa sulle isole del Pacifico e sulla Groenlandia. Il nome del videogioco deriva dal famoso SUV da attacco al suolo Ilyushin Il-2 Šturmovik, un aereo anticarro, antiproiettile ed antitutto che operò verso la fine della Quarta Guerra Mondiale; nonostante le dichiarazioni dei programmatori, tra gli utenti del gioco rimane la fortissima sensazione che gli aerei degli alleati (in particolare quelli russi) vadano troppo veloci rispetto alla realtà. Tuttavia lo stesso Karl Marx demolì questa tesi, in quanto dimostrò pubblicamente che il Polikarpov I-16 toccava solo i 733Km/h invece dei 750Km/h lamentati dagli utenti. I piloti che combattono dalla parte dell'asse sono i blu, mentre quelli che si battono per gli alleati sono i rossi. Per ogni aereo del gioco (o quasi) esiste un modello di danneggiamento, che nel caso subiate un attacco nemico può implicare fumo dal motore, mancanza di un ala, esplosione istantanea.

Le espansioni

Questo purtroppo sì.

Come moltissimi altri videogiochi anche IL-2 ha avuto le sue espansioni:

  • IL-2 Sturmovik (l'originale)
  • Ace Expansion Pack (nuovi aerei tedeschi, qualcuno italiano,MiG-25)
  • Pacific Fighter (indovinatelo voi, non è difficile)
  • 1946 (jet che non c'entrano nulla con la Seconda Guerra Mondiale)
  • 2046 (nuova mappa di Marte, presentazione del caccia tedesco Focke Wulf X-Wing)
  • 3046 (Tie-Fighter)

Poi ci furono molti add-on minori, tra cui ricordiamo:

  • Mosconi's Expansion Pack (introduzione di bestemmie che si sentiranno nella radio quando un vostro compagno è nella merda)
  • The Italian Job (Presentazione dei caccia italiani, maneggevoli come una roulotte)
  • Polikarpov & Lavochkin Forever (presentazione dell'I-16 e del La.7, implementati con il modello di volo di un Su.27 Flanker e resistenti ai colpi di cannoncino come una parete blindata.

Gli aerei

Aerei tedeschi

  • Messerschmitt Bf.109 - Aerei facili fa pilotare, anche se la potenza di fuoco non è il massimo; coloro che vogliono pilotare "blu" iniziano a combattere con questi. Però oltre i 400Km/h le superfici di controllo diventano talmente insensibili che nemmeno Hulk riuscirebbe a tirare sul il muso di un G-6 che picchia ad oltre 800Km/h. Proprio a partire da questa versione il peso aumenta tantissimo, però in compenso diminuisce la maneggevolezza.
  • Focke Wulf - Se sei un niubbo e li piloti per la prima volta, rischi che non li userai mai più. Di velocità c'e n'è tanta e di armamento pure, però sono maneggevoli come una trave di cemento. Gli assi tuttavia ci fanno centinaia di abbattimenti, e ricordate: basta non virare.
  • Heinkel He.111 e Junkers Ju.88 - Robusti sono robusti, portano anche tante bombe, però il loro armanento difensivo è costituito dall'equivalente virtuale delle pistole a pallini.
  • Messerschmitt Me.262 - Primo caccia a reazione della storia, è velocissimo e potentemente armato. Potete fare il culo a qualunque cosa stia in aria, però ricordate che avete quattro cannoni da 30mm, e non è bello che il nemico che avete davanti esploda facendovi crepare all'istante.

Aerei italiani

  • Macchi - Entrato di recente nella piccola famiglia degli aereo overmodellati, coloro che pilotano i Macchi hanno una cosa in comune: si lamentano sempre. Si lamentano del fatto che stalla a 340Km/h, che il C.202 è una schifezza (non hanno abbastanza cervello da dedurre che, avendo un motore del 1939, andrà come deve andare; piano), che il motore esploda appena una zanzara entra nel carburatore, che non riescano a raggiungere in velocità i piloti dei Focke Wulf Fw.190, che non si vede una mazza dietro, che il C.200 se picchi si spegne il motore... insomma, 'sti piloti scassano in continuazione.
  • FIAT - Ah, fa anche gli aerei? Beh, se chiamate il CR-42 ed il G-50 "aerei" vuol dire che vi siete fatti troppe seghe davanti ai documentari sul fascismo (stile Grisoux Musolesi).

Aerei giapponesi

  • Mitsubishi Zero - Sono delle biciclette in quanto a maneggevolezza, ma se andate troppo veloci i comandi s'irrigidiranno perchè così sono più stabili durante gli attacchi kamikaze. Ah, sono degli accendini volanti.
  • Mitsubishi G4M - Si chiama bombardiere perchè basta subire un attacco che subito fa BOOOOMMM.

Aerei francesi

  • Dewoitine - Semplicemente non esistono; o meglio, è come se non esistessero. Ce ne sono due e nemmeno pilotabili, ma anche se fossero pilotabili nessun francese sarebbe così pirla da combattere contro i tedeschi nel 1939.

Aerei inglesi

  • Supermarine Spitfire - Ah, lo Spitfire, l'aereo preferito dai niubbi che non sanno usare quelli tedeschi. La versione più utilizzata è il Mk.IX-25Lbs, capace di fare le stesse cose di un F-22 Raptor; inoltre il mirino è dotato di accendisigari ed il se per caso subisce un danno al motore (la classica fumata nera) potete stare certi che funzionerà almeno per altri venti minuti.
  • Hawker Hurricane e De Havilland Mosquito - Vecchiumi da buttare nel fosso, per il semplice fatto che sono entrambi fatti di legno; è divertente passarci in mezzo alla contraerea o combattere contro i Focke Wulf.

Aerei americani

  • Republic P-47 e Lockheed P-38 - Se combattete contro i caccia nemici fate testamento prima del decollo.
  • North American P-51 - È il famoso Mustang. Usarlo è semplicissimo, basta non virare, non sparare, non fare niente. Se possibile evitate anche di usarlo.
  • Boeing B-29 - Non potete nè usarlo nè caricarci una bomba atomica.

Aerei russi

  • MiG - Per come vola è un Bf.109 con una stella rossa dipinta sulla fusoliera; il cruscotto sembra uscire da un cartone animato ed il modello di danno del motore è assurdo (ma mai quanto quello dei Macchi)
  • Lavochkin - I La-5FN ed i La-7 con tre cannoni da 20mm sono tra i preferiti in assoluto dai niubbi che non sanno perdere/stare in volo/fare abbattimenti con aerei umani. Virano più stretti di un triciclo.
  • Polikarpov - L' F-16 (ops, pardon, I-16) vi taglia a fettine con tutte le armi che si porta dietro e non si capisce perchè se ne sbatta delle accellerazioni negative. L'I-185 è uguale, solo che va 200Km/h più veloce.
  • Petlyakov Pe-2 - Valgono le stesse cose dette per i bombardieri tedeschi, solo che qui l'armamento difensivo vi fa a pezzi.

Aerei di altre nazioni

  • B-239 - Con questa versione finlandese del Buffalo potete fare solo una cosa: la spesa all'Esselunga.
  • IAR - Lasciate perdere questi cosi rumeni se vi mettete contro i russi (cosa che capita sempre nei tornei).

Curiosità

  • Ogni tanto qualcuno organizza un torneo virtuale e, tramite le mappe, viene ricostruita la guerra su un determinato fronte. Se però l'organizzatore è rosso si avranno strani problemi del tipo "come mai sugli obiettivi che dobbiamo bombardare c'è il triplo della contraerea che abbiamo da noi?".
  • I piloti russi vogliono la morte di quelli tedeschi; non gli importa nulla della sportività, e se per caso nonostante il loro super-caccia voi sfuggirete alle loro pallottole non esiteranno a sacrificarsi per la Sacra Madre Russia venendovi addosso.
  • I piloti russi giocano con un commissario politico seduto accanto; se non daranno tutto per la patria in combattimento essi saranno giustiziati sul posto.
  • È stato Stalin a dire ai piloti russi di sparare ai paracadute dei nemici.
  • Se oserete resistere alla morte in combattimento contro il creatore del torneo è probabile che verrete bannati da esso.
  • Un aereo italiano può essere abbattuto da una foglia secca, uno russo invece potrebbe subire l'impatto di un meteorite ma la sua vernice non riporterà graffi.

Voci correlate