Giant Robot: Il giorno in cui la Terra si fermò: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 85: Riga 85:
[[File:Giant Robo piange.jpg|left|thumb||450px|Durante la battaglia, Giant Robo versa lacrime virili.<ref>Perché si è fatto la bua.</ref>]]
[[File:Giant Robo piange.jpg|left|thumb||450px|Durante la battaglia, Giant Robo versa lacrime virili.<ref>Perché si è fatto la bua.</ref>]]


===Episodio 1===
===Episodio 1: Il caso della valigetta nera ===


<del>Tokyo</del> Parigi viene distrutta dalla Sfera Nera! Ah! Ah! Ah!
<del>Tokyo</del> Parigi viene distrutta dalla Sfera Nera! Ah! Ah! Ah!
Riga 91: Riga 91:
[[File:Giant Robo- la Sfera Nera.jpg||righ|thumb|550px|La sfera Nera! Ah! Ah! Ah! Un attimo, dove l'abbiamo già vista?]]
[[File:Giant Robo- la Sfera Nera.jpg||righ|thumb|550px|La sfera Nera! Ah! Ah! Ah! Un attimo, dove l'abbiamo già vista?]]


===Episodio 2===
===Episodio 2: La tragedia di Vashtal===


"'''La tragedia di Vashtal'''".
"'''La tragedia di Vashtal!'''".


Imparatevi questa frase a memoria perché vi verrà ripetura alla nausea.
Imparatevi questa frase a memoria perché vi verrà ripetura alla nausea.
Riga 105: Riga 105:
Lo ripeteranno in continuazione.
Lo ripeteranno in continuazione.


===Episodio 3 o 4===
===Episodio 3: La strategia elettromagnetica===

===Episodio 4: Il crepuscolo degli eroi===
Il dirigibile della Polizia Internazionale, il ''Moana Pozzi''. Intitolato alla grande attrice tragica.<ref>Dopotutto siamo in un universo parallelo.</ref>
Il dirigibile della Polizia Internazionale, il ''Moana Pozzi''. Intitolato alla grande attrice tragica.<ref>Dopotutto siamo in un universo parallelo.</ref>


Riga 113: Riga 115:


Il ''Moana Pozzi'' è assalito da Genya e ...
Il ''Moana Pozzi'' è assalito da Genya e ...

===Episodio 5: La verità su Vashtal===

===Episodio 6: Delitto e castigo===

===Episodio 7: Gran Finale da Grand Operà===

Come annunciato, tutti cantano.


==Spin off==
==Spin off==

Versione delle 22:33, 15 feb 2012

Template:Incostruzione

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è Giant Robo: Il giorno in cui la Terra si fermò.
« Una nuova e gratuita forma di energia![1]

Perfetta! Non inquinante!
... perfettamente riciclabile.
... la disintegrazione delle palle.
(Immagine: una pallina si disintegra indefinitamente. Aaaaargh!).

  • TA, TA, TAAAA TATATAAAAAA*

Il Sisma Drive, il nuovo incredibile catalizzatore energetico che trasforma la disintegrazione delle palle in energia gratuita. Una nuova

e meravigliosa era di prosperità…  »
(Ouverture, nei titoli iniziali)
« Ma, all’ombra della pace luminosa, cova una nuova minaccia…

(Immagine: un grattacielo che si spezza in due)
Al Qeda? I puffi? I necromorfi?
Una nuova e spietata organizzazione…
"Heil!" (Immagine: schiera di pagliacci con il cappuccio del kkk)
… Big Fair!
(Segue robottame gigante assortito: robot lanciarazzi, robottoni a cono stradale, robottoni coi baffi, robottoni strabici, robottoni capelloni).

Contro questa minaccia, lotta un nuovo organismo, la Polizia Internazionale!
(Immagine: lanciatori di piatti, ballerini, ragazzine scosciate)
E soprattutto… il robottone più grande del mondo! E il ragazzino che lo pilota a distanza.

Sequenza: Marmocchio in giacca e cravatta che urla nel megafono: “Gné! Giaian Robo, all’attaccoo!

Una parete di metallo scorre per mezzo minuto sullo schermo fino al faraonico testone d’acciaio… Giaian Robo! [2]

Titolo: GIANT ROBO! * DO DON DON, DODO DON, DONN DODONNNNNN!*

(rumore di campanacci su due note differenti)  »
(Ouverture: seconda parte e fine.)


"Giant Robo - Il giorno in cui la Terra si fermò" è un melodramma fluviale della durata di sette giorni, composto nello stile del Grand Operà francese da Gaetano Donizetti (arie) e Giuseppe Tartini (musica strumentale), nonché da Richard Wagner e i Pink Floyd. Le rutilanti musiche sono eseguite dall'Orchestra Filarmonica di Varsavia, diretta da Masamichi Amano.

Nel caso vi interessasse, "Giant Robo" è anche un anime disegnato secondo i canoni estetici degli Anni Quaranta.

I personaggi sono estratti dai lavori del disegnatore Mister Mistery Yokoyama e frullati in nuove e inusitate combinazioni, con samurai, robò, ballerine e supereroi tutti quanti nella stessa scena!

Soggetto

Giant Robo è, in breve, la storia di una serie di sacrifici eroici ed inutili. Molto eroici. Quanto inutili.

Godetevi la storia.

Personaggi (in ordine di apparizione e non)

« *GRUNT* »
(Giant Robo, quando Daisaku lo chiama)
«  *GRUNT* »
(Giant Robo, durante una scena drammatica)
«  *GRUNT* »
(Giant Robo, durante una scena comica)
«  *GRUNT* »
(Giant Robo, mentre fa la doccia)
  • Daisaku Kusama (voce bianca). Marmocchio irritante, cocco di mamma Gin Rei, è l'unico in grado di comandare Giant Robo e Tetsuju lo reputa un raccomandato. L'insopportabile marmocchio non pilota il robot, ma gli urla ordini col megafono oppure con la radio nascosta nell’orologino. Così evita tutti i problemi che affliggono Shinji. Che furbo!
  • Giant Robo (basso profondo): il robò più grande del mondo. Giant Robo [3] obbedisce soltanto al sopracitato Daisaku Kusama... Il suo aspetto è quello di un gigantesco faraone egiziano... non chiedete il perché di quel design.
  • Gin Rei (soprano leggero). La più bella della Polizia Internazionale. Compare inizialmente come un uomo. Ha il superpotere di correre e saltare sui tetti e sulle grate con i tacchi a spillo, senza inciampare mai.
  • Yohshi( contralto). Detta la bestia blu, non tanto per il colore della pelle quanto per i suoi modi simpatici. È infatti il personaggio più alla mano della Polizia Internazionale, molto gentile, molto materna, e alta due metri e mezzo, il che fa pensare, più che a una puffetta gigante e palestrata, a un abitante del pianeta Pandora.
  • Issei (basso-baritono). Monaco...
  • Lord Albert (basso). Lord Alberto, detto l'Onda d'Urto, è uno dei membri più potenti del Big Fire. Appena lo vedi lo riconosci come uno cattivissimo: ha i baffi neri e il monocolo, è elegante, fuma il sigaro e come se non bastasse ha un'inusitata pettinatura a forma di culo. Tuttavia, nell'ultimo episodio, appare spettinato e il suo tasso di figaggine aumenta dell 4000%, tra il plauso degli spettatori. Tanto che nel successivo "Super Robot Wars", Lord Albert è l'unico in grado di affrontare gli Angeli a mani nude: prende a calci Sachiel facendolo scoppiare in lacrime.
  • Prof. Franken von Vogler (controtenore, nei primi tre flashback; baritono, nel flashback successivi e nelle registrazioni). Lo vediamo un sacco di volte nei flashback iniziali, che ride come una gallina squilibrata. Poi, nelle registrazioni, scopriamo che era un uomo tranquillo, calmo posato e più equilibrato dei sui colleghi.
  • Prof. Sisma (baritono e controtenore). Ha inventato il moto perpetuo, da lui ribattezzato modestamente come Sisma Drive. Riconoscibile per l’assurda pettinatura, scopiazzata a Washuu Hakubi.
  • Sgherro inutile (muore subito)
  • Kenji Murasame: ovvero Jack Harkness di Torchwood in impermeabile rosa. Ha il potere di morire in continuazione, come noto, e anche di essere bisessuale, come noto. È l'amante di Gin Rei e spesso si traveste da Gin Rei, con una perfezione degna di Lupin III. Ma questo lo scopriamo solo nell'ultimo episodio e negli special. Poveri Daisaku e Tetsugyu!
  • Cori di samurai, ninja, sgherri e poliziotti in velocipede (dall'ultimo episodio ultima giornata)

Trama

Avvertenza:
Questo articolo contiene dettagli che potrebbero rovinarti la "sorpresa", come per esempio il fatto che

Franken von Vogler non è pazzo. L’orribile casino di Vashtal l’ha provocato il prof. Sisma e poi gli ha dato la colpa di tutto! Bastardo.
Beh, ormai che l'ho detto puoi anche leggere tutto...

« Perché la notte è meraviglioosaaah! »

Giant Robo, un robottone a vapore, e quindi ritenuto inquinante, a differenza dell’ecocompatibile Sisma Drive!

Durante la battaglia, Giant Robo versa lacrime virili.[4]

Episodio 1: Il caso della valigetta nera

Tokyo Parigi viene distrutta dalla Sfera Nera! Ah! Ah! Ah!

La sfera Nera! Ah! Ah! Ah! Un attimo, dove l'abbiamo già vista?

Episodio 2: La tragedia di Vashtal

"La tragedia di Vashtal!".

Imparatevi questa frase a memoria perché vi verrà ripetura alla nausea.

La tragedia di Vashtal. La tragedia di Vashtal. La tragedia di Vashtal.

...

Lo ripeteranno in continuazione.

Episodio 3: La strategia elettromagnetica

Episodio 4: Il crepuscolo degli eroi

Il dirigibile della Polizia Internazionale, il Moana Pozzi. Intitolato alla grande attrice tragica.[5]

Il Moana Pozzi arriva a prelevare Giant Robo.

Il Moana Pozzi cade a pezzi.

Il Moana Pozzi è assalito da Genya e ...

Episodio 5: La verità su Vashtal

Episodio 6: Delitto e castigo

Episodio 7: Gran Finale da Grand Operà

Come annunciato, tutti cantano.

Spin off

Oltre alla serie, esistono miniserie derivate

  1. Gin Rei si spoglia;
  2. Gin Rei ha Giant Robo, non Daisuke. E Giant Robo è Giant Roba. Le uniformi della P.I. sono identiche allo sgambatissimo abito cinese di Gin Rei. Anche quelle dei maschi.
  3. Universo parallelo dove non è il Sisma Drive, è la birra. Daisuke e non la sfera nera è la minaccia energetica, perché se la beve tutta.

Giant Notes

  1. ^ Sì, domani!
  2. ^ Il robò più gigantesco del mondo. E lo ripeteranno in continuazione.
  3. ^ Il robbottone più grande del mondo.
  4. ^ Perché si è fatto la bua.
  5. ^ Dopotutto siamo in un universo parallelo.


Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Giant Robot: Il giorno in cui la Terra si fermò