Flos Duellatorum: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:


==Descrizione generale==
==Descrizione generale==
In mancanza delle [[Padre Pio|stigmate]] tipiche dei Condottieri, viene mandato avanti e sostenuto da, una [[Esercito|ridda]] di inetti, litigiosi e paraculo.
In mancanza delle [[Padre Pio|stigmate]] tipiche dei Condottieri, viene mandato avanti e sostenuto da una [[Esercito|ridda]] di inetti, litigiosi e paraculo.


Gli avversari cercano di abbatterlo [[Figura di merda|ridicolizzandolo]], mentre i sostenitori l'accoltellano alle spalle alla prima difficoltà e tentano di sostituirvisi, pur senza merito.
Gli avversari cercano di abbatterlo [[Figura di merda|ridicolizzandolo]], mentre i sostenitori l'accoltellano alle spalle alla prima difficoltà e tentano di sostituirvisi, pur senza merito.
Riga 27: Riga 27:
===Medioevo===
===Medioevo===
Nel Medioevo il ''Prode'' era una sorta di [[Papaboy]], con l'unica differenza che quella volta i Papaboys erano decisamente cazzuti. Pregavano<ref>In realtà no, visto che si pregava in latino e loro spesso non lo sapevano.</ref> il minimo indispensabile per pararsi il culo dall'Inferno, poi andavano a massacrare l'eretico e l'infedele. Se il Papa diceva "Andate in pellegrinaggio a Gerusalemme", loro partivano in Crociata e massacravano<ref>Ma anche no, visti i risultati delle crociate</ref> i Turchi, se il Papa diceva "In Spagna ci sono troppi musulmani", loro partivano alla ''Reconquista'' cristiana dell'[[Impero a otto mani|Impero Ottomano]]<ref>Stavolta con più successo</ref>, e così via. la cristianità era solo un buon motivo per menar le mani.
Nel Medioevo il ''Prode'' era una sorta di [[Papaboy]], con l'unica differenza che quella volta i Papaboys erano decisamente cazzuti. Pregavano<ref>In realtà no, visto che si pregava in latino e loro spesso non lo sapevano.</ref> il minimo indispensabile per pararsi il culo dall'Inferno, poi andavano a massacrare l'eretico e l'infedele. Se il Papa diceva "Andate in pellegrinaggio a Gerusalemme", loro partivano in Crociata e massacravano<ref>Ma anche no, visti i risultati delle crociate</ref> i Turchi, se il Papa diceva "In Spagna ci sono troppi musulmani", loro partivano alla ''Reconquista'' cristiana dell'[[Impero a otto mani|Impero Ottomano]]<ref>Stavolta con più successo</ref>, e così via. la cristianità era solo un buon motivo per menar le mani.

====Epoca vichinga (~700 d.C. - 1066 d.C.)====
Fino a poco tempo fa si riteneva che tutti i Vichinghi fossero ''Prodi Vichinghi''. In realtà si è scoperto che avevano solo una percentuale leggermente maggiore di ''Prodi'', che nascondevano adeguatamente i ''non-Prodi'' per non fare brutta figura. Alla fin fine tanto ''Prodi'' non erano, visto che non riuscirono mai nel loro intento di conquistare l'Inghilterra.


===Rinascimento===
===Rinascimento===
Riga 37: Riga 40:
I [[Quei niubbi che la sera devastano Nonciclopedia|vandali]] si sentono dei veri ''Prodi''. I veri ''Prodi'' sono tutti gli utenti che <s>li ammazzano, li trucidano e infieriscono irrispettosamente sui cadaveri</s> riparano ai loro errori e orrori voluti e non.
I [[Quei niubbi che la sera devastano Nonciclopedia|vandali]] si sentono dei veri ''Prodi''. I veri ''Prodi'' sono tutti gli utenti che <s>li ammazzano, li trucidano e infieriscono irrispettosamente sui cadaveri</s> riparano ai loro errori e orrori voluti e non.


==Come diventare dei Prodi==
==Particolarità==
Per diventare dei ''Prodi'' bisogna far sfoggio di grandi virtù, come citano degli antichi versi:
Dalla carne dei prodi si fa la mortadella per cui mangiarsi almeno 2 prodi (non 1, 2!!) non è da considerarsi cannibalismo.
{{quote|A diventar ''Prodi'' infaticabili<br /> servon coraggio e fede incrollabili<br /> straordinarie abilità in guerra e in duello,<br /> o un metro di pisello}}

==Curiosità==
* Dalla carne dei ''[[Romano Prodi|Prodi]]'' si fa la mortadella, per cui mangiarsi almeno 2 Prodi (uno solo sarebbe ''Prode'', e non va bene) non è da considerarsi cannibalismo.


==Note==
==Note==

Versione delle 20:50, 18 dic 2008

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è 'Articoli in fase di progettazione, che forse verranno abbandonati li. Per sempre.

Una volta finiti, saranno editati e da qui cancellati. Ogni suggerimento, idea, e anche critiche, sono ben accetti (nell'apposita pagina di discussione, naturalmente)'.

Prode - da rifare (copiaincollato dall'originale e in fase di rielaborazione)

Esercito di prodi in marcia.

Dicesi Prode quel personaggio (sempre esistito nella storia) che si batte in Prima Linea, come un Condottiero[1][2], ma molto più gaio perchè libero da ogni responsabilità dei posti di potere. Il Prode è colui che ha tentato di diventare un Eroe o un Paladino ma che ha fallito, e gli è stato dato questo titolo come premio di consolazione[3][citazione necessaria].

Descrizione generale

In mancanza delle stigmate tipiche dei Condottieri, viene mandato avanti e sostenuto da una ridda di inetti, litigiosi e paraculo.

Gli avversari cercano di abbatterlo ridicolizzandolo, mentre i sostenitori l'accoltellano alle spalle alla prima difficoltà e tentano di sostituirvisi, pur senza merito.

Come un martire, il Prode si sente investito di una Missione da svolgere, perché vede che altri non sono alla sua altezza. Perciò verrà proclamato beato dopo morto, cosicchè i vivi possano sentirsi in pace per averlo abbandonato al momento del bisogno.

La visione filosofica del Prode varia a seconda delle epoche storiche.

Civiltà Minoica

Il Prode era una persona di enorme rilievo pubblico[4] che doveva saper combattere con ogni arma allora esistente, avere un'armatura costosissima, delle belle schiave e qualche aedo (i bardi dell'epoca) che narrasse le sue gesta. Doveva essere in grado di concludere intere guerre con un solo duello[5] ed essere dotato di un acuto ingegno. Ah, sì, doveva essere anche parente di qualche divinità. In pratica, un personaggio inesistene.

Antica Grecia

Il Prode era un pensatore, un politico eminente, un generoso cittadino della sua Polis, che però in tempo di guerra, come le Guerre Persiane e la Guerra del Peloponneso, tirava fuori le palle e da solo faceva il culo a tutto un'esercito nemico. Dopodichè tornava calmo e tranquillo alle solite attività quotidiane. La maggior parte dei Prodi greci soffrì per questo di doppia personalità.

Antica Roma

Il Prode doveva essere necessariamente nobile[6], ricco[7] e doveva essere stato eletto console almeno una volta. Questo tra i Romani, che invece al nemico facevano credere di essere tutti dei Prodi Romani per spaventarli.

Medioevo

Nel Medioevo il Prode era una sorta di Papaboy, con l'unica differenza che quella volta i Papaboys erano decisamente cazzuti. Pregavano[8] il minimo indispensabile per pararsi il culo dall'Inferno, poi andavano a massacrare l'eretico e l'infedele. Se il Papa diceva "Andate in pellegrinaggio a Gerusalemme", loro partivano in Crociata e massacravano[9] i Turchi, se il Papa diceva "In Spagna ci sono troppi musulmani", loro partivano alla Reconquista cristiana dell'Impero Ottomano[10], e così via. la cristianità era solo un buon motivo per menar le mani.

Epoca vichinga (~700 d.C. - 1066 d.C.)

Fino a poco tempo fa si riteneva che tutti i Vichinghi fossero Prodi Vichinghi. In realtà si è scoperto che avevano solo una percentuale leggermente maggiore di Prodi, che nascondevano adeguatamente i non-Prodi per non fare brutta figura. Alla fin fine tanto Prodi non erano, visto che non riuscirono mai nel loro intento di conquistare l'Inghilterra.

Rinascimento

Nel Rinascimento non ci fu alcun Prode, bensì fu vandalizzata rivisitata la figura del Prode medievale. Così il Prode diventò un cavaliere buono e gentile, un fervente cristiano e un impareggiabile romantico, disposto a perder la vita per la Chiesa e per la figa donna amata. Inoltre è un poeta e un cantante. Insomma, uno sputo in confronto al Prode medievale.

Il Prode al giorno d'oggi

Al giorno d'oggi non ci sono più guerre adatte ai Prodi, perchè le armi da fuoco, alla portata di tutti, hanno soppiantato l'uso delle nobili armi bianche, che necessitavano di un lungo addestramento solo per un elite di prescelti. Il Prode moderno, oltre all'uso della spada, ha perso anche la saggezza. Sono considerati Prodi quelli che difendono allo stremo qualche bosco o qualche animale.

Il Prode su Nonciclopedia

I vandali si sentono dei veri Prodi. I veri Prodi sono tutti gli utenti che li ammazzano, li trucidano e infieriscono irrispettosamente sui cadaveri riparano ai loro errori e orrori voluti e non.

Come diventare dei Prodi

Per diventare dei Prodi bisogna far sfoggio di grandi virtù, come citano degli antichi versi:

« A diventar Prodi infaticabili
servon coraggio e fede incrollabili
straordinarie abilità in guerra e in duello,
o un metro di pisello »

Curiosità

  • Dalla carne dei Prodi si fa la mortadella, per cui mangiarsi almeno 2 Prodi (uno solo sarebbe Prode, e non va bene) non è da considerarsi cannibalismo.

Note

  1. ^ Ma si noti che comunque non lo è, altrimenti sarebbe chiamato appunto "Condottiero" e non "Prode".
  2. ^ Da notare che tutti i nomi di queste cariche sono scritti con la maiuscola, a sottolineare l'enorme rispetto di cui godono.
  3. ^ Più o meno come quando tenti di diventare il Fidanzato di una ragazza ma lei invece ti considera un Amico.
  4. ^ Cioè un nobile schifosamente ricco.
  5. ^ Vedi Achille, Ettore e la Guerra di Troia
  6. ^ Ci ha tentato anche chi non lo era, ma in genere ha fatto una brutta fine.
  7. ^ Come sopra
  8. ^ In realtà no, visto che si pregava in latino e loro spesso non lo sapevano.
  9. ^ Ma anche no, visti i risultati delle crociate
  10. ^ Stavolta con più successo