Fiat Tipo

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Versione del 26 giu 2008 alle 10:17 di Nevermindfc (rosica | curriculum) (Annullate le modifiche di 78.4.158.130 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.51.114.6)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Minchia si sta comodi su sta macchina! Però che macchina di merda »
(Platone)

La Tipo era un mezzo di locomozione semovente prodotto dalla FIAT.

La storia

Inizialmente, fu Platone ad ordinarla e, per questo, doveva chiamarsi Platipo, ma quando la Fiat riprese in mano il progetto qualche migliaio di anni dopo, decise di prendere solo la parola Tipo, anche su consiglio del signor Tipo. Platone richiese il montaggio di un motore aeronautico, precisamente, di un Jet curdo con 2000 CV. Poiché l'auto andò in fumo (per mano di un rasta), decise di lasciarla ai posteri.

File:Latipoblu.jpg
Una tipa topa, ma poco tipo.

La Tipo fu commercializzata alla fine degli anni '80. Era disponibile nella versione a tre e a cinque porte

Modelli

  • Pensionato di merda : colore verde patetico-inglese, interni grigi maleodoranti, copriruota in plastica ricavata da bottiglie di Cola dell'esselunga.
  • Milite Slavo : verdino acqua bellico, interni ruvidi e portanti ad allergie, radio del '67 e antenna da 3 metri del peso di 18 kg.
  • Tamarro : bianca, tre porte, interni neri in finta pelle di indiano, autoradio con incluse le cassette di Nino D'angelo, cerchi in ghisa lucidati per sembrare in lega. Optional: marmitta scorengifera (montata raramente) e finestrini neri o viola privè.
  • Cacca : color marrone feci, ne furono prodotti pochissimi esemplari in edizione limitata. Al posto del sedile del passeggero un cesso con tanto di scarico a fianco della marmitta, sedili posteriori occupati dalla cisterna d'acqua per fare andar giù la merda.
  • Questura 113 : colore blu scuro con graffi, lunotto scarso, copriruota ciaccati (quando disponibili), ruote arrugginite, gomme slick modello aquaplaning Pirelli, ruotino sfondato. Ufficialmente, equipaggiata con motore di 1600cc, ma, in realtà, il motore era stato sostituito 5 volte ed era alimentato con gas petano. Disponibile anche nella versione con cilindrata 2050cc, motore 4 cilindri con la condizionale, spingidisco scalinato, finestrini bloccati aperti di serie, autoradio della questura, attacco per la sirena, vernice colore questura, sedili sdruciti e fetibondi, sterzo consunto, velocità massima di 180 km/h (alimentazione a benzina), 120 cm/alla mezza giornata con possibilità di spegnimento (alimentazione a gas). Varianti: versione Montalbano in grigio scuro.
  • Tirana's Boyz : conserva solo la carrozzeria (rossa con aquila bicipite sul tettuccio) della Tipo. Le 4 ruote sono, rispettivamente, di legno (rubata al calesse di Cavour al museo storico di Torino), sottratta nottetempo ad un TIR in sosta ad un autogrill, il ruotino della bici del vicino di casa ed un tondone di pane catramato. La marmitta è ricavata da un cannone della I guerra mondiale. La radio è criptata in modo che possa ricevere il segnale solo di paesi appartenuti all'ex-URSS. I finestrini, qualora presenti, sono fogli di domopack e scotch. L'unico carburante utilizzabile è una miscela prevalentemente a base merda, con un potere di inquinamento pari ad 8 volte la città di Detroit o a 1\4 di Giuliano Ferrara.
  • Scafista Curdo: Colore grigio scrostato, motore Volvo penta 2 tempi da 55cv, cambio monomarcia con retro, marmitta immaginaria, cruscotto a numeri astronomici, pomello del cambio in autentico sterco di curdo, vetri di carta forno, antenna e baracchino radio curdo, foto di Abdullah Ocalan sopra il cruscotto, volante in crack. Sviluppava una velocità massima di 85 km/h, con alimentazione a piscio e gas petano.

Modelli unici

File:Tipotuning.jpg
Il modello unico del Sultano del Brunello.

Il sultano del Brunello se ne fece costruire una verde, cinque porte, cerchi con 8 razze in magnesio, pneumatici in gomma ignifuga, vetri spessi 3 cm colore blu notte.

Su consiglio di Mauri Rossi, fu montato un impianto audio comprendente Lettore LP, Gelosino, un enorme radio con Cd, lettore cassette e nastri bellici, il tutto con 4 amplificatori a valvole reperite da cinema prussiani. Aveva una potenza totale di 8000 Watt ed il peso dell'impianto audio era di 90 kg. Alla fine, rimanevano solo due posti su quattro. Ogni volta che il sultano alzava il volume dello stereo a palla per fare il buffone, esplodevano i finestrini e si aprivano le portiere, oltre a dissaldarsi il tetto.

Un altro modello unico (al quale fu montato il motore di un motoscafo) fu quello preparato per un certo dottore veneto per fare il pirla nei canali di Venezia. A causa del peso dell'impianto stereo, anch'esso voluto da Mauri Rossi, la Tipo colò a picco nel lercio canale il 3 giugno del '95.

Curiosità

  • Se lasciata troppo tempo al sole, la Tipo si surriscalda e puzza.
  • Bisogna far attenzione a lasciare una Tipo aperta, perché di solito viene scambiata per un cassonetto della spazzatura e riempita di rifiuti.

Voci correlate