Documento di economia e finanza: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(23 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{inc}}{{titolo|DEF}}
 
{{wikipedia}}
Il '''DEF''' ('''D'''ocumentoDocumento di''' EEconomia e Finanza'''conomia e ('''FDEF'''inanza), insieme al '''CRET''' ('''C'''oordinamento '''R'''egionale''' E'''conomico '''T'''erritoriale) e allaal '''PAZ''' ('''P'''rogrammazionerogramma '''A'''mministrativamministrativo '''Z'''onale) è un [[documento]] all'interno del quale vengono messe per iscritto tutte le politiche economiche e finanziarie selezionate, immaginate, ipostatizzate, decise ed imposte dal [[governo]], e viene deciso con il '''C'''oordinamento '''U'''nitario delle '''L'''inee '''O'''perative, di cui peraltro vi risparmiamo l'acronimo.
 
==Caratteristiche==
 
Il soggetto emanatore (noto giustamente come '''P'''rotocollo '''E'''sperto di '''T'''rasferimento '''O'''rganizzato a '''M'''obilità '''A'''rticolata '''N'''ominalmente '''E'''lettiva) può essere una persona oppure no.
 
(I cacciatori di zombie, non-morti<ref>Sì, ci sono anche i [[vampiri]]. Ovvio.</ref> e di Terminator sono gentilmente avvertiti).
 
Nell'ottica della [[scienza]] denominata propriamente [[economia politica]], le ''politiche ''rappresentano le ''politiche'' comportamentali ed operativi da applicare ''politicamente ''a qualsiasi ''politica ''relativa ad ogni ''politica ''specifica e ''politicata''. Nel caso della politica economico-finanziaria, il DEF è il contenuto tecnico-operativo-comportamentale-critico-psicoparanoico degli atteggiamenti futuri dell'''emanatore'', in merito alla propria [[economia]] ed alle proprie [[finanza|finanze]]: in parole povere, come vuole spendere i soldi e quante tasse gli dobbiamo pagare.
== Nel mondo==
 
== NelIl DEF nel mondo... ==
La programmazione economica trova i suoi fondamenti teorici nella dottrina di ecc. ecc.
 
La programmazione economica trova i suoi fondamenti teorici nelle dottrine di J.M. Keynes, Adam Smith, [[Milton Friedman]], [[Famiglia Addams|Gomez Addams]], John Stuart Mill, J. K. Galbraith, [[Thanos |Thanos D. Titan]], e tanti altri mattacchioni!
 
==... e in Italia==
 
Nella contabilità di Stato italiana, il DEF DEFinisce la manovra di finanza pubblica ''quinquennale, diretta all'esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai giunto prima''. Va presentato dal Governo al Parlamento per la sua approvazione entro il 1° aprile di ogni anno, data ritenuta semanticamente significativa. Il DEF non è una legge, ma vincola politicamente le decisioni del Governo e quindi ha valore di legge.
 
==Voci correlate==
Line 28 ⟶ 35:
* [[Stabilità]]
* [[Instabilità]]
 
==Notef==
<references/>
[[Categoria:economia]]

Versione attuale delle 14:46, 3 gen 2023

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è DEF.


Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Documento di economia e finanza

Il Documento di Economia e Finanza (DEF), insieme al CRET (Coordinamento Regionale Economico Territoriale) e al PAZ (Programma Amministrativo Zonale) è un documento all'interno del quale vengono messe per iscritto tutte le politiche economiche e finanziarie selezionate, immaginate, ipostatizzate, decise ed imposte dal governo, e viene deciso con il Coordinamento Unitario delle Linee Operative, di cui peraltro vi risparmiamo l'acronimo.

Caratteristiche

Il soggetto emanatore (noto giustamente come Protocollo Esperto di Trasferimento Organizzato a Mobilità Articolata Nominalmente Elettiva) può essere una persona oppure no.

(I cacciatori di zombie, non-morti[1] e di Terminator sono gentilmente avvertiti).

Nell'ottica della scienza denominata propriamente economia politica, le politiche rappresentano le politiche comportamentali ed operativi da applicare politicamente a qualsiasi politica relativa ad ogni politica specifica e politicata. Nel caso della politica economico-finanziaria, il DEF è il contenuto tecnico-operativo-comportamentale-critico-psicoparanoico degli atteggiamenti futuri dell'emanatore, in merito alla propria economia ed alle proprie finanze: in parole povere, come vuole spendere i soldi e quante tasse gli dobbiamo pagare.

Il DEF nel mondo...

La programmazione economica trova i suoi fondamenti teorici nelle dottrine di J.M. Keynes, Adam Smith, Milton Friedman, Gomez Addams, John Stuart Mill, J. K. Galbraith, Thanos D. Titan, e tanti altri mattacchioni!

... e in Italia

Nella contabilità di Stato italiana, il DEF DEFinisce la manovra di finanza pubblica quinquennale, diretta all'esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai giunto prima. Va presentato dal Governo al Parlamento per la sua approvazione entro il 1° aprile di ogni anno, data ritenuta semanticamente significativa. Il DEF non è una legge, ma vincola politicamente le decisioni del Governo e quindi ha valore di legge.

Voci correlate

ma anche

Notef

  1. ^ Sì, ci sono anche i vampiri. Ovvio.