Discussioni utente:Sbregghìsi/Laboratorio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 161: Riga 161:


Cristo, non ci avevo pensato. No, non credo che sia possibile far sparire del codice dalle pagine e pretendere allo stesso tempo che funzioni, almeno non in questo universo. Diciamo che il primo passo l'abbiamo fatto, e che adesso dobbiamo ingegnarci per renderlo il più solido possibile (che vuol dire: speriamo che ci venga in mente qualcosa).--{{utente:Wedhro/firma}} 23:29, ott 23, 2009 (CEST){{VF|1140713}}
Cristo, non ci avevo pensato. No, non credo che sia possibile far sparire del codice dalle pagine e pretendere allo stesso tempo che funzioni, almeno non in questo universo. Diciamo che il primo passo l'abbiamo fatto, e che adesso dobbiamo ingegnarci per renderlo il più solido possibile (che vuol dire: speriamo che ci venga in mente qualcosa).--{{utente:Wedhro/firma}} 23:29, ott 23, 2009 (CEST){{VF|1140713}}

----

Genio, io ho già proposto: Capoverso. Avviso. E si spera nei rollback.--[[Utente:Sbregghìsi|Sbregghìsi]] 23:32, ott 23, 2009 (CEST)


----
----

Versione delle 23:32, 23 ott 2009

Novità dal Forum

Criteri di selezione candidati

  • Meritocrazia. L'Utente deve essere in grado di dimostrare la sua capacità artistica, stupendo i presenti.
  • Capacità linguistica. L'Utente deve aver superato - a pieni voti - la Primina. Non sono ammessi utenti che non mettono gli spazi dopo le virgole,utentì chè fànnò ùn péssìmò ùsò déglì àccéntì, uTEnti COn lA sINDrome dEL cAPs Lock, utnt cn l sndrm dl lngg d sms, utenti' che' fanno' abuso' degli' apostrofi', utenti che se sarebbero incapaci di azzeccare i condizionali fossero fucilati etc.
  • Capacità di formattazione. Un utente che scrive Grassetto, Corsivo o --~~~~ su una voce non farà sicuramente un figurone.
  • Sorella Gnocca. In questo caso arriverebbe persino ai vertici del potere, ma la sorella gnocca deve darla al resto del gruppo. Requisito fondamentale che la dia.

Un buon terreno di formazione è sicuramente il Tribunale. Chi riuscirà a stupire il gruppo inquisitorio stupirà anche i membri del progetto. Firmato: Il Gran Cancelliere delle Pustole sul Glande --Sbregghìsi 23:30, ott 20, 2009 (CEST)

Forum

Allora, espongo le prime idee:
innanzitutto non ritengo necessario dividere il lavoro in fasi o in ordine, visto che il sito è in costante evoluzione e gli articoli nascono e muoiono ogni giorno. Ho intenzione di creare un DPL che elenchi gli articoli che non siano già stati controllati, magari dividendoli in categorie in modo che ognuno vada a lavorare sugli argomenti che gli sono più congeniali.
Per il momento ho studiato le linee guida e le politiche di cancellazione, e mi sono permesso di stilare un vademecum del perfetto acchiappa-cagate:

COME COMPORTARSI:

  • Voci vuote, create per errore, contenenti solo qualche parola senza senso o materiale coperto da copyright senza autorizzazione. -> CANCELLAZIONE CON PREAVVISO BREVE (inserire il template {{cancellazione}}).
  • Voci troppo corte (meno di 10 righe) ma con qualche potenzialità -> inserire il template {{stub}} o renderle di lunghezza accettabile
  • Voci che violano sicuramente le linee guida (argomento sconosciutissimo, ortografia e grammatica scorrette, fatti reali al 100%, propaganda/opionioni dirette/flame, assurdità senza capo né coda), a meno che la violazione delle linee guida sia necessaria a fini umoristici -> CANCELLAZIONE CON PREAVVISO LUNGO (inserire il template {{scadenza}}), oppure modificare le parti che violano le linee guida.
  • Voci che pur non violando le linee guida non sono affatto divertenti -> CANCELLAZIONE SU VOTAZIONE (inserire il template {{accusa}}, ma solo se l'articolo ha almeno 11 giorni di vita), oppure inserire almeno qualche battuta decente.
  • Voci che contengono qualche spunto comico, ma sono scritte o impaginate male, prive di immagini o di categorie, con troppi link inesistenti, piene di tormentoni, orfane (non linkate da nessuna parte), da fondere con altre voci che trattano lo stesso argomento -> RESTAURO (inserire il template {{restauro}} per farlo fare ai Restauranti, oppure il template {{inrestauro}} e mettere a posto il problema da sé.

IMPORTANTE

  1. ) Meglio pensarci da sé che delegare ad altri: accusare un articolo è facile, ma intasa il lavoro degli Inquisitori e dei Restauranti senza aiutare molto il sito a migliorare; inserisci i template di accusa o restauro solo se senti di non potercela fare da solo.
  2. ) Non essere troppo severo: non tutti hanno un senso dell'umorismo raffinato e qualcuno ha comunque speso del tempo per stendere anche il più pietoso degli articoli, per cui quando stai per mandare al macero un articolo chiediti prima se non c'è proprio niente da fare per salvarlo.
  3. ) Rispetta il lavoro degli altri: su Nonciclopedia è prassi non cancellare periodi o paragrafi interamente, a meno che non contengano roba che va pesantemente contro le linee guida; se un periodo fa schifo riscrivilo, cercando di salvare almeno in parte l'idea che ne è alla base. Anche la battuta più cretina può diventare accettabile se scritta bene.

IMPORTANTERRIMO

Quando una voce è stata segnalata o sistemata, va inserita nella categoria:scrutinati, in modo che i colleghi sappiano che qualcuno ci ha già pensato, e che il DPL escluda l'articolo dalla ricerca.[1]Se hai intenzione di lavorarci per un po', metti il template {{inrestauro}}, in modo che gli altri sappiano che qualcuno si sta prendendo cura dell'articolo.

  1. ^ Servono idee alternative per identificare gli articoli già scrutinati senza far incazzare il Fetuso ottantesette.

Discussione progetto - 1

Ritengo che rispettando quanto sopra siamo al riparo da ogni conseguenza legale, in modo che in caso di proteste si possa mostrare il dito medio senza timore di rappresaglie. Uscite da questo seminato e resterete soli dinanzi all'ira degli admin, nel qual caso il resto del team farà finta di non conoscervi. Niente di personale, ma è così che funziona una carboneria come si deve.-- WEDHRO B A 🗿? 20:11, ott 21, 2009 (CEST)ver

Scusa Wedro ma l'accusa si usa anche con articoli con meno di 10 giorni di vita?--BigJack 20:22, ott 21, 2009 (CEST)

In effetti sembra di no, e forse anche Scadenza ha dei limiti di utilizzo. Cercherò di capirne di più, comunque direi che è meglio evitare di scrutinare articoli troppo recenti, lasciamo che siano i Pulisher ad occuparsene. Posso vedere se riesco ad escludere dalla ricerca del DPL gli articoli con 10 giorni di vita o meno, ma confesso che di DPL ne capisco poco più che 1 cazzo.-- WEDHRO B A 🗿? 20:33, ott 21, 2009 (CEST)ver

Ultimi aggiornamenti dal forum: indovinate un po' chi non vuole che creiamo una categoria apposta per il progetto?-- WEDHRO B A 🗿? 20:40, ott 21, 2009 (CEST)ver

E³? Mumblo--BigJack 20:55, ott 21, 2009 (CEST) Mumblo
PuzzonPuzzone?--⇒⇒ ⇐⇐⇐ 20:58, ott 21, 2009 (CEST)ver

PS: Non avevamo deciso di inserire categorie nascoste?--⇒⇒ ⇐⇐⇐ 21:10, ott 21, 2009 (CEST)ver

MFH Sì, lo so. IMHO la strutturazione è buona, solo manca un punto fondamentale al punto "come comportarsi": separazione tra "restauro" per motivi stilistici (se ne occupa il progetto ristoranti) e "restauro" per motivi artistici-contenutistici. Nel secondo caso ce ne occupiamo direttamente, senza mandarli al restauro ufficiale in quanto non se ne occupano. Infine: gli articoli inferiori ai 10gg, ma superiori ai 3gg di vita (ritengo sia un periodo sufficiente), su assenza di replica da parte del principale collaboratore si inserisca il template {{stub}}--Sbregghìsi 21:29, ott 21, 2009 (CEST)

E il template {{scadenza}} per i nuovi articoli che fanno schifo?--Maestro venerabile 21:31, ott 21, 2009 (CEST)

Sempre superati gli 11 giorni. Tuttavia si potrebbe proporre al Parlamento di anticipare a 7 i giorni precedenti all'accusa: una settimana mi pare più che sufficiente. Per le frescure ci sono i ragazzi che controllano le ultime modifiche.--Sbregghìsi 21:33, ott 21, 2009 (CEST)
Rieccomi a voi. Direi che quello che wed propone come principi base rispecchino le linee guida, ergo dovremmo essere al riparo, quanto al forum non temete, la gente sta cominciando a capire che questa è una buona idea, un voto si è spostato dal no al si Asd --Alocin30590 21:39, ott 21, 2009 (CEST)
Si inserisce il template stub anche se fanno ancora pena? Eh? Lo stub si usa per articoli buoni ma incompleti...--BigJack 21:41, ott 21, 2009 (CEST)
Lo stub è un articolo ancora informe. Quattro righe. Prendi Mago Zurlì. Stub, prossimo alla cancellazione per accusa "fantasia personale", eppure è solo uno stub: non si sa come sarebbe finito altrimenti. Esso è in quelle pietose condizioni da due anni ormai, ma rende l'idea di cosa sia uno stub.--Sbregghìsi 21:48, ott 21, 2009 (CEST)

Non sono d'accordo, lo stub è un articolo incompleto, ma questo non vuol dire che non faccia ridere... Per me uno stub schifido va comunque messo in accusa/scadenza, altrimenti rischiamo che la categoria degli stub diventi una discarica di apu...--Maestro venerabile 21:55, ott 21, 2009 (CEST)

Infatti! Che pirla... Il Don mi ha tolto le parole di bocca!--BigJack 21:58, ott 21, 2009 (CEST)

Dunque non abusiamo del template restauro nè del template stub.--⇒⇒ ⇐⇐⇐ 21:59, ott 21, 2009 (CEST)ver

Concordo, e comunque dovremmo approntare una linea d'azione comune, tipo come ci comportiamo con cose come questa? Per me è solo una lista ma qualcuno potrebbe considerarla stub. --Alocin30590 22:08, ott 21, 2009 (CEST)

A me sembra ok: corto non significa essenzialmente stub, se per questo anche l'articolo benzinaio per lunghezza sarebbe uno stub...--Maestro venerabile 22:12, ott 21, 2009 (CEST)

Per me è stub e basta, non è abbastanza lungo neanche per essere una lista!--BigJack 22:13, ott 21, 2009 (CEST)

Faceva parte del dizionario. Non so chi l'ha messo fra gli articoli. Comunque non è uno stub. Lutherigo nella discussione di Squalificazione...
Che si fa?--Maestro venerabile 22:15, ott 21, 2009 (CEST)

Acc... non avevo letto, credevo di aver trovato l'esempio perfetto... Asd --Alocin30590 22:16, ott 21, 2009 (CEST)
Sia chiaro: gli stub sono provvisori. Dopo un lasso di tempo o ci si mette mani o si manda al macero. Non siamo tenuti a mettere i template, siamo tenuti a garantire la qualità: finito sulla bacheca stabiliremo cosa farne. Altra cosa: Squalificazione. Un applauso a Don che ha capito cosa dobbiamo fare! Dobbiamo indagare sulla voce per sapere come comportarci e non chiedere pareri. Don ha già trovato la soluzione guardando le discussioni. Un altro modo è verificare la cronologia. Solo se in entrambi i casi non se ne esce si chiedono i pareri altrui. In questo caso si chiede a chi ha spostato la voce dal dizionario (si capisce dalla cronologia) e gli si pone un ultimatum: se si ha una conferma o l'approvazione della comunità o si rimane senza risposta entro tre giorni (mi pare un uon lasso di tempo) si sposta nuovamente dov'era. Semplice.--Sbregghìsi 23:21, ott 21, 2009 (CEST)

IMHO la strutturazione è buona, solo manca un punto fondamentale al punto "come comportarsi": separazione tra "restauro" per motivi stilistici (se ne occupa il progetto ristoranti) e "restauro" per motivi artistici-contenutistici.--Sbregghìsi 21:29, ott 21, 2009 (CEST)

:Gli articoli scarsi dal punto di vista "artistico-contenutistico" non sono altro che gli APU (altrimenti detti ACFC), ovvero semplicemente quelli che non fanno ridere per niente. Il "come comportarsi" dice di metterli in accusa, che fra le varie possibilità previste dalle linee guida è la più tollerante e quindi meno soggetta a lamentele; certo, sappiamo che un accusa non sempre porta al Tribunale, e che il Tribunale il più delle volte si limita a salvare o ammazzare l'articolo senza tentare di migliorarlo, quindi come ho già scritto sopra i template di accusa (ma anche di restauro, cancellazione ecc.) andrebbero messi solo quando uno pensa che non si possa fare niente per salvare l'articolo.

Riguardo agli articolini corti, bisogna valutare caso per caso se si tratta di poche righe senza senso (contro le linee guida, quindi va in Scadenza), di un articolo che ha buone possibilità di essere espanso (trattasi di Stub), oppure di qualcosa che con tutta la buona volontà non è possibile o necessario allungare più di così (lasciamola stare, al massimo aggiungete il template {{noncelhofatta}}). Non c'è bisogno di inventarsi niente di nuovo, se applicate con flessibilità i principi che ho enunciato sopra dovreste avere sempre una risposta per ogni occasione. -- WEDHRO B A 🗿? 17:48, ott 22, 2009 (CEST)ver

EDIT:

Per dirlo più chiaramente: sul forum ho chiesto se dava fastidio creare una categoria nascosta, e il solito Puzza ha detto sostanzialmente che non gli va che ci creiamo una categoria tutta per noi (lui può inventare a cazzo categorie che invece non usa nessuno, poveri noi), e che anche se nascosta va ad allargare il box categorie in fondo all'articolo (non so di cosa parli). Quindi concentriamo i nostri vaffanculo verso Puzza nella speranza che muoia in fretta e senza soffrire (troppo).-- WEDHRO B A 🗿? 17:56, ott 22, 2009 (CEST)ver


Sbregghìsi ha creato un template:Fatto, potremmo usarlo nelle discussioni per segnalare che l'articolo è stato "monitorato" al posto della categoria, o sembrerebbe troppo invadente? Intendo in questo modo:

C'era da fare? Fattoooo--⇒⇒ ⇐⇐⇐ 19:19, ott 22, 2009 (CEST)ver
Ps- Quello che ho fatto e/o da farsi: monitorato/rivisto/.../quello che c'è da scrivere... non fatemelo ripetere! Mumblo


E vorrei chiedere a wedhro dove "ho giocato a fare il rivoluzionario", anche se non era mia intenzione.--⇒⇒ ⇐⇐⇐ 19:19, ott 22, 2009 (CEST)ver


Il template Fatto lo odiano tutti, e in ogni caso mettere un template che non è di nessuna utilità a lettori e task force ufficiali è una cosa vista con molto sfavore (giustamente); anche se così non fosse, chiunque potrebbe metterlo e toglierlo a piacimento, e non possiamo certo usare un sistema così inaffidabile per gestire il nostro "archivio" di articoli già sistemati. Mi sa che qui finiremo a scriverceli su un foglio, come ha suggerito quel genio di Puzza.
@Caccia: mi riferivo al tuo intervento nel topic "Controllo Qualità", nel quale hai postato parte del regolamento che ho proposto in questa pagina. Come prevedevo, tutti si son messi a trovare il pelo nell'uovo come al solito, e nessuno ti ha preso seriamente in considerazione. Che si fottano. Il mio consiglio era ed è di non parlare delle nostre intenzioni nel forum, che ormai serve solo a complicare gli affari semplici; io ho chiesto il permesso per fare la categoria nascosta perché di solito sono categorie di manutenzione usate da admin e simili, altrimenti l'avrei fatta senza chiedere niente a nessuno.-- WEDHRO B A 🗿? 19:29, ott 22, 2009 (CEST)ver


Per il template:fatto neanch'io ce lo vedo nell'ipotetico DPL. Ci andrebbe il template {{OK}} Metterlo sulle discussioni della pagina modificata invece... improvvisa idea!!! Usiamo il template:fatto!!! Lo modifichiamo in maniera che metta la categoria nascosta (legato in automatico al template, quindi) che va a finire nelle discussioni della voce!!! Sì Non è una cosa difficile. Monitorare le discussioni, anziché la voce in sé! E hai fottuto l'Odoraccio: il box categoria della voce non lo tocca nessuno...--Sbregghìsi 19:28, ott 23, 2009 (CEST)


Quante possibilità ci sono che nessuno si accorga che abbiamo fatto una cosa che ci è stata vietata? Per me poche. E poi i template sono una cosa che chiunque può mettere e togliere, non è un sistema affidabile. Il problema è che sto cercando di trovare una soluzione alternativa ma nessuna sembra andar bene. Ad esempio, pensavo di scrivere una frase convenuta nelle discussioni, tipo "voce scrutinata", perché per prassi è vietato cancellare i messaggi dalle discussioni, per cui almeno dal punto di vista "legale" eravamo a posto; purtroppo mi sa che i DPL non cercano nel contenuto delle pagine, per cui la cosa non servirebbe a niente (a parte usare il tasto Cerca per trovare tutte le voci già scrutinate). -- WEDHRO B A 🗿? 19:39, ott 23, 2009 (CEST)ver

EDIT: Mi sa che le discussioni non hanno una categoria, per cui comunque nun se po' ffa.-- WEDHRO B A 🗿? 19:42, ott 23, 2009 (CEST)ver

RI-EDIT: Come non detto, ho visto che si possono categorizzare anche le discussioni, ma il problema Puzza resta; provo a chiederlo sul forum, poi vi faccio sapere.-- WEDHRO B A 🗿? 19:44, ott 23, 2009 (CEST)ver


Wed, vedi che i template appositi vengono letti dal DPL. Si crea un template simile a {{Fatto}} in cui si specifica la supervisione. Il DPL lo arriva a leggere etc etc. Lo si mette all'inizio pagina, con un bel <!--PROVA A TOGLIERE QUESTO TEMPLATE CHE TI BLOCCO L'UTENZA--> o cose del genere ed è fatta. Se poi porta con sé anche la categoria nascosta sarebbe perfetto. Le categorie spuntano anche sulle pagine di discussione Gnurànt!--Sbregghìsi 21:22, ott 23, 2009 (CEST)


Lo ben so [cit.]. Solo che i template e le categorie nascoste non sono una cosa che puoi mettere quando ti pare con la matematica certezza che nessuno avrà da ridire, cancellandole (se admin) o proponendone la cancellazione (se comune mortale). Il template solleverà automaticamente l'obiezione "dà fastidio ed è inutile" (come ben sai), mentre per la categoria abbiamo almeno qualche speranza; per questo ho chiesto sul forum (e in caso di non risposta, lo chiederò direttamente a eeeeee e MFH), ma in caso di mancata autorizzazione non potremo usarli.-- WEDHRO B A 🗿? 21:30, ott 23, 2009 (CEST)ver


E noi facciamo un template non invasivo. Non basta? --Sbregghìsi 21:43, ott 23, 2009 (CEST)


Che tu ci creda o meno, negli ultimi 3 anni i template molti template sono stati creati, modificati o cancellati senza tanti problemi, al massimo un processo in Tribunale; non sono una cosa solida come una categoria (anche loro vengono modificate, ma quelle nascoste non le tocca nessuno perché, beh, le vedi solo se le stai cercando di proposito). Ti faccio presente che quella di Puzza secondo me era solo una scusa per non dire apertamente che vuole ostacolare il nostro progetto, per cui è inutile servirgli una nuova scusa su un piatto d'argento (su Nonci basta dire che un template è inutile per condannarlo a morte). Fidati, sono anni ormai che vedo queste cose e voglio solo farti capire che è inutile farsi illusioni su certe cose.-- WEDHRO B A 🗿? 21:49, ott 23, 2009 (CEST)ver


E allora si torni all'idea della categoria. O il template lo si fa con una pagina utono... Soluzioni se ne trovano...--Sbregghìsi 22:02, ott 23, 2009 (CEST)



Scussatemi, passavo di qua e non ho potuto fare a meno di sbirciare. Nella sezione "come comportarsi" ho notato che avete inserito dei consigli su come mettere i template, che sostanzialmente assomigliano a questo paragrafo, solo che nella vostra sezione c'è scritto che con gli articoli che violano le linee guida si usa il template scadenza. Ma è sbagliato: bta, paesini e fantasie personali richiedono la cancellazione. Scadenza è per quelli schifosi (e creati da poco), ma che non violano le linee guida.--eeeeee disc 22:35, ott 23, 2009 (CEST)ver


!!!!! Allarme! Allarme! Siamo stati scoperti!!! Presto! Nascondete la Maria!!! Tutti giù per la conduttura di fuga!!!!! Ommerda--Sbregghìsi 22:47, ott 23, 2009 (CEST)


Prevedibile. Agli admin non sfugge niente, soprattutto a uno come Sua Vocalità. Ho colto l'occasione per chiedergli cosa pensa della categoria nascosta, adesso vediamo (sul forum niente, brutti stronzi).-- WEDHRO B A 🗿? 22:53, ott 23, 2009 (CEST)ver


Io pure ho espresso la mia Sì--Sbregghìsi 22:57, ott 23, 2009 (CEST)


Stappate lo sciampagn! Ci è stato appena concesso di creare la categoria nascosta da inserire nelle discussioni, e il permesso è arrivato incredibilmente dallo stesso Puzza! Beh, ritiro ciò che ho detto prima. Allora, propongo di chiamarla categoria:voci scrutinate (anche se non ha molta importanza il nome, meglio qualcosa facile da ricordare), dopo di che mi studio i DPL; manca solo di mettere a posto le istruzioni di sopra (dopo l'intervento di eeeeee non sono più tanto sicuro che vadano bene), poi possiamo partire.-- WEDHRO B A 🗿? 23:00, ott 23, 2009 (CEST)ver


Discussioni progetto - 2

Happy Però il nome non mi piace. Preferirei qualcosa del tipo categoria:monitorate--Sbregghìsi 23:20, ott 23, 2009 (CEST)

EDIT. Vabbe' il nome non è un problema, non sottilizziamo. IMHO in effetti dietro l'astio di Puzza c'era solo l'effettivo problema estetico. Ora: trattandosi delle discussioni le categorie le dobbiamo segnare a capopagina, con l'avviso di non modificarle, o c'è un modo per non farle vedere neanche facendo il modifica/vandalizza?--Sbregghìsi 23:23, ott 23, 2009 (CEST)


Cristo, non ci avevo pensato. No, non credo che sia possibile far sparire del codice dalle pagine e pretendere allo stesso tempo che funzioni, almeno non in questo universo. Diciamo che il primo passo l'abbiamo fatto, e che adesso dobbiamo ingegnarci per renderlo il più solido possibile (che vuol dire: speriamo che ci venga in mente qualcosa).-- WEDHRO B A 🗿? 23:29, ott 23, 2009 (CEST)ver


Genio, io ho già proposto: Capoverso. Avviso. E si spera nei rollback.--Sbregghìsi 23:32, ott 23, 2009 (CEST)